Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Il problema è che in questo topic il 99% di chi ha risposto lo fa pensando ai comportamenti che si hanno con un acquisizione, almeno mi pare di capire.
Visto che non sono riuscito a leggere la cosa, chiedevo se mi ero perso il passaggio.

Non era riferito a te :)

Personalmente penso che se AZ "dovesse" riuscire ad acquisire le altre due (e spero che l'antitrust si opponga!), per noi pax sarebbe la fine! Monopolio = Prezzi allucinanti.
per quanto riguarda la tua puntualizzazione sul fatto che non era riferito a me, ok pardon allora c'è stato un misunderstanding!!!
 
le mie modeste considerazioni

La possibilità che i tre vettori si uniscano ci può stare anche se tre nani non fanno un gigante.
Eliminare (ammazzati o suicidio e lo stesso) due concorrenti è sicuramente una scelta corretta (strategicamente) in termini economici.
Chiudere i 2 marchi....appena possibile visto la poco brand awarness di entrambi.
Rottamare e sottolineo rottamare la flotta BV il prima possibile.
Sviluppare con brand AZ o con nuovo brand (per me meglio) il segmento leisure e charter sopratutto su LR, evitando di fatto i FR E U2.
Ottimizzazioni del personale saranno sicuramente molto molto probabili.
Concorrenza su rotte domestiche, non è quello il problema...dammi servizi,qualità, sicurezza, efficienza...il resto è aria fritta.
Direte dove c'è monopolio non esistono le condizioni sopra...forse ma i tempi sono cambiati e credo siano evidenti a tutti.

Spero vivamente che l'integrazione vada in porto seriamente e profiquamente, anche se un sottofondo di accrocchio politico emerge chiaramente.

H.C.
:cool:
 
Personalmente penso che se AZ "dovesse" riuscire ad acquisire le altre due (e spero che l'antitrust si opponga!), per noi pax sarebbe la fine! Monopolio = Prezzi allucinanti.
per quanto riguarda la tua puntualizzazione sul fatto che non era riferito a me, ok pardon allora c'è stato un misunderstanding!!!

Sarebbe anche ora che i passeggeri iniziassero a pagare il giusto per salire sugli aeroplani. Se non se lo possono permettere stiano a casa o prendano l'autobus, visto che purtroppo l'atteggiamento di molti e' più consono a quest'altro mezzo di trasporto.
 
Alitalia: Riggio (Enac), c'e' rischio concentrazione voli

(ANSA) - CATANIA, 26 GEN - L'acquisizione da parte di Alitalia di Wind jet e Blue panorama e' ''francamente poco comprensibile'' anche perche' ''non si capisce'' dove la compagnia ''possa trovare i soldi in questo momento''. Lo afferma il presidente dell'Enac, Vito Riggio. ''In ogni caso - aggiunge - c'e un problema di Antitrust, che dovra' esprimere anche un parere preventivo su alcuni profili perche' se ci sono delle sovrapposizioni e' chiaro che si arrivi a una concentrazione''. (ANSA).
 
Sarebbe anche ora che i passeggeri iniziassero a pagare il giusto per salire sugli aeroplani. Se non se lo possono permettere stiano a casa o prendano l'autobus, visto che purtroppo l'atteggiamento di molti e' più consono a quest'altro mezzo di trasporto.

Ah però! Quindi secondo te, l'aeroplano dovrebbe essere un mezzo di trasporto "elitario"?!? Ma complimentucci vivissimi... questa la conservo insieme a chi affermava che sugli aerei non dovrebbero far salire i neonati o i bambini piccoli!!!
E secondo te, chi come me fa il pendolare VCE/FCO/VCE di continuo per motivi "personali/familiari", ed usa l'aereo per motivi di velocità... che fa... dovrebbe prendere l'autobus??
Credo che questo tuo pensiero/convinzione, potevi anche fare a meno di esprimerlo/a!
 
