*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema non è che lo Stato Italiano versi Eur 500 milioni ad una azienda privata, piuttosto il fatto che non solo non incasserà gli interessi, ma non rientrerà nemmeno del capitale.

Non è un prestito, è l'ennesimo regalo ai prepotenti (e anche a Etihad stavolta)
 
Stavo notando che quasi tutte le major europee hanno un rapport LR/MR di 1:1 quasi, al netto delle varie sussidiare regional.

Cosi sono British, Iberia, Airfrance e Klm (questa ha addirittura più WB di NB) .

Solo Lufthansa ha circa 170 aerei MR contro 100 LR, circa 5:3 .

Impietoso il rapporto di AZ 25 LR contro 75 MR, 3:1.
 


Comunicato stampa Alitalia

*

*

Roma, 29 aprile 2017*- A seguito di notizie apparse su alcuni quotidiani ieri e oggi, Alitalia tiene a precisare che la cessione a Etihad degli slot di Londra Heathrow e del Programma Millemiglia, prevista dall’accordo siglato nell’agosto 2014, è avvenuta in totale trasparenza e a prezzi di mercato, confermati da perizie indipendenti. Come dimostra il fatto che nessun osservatore, commentatore o analista finanziario all’epoca, ebbe nulla da eccepire quando quei numeri furono largamente illustrati ai media nazionali e internazionali durante la conferenza stampa di presentazione dell’operazione, nel lontano agosto di tre anni fa, e ulteriormente ribaditi in successive comunicazioni dell'azienda.

Appare destituita di ogni fondamento, poi, l’indiscrezione secondo cui nell’accordo di codeshare fra Alitalia ed Etihad vi sarebbero clausole favorevoli alla Compagnia di Abu Dhabi: si tratta di un rapporto assolutamente paritario nel quale è previsto che l’intero ammontare del biglietto vada alla compagnia che opera il collegamento, mentre a chi vende il titolo di viaggio va una semplice commissione.

*

È infine totalmente priva di fondamento l’illazione, anch’essa suggerita su alcuni organi di stampa, secondo cui l’attuale amministratore di Alitalia, Cramer Ball, stia trattando una buonuscita milionaria.

*

Alitalia, infine, ribadisce che l'attuale situazione non ha alcun impatto sull'operatività e sulla programmazione dei voli operati dalla Compagnia. Collegamenti e servizi si svolgeranno come previsto e senza alcuna modifica.*

*

Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk
 
Ma solo a me fa girare le balle che tutti chiamino prestito soldi del contribuente che andranno buttati nel water? Qualcuno pensa seriamente che il Tesoro rivedra' mai anche un solo centesimo?

+1

Prestito condizioni di mercato ? Quale persona (fisica o giuridica ma sana di mente) presterebbe soldi ad AZ ?!? le probabilità di avere indietro i soldi sono bassissime...
 

2000 euro al mese per fare l'AV a me (da profano del mondo dell'aviazione) non sembrano pochi,veramente sembrano un po tantini (io ne avrei dati max 1800). Chiedo ai tanti AA.VV. del forum quali siano le cifre di mercato per gli assistenti di volo.

Sul fatto della pensione, gli AA.VV. potrebbero cominciare a farsi un fondo pensione privato (magari un fondo pensione aziendale). Dare più spazio alla parte variabile dello stipendio è un fenomeno in crescita nel privato, rimane un tabù solo nel pubblico impiego
 
Buonasera a tutti. 2000 euro al mese secondo me sono pochi. Non lavoro nel mondo dell'aviazione ed a prima vista una persona potrebbe pensare che quei soldi per servire da bere siano tantissimi. Purtroppo molti non si rendono conto che gli AV non sono lì solo per quello anche se mi auguro di non dover mai vederli fare il loro lavoro principale. Non ho sufficienti conoscenze del mondo aeronautico per esprimermi sulla situazione Alitalia ma penso che se la stragrande maggioranza dei dipendenti abbia votato no ci sia un motivo. Il grande problema lo hanno causato i sindacati confederali che non hanno saggiato la forza lavoro prima di accettare il Pre accordo. In tal modo sono stati sconfessati da chi dovrebbero rappresentare facendo un Assist alla dirigenza che così può far intendere che la crisi sia solo colpa dei dipendenti. Un in bocca al lupo ai dipendenti ed all indotto di Alitalia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non sono d'accordo. 2000 euro sono nulla se sono netti, poiché all'estero immagino debbano sopportare diverse spese per mangiare. Non conosco come si comportino le altre aziende ma suppongo che se un dipendente sia all'estero o in Italia per missione di lavoro abbia diritto al rimborso del suo pasto, sia esso pranzo o cena.

