E soprattutto chi pagherebbe rate elevate per aerei con 23 anni di vita? Dove sarebbe l’eventuale guadagno del lessor?
Grazie ancora per le delucidazioni che vorrete fornire
Te la spiego meglio. Il lessor gli aerei non li ha presi a babbo morto, ma li ha pagati/li paga al costruttore. Per noleggiarteli, deve rientrare dell'investimento fatto e guadagnarci: in sostanza, ti presta i soldi che non hai o non vuoi cacciare per prenderti l'aereo di proprietà.
Se sei un buon cliente (hai patrimonio, guadagni e il rischio che tu possa saltare è remoto) ti applica un tasso basso, viceversa meno sicurezza finanziaria hai, più sale il tasso di interesse (e quindi il costo della rata).
E' il motivo per il quale se chiedi un mutuo ti chiedono la busta paga: devono capire sia se hai la capacità contributiva per potertelo permettere, sia il rischio che la banca corre nel darti soldi. Ora che il mutuo lo hai chiesto e ce l'hai, prova a chiederne un secondo e vedere in primis se te lo danno, ed a seguire a quale tasso e sino a quale importo. Hai anche il secondo? Bene. Prova a chiedere il terzo, e vedi il tasso che ti applica un usuraio, se ti conviene di più o se non è l'ultima frontiera del credito che ti rimane...
Ragazzi, non è questione di essere esperti: dare un mezzo che costa svariati milioni di euro a qualcuno è un business, e come tale viene gestito. E' facile ragionare da impiegato che lo stipendio lo porta a casa sempre e comunque perchè lo Stato presta (oddìo, presta...) soldi, ma la realtà è che AZ non ha alcuna solidità da mettere sul piatto, quindi nessuna forza contrattuale. Ha già del miracoloso il riuscire a trovare qualcuno che gli aerei glieli dia. I soldi che AZ perde devono essere dati a qualcuno (sia esso il fornitore di turno - carburante, catering, aerei...), se sta in piedi è perchè c'è il popolo che sovvenziona i prestiti (oddìo, prestiti...), con l'unica certezza che i soldi non torneranno indietro.