Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


E' inutile girarci attorno, il problema del mercato Italiano si chiama eccesso di capacità. L'operazione di oggi è ottima per garantire per il futuro una certa stabilità agli operatori rimasti nel mercato. Purtroppo l'eccesso di capacità significa anche eccesso di posti di lavoro. Il sacrificio di alcuni garantirà il futuro di altri. Del resto nel mercato attuale non c'è posto per tutti. Scusate se sono un pò crudo e magari impopolare, ma non ha senso nascondere la verità o usare espressioni "buoniste" per nasconderla.
 
E' inutile girarci attorno, il problema del mercato Italiano si chiama eccesso di capacità.

Più che eccesso di capacità io la chiamerei eccesso di incapacità.

L'eccesso di capacità c'è nelle rotte nazionali piu' frequentate e paradossalmente in quelle piu' piccole dove potevano essere gli unici player non ci sono mai voluti entrare. Tante volte gli aeroporti minori si sono rivolti a suddette compagnie per aprire rotte nazionali italiane "inesplorate" e tante volte hanno risposto negativamente.

Il risultato è l'Italia in mano ad AZ/monopolio con gli stranieri, Ryanair/Easyjet, capaci di fornire la vera alternativa.
 
Questa operazione è evidente che non genererà nuovi posti di lavoro, ma però ha il pregio di salvarne molti il cui destino era molto probabilmente segnato, perchè sarebbe da ipocriti non ammettere che i due vettori in questione non godevano di buona salute e uno dei due era ben oltre il limite del baratro.

Dare il nullaosta a questa operazione la ritengo una mossa strategica da parte del governo, infatti cosi' sara' molto piu' comodo addossare colpe di ricadute occupazionali solo ad Alitalia, lasciando l'attuale governo (quasi)immune dal sentirsi accusare di essere corresponsabile di cadute occupazionali e della bancarotta di ben 2 compagnie aeree nazionali.
Detto questo, sono comunque daccordo con te.
 
L'operazione di per sè è interessante perchè segue il processo di consolidamento del mercato domestico, cosa che è già accaduta sia in Francia che in Germania, tuttavia il problema del network AZ è la scarsa presenza internazionale, e questa operazione non va in alcun modo a colmare questa lacuna.

Passami la battuta ma il network internazionale Alitalia ce l'ha eccome solo che è in partenza da CDG e AMS.
 
Dare il nullaosta a questa operazione la ritengo un'ottima mossa da parte del governo, infatti cosi' sara' molto piu' comodo addossare colpe di ricadute occupazionali solo ad Alitalia, lasciando l'attuale governo (quasi)immune dal sentirsi accusare di essere corresponsabile di cadute occupazionali e della bancarotta di ben 2 compagnie aeree nazionali.
Detto questo, sono comunque daccordo con te.

Non mi sembra che il governo abbia dato alcun nulla osta. E' tutto da vedere, e non credo che nessun governo possa essere accusato di aver provocato la bancarotta di aerolinee private.
 
Più che eccesso di capacità io la chiamerei eccesso di incapacità.

L'eccesso di capacità c'è nelle rotte nazionali piu' frequentate e paradossalmente in quelle piu' piccole dove potevano essere gli unici player non ci sono mai voluti entrare. Tante volte gli aeroporti minori si sono rivolti a suddette compagnie per aprire rotte nazionali italiane "inesplorate" e tante volte hanno risposto negativamente.

Il risultato è l'Italia in mano ad AZ/monopolio con gli stranieri, Ryanair/Easyjet, capaci di fornire la vera alternativa.

A pagamento delle regioni?
 
Emblematica la rotta CTA-FCO: si mettono insieme i 3 competitor di quella che è la prima rotta nazionale per traffico.

La prima e la seconda rotta nazionali per traffico passano quindi in monopolio ad AZ, insieme alla quarta (la TRN-FCO) e alla quinta (CTA-LIN). La terza (PMO-FCO) mantiene almeno l'alternativa EZY, e la speranza è vedere presto gli arancioni anche su altre direttrici da FCO, ma non sarà semplice...

Sconcertante 4 delle prime 5 rotte italiane saranno in monopolio
 
E.M. 75 vorrei farti una domanda visto che ti vedo competente: nel caso di esuberi in Wind e Blue le CIGS sarebbero per CAI o per quelle compagnie? Grazie ciao
credo che con questi signori non esiste una regola; loro possono farsi fare le regole, per cui presumo per quello che si può intuire in una operazione simile, che appoggiandosi ad una delle procedure concorsuali oggi possibili, svuoteranno le società pagando a babbo morto una parte dei debiti e il gioco è fatto trattasi di spin off all'italiana. Comprare oggi una delle due compagnie sarebbe da folli, e credo che questa sia gente che i conti se li sa fare sin troppo bene sono dei veri professionisti della speculazione, per cui loro non comprano loro "integrano" e dentro il termine integrare vi è assoluta ampiezza di variabili. Le loro. Mi chiedo in un mercato che si fa sempre più ristretto non credete che questi signori che fanno trading e non management saranno sempre più arrotati da Ryan Air e Easy Jet? Ancora non hanno capito neanche nel loro hub come devono parcheggiare gli aerei per non fare 15 min medi di taxing; ma che problema c'è con un po di CIGS qua e la il carburante che si brucia in più lo pagano i contribuenti italiani attraverso le CIGS, la solidarietà e quant'altro, mortificando i lavoratori, quanti piloti, tecnici, ..... hanno mandato in CIGS distruggendo professionalità costruite in anni di impegno e di passione e poi il ministro Passera parla di sviluppo, ma dove!!!
 
