Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io su questo punto credo invece che Alitalia abbia agito correttamente.

Le pulizie a bordo vengono fatte già ora in modo sommario e sbrigativo.
Non sono solo un costo vivo per la prestazione, ma anche un fattore che fa aumentare il tempo di permanenza degli aeromobili a terra. E quando un aereo è in ritardo, assomma ancora più ritardo.
Già ora alla fine del servizio di bordo gli assistenti di volo ritirano quando deve andare nella spazzatura. In futuro dovranno farlo con maggiore attenzione e solerzia.

Per quanto riguarda i bagni, basta proceduralizzare che se vengono rinvenuti sporchi, si chiami all'occorrenza una persona (una sola) per pulirli durante la sosta.

C'è un altro punto su cui bisogna intervenire per minimizzare la permanenza degli aeromobili a terra: consentire in tutti gli aeroporti italiani il rifornimento di carburante mentre si sbarcano/imbarcano le persone.
 
C'è un altro punto su cui bisogna intervenire per minimizzare la permanenza degli aeromobili a terra: consentire in tutti gli aeroporti italiani il rifornimento di carburante mentre si sbarcano/imbarcano le persone.
D'accordo con te. In realtà credo lo si possa fare ma solo in casi eccezionali e con i vvff presenti sotto bordo. Mi è oscuro perché in altri paesi ad esempio qui in UK, che non lesinano sulle procedure di sicurezza, si possa imbarcare tranquillamente durante il rifornimento carburante. Sarebbe una semplificazione notevole sulle tempistiche di turnaround.
 
@13900 - qual'è la procedura-SOP sulle pulizie da voi? Perdonami di nuovo la fonte poco autorevole tuttavia di recente (ma neanche tanto) su FT (e Twitter) il tema è diventato abbastanza caldo, condito di foto non proprio marketing driven (okay che adesso anche BA è diventata bersaglio facile ma, senza dar retta ai soliti FF da poltrona DFS che si lamentano dello champagne, qui sembra che la cosa abbia un riscontro un tantino più ampio). Bene sparare su AZ, Alimonnezza and you name it ma sarebbe interessante sapere cosa fanno le altre in tal senso.

Grazie

G
 
E tra n volo e l'altro le fanno il personale navigante ?

Basta fare come fanno in qualche compagnia low cost, invece di chiacchierare di cose inutili nei galley, basta fare qualche passaggio in più con i sacchi della spazzatura , controllando attentamente i passeggeri seduti e relative tasche dei sedili e chiedere ai passeggeri cortesemente di buttare la spazzatura ,tutto diventa semplice, anche chiedendo, sempre cortesemente ,di raccogliere ciò che cade per terra in corrispondenza del posto del passeggere interessato , a volte vedo dei posti lasciati dai passeggeri che sono in stato pietoso , basta essere attenti ed il passeggero il posto lo pulisce da solo....
 
Mi immagino già i social network pieni di foto eloquenti fatte nelle ultime rotazioni della giornata. Un po' di pubblicità del genere e magari il nomignolo di "Alimonnezza" è proprio quel che ci vuole per rilanciare la compagnia.
Credo che sulla pagina Facebook di Az siano anche troppo cordiali e pazienti. Non ho notato la stessa cordialità su Klm Italia

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk
 
Nessun a/v farà pulizie a bordo( non lo prevede il contratto), nè intreccio delle cinture. Le pulizie non verranno effettuate su tutto il network sotto le 3 ore di volo tranne i voli per Parigi, Londra e in overnight.
Il responsabile di cabina a sua discrezione per situazioni particolari ( vomito) può richiedere pulizie extra dove verrà lasciata apposita ricevuta di effettuata prestazioni, ergo le pulizie ci saranno veramente per situazioni insostenibili ed eventualmente mirata all'unico scopo ( toilette veramente sporco, vomito sedile etc).
 
D'accordo con te. In realtà credo lo si possa fare ma solo in casi eccezionali e con i vvff presenti sotto bordo. Mi è oscuro perché in altri paesi ad esempio qui in UK, che non lesinano sulle procedure di sicurezza, si possa imbarcare tranquillamente durante il rifornimento carburante. Sarebbe una semplificazione notevole sulle tempistiche di turnaround.

