Alitalia: CAI ritira l'offerta


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Loro pensano di essere immortali, pensano che il Governo mettera' ancora dei soldi.
E' quello che hanno visto per vent' anni. Da te si chiama moral hazard.

Berlusconi ha fatto la sua inauguration regalando 300 milioni dei contribuenti, con cui si è prolungato il Carnevale fino ad oggi. Che credibilità ha oggi SB se ha cercato, insieme a Colaninno e Passera, l' OK di Berti fino ad oggi ore 15.50? E' stato un comportamento responsabile? No. I 300 milioni di primavera hanno solo confermato che ne arriveranno sempre e ancora.

Alitalia ha bisogno di qualcuno con abbastanza palle da staccare la spina.
Purtroppo anche la vergognosa offerta dell' 80% di stipendio per sette anni, senza lavorare, ha rassicurato chi sa che nessuno avrà mai il coraggio di lasciarlo per strada.

Io chiuderei e manderei a spasso tutti, senza Cassa Integrazione. Ma è troppo facile prelevare sempre i soldi dal portafoglio dei contribuenti.

Purtroppo SB sta per Senza Balle.
 
E' quello che hanno visto per vent' anni. Da te si chiama moral hazard.

Berlusconi ha fatto la sua inauguration regalando 300 milioni dei contribuenti, con cui si è prolungato il Carnevale fino ad oggi. Che credibilità ha oggi SB se ha cercato, insieme a Colaninno e Passera, l' OK di Berti fino ad oggi ore 15.50? E' stato un comportamento responsabile? No. I 300 milioni di primavera hanno solo confermato che ne arriveranno sempre e ancora.

Alitalia ha bisogno di qualcuno con abbastanza palle da staccare la spina.
Purtroppo anche la vergognosa offerta dell' 80% di stipendio per sette anni, senza lavorare, ha rassicurato chi sa che nessuno avrà mai il coraggio di lasciarlo per strada.

Io chiuderei e manderei a spasso tutti, senza Cassa Integrazione. Ma è troppo facile prelevare sempre i soldi dal portafoglio dei contribuenti.

L'80 % dello stipendio era previsto per gli esuberi in caso di accettazione del piano cai.
Da domani a zappare!
 
Non facciamo di tutta l'erba un fascio come al solito. Fortunatamente non siamo tutti piloti Az e soprattutto piloti anpac o cigl o altro. Non denigriamo una intera categoria a causa di un gruppo di pilotisindacalisti che si crede di essere l'unico al mondo e di essere capaci solo loro a volare. Ripeto, non esiste solo Alitalia, anzi adesso forse non esiste neanche più...
 
ma no.. saranno tutti a dubai.. a bere gin tonic in spiaggia...
Berti emigrerà in cina e fonderà ANPCAV e spiegherà ai lavoratori come difendersi dai padroni.
 
da repubblica.it
Gli assistenti: "Al lavoro anche senza stipendio".

AH ah gente che ha mangiato per 20 anni senza lavorare adesso dice che lavorerà gartis...ma per chi poi?
 
E' quello che hanno visto per vent' anni. Da te si chiama moral hazard.

Berlusconi ha fatto la sua inauguration regalando 300 milioni dei contribuenti, con cui si è prolungato il Carnevale fino ad oggi. Che credibilità ha oggi SB se ha cercato, insieme a Colaninno e Passera, l' OK di Berti fino ad oggi ore 15.50? E' stato un comportamento responsabile? No. I 300 milioni di primavera hanno solo confermato che ne arriveranno sempre e ancora.

Alitalia ha bisogno di qualcuno con abbastanza palle da staccare la spina.
Purtroppo anche la vergognosa offerta dell' 80% di stipendio per sette anni, senza lavorare, ha rassicurato chi sa che nessuno avrà mai il coraggio di lasciarlo per strada.

Io chiuderei e manderei a spasso tutti, senza Cassa Integrazione. Ma è troppo facile prelevare sempre i soldi dal portafoglio dei contribuenti.

Purtroppo SB sta per Senza Balle.


....puo' sembrare poco simpatico ai tifosi di silvio, ma e' l'evidenza dei fatti.....

p.s. i 300 milioni non li ha' regalati prodi col benestare di silvio????
 
Fantozzi: "Difficile trovare finanziatori per Alitalia"
"E' ovvio che il commissario cercherà finanziamenti ma si comprende perfettamente che trovare un finanziatore nelle condizioni finanziarie di Alitalia e senza garanzia, è abbastanza difficile". Lo afferma il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi intervistato da Radio Uno. "Certamente - ha aggiunto Fantozzi - si farà di tutto per tenerla in vita". "Se ci saranno altre offerte importanti nel breve per assicurare l'attività di volo di Alitalia, verranno tutte esaminate" ha poi assicurato. "Ho parlato personalmente con i presidenti dei grandi vettori europei - ha quindi ribadito - e si erano dichiarati al momento non interessati. Se lo saranno, se lo fossero, e chiunque altro lo fosse, è mio dovere esaminarlo, considerarlo".

repubblica.it


Nel frattempo De Carlo (Anpac) ha dichiarato a Sky TG 24 che AZ è una grande compagnia, e i potenziali acquirenti da individuare con l'apporto dei piloti non mancano...
 
