Alitalia: chiesta cigs per 3.960


Per rispondere alla tua provocazione con un’altra: facciamo prima ad uscire dall’Europa.
Non credo, molto più interessante fare il giochino che stanno facendo da anni alcuni in UE come quelli citati e diversi paesi dell'est Europa.
Non va bene, no problem, si metta tutto insieme a livello europeo, altrimenti come altri ci fanno concorrenza sleale a mio parere dobbiamo svegliarci e farlo anche noi. Ed ho la convinzione che il gettito fiscale alla fine non ne risentirebbe mostruosamente perché faresti ripartire il PIL e aumenteresti i numeri. Ad esempio potresti legare delle agevolazioni ad assunzioni di nuovo personale per esempio, o a investimenti ecc...
 
In linea di principio, grossomodo sono in accordo.
Purtroppo il problema è che per i governanti italici (destra e sinistra ... soprattutto sinistra) la parola defiscalizzazione è peggio di pandemia da coronavirus.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Siccome è da folli pensare che in questo momento si investa nel trasporto aereo, questo bando volutamente fast secondo me è la foglia di fico per dire un domani che l'unica strada percorribile è la nazionalizzazione
 
Siccome è da folli pensare che in questo momento si investa nel trasporto aereo, questo bando volutamente fast secondo me è la foglia di fico per dire un domani che l'unica strada percorribile è la nazionalizzazione

Veramente è proprio in questi momenti che si fanno gli investimenti migliori - vedi Fiat e Chrysler. Questo non significa assolutamente che Alitalia sia l'azienda su cui scommettere, anzi, soprattutto perché il governo italiano vuole solo qualcuno che ci metta i soldi mentre lui continua a fare come sempre. Però aspettiamoci acquisizioni nel settore
 
Veramente è proprio in questi momenti che si fanno gli investimenti migliori - vedi Fiat e Chrysler. Questo non significa assolutamente che Alitalia sia l'azienda su cui scommettere, anzi, soprattutto perché il governo italiano vuole solo qualcuno che ci metta i soldi mentre lui continua a fare come sempre. Però aspettiamoci acquisizioni nel settore
Comunque in questo momento se arrivasse una offerta concreta farebbero ben fatica a dire no anche con 5-6000 esuberi.
 
Alitalia, rischio flop per la vendita: proposta solo da Efromovich

Il bando di vendita per Alitalia, con la scadenza fissata per il 18 marzo, rischia di trasformarsi in un flop annunciato. L’escalation legata all’istituzione della zona arancione in tutta Italia, ultimo tassello di una drastica riduzione dell’operativo sia da parte di Alitalia sia del resto dei vettori, sta mettendo a serio rischio il tentativo di trovare un compratore.
Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore di oggi, al momento sul tavolo del commissario Giuseppe Leogrande sarebbe arrivata solamente la manifestazione di interesse da parte del magnate sudamericano German Efromovich, che si sarebbe dichiarato interessato a tutto il pacchetto in vendita, quindi le divisioni aviation, manutenzione e handling.
Per quanto riguarda invece gli altri nomi che negli ultimi tempi sono circolati intorno a quello di Alitalia, da Lufthansa a Delta, la situazione attuale fa ritenere poco probabile che possano avventurarsi un un’acquisizione.
https://www.ttgitalia.com/stories/t...p_per_la_vendita_proposta_solo_da_efromovich/
 
Oh se qualcuno di voi mi aiuta a scrivere correttamente l'offerta e occuparsi delle scartoffie, metto io la sua quota di 250 euro, e offro al Commissario Logatt… ehm Leogrande ben 500 euro complessivi.
Che sono minimo minimo 499 euro piu' di quanto possa aver offerto T-rex Efromovich.
Parleranno di noi pure in Guinea Bissau e perlomeno facciamo qualcosa di un minimo diverso, perché non so a voi ma a me il poter prendere aperitivi solo in autogrill ha già rotto al secondo giorno.
 
Visto che quel po' di flusso di cassa positivo Alitalia lo faceva con gli Stati Uniti, cosa succederà ora che Donaldo ha chiuso ai voli dall'Europa?
 
