Alitalia: accordo o mobilità?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma... se effettivamente passa la linea della mobilità, vuol dire che non ci sarà più da negoziare esuberi, riassunzioni, ecc?
E vuol dire anche che CAI potrà assumere CHI VUOLE (magari scegliendosi lei i migliori e dicendo NO GRAZIE agli imboscati/raccomandati) e soprattutto QUANTA GENTE VUOLE senza dover rendere conto a sindacati/ecc?

Ma bene!!!! Benissimo! Chissà che sia la volta buona che tanti lavoratori onesti e competenti, che fin'ora si son visti prendere x i fondelli dai colleghi paraculati/parassiti, possano avere la loro rivincita morale!

Sono d'accordo con te! Purtroppo, ho un mutuo e non mi posso permettere di fare il figo o giocare a chi ce l'ha più duro, ciò non toglie che possa guardarmi intorno in un prossimissimo futuro.
 
Contrariamente a quanti ritengono che alla fine i sindacati volenti o nolenti firmeranno penso che nel nostro paese c'è parecchia gente con la sindrome dell'ultimo giapponese combattente sull'isoletta del pacifico, per cui non mi stupirei affatto se venerdì mattina dovessero esserci 20.000 lavoratori in mobilità.

A quel punto immagino che il grounding sarebbe questione di pochi giorni visto che a quel punto non ci sarebbe assolutamente niente da traghettare e CAI dovrebbe ripartire veramente da zero o al massimo dalla sola AirOne con parecchi mesi in più di start up rispetto al previsto.

quoto ( purtroppo... )
 
Mercoledì 10 Settembre 2008, 15:42

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Ue, Discussione Aperta e Proficua Con Tecnici Governo [/FONT]

[FONT=arial,helvetica]Di (Cim/Zn/Adnkronos)[/FONT]

[FONT=arial,helvetica]Bruxelles, 10 set. - (Adnkronos/Aki) - "Discussione aperta e proficua" stamani a Bruxelles sul caso Alitalia nell'incontro tra la delegazione dei tecnici di diversi ministeri italiani e alcuni alti funzionari della Commissione europea. E' quanto si legge in una nota diffusa al termine dei colloqui da Fabio Pirotta, portavoce del commissario Ue ai Trasporti Antonio Tajani. [/FONT]
[FONT=arial,helvetica]"Oggetto della discussione le modifiche apportate dal governo italiano alla normativa sulle grandi imprese in stato di insolvenza e l'applicazione del decreto legge al caso Alitalia - si legge nella nota - la discussione e' stata aperta e proficua". Il governo italiano, si ricorda nel testo, "aveva gia' provveduto, il 29 Agosto 2008, a notificare alla Commissione europea le modifiche in oggetto affinche' ne fosse valutata la compatibilita' con il diritto comunitario". Il riferimento e' al decreto che modifica la Legge Marzano per la ristrutturazione delle aziende in crisi, nella fattispecie Alitalia, ma anche alla sua applicazione, piano industriale incluso. [/FONT]
[FONT=arial,helvetica]"La Commissione europea sta ora analizzando tali modifiche - conclude il testo - incontri tra la Commissione europea e le parti coinvolte sono una prassi comune in tali circostanze. Altri incontri sono previsti nelle prossime settimane". [/FONT]




Mercoledì 10 Settembre 2008, 15:42

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Corte Conti, Viva Preoccupazione Per Dl Modifica Marzano [/FONT]

[FONT=arial,helvetica]Di (Sim-Rem/Pn/Adnkronos)[/FONT]

[FONT=arial,helvetica]Roma, 10 set. - (Adnkronos) - Desta ''viva preoccupazione'' il dl che modifica la legge Marzano, voluto dall'esecutivo, per consentire il salvataggio di Alitalia. E' il Procuratore generale della Corte dei Conti, Furio Pasqualucci, ad auspicare che il Parlamento, in fase di conversione del decreto legge, ''si possa far carico di una intensa riflessione sulla norma derogatoria''. [/FONT]
 
Ma... se effettivamente passa la linea della mobilità, vuol dire che non ci sarà più da negoziare esuberi, riassunzioni, ecc?
E vuol dire anche che CAI potrà assumere CHI VUOLE (magari scegliendosi lei i migliori e dicendo NO GRAZIE agli imboscati/raccomandati) e soprattutto QUANTA GENTE VUOLE senza dover rendere conto a sindacati/ecc?

Ma bene!!!! Benissimo! Chissà che sia la volta buona che tanti lavoratori onesti e competenti, che fin'ora si son visti prendere x i fondelli dai colleghi paraculati/parassiti, possano avere la loro rivincita morale!
quasi quasi vado anche io a cantare mobilità
 
non mi posso permettere di fare il figo o giocare a chi ce l'ha più duro.