Premesso che la parola "acquisizione" io non l'ho vista scritta da nessuna parte.
Se AZ per questi due dead man walking ha sborsato più di 2 Euro totali, è una follia.
Proprio perché entrambe alla canna del gas, bastava fare un pò di dumping spinto sulle loro rotte più importanti e saltava tutto automaticamente senza bisogno di integrazioni di sorta.

Concordo con chi dice che il mercato è in sovracapacità.
Quindi ripeto, a costo zero, può anche avere un senso.

Se però è stato fatto per motivi politici, allora è insensato.

Non è con operazioni del genere che AZ potrà crescere.
 
Ah però! Quindi secondo te, l'aeroplano dovrebbe essere un mezzo di trasporto "elitario"?!? Ma complimentucci vivissimi... questa la conservo insieme a chi affermava che sugli aerei non dovrebbero far salire i neonati o i bambini piccoli!!!
E secondo te, chi come me fa il pendolare VCE/FCO/VCE di continuo per motivi "personali/familiari", ed usa l'aereo per motivi di velocità... che fa... dovrebbe prendere l'autobus??
Credo che questo tuo pensiero/convinzione, potevi anche fare a meno di esprimerlo/a!
Beh io la penso come I-A320. Il trasporto aereo dovrebbe essere pagato per quello che costa.
I pendolari, da che mondo è mondo viaggiano in treno (nulla di personale, ci mancherebbe).
Poi ci lamentiamo che abbiamo un aeroporto ogni 20km e ne vorrebbero fare uno ogni 10km...
 
Beh io la penso come I-A320. Il trasporto aereo dovrebbe essere pagato per quello che costa.
I pendolari, da che mondo è mondo viaggiano in treno (nulla di personale, ci mancherebbe).
Poi ci lamentiamo che abbiamo un aeroporto ogni 20km e ne vorrebbero fare uno ogni 10km

In effetti...
 
Sarebbe anche ora che i passeggeri iniziassero a pagare il giusto per salire sugli aeroplani. Se non se lo possono permettere stiano a casa o prendano l'autobus, visto che purtroppo l'atteggiamento di molti e' più consono a quest'altro mezzo di trasporto.

Dico anche la mia opinione. Io, se posso, non prendo neanche l’autobus, e faccio piuttosto chilometri a piedi per evitarlo. Quanto all’aereo, lo uso solo per svago, dato che lavoro in un posto fisso vicino a casa. L’aereo lo prendo solo se lo pago il “giusto”, cioè poco. Altrimenti non lo prendo. Quindi , occhio alle generalizzazioni ! Non tutti sono ben forniti di denaro, e non tutti viaggiano a spese di altri o della ditta (o dello stato !). Stacci tu a casa.
 
Comprendo da un punto di vista strategico il desiderio di AZ di consolidare la market share in Italia, assorbendo la concorrenza come già fatto tempo fa dai main carriers in Francia e Germania.

Continuo a non comprendere (o, meglio, a deplorare) il comportamento dell'Antitrust in Italia che, mi gioco qualsiasi cosa, se ne starà a guardare. D'altronde, oltre ad avere il monopolio sulle prime tratte per traffico del paese, manterrà guarda caso tutti i COA delle compagnie acquisende per.. continuare a eludere il Bersani Bis su LIN ed incrementare ulteriormente i propri profitti.

Vi ricordate di valorose compagnie come Volare, AZ Express & Co.? Probabilmente IV, BV e compagnia bella faranno la stessa fine, ed i loro COA serviranno allo stesso scopo.
Sulla concorrenza direi che in altri paesi siamo messi peggio che in Italia dove Easyjet e Ryanair sono molto forti.
Ad AZ verrà imposto di lasciare qualche slot a LIN in mano alle major europee per completare i loro operativi su LIN verso i propri hub trasferendo i relativi voli da MXP e per LH al massimo aprire qualche LIN-FCO in attesa che in futuro venga concesso MUC.

A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca...
 
