La FCO-TLV e' sempre rimasta negli anni (hub o non hub) una rotta che ha performato alla grande. Giustissimo capitalizzare se al momento il mercato lo richiede.Ottima notizia questa! Impressionante la mole di voli che c'è tra Roma e Tel Aviv...
La FCO-TLV e' sempre rimasta negli anni (hub o non hub) una rotta che ha performato alla grande. Giustissimo capitalizzare se al momento il mercato lo richiede.Ottima notizia questa! Impressionante la mole di voli che c'è tra Roma e Tel Aviv...
in pratica AZ è l'unica Europea ad offrire una partenza da TLV dopo le 08:00 con possibilità di raggiungere entro il primo pomeriggio molte capitali Europee senza levatacce notturne.
in pratica AZ è l'unica Europea ad offrire una partenza da TLV dopo le 08:00 con possibilità di raggiungere entro il primo pomeriggio molte capitali Europee senza levatacce notturne.
Sì AF a Tel Aviv va con i 320, mentre nella vicina Beirut anche con i 77W.
In effetti soprende che un colosso di gruppo come AF-KL voli "solo" 3 daily su TLV con narrow.
In futuro credo che con una condizione più stabile nell'area mediorientale potremmo assistere a incrementi notevoli.
Comunque Beirut con i 77W è abbastanza comprensibile anche per il fatto di essere stato un protettorato francese.
Non a caso tra le nuove rotte da Marsiglia di AF c'è anche un volo per BEY.
Avevo cercato gli operativi invernali.
Viene riportato il 73J sulla rotta AMS TLV, magari è un nuovo cambio macchina.
Ripropongo l'interessante domanda di un altro utente che non ha trovato risposta: secondo voi quanti sono i passeggeri (in percentuale) che transitano a Roma e non fanno un P2P su questa tratta, escluso i passeggeri che provengono da altri aeroporti italiani?
Considerato che le principali comunità ebraiche nel mondo sono negli Stati Uniti, a Parigi, Londra e a Buenos Aires, tutte città ben servite da AZ, immagino che i voli per TLV possano avere un apporto significativo dai transiti provenienti da queste destinazioni. E poi Israele e l'Italia hanno ormai legami economici molto molto forti
Beh anche Roma è una comunità ebraica rilevante, oltre che le altre già citate. A mio avviso AZ non faticherebbe a riempire un B767 su TLV.
Al massimo potrebbero pensare di usare gli A332 ex AP, i nuovi A332 hanno 230 posti, solo 30 in più di un A321.Visti gli orari, questa è una rotta che andrebbe operata 2 daily con 330.
Un esempio su tutti : prossimamente EL AL cesserà di volare a San Paolo, contando l'aumento sia su GRU che su TLV di AZ.....i pax su questa direttrice (Tel Aviv - San Paolo) troveranno sempre più combinazioni e posti.
Alitalia S.P.A.
AZ 815
Ben Gurion International (TLV), Tel Aviv Yafo, Israel 09:10
Fiumicino (FCO), Rome, Italy Terminal 3 12:05
Non-stop
32S
Alitalia S.P.A.
AZ 678
Fiumicino (FCO), Rome, Italy Terminal 3 15:30
Guarulhos International (GRU), Sao Paulo, Sao Paulo, Brazil Terminal 1 00:50+1 day(s)
Non-stop
772
Bravo, compeltamente d'accordoAl massimo potrebbero pensare di usare gli A332 ex AP, i nuovi A332 hanno 230 posti, solo 30 in più di un A321.
La differenza fra NB e WB su una rotta come questa più che per i posti disponibili a bordo è per la configurazione della classe premium.
Per dire, 2 daily con A332 nuovo sono 460 posti, 3 daily con A321 sono 600 e 4xd 800, con A320 3xd sono 495 e 4xd 660.
Con A332 nuovo servirebbero almeno 3xd, con A332 ex AP o B772 potrebbe essere sufficiente un 2xd.
Comunque da FCO e con la possibilità di operare certe frequenze fa bene AZ probabilmente non ha molto senso l'uso di WB, a meno di non averne in abbondanza.