In Italia e Spagna si può rifornire durante l'imbarco/sbarco dei passeggeri, a condizione che ci sia un refueler supervisor in collegamento continuo con qualcuno a bordo. In pratica bisogna rimanere con la cuffia collegati da sottobordo per tutta la durata del rifornimento carburante. Non è necessaria la presenza dei vigili del fuoco.
È procedura standard in Ryanair ed in altre compagnie, altrimenti sarebbe impossibile il turn around da 25 minuti.
 
In Italia e Spagna si può rifornire durante l'imbarco/sbarco dei passeggeri, a condizione che ci sia un refueler supervisor in collegamento continuo con qualcuno a bordo. In pratica bisogna rimanere con la cuffia collegati da sottobordo per tutta la durata del rifornimento carburante. Non è necessaria la presenza dei vigili del fuoco.
È procedura standard in Ryanair ed in altre compagnie, altrimenti sarebbe impossibile il turn around da 25 minuti.

A FCO, AZ imbarca tranquillamente con refuelling in corso!
 
Hai dimenticato di richiedere pieni poteri e possibilità legislative per implementare il piano in mente e quindi sostituire la clausola di indennizzo per licenziamento senza giusta causa con pacchetti azionari, insomma diventi Sergio Marchionne. Più che altro è prassi inserire questi indennizzi nei contratti dei dirigenti che ovviamente possono essere licenziati dalla ße ra alla mattina. Comunque se Ball potesse ottenere in cambio pari condizioni per gli altri dipendenti e il placet politico a far quanto necessario mi sa che firmerebbe di corsa l'armonizzazione, e poi partirebbe con una pulizia senza precedenti.

Ball prima di accettare l'incarico in Alitalia avrebbe dovuto conoscere molto bene l'ecosistema in cui si sarebbe mosso .

O , in alternativa, informarsi preventivamente altrettanto bene...insomma fare quel minimo che si richiede a chi verrà pagato 100.000 euro al mese (lordi, pare...).

Avrebbe potuto serenamente rifiutare la gentile proposta : buttarsi nella mischia, incassare oltre allo stipendio un insuccesso dietro l'altro e dare la colpa alla politica, al sindacato, alla pioggia , allo zio , al canarino del cugino etc.. mi ricorda tanto da vicino una manciata di dirigenti di spicco che, nonostante il leit motiv del " povero dirigente che può essere cacciato da in momento all'altro" da anni son sempre li pronti ad arricchire il loro palmares con l'ennesimo fallimento.
 
Ball prima di accettare l'incarico in Alitalia avrebbe dovuto conoscere molto bene l'ecosistema in cui si sarebbe mosso .

O , in alternativa, informarsi preventivamente altrettanto bene...insomma fare quel minimo che si richiede a chi verrà pagato 100.000 euro al mese (lordi, pare...).

Avrebbe potuto serenamente rifiutare la gentile proposta : buttarsi nella mischia, incassare oltre allo stipendio un insuccesso dietro l'altro e dare la colpa alla politica, al sindacato, alla pioggia , allo zio , al canarino del cugino etc.. mi ricorda tanto da vicino una manciata di dirigenti di spicco che, nonostante il leit motiv del " povero dirigente che può essere cacciato da in momento all'altro" da anni son sempre li pronti ad arricchire il loro palmares con l'ennesimo fallimento.

Per la rubrica "Il commento profondo".
 
Nessun a/v farà pulizie a bordo( non lo prevede il contratto), nè intreccio delle cinture. Le pulizie non verranno effettuate su tutto il network sotto le 3 ore di volo tranne i voli per Parigi, Londra e in overnight.
Il responsabile di cabina a sua discrezione per situazioni particolari ( vomito) può richiedere pulizie extra dove verrà lasciata apposita ricevuta di effettuata prestazioni, ergo le pulizie ci saranno veramente per situazioni insostenibili ed eventualmente mirata all'unico scopo ( toilette veramente sporco, vomito sedile etc).
Non bisogna fare le pulizie con il secchio e lo straccio,basterebbe passare qualche volta in più con il carrello del waste e chiedere ai passeggeri di svuotar bene le tasche dei propri sedili o raccogliere cio hanno inavvertitamente fatto cadere , senza scomodare il contratto, ma me ne rendo conto che si sta meglio nel galley ,dietro la tendina ,a parlare della roma, della Lazio,della Juve o del trucco parrucco piuttosto che andare su e giù per la cabina .......
 
