Alitalia Firenze-Amsterdam: storia di un successo


DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
0
Firenze, Toscana.
Dal 27 Marzo 2011 Alitalia è subentrata a Meridiana sulla tratta Firenze -Amsterdam, operando 2 voli giornalieri (07:25 e 16:25) in code sharing con KLM.
Il volo, operato per anni da Meridiana con risultati mediocri, ha ottenuto immediatamente uno strepitoso successo tanto che nel periodo Aprile-Luglio Alitalia ha trasportato sulla tratta 36.819 passeggeri +63% rispetto allo stesso periodo del 2010, con un load factor del 84%.
Nel trimestre Gen-Mar 2011 Meridiana ha trasportato appena 17.119 passeggeri, -11% rispetto allo stesso periodo del 2010.
A questo punto vediamo come si evolverà la situazione nel 2012, a mio avviso, anche in relazione alla recente apertura della base Air One a Pisa, Alitalia potrebbe decidere di sostituire la tratta Firenze-Catania operata a metà giornata con un terzo volo giornaliero per Amsterdam.
 
Ultima modifica:
uh stiamo parlando dei mesi freddi contro i mesi estivi...per una reale storia di successo aspetto il trimeste gen-mar 2012.

Ma hai letto bene? Nel trimestre Aprile-Giugno 2011 Alitalia ha trasportato 36.819 che sono il +63% rispetto al trimestre Aprile-Giugno del 2010 (quando Meridiana aveva trasportato 22.579 passeggeri.)
Alla fine ho anche inserito il dato del trimestre Gen-Mar con il paragone rispetto al trimestre Gen-Mar 2010 dove la tratta era sempre operata da Meridiana.
 
Ma hai letto bene? Nel trimestre Aprile-Giugno 2011 Alitalia ha trasportato 36.819 che sono il +63% rispetto al trimestre Aprile-Giugno del 2010 (quando Meridiana aveva trasportato 22.579 passeggeri.)
Alla fine ho anche inserito il dato del trimestre Gen-Mar con il paragone rispetto al trimestre Gen-Mar 2010 dove la tratta era sempre operata da Meridiana.

Bisogna tenere anche conto del fatto che l'anno scorso AMS è rimasto chiuso per un pò di giorni per via del vulcano islandese. Comunque i dati sono molto buoni, anzi, direi ottimi.
 
Bisogna tenere anche conto del fatto che l'anno scorso AMS è rimasto chiuso per un pò di giorni per via del vulcano islandese. Comunque i dati sono molto buoni, anzi, direi ottimi.

E' vero, ma Meridiana l'84% di riempimento se l'è sempre sognato :)
Tra l'altro Meridiana vendeva anche i voli one-way a prezzi low cost (a partire da 60€) facendo in parte concorrenza alle low-cost, mentre Alitalia vende i voli one-way a tariffa Y piena (700€), e l'andata e ritorno a partire da 200€, quindi gli yield sono sicuramente maggiori.
 
E' vero, ma Meridiana l'84% di riempimento se l'è sempre sognato :)
Tra l'altro Meridiana vendeva anche i voli one-way a prezzi low cost (a partire da 60€) facendo in parte concorrenza alle low-cost, mentre Alitalia vende i voli one-way a tariffa Y piena (700€), e l'andata e ritorno a partire da 200€, quindi gli yield sono sicuramente maggiori.

Allora si può dire che il volo è un successone! Se andasse così per tutti i voli Alitalia, direi che non ci sarebbero problemi! :)
 
E' vero, ma Meridiana l'84% di riempimento se l'è sempre sognato :)
Tra l'altro Meridiana vendeva anche i voli one-way a prezzi low cost (a partire da 60€) facendo in parte concorrenza alle low-cost, mentre Alitalia vende i voli one-way a tariffa Y piena (700€), e l'andata e ritorno a partire da 200€, quindi gli yield sono sicuramente maggiori.

Allora si può dire che il volo è un successone! Se andasse così per tutti i voli Alitalia, direi che non ci sarebbero problemi! :)
 
Io direi che se proprio Az dovesse sostituire il Catania, ci starebbe bene un volo per Madrid, altra rotta di Meridiana che credo non va troppo bene nonostante il c/s i Iberia. Alitalia potrebbe sfruttare le connessioni con l'alleate Aireuropa e Aeromexico verso il Cento e Sud America e perchè no anche il volo Delta
 
Ultima modifica:
Successone, mi fa davv piacere ;)

Ma è attendibile,allora, quanto scritto nel thread 'Alitalia dal 1 giugno' in cui tra le variazioni di quest'inverno è riportata una riduzione del FLR-AMS da 14xw a 12xw??
Se fosse vera sarebbe in contraddizione col successo del volo...
 
E' vero, ma Meridiana l'84% di riempimento se l'è sempre sognato :)
Tra l'altro Meridiana vendeva anche i voli one-way a prezzi low cost (a partire da 60€) facendo in parte concorrenza alle low-cost, mentre Alitalia vende i voli one-way a tariffa Y piena (700€), e l'andata e ritorno a partire da 200€, quindi gli yield sono sicuramente maggiori.

Bisogna vedere quanto KL (che ha main hub in AMS) riconosce ad AZ per il feeder.
Se faccio FLR-AMS-XXX dove XXX è una destinazione europea, quanto viene riconosciuto per un feeder FLR-AMS a/r di Y e di C ?
Se faccio FLR-AMS-YYY dove YYY è una destinazione intercontinentale, quanto viene riconosciuto per un feeder FLR-AMS a/r di Y e di C ?
 
Bisogna vedere quanto KL (che ha main hub in AMS) riconosce ad AZ per il feeder.
Se faccio FLR-AMS-XXX dove XXX è una destinazione europea, quanto viene riconosciuto per un feeder FLR-AMS a/r di Y e di C ?
Se faccio FLR-AMS-YYY dove YYY è una destinazione intercontinentale, quanto viene riconosciuto per un feeder FLR-AMS a/r di Y e di C ?

Chiello, come saprai da tempo, AZ e KL sono in regime di JV sul fascio Italia/Olanda oltre che su quello Europa/Usa.

Nessuno "riconosce" soldi a nessun altro nel regime di JV poiché i costi e ricavi vengono messi a fattor comune.

Comunque ottima notizia!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dal 27 Marzo 2011 Alitalia è subentrata a Meridiana sulla tratta Firenze -Amsterdam, operando 2 voli giornalieri (07:25 e 16:25) in code sharing con KLM.
Il volo, operato per anni da Meridiana con risultati mediocri, ha ottenuto immediatamente uno strepitoso successo tanto che nel periodo Aprile-Luglio Alitalia ha trasportato sulla tratta 36.819 passeggeri +63% rispetto allo stesso periodo del 2010, con un load factor del 84%.
Nel trimestre Gen-Mar 2011 Meridiana ha trasportato appena 17.119 passeggeri, -11% rispetto allo stesso periodo del 2010.
A questo punto vediamo come si evolverà la situazione nel 2012, a mio avviso, anche in relazione alla recente apertura della base Air One a Pisa, Alitalia potrebbe decidere di sostituire la tratta Firenze-Catania operata a metà giornata con un terzo volo giornaliero per Amsterdam.

Per curiosità la fonte di questi dati?