F
flyboy
Guest
Io su questo punto credo invece che Alitalia abbia agito correttamente.
Le pulizie a bordo vengono fatte già ora in modo sommario e sbrigativo.
Non sono solo un costo vivo per la prestazione, ma anche un fattore che fa aumentare il tempo di permanenza degli aeromobili a terra. E quando un aereo è in ritardo, assomma ancora più ritardo.
Già ora alla fine del servizio di bordo gli assistenti di volo ritirano quando deve andare nella spazzatura. In futuro dovranno farlo con maggiore attenzione e solerzia.
Per quanto riguarda i bagni, basta proceduralizzare che se vengono rinvenuti sporchi, si chiami all'occorrenza una persona (una sola) per pulirli durante la sosta.
C'è un altro punto su cui bisogna intervenire per minimizzare la permanenza degli aeromobili a terra: consentire in tutti gli aeroporti italiani il rifornimento di carburante mentre si sbarcano/imbarcano le persone.
Le pulizie a bordo vengono fatte già ora in modo sommario e sbrigativo.
Non sono solo un costo vivo per la prestazione, ma anche un fattore che fa aumentare il tempo di permanenza degli aeromobili a terra. E quando un aereo è in ritardo, assomma ancora più ritardo.
Già ora alla fine del servizio di bordo gli assistenti di volo ritirano quando deve andare nella spazzatura. In futuro dovranno farlo con maggiore attenzione e solerzia.
Per quanto riguarda i bagni, basta proceduralizzare che se vengono rinvenuti sporchi, si chiami all'occorrenza una persona (una sola) per pulirli durante la sosta.
C'è un altro punto su cui bisogna intervenire per minimizzare la permanenza degli aeromobili a terra: consentire in tutti gli aeroporti italiani il rifornimento di carburante mentre si sbarcano/imbarcano le persone.