Scusa....è sempre stato detto che non esiste continuità tra LAI e CAI......ciò che hai buttalo li, mi sembra una..........
quoto falco stavolta!
Scusa....è sempre stato detto che non esiste continuità tra LAI e CAI......ciò che hai buttalo li, mi sembra una..........
Scusa....è sempre stato detto che non esiste continuità tra LAI e CAI......ciò che hai buttalo li, mi sembra una..........
Un indizio importante sulle cause lo ha fornito l'utente 13900 qui: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...Analisi-CAPA?p=1529148&viewfull=1#post1529148Premesso che il trasporto aereo è un business complesso in cui è molto difficile fare utili (tranne per le low cost), come è stato possibile che CAI abbia potuto accumulare questo passivo in meno di 5 anni? Certo, ha iniziato ad operare nel pieno della crisi economica, col costo del carburante alle stelle, ma questa situazione valeva per tutti. Mi dicono che non è una questione di costi che sono ormai analoghi a quelli delle low cost. Allora? Inesperienza? strategie sbagliate? costo eccessivo del leasing degli aerei? difficoltà a migliorare un'immagine aziendale deteriorata? Io viaggio molto, sono un CFA da anni, e trovo gli aerei sempre pieni o quasi...
Un indizio importante sulle cause lo ha fornito l'utente 13900 qui: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...Analisi-CAPA?p=1529148&viewfull=1#post1529148
Premesso che il trasporto aereo è un business complesso in cui è molto difficile fare utili (tranne per le low cost), come è stato possibile che CAI abbia potuto accumulare questo passivo in meno di 5 anni? Certo, ha iniziato ad operare nel pieno della crisi economica, col costo del carburante alle stelle, ma questa situazione valeva per tutti. Mi dicono che non è una questione di costi che sono ormai analoghi a quelli delle low cost. Allora? Inesperienza? strategie sbagliate? costo eccessivo del leasing degli aerei? difficoltà a migliorare un'immagine aziendale deteriorata? Io viaggio molto, sono un CFA da anni, e trovo gli aerei sempre pieni o quasi...
La butto lì: fanno cacciare i quattrini all'Amministrazione Straordinaria della vecchia Lai che ha cause attive per circa 3000 mln per lo più con soggetti pubblici o istituzionali (in primis eni e banche). Non solo, nell'ambito del processo penale contro gli ex amministratori in cui 'Amministrazione Straordinaria è parte civile, il GUP ha disposto un'estensione delle indagini per verificare una corresponsabilità del MEF.
Ben si può intuire che con piccole e giustificabili transazioni i 300 mln saltano fuori facili facili.
Ma LAI (esiste ancora?) ce li ha 300 milioni?Che c'entra la continuità, quelle solo soldi dei creditori mica dei soci della vecchia lai.
Se fosse come dici tu allora Intesa non poteva diventare socio di CAI visto che era creditore di LAI.
1) E come no! Peccato che sui cordoni della cassa di Lai decida un giudice.
2) Mi sfugge come si possa monetizzare il petitum della causa civile a seguito di processo che è alle fasi iniziali.
Fantadiritto?
Ma dai.. è chiaro che è irrealizzabile. Ammesso e non concesso che sia come dice lui, non si rende conto che CAI ha bisogno di soldi non da domani, ma da ieri. Non ci starebbero comunque con i tempi.Fantadiritto?
Va anche detto che con i 300 M€ non si riuscirebbe a implementare nessun piano, ma tutt'al più a passare l'inverno.
1) E come no! Peccato che sui cordoni della cassa di Lai decida un giudice.
2) Mi sfugge come si possa monetizzare il petitum della causa civile a seguito di processo che è alle fasi iniziali.
Fantadiritto?
Ma dai.. è chiaro che è irrealizzabile. Ammesso e non concesso che sia come dice lui, non si rende conto che CAI ha bisogno di soldi non da domani, ma da ieri. Non ci starebbero comunque con i tempi.
1) Va precisato che non è sufficiente il parere del Tribunale ma ci vuole anche quello del Ministero dello Sviluppo Economico. Ti pare così folle che assumano una decisione come quella della procedura Parmalat?
2) Si chiama transazione (art. 1965 ess del codice civile)
Di diritto ci mastico un pochino. Si possono sollevare dubbi circa le ragioni di opportunità ma non certo di fattibilità giuridica.
Parmalat era una, se non vado errato. Non Parmalat Lai e Cai.
Inoltre, Cai con lo stato passivo di Lai non c'entra nulla. Anzi, semmai sembrerebbe ci sia la famosa storiella dell'autoriduzione....
Sarebbe come distogliere fondi da una procedura per stornarli a un terzo.
Transazione da parte di chi magari nel frattempo non ha nemmeno una Panda intestata?
Di diritto ci mastico un pochino. Si possono sollevare dubbi circa le ragioni di opportunità ma non certo di fattibilità giuridica.
Ti ripeto la domanda, ammesso che servano a qualcosa ed io non credo, ma secondo te LAI ce li ha 300 milioni?