Alitalia gestione rimborsi ancora scandalosa...


E' inutile continuare a discutere, anche il buon Alex86 l'ha detto.

'art. 1428 del codice civile:
<<L'errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale ed è riconoscibile dall'altro contraente>>

I vari discorsi del non sapere a quanto dovrebbe essere un biglietto aereo per una determinata tratta non stanno in piedi per svariate ragioni e principi. Anche lo stare a portare situazioni accadute in passato, non significa nulla.

Che poi per ottenere un rimborso ci vogliano 60/90 giorni dopo parecchie telefonate è semplicemente vergognoso e credo che qui siamo tutti d'accordo.
 
ma scusa mi fai capire quale sarebbe la soglia in base alla quale io posso capire se è un errore oppure una promozione? non tutti siamo esperti di pricing......io ad Alitalia non ho chiesto niente, dovevo acquistare un biglietto e il primo prezzo propostomi era quello, cosa dovevo fare? pensare che era un errore e quindi acquistarne uno più caro? I furboni mi sa che sono dentro l'Alitalia....... sul fatto che abbiano fatto bene a non emettermi il biglietto non so se hanno fatto bene, perchè comunque quel biglietto l'ho comprato da un altra compagnia e farò cosi tutte le volte che avrò un'alternativa ad AZ, peccato che su alcune rotte abbiano il monopolio....

Ragazzi ma non prendiamoci in giro su... che 20 euro non è il prezzo della business in volo internazionale lo sa anche il mio vicino di casa ( ha 5 anni ;))...
Che tu ci abbia voluto provare va benissimo di sicuro ma in questo caso, trattandosi di errore appunto, approvo la condotta di Alitalia relativamente alla NON emissione del biglietto!

Come già detto è compl diverso il discorso del rimborso...è abbastanza imbarazzante che in tale situazione la compagnia non agisca tempestivamente...
 
Se l'errore nel prezzo è riconoscibile, potrebbe non essere così (occorrerebbe approfondire).

Vorrei onestamente sapere cosa vuol dire "errore riconoscibile". Il concetto é di definizione talmente difficile che non vedo come possa essere applicato.
Un'azienda privata é perfettamente libera di regalare i propri prodotti se vuole. Perché devo assumere che sia un errore? Ed in base a cosa? Devo necessariamente farmi una cultura sui prezzi di una determinata rotta prima di comprare un biglietto.

Mi dispiace, ma da come la vedo io, il concetto fa acqua da tutte le parti.
 
Sulla cosiddetta "riconoscibilità" si può discutere, ma l'unica cosa certa è che in caso di non emissione del biglietto i soldi dovrebbero ridarteli seduta stante, con la stessa velocità con cui vengono addebitati nel caso di acquisto.

Ciao
Massimo
 
Se l'errore nel prezzo è riconoscibile, potrebbe non essere così (occorrerebbe approfondire).

e per quale motivo? Uno deve essere informato su tutto prima di fare qualcosa? Se il soggetto è uno che vola una volta ogni tanto, che cosa ne può sapere dei prezzi di AZ?
L'errore è sul sito Alitalia? Bene, la responsabilità è sua, intanto rimborsa il biglietto ai passeggeri, poi per i danni/rimborsi se la deve dere per i fatti suoi, ma il cliente non ha nessuna colpa
 
Vorrei onestamente sapere cosa vuol dire "errore riconoscibile". Il concetto é di definizione talmente difficile che non vedo come possa essere applicato.
Art. 1431 CC Errore riconoscibile
L errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti, una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo.
 
Art. 1431 CC Errore riconoscibile
L errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti, una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo.

se Ryanair offre posti gratis è ragionevole pensare che Alitalia possa offrire business a prezzi irrisori... :D:D
 
La J intercontinentale a 20€ non è sostenibile (!), ma sui voli a corto raggio l' errore non era riconoscibile, viste anche le offerte che ci sono in giro.
 
io avevo prenotato un A/R VCE-FCO-CAI per 2 persone + infant (in business) a 148€
Ho il forte sospetto che un giudice direbbe che l' errore era riconoscibile, in quanto il prezzo pagato era sproporzionatamente basso rispetto a quello di mercato. Con la prenotazione in Y, probabilmente ci sarebbe una sentenza opposta.
 
Sì, concordo con l'analisi di belumosi.

Una persona "di normale diligenza" se ne sarebbe accorta. Senza contare che, se non erro, tali prenotazioni erano in tariffa "libera" (ossia la più cara) e che i prezzi delle tariffe "comoda", etc. erano più alti. Già questo doveva insospettire...
 
NOTA DELL' AMMINISTRAZIONE


LA DISCUSSIONE E' TOTALMENTE RIPETITIVA, TUTTI I PUNTI DI VISTA SONO STATI DETTI E STRADETTI, SI FA INUTILE POLEMICA RIPETENDOLI PER LA CENTESIMA VOLTA, QUINDI

IL THREAD RIMANE APERTO SOLO PER RIPORTARE NOVITA', OVVERO IL RIMBORSO DELLE SOMME PAGATE OPPURE L' EMISSIONE DEL BIGLIETTO

OGNI ALTRO INTERVENTO VERRA' CANCELLATO
 
NOTA DELL' AMMINISTRAZIONE


LA DISCUSSIONE E' TOTALMENTE RIPETITIVA, TUTTI I PUNTI DI VISTA SONO STATI DETTI E STRADETTI, SI FA INUTILE POLEMICA RIPETENDOLI PER LA CENTESIMA VOLTA, QUINDI

IL THREAD RIMANE APERTO SOLO PER RIPORTARE NOVITA', OVVERO IL RIMBORSO DELLE SOMME PAGATE OPPURE L' EMISSIONE DEL BIGLIETTO

OGNI ALTRO INTERVENTO VERRA' CANCELLATO

Novita':
Pratica aperta a fine feb.
Contattato a fine aprile chiedendo riscontro via fax della somma scalata.
Mandato fax primi di aprile.
Ad oggi ancora niente, non sono stato piu' ricontattato. Ho richiamato oggi e mi e' stato detto che verro' ricontattato. (gia' detto due settimane fa ... senza esito).

Ho fatto una bella segnalazione all'enac (risponde? ci sono dei tempi?)...

Continuo a sostenere, se il bancoposta non lo sai gestire non lo usare.
La cosa che piu' mi ha sorpreso comunque di tutta la gestione (sono piu' o meno 4 mesi ed un 6 / 7 telefonate) e' che NESSUN operatore si e' scusato a nome dell'azienda per il problema... Sembra che mi stiano facendo un favore...

E questo e' quanto...