Mai capito perchè in nome di una sana reciprocità, non si possa far pagare lo stesso a loro quando vengono qua.
Perchè? Forse perchè sarebbe una cazzata?
Mai capito perchè in nome di una sana reciprocità, non si possa far pagare lo stesso a loro quando vengono qua.
Di che azienda parli, di LAI? Oppure di CAI? Se parli di CAI, rimanendo questa viva per essere il socio di maggioranza del new AZ è evidente che i debiti saranno onorati al netto di quelli stralciati o convertiti dalle banche creditrici.Tornando all'articolo mi chiedo: ma i crediti dello Stato verso la oldco, che fine faranno? Non solo: se le varie ed eventuali PP.AA. creditrici (come gli eventuali altri creditori), dovessero agire per via giudiziale che riverbero avrebbe ciò sulla partecipazione nella newco?
Pertanto, perchè oltre all'FSTA non ci chiediamo anche se come Stato ci rimetteremo il soddisfacimento di alcuni crediti oppure no?
La tassa sull'Esta USA è follia: serve a finanziare la promozione turistica. Se non la facessero pagare, sarebbe meglio, almeno i turisti sarebbero più invogliati a visitare gli Usa!
Eh si, non immagini in quanti abbiano rinunciato ad andare negli Stati Uniti per colpa dell'ESTA!!
Mai capito perchè in nome di una sana reciprocità, non si possa far pagare lo stesso a loro quando vengono qua.
Una domanda..
E se tutti smettessero di prendere l'aereo o (più realisticamente) il fondo fosse incapiente, chi finanzierebbe le CIGS del settore aereo ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Cosa ci guadagni con la reciprocita'? Complicazioni aggiuntive ed il rischio di rovinare le relazioni internazionali. Gli Stati Uniti hanno l'ESTA per ragioni di sicurezza sui loro voli e delle loro frontiere (e devo dire, sono un po' ossessivi su questi temi, ma dopo avere patito l'11 Settembre, li capisco). Le frontiere dell'EU sono come l'entrata della metro, alcune meglio di altre ma in genere entra chiunque, con biglietto o no...![]()
Comunque, il Brasile l'ha fatto, applica il principio di reciprocita', e non mi sembra che ci abbia guadagnato granche' (oltre ad avere complicato le sue procedure alle frontiere).
Di che azienda parli, di LAI? Oppure di CAI? Se parli di CAI, rimanendo questa viva per essere il socio di maggioranza del new AZ è evidente che i debiti saranno onorati al netto di quelli stralciati o convertiti dalle banche creditrici.
Cosa ci guadagni con la reciprocita'? Complicazioni aggiuntive ed il rischio di rovinare le relazioni internazionali. Gli Stati Uniti hanno l'ESTA per ragioni di sicurezza sui loro voli e delle loro frontiere (e devo dire, sono un po' ossessivi su questi temi, ma dopo avere patito l'11 Settembre, li capisco). Le frontiere dell'EU sono come l'entrata della metro, alcune meglio di altre ma in genere entra chiunque, con biglietto o no...![]()
Comunque, il Brasile l'ha fatto, applica il principio di reciprocita', e non mi sembra che ci abbia guadagnato granche' (oltre ad avere complicato le sue procedure alle frontiere).
In effetti però io non sono del tutto in disaccordo con Herzog.
Lasciando stare i discorsi di reciprocità in stile "mi fai pagare allora io ti faccio pagare il doppio", come dici gli USA hanno messo in piedi su un'organizzazione a dir poco machiavellica circa la sicurezza e l'esta va a completare questo quadro. Non vedo però perchè in Italia, oppure che ne so, un UE, non si possa applicare una tassa simile ai visitatori in entrata. Non sono certo i 16 dollari a scoraggiare un viaggio negli USA, non lo farebbero quindi nemmeno in senso inverso. Ed i turisti, a buon ragione, quando visitano un paese si aspettano servizi ed infrastrutture efficienti, tutte cose che costano un tot sia a realizzarle che a mantenerle. Inoltre il patrimonio storico e artistico in Europa è molto più vasto che in USA ed anche qui ci sono costi di mantenimento esorbitanti. Non vedrei quindi tutta questa malvagità nell'applicare una piccola tassa d'entrata per creare un fondo che permetterebbe di ricavare preziosi utili che potrebbero essere destinati a questi scopi.
Tra le altre cose non so negli altri paesi, ma noi italiani in teoria paghiamo anche 60 euro circa di bollo annuale sul passaporto per uscire dall'EU (si lo so che si applica solo ai viaggi italia-extra eu e se faccio scalo a Parigi non lo pago), però voglio dire, a conti fatti, pago per uscire, pago per entrare in usa, non faccio altro che pagare... possibile che debba pagare solo io?
E certo, perchè ad esempio a noi le spese per i militari in Afghanistan o altrove ce le paga qualcun altro.
Ci ha obbligato Washington ad andare in Afghanistan? O in Libano? O in Somalia? A ruota libera ormai.
Sul come funzioni il finanziamento di missioni NATO e ONU nemmeno ti invito a documentarti.
Fallo tu, oppure dimostrami da dove vengano i soldi, invece che dai contribuenti, dato che pare che oltre che in Afghanistan vadano a finire negli Emirati e guarda caso a Tampa.
http://www.infiltrato.it/inchieste/...urde-un-esempio-dentifrici-e-mutande-in-libia
Che strano, anche Il Sole non parla di anonimi benefattori.
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...o-prossimi-sei-mesi-111103.shtml?uuid=ABZHZ2o
(... e dopo le mutande e il dentifricio ai libici lo scandalo continua ad essere l'FSTA.....)
Fallo tu, oppure dimostrami da dove vengano i soldi, invece che dai contribuenti, dato che pare che oltre che in Afghanistan vadano a finire negli Emirati e guarda caso a Tampa.
http://www.infiltrato.it/inchieste/...urde-un-esempio-dentifrici-e-mutande-in-libia
Che strano, anche Il Sole non parla di anonimi benefattori.
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...o-prossimi-sei-mesi-111103.shtml?uuid=ABZHZ2o
(... e dopo le mutande e il dentifricio ai libici lo scandalo continua ad essere l'FSTA.....)
Stai però mescolando due temi differenti, che hanno un peso ben diverso e meritano una riflessione più attenta e meno 'di pancia': gli USA hanno introdotto l'Esta a fini di security a seguito di qualche problemino non proprio irrilevante, tu stai perorando l'introduzione di una tassa per manutenere il patrimonio artistico.
Non è proprio la stessa cosa.