Ultima modifica:
da repubblica.it
Gli assistenti: "Al lavoro anche senza stipendio".

AH ah gente che ha mangiato per 20 anni senza lavorare adesso dice che lavorerà gartis...ma per chi poi?

piccolo conto della serva...

se mi offrono 1000 € al mese.. e rifiuto perchè è poco e diciamo voglio 1300

se sto fermo 4 mesi e poi trovo a 1300 quell'anno ci ho già rimesso...

Non è meglio accontentarsi subito di 1000 e cercare col c**o coperto chi mi da anche 1500?
 
Giovedì 18 Settembre 2008, 18:31

Alitalia: cosa succede dopo il ritiro dell' offerta Cai

(ASCA) - Roma, 18 set - Sul piano teorico l'Alitalia potrebbe avviarsi verso il fallimento dopo che la Cai ha ritirato l'offerta. Il ritiro dell'offerta tuttavia non significa che immediatamente la compagnia smettera' di volare. Il commissario straordinario ha il dovere di conservare il valore dell'attivo per ridurre il piu' possibile la perdita dei creditori. Quindi il commissario straordinario Fantozzi al fine di vendere l'azienda in attivita' cerchera' di mantenere l'operativita' fino a quando sara' possibile. Se Alitalia fosse costretta a lasciare gli aerei a terra e per il commissario Fantozzi fosse impossibile cedere l'azienda in attivita', solo allora la procedura di amministrazione straordinaria potrebbe convertirsi in procedura fallimentare. Le grandi imprese non possono essere dichiarate fallite come prima opzione. Se sono insolventi vengono assoggettate all'amministrazione straordinaria. Questa procedura si trasforma in fallimento solo in rarissimi casi in cui la situazione e' cosi' disastrosa che nessuna compra l'azienda, anche depurata dai debiti. Inoltre, sempre sul piano giuridico e teorico, il ritiro dell'offerta da parte della cordata di imprenditori italiani non presuppone la messa a terra degli aerei, come ha evidenziato recentemente Lorenzo Stanghellini su lavoce.info. Come ha piu' volte sottolineato il commissario Fantozzi l'Alitalia dispone di pochissima liquidita' e si trova in una situazione di entrate inferiore alle spese. Tuttavia il commissario potrebbe prendere liquidita' a prestito garantendo la prededuzione, cioe' il diritto ad essere pagati per primi con il realizzo dell'attivo. Nella storia recente c'e' il precedente della Parmalat in commissariamento. Il commissario Enrico Bondi dopo poche settimane dal crac ottenne un finanziamento di oltre 100 milioni di euro, grazie al fatto che il nuovo finanziamento avrebbe goduto della prededuzione rispetto ai miliardi di euro del debito preesistente. ''All'estero - scrive Stanghellini - si parla in questi casi di 'debtor-in-possession financing' o 'post-petizion financing', che negli Stati Uniti e' la regola per le compagnie aeree in Chapter 11 (procedura di ristrutturazione)''. Inoltre il decreto per la procedura Alitalia consentiva al commissario la vendita a trattativa privata alla Cai e in deroga all'Antitrust ma il provvedimento non rende impossibile la vendita ad altri soggetti, anche se dal commissario e da esponenti del governo e' stato precisato che non ci sono offerte alternative a quella della cordata. Proprio ieri il ministro del welfare Sacconi ha riferito alla Camera che il commissario Fantozzi ha contattato Air France, British e Lufthansa che hanno risposto con un rifiuto.
 
Alla fine delle cose l'unico vincitore resta Toto e AirOne che da oggi diventa la compagnia leader in italia... non convenite ?
 
18:54 Castelli: "Allibito da giubilo dipendenti Alitalia"
"Assisto allibito alle immagini di giubilo dei dipendenti Alitalia che vengono trasmesse su internet. Evidentemente pensano che in qualche modo il carrozzone mangiasoldi verrà comunque salvato dall'ennesimo intervento di Stato". Il senatore Roberto Castelli, sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, non nasconde la sua sorpresa per come è stata accolta dai dipendenti della compagnia aera la notizia della rottura della trattativa.


Ma veramente ci sono scene di giubilo fra i dipendenti AZ ?
Questi sono proprio...i.
Contenti loro....
d.
 
mu8j7m.jpg


2qnnx3t.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.