Quello mi pare chiaro.Pagare 18 milioni per una società che ha 32 milioni in cassa sarebbe un affare... ma occorre mettere nel conto il valore del debito per le miglia in possesso dei partecipanti al programma...
S.
Quello mi pare chiaro.Pagare 18 milioni per una società che ha 32 milioni in cassa sarebbe un affare... ma occorre mettere nel conto il valore del debito per le miglia in possesso dei partecipanti al programma...
S.
Chiamo il servizio clienti ieri per richiedere un pasto speciale (cosa che, su altri vettori, fai tranquillamente via web, ma vabbè...) per un volo in business (una 'semplice' Milano-Londra) e chiudo poco dopo visto che l'operatrice evidentemente aveva il marchese (okay, chiamiamola luna storta) e quasi urlava nel dirmi che, sotto le 3 ore, niente pasto speciale; seconda operatrice che ripete la medesima filastrocca aggiungendo che la prenotazione è stata fatta via corporate travel agent (vero) e che devono chiamare loro; terza operatrice alla quale faccio presente che, in business, il pasto speciale può essere richiesto sempre (a parte i nazionali) – nulla da fare ("Aggiungo una nota sulla prenotazione, ma non le assicuro nulla"). Non è di certo la scoperta dell'acqua calda, ma il servizio clienti Alitalia è di una pena disarmante.
G
Effettivamente ci vuole così tanto far scegliere al cliente al momento dell’acquisto dei voli superiori alle 3 ore che tipo di pasto si desideri? Basta una semplice scelta dopo la prenotazione del volo.
Gira voce che FS abbia cortesemente informato giggino che visti certi tagli potrebbero far si che manchi la possibilità finanziaria per l'intervento in AZ.Nel frattempo la finanziaria del cambiamento ha tolto 600 milioni dai trasferimenti dello stato a favore di FS.
Gira voce che FS abbia cortesemente informato giggino che visti certi tagli potrebbero far si che manchi la possibilità finanziaria per l'intervento in AZ.
"Mentre prosegue la procedura per l'individuazione di nuovi investitori, [...]
Mi sembrano parole leggermente diverse da "la fila di investitori è lunga". Come previsto ampiamente da molti, non c'è ancora nessuno. E mai ci sarà.
Sale anche il market share mondiale e si attesta al 6,1% aumentando di +0,4 punti rispetto al periodo gennaio-settembre 2017.
Market share mondiale di che?
Per passeggeri, solo tenendo in considerazione le prime dieci compagnie/gruppi mondiali (dati 2016!), la quota Alitalia è del 2.15% (prendendo come numero di pax trasportati circa 25 milioni, dato assolutamente sovrastimato, ma tant'è...).
Per ASK dubito si vada molto più in su...
Revenue!?
DaV
Ormai siamo alla farsa (o forse alle comichi finali).
U2 nei fatti si sfila dall'operazione; presentare una proposta per le sole attività p2p di LIN è infatti la fine dei voli pindarici sulla possibilità di feed a MXP e FCO, ma soprattutto è la pietra tombale al "no spezzatino". A questo punto resta Delta, che però non sembra aver alcuna intenzione di rischiare più di tanto. Il 20% dovrebbe valere infatti sui 500m USD, cifra tutto sommato accettabile per una scommessa.
A parte questi due società del settore restano solo le strampalate ipotesi di fondi (ma devono essere europei), Poste (già dato), Leonardo & C. (che però sono società quotate, non possono buttare i soldi nel cesso a comando) e altre amenità varie.
Nel frattempo LH resta alla finestra e inizia a precisare i suoi piani. 0 licenziamenti fra i piloti, 1500 fra gli A/V, e un numero non esattamente precisato fra il personale di terra. Infatti anche in questo caso non avendo un progetto definito in mano non è chiaro che fine farebbe tutta la parte uffici (che comunque non è piccola) e la parte tecnica/maintenance (anche se penso non possano comunque rinunciare alla parte di daily operations). L'handling a naso dovrebbe essere il problema minore, in quanto ci sono proposte concrete per l'acquisto - si tratta probabilmente di negoziare sui numeri, ma nulla di trascendentale.
Temo che il tutto finirà come con ILVA, un anno buttato via per tornare alla casella 1 dopo aver briciato un bel po' di risorse che potevano essere utilmente impiegate altrimenti.
ILVA al termine del procedimento ha visto realizzarsi un referendum tra i lavoratori con punte al SI all'accordo vicine al 92%.
Il Piano LH (nel caso sia esso a prevalere) sara' inevitabilmente proposto alla platea dei lavoratori (non credo i tedeschi accetterebbero un ingresso in una azienda senza un accordo coi dipendenti).
Sara' accettata dai dipendenti una proposta con piu' esuberi che effettivi?
Ho i miei dubbi finisca come l'ILVA.
Prossima mossa il riacquisto degli slot di Londra...