Visto che quel po' di flusso di cassa positivo Alitalia lo faceva con gli Stati Uniti, cosa succederà ora che Donaldo ha chiuso ai voli dall'Europa?
Succederà quello che sarebbe successo comunque, verrà nazionalizzata con il beneplacito dell'UE che chiederà l'impegno a privatizzarla fra X anni stile quanto avvenuto con MPS per fare un esempio in Italia.
Il problema è serio per molte aziende in molti settori, se non finisce in battibaleno l'emergenza, AZ sarà l'ultimo dei problemi risolto con la rinascita dell'IRI.
 
Mi chiedo, una nazionalizzazione di Alitalia (a questo punto molto probabile) non scatenerebbe un “liberi tutti” e ad una corsa ad aiuti di stato alle rispettive compagnie aeree in altre nazioni? Vedi: norvegia, Spagna, Francia, etc...
 
Mi chiedo, una nazionalizzazione di Alitalia (a questo punto molto probabile) non scatenerebbe un “liberi tutti” e ad una corsa ad aiuti di stato alle rispettive compagnie aeree in altre nazioni? Vedi: norvegia, Spagna, Francia, etc...
Diversi esponenti della Commissione Europea (forse anche la Von der Leyen) hanno apertamente parlato di deroga alle normative sugli aiuti di Stato. In fondo quando le borse vanno a picco come succede da tre settimane a questa parte rischiano di andare in difficoltà anche aziende solide. Nel mondo dei trasporti poi o la serrata dura poco oppure molti avranno problemi perché anche un colossi ben gestiti avranno giocoforza difficoltà con network per gran parte sospesi.
 
Vi racconto la mia enorme disavventura con Alitalia, appena successa.
Devo assolutamente rientrare in Sicilia dalla Toscana per prendere servizio a PMO (lavoro per un'altra compagnia aerea) sabato in tarda mattinata. Dopo aver avuto cancellazioni da Ryanair e poi da Vueling prenoto con AZ un PSA-FCO-PMO per domani che pareva essere l'unica soluzione ancora fattibile per volare a Palermo dalla Toscana. Stasera mi arriva una email di cancellazione della tratta fco-pmo, senza alcuna informazione su come procedere, solo un numero verde NON attivo. Chiamo il call center a pagamento e dopo tanti minuti di attesa e soldi spesi mi viene detto che non è possibile cambiare la partenza da FLR ne tantomeno rinunciare alla prima tratta ed essere messo sul fco pmo precedente regolarmente operato a meno di non pagare la differenza tariffaria di circa 300 euro. Vengo anche rimproverato di aver chiamato a meno di 24 ore dal volo e quindi ogni cambio avrebbe comportato una penale da pagare quindi o ti rimborsiamo o parti il 16, 3 giorni dopo. Risultato, stanotte prendo un intercity e vado a Palermo in nottata, grazie Alitalia, senza dubbio la peggiore come gestione dei disservizi.
 
Vi racconto la mia enorme disavventura con Alitalia, appena successa.
Devo assolutamente rientrare in Sicilia dalla Toscana per prendere servizio a PMO (lavoro per un'altra compagnia aerea) sabato in tarda mattinata. Dopo aver avuto cancellazioni da Ryanair e poi da Vueling prenoto con AZ un PSA-FCO-PMO per domani che pareva essere l'unica soluzione ancora fattibile per volare a Palermo dalla Toscana. Stasera mi arriva una email di cancellazione della tratta fco-pmo, senza alcuna informazione su come procedere, solo un numero verde NON attivo. Chiamo il call center a pagamento e dopo tanti minuti di attesa e soldi spesi mi viene detto che non è possibile cambiare la partenza da FLR ne tantomeno rinunciare alla prima tratta ed essere messo sul fco pmo precedente regolarmente operato a meno di non pagare la differenza tariffaria di circa 300 euro. Vengo anche rimproverato di aver chiamato a meno di 24 ore dal volo e quindi ogni cambio avrebbe comportato una penale da pagare quindi o ti rimborsiamo o parti il 16, 3 giorni dopo. Risultato, stanotte prendo un intercity e vado a Palermo in nottata, grazie Alitalia, senza dubbio la peggiore come gestione dei disservizi.