Il passeggero pendolare, proprio perché lo prende sempre, sa come si sta in aereo, e probabilmente non si siede dove capita (stile autobus), non pretende di fare i traslochi e credo sia disposto a pagare qualcosina in più per avere uno spazio vitale adeguato
 
Alitalia: Riggio, rischio posizione dominante (stampa)

ROMA (MF-DJ)--L'acquisizione da parte di Alitalia delle societa' low-cost Wind Jet e Blue Panorama e' "francamente poco comprensibile anche perche' non si capisce" dove la compagnia di bandiera "possa trovare i soldi in questo momento".
Lo afferma il presidente dell'Enac, Vito Riggio in un'intervista al quotidiano La Sicilia di Catania, sottolineando che "non risulta che Alitalia sia in condizione di comprare: fin'ora non ne avevo saputo alcunche'. In ogni caso", osserva il presidente dell'Ente nazionale aviazione civile i, c'e' "un problema di Antitrust, che dovra' esprimere anche un parere preventivo su alcuni profili" dell'operazione, perche', spiega, "se ci sono delle sovrapposizioni e' chiaro che si arrivi a una concentrazione. Debbo dire che anche sul piano tecnico e della sicurezza pure l'Enac dovra' dire la sua - chiosa Riggio - il problema e' capire se loro mantengono i marchi distinti e i voli e conservano lo stesso organico senza procedere a tagli del personale viaggiante e non". cat
 
Ah però! Quindi secondo te, l'aeroplano dovrebbe essere un mezzo di trasporto "elitario"?!? Ma complimentucci vivissimi... questa la conservo insieme a chi affermava che sugli aerei non dovrebbero far salire i neonati o i bambini piccoli!!!
E secondo te, chi come me fa il pendolare VCE/FCO/VCE di continuo per motivi "personali/familiari", ed usa l'aereo per motivi di velocità... che fa... dovrebbe prendere l'autobus??
Credo che questo tuo pensiero/convinzione, potevi anche fare a meno di esprimerlo/a!

Io faccio il pendolare tra Torino e Milano... l'eurostar mi costa 70€ (settanta!).
Tra Torino e Venezia mi muovo spesso e serve il doppio della cifra per oltre 4h di viaggio.

Puoi aiutarmi a richiedere un volo TRN-VCE, magari in CT?
Per il TRN-MIL invece mi va bene il treno, ma aiutatemi nella battaglia per avere il Frecciarossa al prezzo dell'interregionale. Anzi anche meno se possibile: 20€ a/r sono un furto. Ho il diritto di arrivare a Staminkienburg in aereo con quella cifra, quindi per il treno massimo 2€
 
Beh io la penso come I-A320. Il trasporto aereo dovrebbe essere pagato per quello che costa.
I pendolari, da che mondo è mondo viaggiano in treno (nulla di personale, ci mancherebbe).
Poi ci lamentiamo che abbiamo un aeroporto ogni 20km e ne vorrebbero fare uno ogni 10km...
Un mondo del trasporto aereo elitario vuol anche dire che serve la metà o un terzo dei dipendenti... a leggere certi commenti di dipendenti di compagnie aeree (non il tuo caso ma se ne leggono in queste pagine) sembra che un alzarsi dei prezzi e il ritorno ad un essere elitario del trasporto aereo porti belle condizioni di lavoro per tutti, in realtà porta le stesse condizioni di lavoro per la metà.
 
L’aereo lo prendo solo se lo pago il “giusto”, cioè poco

e su quale base?
Io uso il bus/metro tutti i santi giorni in città. Preferirei di gran lunga che la mia regione investisse i milioni di € che regala alle low-cost nel potenziare i servizi che sono di utilità a tutti i cittadini quotidianamente che non a sovvenzionare i day-trip di pochi.
 
e su quale base?
Io uso il bus/metro tutti i santi giorni in città. Preferirei di gran lunga che la mia regione investisse i milioni di € che regala alle low-cost nel potenziare i servizi che sono di utilità a tutti i cittadini quotidianamente che non a sovvenzionare i day-trip di pochi.

Completamente d'accordo