Infatti la parte Handling e Manutenzione di Alitalia, opera anche per terzi ed ha un bel portafoglio cliente, soprattutto con la line Maintenance e non solo in Italia ma anche all' estero.
Se dovessero dividere la Manutenzione ed Handling per la parte volo i costi aumenteranno perchè dovrebbero pagare il servizio che verrebbe fatturato da Handling e Manutenzione.
In passato avevano sperimentato nel 2004 con Alitalia e Alitalia servizi, a fine nel 2008 con il fallimento di Alitalia Lai, la stessa aveva un debito enorme con Alitalia servizi ed Alitalia Airport che le fornivano Manutenzione ed Handling, in più i costi per tenere le in piedi le due società erano lievitati, poiché alcuni enti richiesti dalle normative aeronautiche si sono duplicati, ad esempio il sistema di qualità. C'erano un sistema qualità per la ditta di manutenzione ed uno per la compagnia Aerea, anche i Post Holder richiesti da Enac erano doppi un Manitenance Manager per la parte Volo che doveva seguire la ditta CAMO( quindi gestione del programma di manutenzione) che per EASA le compagnie aeree non possono non avere, ed un altro Maintenance Manager in Alitalia servizi che doveva seguire la AMO( ditta di manutenzione, anche per questa EASA prevede un Maintenance Manager) invece oggi in un Alitalia unificata basta un solo Maintenance Manager sia per CAMO e AMO.
Quindi credo che l'idea di dividerla non sia proprio ottimale almeno per la parte volo anche perchè tutte le spese per Leasing Aeromobile rimarrebbero in capo a loro e si priverebbero solo delle entrate dei clienti terzi su handling e Manutenzione, credo anche che in questo modo rimarrebbe in capo al volo solo gli stipendi dei naviganti e qualcosina di terra, ma non dimentichiamo che il costo del personale operativo di terra ( chek-in, OUA, Tecnici, rampisti) in realtà è inferiore a quello del personale navigante ( CPT, FO1, AAVV).
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk