*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
I soci vorrebbero dividere az in due: lungo raggio in continuità e medio raggio a Lufthansa

Ancora con sta favola che ci siano Lufthansa o chi per essa a scodinzolare salivando per poter comprare AZ? Ma piantiamola per favore.
AZ non interessava già a nessuno quando non era fallita, figuriamoci adesso.
Ma anche se per assurdo fosse così, la domanda è: per comprare cosa esattamente? Non ci sono più aerei, non ci sono più strutture, non ci sono assets, non c'è una cippa di nulla se non una montagna di debiti e di dipendenti. Quindi???
 
Ancora con sta favola che ci siano Lufthansa o chi per essa a scodinzolare salivando per poter comprare AZ? Ma piantiamola per favore.
AZ non interessava già a nessuno quando non era fallita, figuriamoci adesso.
Ma anche se per assurdo fosse così, la domanda è: per comprare cosa esattamente? Non ci sono più aerei, non ci sono più strutture, non ci sono assets, non c'è una cippa di nulla se non una montagna di debiti e di dipendenti. Quindi???

altro che applauso, qui serve l'icona dei fuochi d'artificio!
 
Ancora con sta favola che ci siano Lufthansa o chi per essa a scodinzolare salivando per poter comprare AZ? Ma piantiamola per favore.
AZ non interessava già a nessuno quando non era fallita, figuriamoci adesso.
Ma anche se per assurdo fosse così, la domanda è: per comprare cosa esattamente? Non ci sono più aerei, non ci sono più strutture, non ci sono assets, non c'è una cippa di nulla se non una montagna di debiti e di dipendenti. Quindi???
Forse 4 soldi per gli aerei di proprietà, ed una minima frazione del personale attuale, LH sarebbe anche disposta a metterli per portarsi a casa gli slot di LIN e i bilaterali. Una micro-AZ con 10 aerei che voli quasi esclusivamente su rotte protette, abbinata all'aumento dell'aspirazione verso MUC e FRA. LH si garantirebbe una presenza sul territorio che insieme a quella delle LC, farebbe da deterrente a qualunque concorrente che in futuro avesse idea di impiantare un sistema h&s sul suolo italiano. Infine un voto pro Germania a Bruxelles quando serve. Secondo me strategicamente potrebbe aver senso.
 
Forse 4 soldi per gli aerei di proprietà, ed una minima frazione del personale attuale, LH sarebbe anche disposta a metterli per portarsi a casa gli slot di LIN e i bilaterali. Una micro-AZ con 10 aerei che voli quasi esclusivamente su rotte protette, abbinata all'aumento dell'aspirazione verso MUC e FRA. LH si garantirebbe una presenza sul territorio che insieme a quella delle LC, farebbe da deterrente a qualunque concorrente che in futuro avesse idea di impiantare un sistema h&s sul suolo italiano. Infine un voto pro Germania a Bruxelles quando serve. Secondo me strategicamente potrebbe aver senso.

Mi sono appena imbarcato sulla 609 JFK-FCO e ho trovato un equipaggio sorridente e cordiale, nonostante tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Si è sempre parlato di quante cazzate avesse fatto il management di Alitalia su tutti i fronti su cui si è mosso (un esemprio su tantissimi altri: cambiare le fodere delle poltrone due volte). Gli assistenti di volo hanno fatto tanti sacrifici fino ad oggi per la loro azienda in cui credono, come si fa a prenderli a pesci in faccia nuovamente?! Chiaro che non tutti gli assistenti di volo posso essere perfetti (ricordando che la perfezione è soggettiva), ci sono sempre le eccezioni come in ogni realtà.

Gli si fanno i processi a loro ma non al management scadente e incapace che c'è stato fino ad oggi! I sacrifici devono essere fatti da tutti, non dai soliti.

Pensavo vi sareste scagliati contro il management visto tutti i post che avete pubblicato in cui li criticavate tutti per la loro inadeguatezza...

Cosa proporreste voi?



Ps: ora si può sfruttare l'occasione per uscire dall'alleanza transatlantica


Con il crollo delle vendite che avranno, entro fine maggio usciranno da JV, ST, Iara, FCO, LIN, ecc. ecc.
 