"nazionalizzare!!!" (cit.)
 
Per quanto riguarda Alitalia, "bisogna distinguere i casi preesistenti dalla crisi attuale" provocata dalla pandemia di Covid-19. "E' probabile che le compagnie aeree soffriranno profondamente per questa crisi" e potranno essere aiutate. "Questo vale per Alitalia, come per tutte le altre" compagnie aeree europee, ma i procedimenti per gli aiuti di Stato forniti nel passato al vettore italiano, come i due prestiti ponte sui quali sono in corso indagini, "sono un'altra questione e verranno trattati separatamente". Lo spiega il direttore generale della Dg Concorrenza della Commissione Europea, Olivier Guersent, in un briefing tecnico a Bruxelles sulle misure adottate per contrastare gli effetti economici della Covid-19.


https://www.adnkronos.com/soldi/eco...nche-per-alitalia_lfIHGjFhLhoNVNgXRMUHqM.html
 
Scusate se posto questo messaggio qui ma non sapevo dove postarlo.
Quello che sta succedendo in questi giorni ci fa capire l’importanza di avere una compagnia aerea nazionale . Il nostro sistema economico non è così forte da consentirci di avere compagnie private che comunque si coordino con il proprio governo nè cosi debole da dover rinunciare priori ad avere un braccio operativo nel mondo dei trasporti. Se Alitalia fosse una compagnia facente capo a qualche gruppo estero sicuramente oggi ci sarebbe stato il fermo totale dei velivoli e così dall’oggi al domani la sardegna sarebbe stata isolata o peggio ancora i nostri connazionali sparsi per l’Europa o in USA non saprebbero come rientrare. Invece no abbiamo una compagnia di bandiera. Si è vero perde e quale è il problema. La sanità perde ? La difesa perde? Le ferrovie (almeno fino a pochi lustri orsono) perdono? LINPS perde?Quel che voglio dire è che in un paese che non è troppo ricco per permettersi una compagnia privata ma non è così piccolo da non poterselo permettere una compagnia di bandiera è una necessità a cui non si può rinunciare. Ovviamente ancorchè pubblica la gestione ben dovrà essere valida ma non necessariamente profittevole perchè il profitto è nel servizio che viene garantito alla collettività.
 
Scusate se posto questo messaggio qui ma non sapevo dove postarlo.
Quello che sta succedendo in questi giorni ci fa capire l’importanza di avere una compagnia aerea nazionale . Il nostro sistema economico non è così forte da consentirci di avere compagnie private che comunque si coordino con il proprio governo nè cosi debole da dover rinunciare priori ad avere un braccio operativo nel mondo dei trasporti. Se Alitalia fosse una compagnia facente capo a qualche gruppo estero sicuramente oggi ci sarebbe stato il fermo totale dei velivoli e così dall’oggi al domani la sardegna sarebbe stata isolata o peggio ancora i nostri connazionali sparsi per l’Europa o in USA non saprebbero come rientrare. Invece no abbiamo una compagnia di bandiera. Si è vero perde e quale è il problema. La sanità perde ? La difesa perde? Le ferrovie (almeno fino a pochi lustri orsono) perdono? LINPS perde?Quel che voglio dire è che in un paese che non è troppo ricco per permettersi una compagnia privata ma non è così piccolo da non poterselo permettere una compagnia di bandiera è una necessità a cui non si può rinunciare. Ovviamente ancorchè pubblica la gestione ben dovrà essere valida ma non necessariamente profittevole perchè il profitto è nel servizio che viene garantito alla collettività.

Ricordo solo che il presidente della regione Sardegna ha chiesto la chiusura al traffico passeggeri di tutti i porti e gli aeroporti.
 
EI-DBM eri ha volato FCO-CGK. Manutenzione?
 
...ma non necessariamente profittevole perchè il profitto è nel servizio che viene garantito alla collettività.
Quindi biglietti gratis a tutti gli italiani, al limite un canone incluso nella bolletta elettrica, e stipendi garantiti a tutti i lavoratori.
Ok ci sto. Dove mando il cv?