Qualcuno potrebbe delucidare in proposito.
 
Evitiamo di aprire un dibattito sugli stipendi, peraltro lanciato da un neo iscritto che ha tutta l'aria di essere parte in causa
 
Buonasera a tutti. 2000 euro al mese secondo me sono pochi. Non lavoro nel mondo dell'aviazione ed a prima vista una persona potrebbe pensare che quei soldi per servire da bere siano tantissimi. Purtroppo molti non si rendono conto che gli AV non sono lì solo per quello anche se mi auguro di non dover mai vederli fare il loro lavoro principale. Non ho sufficienti conoscenze del mondo aeronautico per esprimermi sulla situazione Alitalia ma penso che se la stragrande maggioranza dei dipendenti abbia votato no ci sia un motivo. Il grande problema lo hanno causato i sindacati confederali che non hanno saggiato la forza lavoro prima di accettare il Pre accordo. In tal modo sono stati sconfessati da chi dovrebbero rappresentare facendo un Assist alla dirigenza che così può far intendere che la crisi sia solo colpa dei dipendenti. Un in bocca al lupo ai dipendenti ed all indotto di Alitalia

Grazie e benvenuto, speriamo di incontrarti in servizio a Fiumicino o in volo in futuro.
 
Mi scuso, non era mia intenzione far partire una discussione sugli stipendi. Posso assicurarvi di non essere parte in causa poiché lavoro nel comparto difesa e solitamente volo con una compagnia statale che non offre servizio a bordo. .
Scusatemi ancora e buona serata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Di fronte ad esternazioni come questa rimango spiazzato. Probabilmente Fassina pretenderebbe di nazionalizzare AZ, ed eventualmente impedire ai lessor di riprendersi i loro aerei in caso di morosità. Un autentico paladino della legalità. Ma per AZ questo ed altro.
Se qualcuno non l'avesse capito, è partita la gara al rialzo.


29 Apr 2017 20:44 CEST

Alitalia: Fassina, Governo cambi rotta, no al commissariamento

Roma, 29 apr. (AdnKronos) – “Su Alitalia, il Governo cambi rotta. Rassegnarsi all’amministrazione straordinaria e al commissariamento si porta dietro il rischio altissimo di riacquisizione degli aerei da parte delle società di leasing. Il governo non trascuri tale rischio”. Ad affermarlo in una nota è Stefano Fassina di Sinistra Italiana-Possibile.
“Sarebbe un’ulteriore insostenibile conseguenza di una linea irresponsabile che rifiuta l’ingresso dello Stato nel capitale di un’azienda che potrebbe risollevarsi con un credibile piano industriale e un adeguato management, prosegue l’esponente della Sinistra. Sono in gioco asset industriali e di servizi qualificati e migliaia di posti di lavoro a Roma e a Napoli, dove Atitech dipende dai crediti di Alitalia”, conclude Fassina.


 

Quello che a me fa più impressione è che sembra che queste persone si stiano rendendo conto in questi giorni che il loro lavoro di A/V non è proprio uguale uguale al lavoro di impiegato delle Poste.
Sia chiaro, sono entrambi impieghi totalmente degni di rispetto, ma con caratteristiche direi notoriamente diverse. A leggere post come quello, però, pare che l'autore tutto ciò lo abbia capito solo ora.
 
Di fronte ad esternazioni come questa rimango spiazzato. Probabilmente Fassina pretenderebbe di nazionalizzare AZ, ed eventualmente impedire ai lessor di riprendersi i loro aerei in caso di morosità. Un autentico paladino della legalità. Ma per AZ questo ed altro.
Se qualcuno non l'avesse capito, è partita la gara al rialzo.
[FONT=&]


Fassina chi?
 
In questa vicenda emerge una cosa interessante:l'assoluta ignoranza di politici e giornalisti su cosa sia l'aviazione civile se non il raffazzonato e disastrato esempio italico. Politico che dicono scioccheZze sesquipedali e giornalisti che non ribattono perché non sanno cosa ribattere. E così ognuno va in TV ripetendo la paginetta che il sindacalaro amico gli ha preparato!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.