Anche Mentana interviene sulla questione.
e0a4edc8049b1a1e080f3e04840f1dfd.jpg


Peraltro sotto al post ci sono alcuni commenti di dipendenti Alitalia che attaccano il management (definendoli bastardi) Ball e privilegi che tutti pensano che hanno ma che in realtà non hanno.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Mi sono appena imbarcato sulla 609 JFK-FCO e ho trovato un equipaggio sorridente e cordiale, nonostante tutto

Sapere che questa gente dovrà pagare il conto di sciacalli come Piccione330 o dei sindacalari fa venire una rabbia addosso pazzesca.
 
Da domani gli annunci saranno cosi':
"Alitalia, Etihad Airways partner, membro dell'Alleanza Skyteam e il Governo italiano vi danno il benvenuto a bordo di questo volo per New York, che e' stato rifornito con carburante gentilmente messo a disposizione dal contribuente italiano grazie al prestito ponte. Tutto l'equipaggio, sovvenzionato con le stesse modalita' del carburante, vi augura un buon volo".
 
Non è l'amministrazione controllata "il problema", ma come ci vai.... in questo caso come è stato detto la UE garantirà la possibilità di un prestito ponte marginale, per campare si e no 6 mesi ed evitare il caos.

Non vedo nessun pazzo furioso che potrebbe manifestare interesse a rilevare in blocco questa azienda, che ricordiamolo, perde 2mln al giorno e dove il 67% dei dipendenti hanno preferito andare a casa che varare un piano industriale (buono o no.... l'unico che esiste e il terzo in 10 anni).

Dal punto di vista statistico solo un'azienda di grandi dimensioni è rimasta un anno attiva tutte le altre mediamente tre anni
(nell'elenco di quelle in amministrazione straordinaria - vedi elenco post precedente).
Il commissario teoricamente dovrebbe puntare sul ridimensionamento e moratoria del debito pregresso, ma poi utilizzerà
nel periodo anche strumenti come la cassa integrazioni straordinaria ed altre forme a carico dello stato.
 
Forse 4 soldi per gli aerei di proprietà, ed una minima frazione del personale attuale, LH sarebbe anche disposta a metterli per portarsi a casa gli slot di LIN e i bilaterali. Una micro-AZ con 10 aerei che voli quasi esclusivamente su rotte protette, abbinata all'aumento dell'aspirazione verso MUC e FRA. LH si garantirebbe una presenza sul territorio che insieme a quella delle LC, farebbe da deterrente a qualunque concorrente che in futuro avesse idea di impiantare un sistema h&s sul suolo italiano. Infine un voto pro Germania a Bruxelles quando serve. Secondo me strategicamente potrebbe aver senso.

Second me invece non ne vale affatto la pena, ne per LH ne per nessun altro. Nemmeno se il nostro governo li coprisse d'oro.
 
Dal punto di vista statistico solo un'azienda di grandi dimensioni è rimasta un anno attiva tutte le altre mediamente tre anni
(nell'elenco di quelle in amministrazione straordinaria - vedi elenco post precedente).
Il commissario teoricamente dovrebbe puntare sul ridimensionamento e moratoria del debito pregresso, ma poi utilizzerà
nel periodo anche strumenti come la cassa integrazioni straordinaria ed altre forme a carico dello stato.

Giusto, ma qui parliamo di una azienda che va in amministrazione straordinaria per la seconda volta, e questo perché i lavoratori hanno detto no a un piano lacrime e sangue.

Inoltre questa non è una realtà industriale, ma in azienda di servizi .non campi molto se non hai il cashflow necessario.
 
Né autore né aderente. Non voglio la nazionalizzazione e non provo simpatia per i sindacati. E ora?

Ti dirò, apprezzo di più quelli che vogliono la nazionalizzazione. È un sogno impossibile, una soluzione odiosa, ma quanto meno è un'ipotesi di sopravvivenza. Ma chi ha votato no dovrebbe spiegarci quale alternativa esiste al piano (bocciato) dei soci
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.