Nessun a/v farà pulizie a bordo( non lo prevede il contratto), nè intreccio delle cinture. Le pulizie non verranno effettuate su tutto il network sotto le 3 ore di volo tranne i voli per Parigi, Londra e in overnight.
Il responsabile di cabina a sua discrezione per situazioni particolari ( vomito) può richiedere pulizie extra dove verrà lasciata apposita ricevuta di effettuata prestazioni, ergo le pulizie ci saranno veramente per situazioni insostenibili ed eventualmente mirata all'unico scopo ( toilette veramente sporco, vomito sedile etc).

Ma non era proprio questa la richiesta del nuovo contratto? Fare le pulizia negli scali intermedi ?
 
@13900 - qual'è la procedura-SOP sulle pulizie da voi? Perdonami di nuovo la fonte poco autorevole tuttavia di recente (ma neanche tanto) su FT (e Twitter) il tema è diventato abbastanza caldo, condito di foto non proprio marketing driven (okay che adesso anche BA è diventata bersaglio facile ma, senza dar retta ai soliti FF da poltrona DFS che si lamentano dello champagne, qui sembra che la cosa abbia un riscontro un tantino più ampio). Bene sparare su AZ, Alimonnezza and you name it ma sarebbe interessante sapere cosa fanno le altre in tal senso.

Grazie

G

Le fa Omniserve ora, dopo 5 anni di OCS. La regola per il SH è che hanno 10 minuti per farle su un turnaround, anche se Omniserve vuole impegnarsi a farle in meno, vedremo se succederà (dubito). Su LR, e sui night stop, le cose si fanno diverse. So che ogni mese dovrebbe esserci un deep clean con shampoo per i tappeti, mentre il cambio delle fodere dei sedili è una funzione di Engineering e avviene come minimo ogni 210 gg.

A LGW pare che si stia proponendo una soluzione-tampone in base alla quale si richiederebbe all'equipaggio di fare pulizie a bordo in caso di mancato arrivo di OS. Se sia qualcosa che continuerà o meno non lo so, se succeda effettivamente non ne ho idea.
 
Le fa Omniserve ora, dopo 5 anni di OCS. La regola per il SH è che hanno 10 minuti per farle su un turnaround, anche se Omniserve vuole impegnarsi a farle in meno, vedremo se succederà (dubito). Su LR, e sui night stop, le cose si fanno diverse. So che ogni mese dovrebbe esserci un deep clean con shampoo per i tappeti, mentre il cambio delle fodere dei sedili è una funzione di Engineering e avviene come minimo ogni 210 gg.

A LGW pare che si stia proponendo una soluzione-tampone in base alla quale si richiederebbe all'equipaggio di fare pulizie a bordo in caso di mancato arrivo di OS. Se sia qualcosa che continuerà o meno non lo so, se succeda effettivamente non ne ho idea.

Very kind as ever - thanks.

G
 
A FCO, AZ imbarca tranquillamente con refuelling in corso!
Non sapevo, ero rimasto a qualche anno fa, dove sicuramente non lo facevano per procedura. Mi capitava spesso di dover aspettare o sul finger o sottobordo nel cobus fino a completamento del refuelling. Veniva fra le altre cose comunicato chiaramente ai passeggeri.
 
sehhh....figurate se quelle lo fano!!

Ma non capisco quale sia il problema, da quando non si mangia più gli aerei sono molto più puliti, basta con intrecciare le cinture e levare i bicchieri rimasti.

Se poi (come dicevate) c'è qualcuno che si è versato il caffè addosso oppure ha vomitato chiami la ditta ( e si fa ritardo) , così come quando si rompe un sedile .

Anche perché come mi è capitato al JFK se un sedile è macchiato non è che lo puliscono, ma cambiano la seduta direttamente.
 
Basta fare come fanno in qualche compagnia low cost, invece di chiacchierare di cose inutili nei galley, basta fare qualche passaggio in più con i sacchi della spazzatura , controllando attentamente i passeggeri seduti e relative tasche dei sedili e chiedere ai passeggeri cortesemente di buttare la spazzatura ,tutto diventa semplice, anche chiedendo, sempre cortesemente ,di raccogliere ciò che cade per terra in corrispondenza del posto del passeggere interessato , a volte vedo dei posti lasciati dai passeggeri che sono in stato pietoso , basta essere attenti ed il passeggero il posto lo pulisce da solo....

Esatto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.