E si Voyager dopo 10 anni ti giuro non se ne può piu', l'ultima cosa: cosa significa siamo inclusi nei lavoratori attuali? Noi di fatto oltre ad avere uno pseudo bacino non contiamo nulla grazie ciao
 
Pardon, sulla CTA-LIN c'è un ridicolo 1xd IG...

Forse e' il momento di darsi una svegliata per la seconda compagnia Italiana....... invece di fuggire sempre di fronte alla concorrenza...... speriamo che di fronte a questa mega fusione e al taglio forte di rotte che ci saranno.... Meridiana sappia approfittarne......

Tiz
 
Non mi sembra che il governo abbia dato alcun nulla osta. E' tutto da vedere, e non credo che nessun governo possa essere accusato di aver provocato la bancarotta di aerolinee private.
Non ho mai detto che il governo avrebbe 'provocato' la bancarotta, ma quando sei al governo e ti trovi che ti falliscono non una, ma due compagnie aeree nazionali e' sicuramente una ferita che ti viene automaticamente affibiata, e non ultimo dal fatto che ne sei ultimamente corresponsabile visto che gestisci il paese. Capisco che 'accountability' e' una parola che in Italia non piace, pero' un governo e' responsabile di quello che succede nel proprio paese.
Detto questo, mi rendo conto che questa operazione e' tutta da delineare e sicuramente l'intervento del governo in maniera di legge fara' apportare modifiche al tutto. La mia era solo una considerazione futura.
 
E si Voyager dopo 10 anni ti giuro non se ne può piu', l'ultima cosa: cosa significa siamo inclusi nei lavoratori attuali? Noi di fatto oltre ad avere uno pseudo bacino non contiamo nulla grazie ciao
OT
Ricorda che hai precedenza su nuove assunzioni e su nuovi bacini in stagionalità.
 
E si Voyager dopo 10 anni ti giuro non se ne può piu', l'ultima cosa: cosa significa siamo inclusi nei lavoratori attuali? Noi di fatto oltre ad avere uno pseudo bacino non contiamo nulla grazie ciao

So di cosa parli perchè ne so pure io qualcosa di 'stagionalità' e vivere 'appesi' nell'attesa di una chiamata, bah, è uno schifo

Dieci anni di stagionalità sono una vergogna, punto e basta
 
Butto giù qualche idea della riorganizzazione strategica che si potrebbe avere...

Blue Panorama
diventa il ramo charter del gruppo e opera voli linea di lungo raggio su destinazioni tipicamente leisure (vedi Cuba ecc..)
Blu Express attività cancellate o integrate in in Alitalia, alcune rotte riprese da AirOne
Windjet network integrato in AirOne smart carrier o eliminato

più nel dettaglio:

1. Catania nuova base a marchio AirOne con 6/8 aeromobili 319/320 basati
voli per:
-Bari: 4x 319 (anziché 3/4 Blu Express)
-Bologna: 3 daily 320 (anzichè 2 daily Alitalia e 2/3 daily windjet)
-Bergamo: 1 daily 320
-Bucarest: 3x (anziché Windjet)
-Genova: 1 daily 319 (anzichè daily Alitalia)
-Milano Malpensa: 4 daily 320 (anzichè 2 daily AirOne e 2/3 daily Windjet)
-Napoli: 2 daily 319 (anzichè 2 daily Alitalia)
-Parigi CDG: 4x 319 (anziché Windjet)
-Pisa: 2 daily 319 (anzichè 1 daily AirOne e 1 daily Windjet)
-Rimini: 1 daily 320 (anzichè 2 daily Windjet)
-Torino: 2 daily 320
-Trieste: 3x 319 (anziché stagionale estivo Alitalia)
-Venezia: 3 daily 320 (anzichè 2 daily AZ e 2/3 daily Windjet)
-Verona: 1 daily 319

-da valutare se rimanere con offerta lowfare anche su Roma Fiumicino per frenare arrivo altri vettori lowcost e quindi un 4/6x 320
-rotta per Milano Linate cancellata (rimane solo Alitalia maialine)

2. Palermo nuova base a marchio AirOne con 4/6 aeromobili 319/320 basati
voli per:
-Bari: 4x 319
-Bologna: 2 daily 319
-Milano Malpensa: 2 daily 320 (offerta invariata AirOne)
-Napoli: 2 daily 319 (anzichè 3 daily Alitalia)
-Rimini: 1 daily 319
-Torino: 1 daily 310 (anzichè Alitalia)
-Venezia: 2 daily (anzichè Alitalia)

-da valutare se rimanere con offerta lowfare anche su Roma Fiumicino (per competere con easyjet e arrivo nuovi vettori lowcost) e quindi un 4/6x 320
-rotta per Milano Linate cancellata (rimane solo Alitalia maialine)

3. cancellate tutte le rotte Blu Express da Roma Fiumicino, voli integrati con quelli di Alitalia

4. cancellate tutte le rotte Blu Express e Windjet da Milano Linate, rimane solo Alitalia mainline

5. scompaiono i marchi Windjet e Blu Express

6. Blue Panorama diventa il marchio charter del gruppo, possibilità di operare di linea su alcuni mercati di lungo raggio prettamente leisure (vedi Condor/Lufthansa) o voli linea stagionali leisure (isole greche, baleari ecc)

CIAO
_goa