Guarda sinceramente non credo che tu e altri dipendenti AZ che ho avuto il piacere di conoscere, gente simpaticissima nonché molto customer-oriented, avrete molti problemi a farvi assumere da qualche parte...
Se passa la mobilità, AP si trova volente o nolente a dover rimpiazzare AZ ed avrà bisogno di nuove macchine e nuovo personale, solo che questa volta si passerà per selezioni, non per acquisizione in blocco di aerei e personale, dunque -IMHO- sarà più facile che assumano te e gli altri che non anno i fighi, piuttosto che i rompiballe imboscati: Colaninno e co. non sono un ente di beneficienza, quindi sicuramente prenderanno solo chi vale, quindi penso tu possa andare tranquillo :)
In bocca al lupo

P.S. scusate per eventuali ripetizioni/giri di parole, è stato un post-fiume di corsa :p
 
Ma... se effettivamente passa la linea della mobilità, vuol dire che non ci sarà più da negoziare esuberi, riassunzioni, ecc?
E vuol dire anche che CAI potrà assumere CHI VUOLE (magari scegliendosi lei i migliori e dicendo NO GRAZIE agli imboscati/raccomandati) e soprattutto QUANTA GENTE VUOLE senza dover rendere conto a sindacati/ecc?

Da quello che riesco a capire, è in discussione il contratto collettivo nazionale di categoria. E' vero che CAI, alla stregua di una qualunque azienda privata, può prendere chi vuole (sia che assuma, sia che assorba), ma il problema non è chi assumere, è il contenuto del contratto di lavoro.
I contratti di una certa portata vengono discussi con associazioni (sindacali e non), che sottoscrivono l'accordo. Succede in mille campi (c'è il CCNL dei metalmeccanici, degli insegnanti, dei portinai, giusto per fare alcuni esempi).
 
Scusate ma davvero inizio ad esasperarmi di sta situazione!!!

A sto punto io sono per la Mobilità, e mi auguro di cuore che la nuova CAI assuma a sua discrezione i dipendenti che vuole dalla vecchia AZ o nuovi dipendenti da altre compagnie soprattutto da veri SFRUTTATI da low cost, che sicuramente son contenti di quanto proporrà CAI.

Ma quello che davvero mi pare strano è che su 15.000 nessuno abbia ancora capito la situazione che versa AZ in sto momento, Vorrei ricordare che nonesiste più la minaccia dei libri in Tribunale perchè quelli ci sono già!!!

A casa mia si dice che "CHI TROPPO VUOLE NULLA STRINGE"
 
Sono d'accordo con te! Purtroppo, ho un mutuo e non mi posso permettere di fare il figo o giocare a chi ce l'ha più duro, ciò non toglie che possa guardarmi intorno in un prossimissimo futuro.

IFLY..tu sei uno di quelli che sta in fondo alla piazza. Avanza. Alza la voce.
Se posso permettermi, capisco la situazione drammatica in cui ti trovi e non voglio darti consigli, smetti di essere maggioranza silenziosa.
Ricordati i famosi 40.000 della FIAT che alla fine con una marcia per Torino ruppero l'egemonia diquelli che, tu, giustamente, chiami fighi che giocano a chi ce l'ha più duro.
Avanti.
Così, forse, diventermo un paese normale.
d.
 
IFLY..tu sei uno di quelli che sta in fondo alla piazza. Avanza. Alza la voce.
Se posso permettermi, capisco la situazione drammatica in cui ti trovi e non voglio darti consigli, smetti di essere maggioranza silenziosa.
Ricordati i famosi 40.000 della FIAT che alla fine con una marcia per Torino ruppero l'egemonia diquelli che, tu, giustamente, chiami fighi che giocano a chi ce l'ha più duro.
Avanti.
Così, forse, diventermo un paese normale.
d.


STANDING OVATION !!!!!!!!!!!!!!!
 
Da quello che riesco a capire, è in discussione il contratto collettivo nazionale di categoria. E' vero che CAI, alla stregua di una qualunque azienda privata, può prendere chi vuole (sia che assuma, sia che assorba), ma il problema non è chi assumere, è il contenuto del contratto di lavoro.
I contratti di una certa portata vengono discussi con associazioni (sindacali e non), che sottoscrivono l'accordo. Succede in mille campi (c'è il CCNL dei metalmeccanici, degli insegnanti, dei portinai, giusto per fare alcuni esempi).

Scusami, non può semplicemente assumere chi vuole con il contratto già in vigore presso AP, come AP ha fatto fin'ora?
 
Da quello che riesco a capire, è in discussione il contratto collettivo nazionale di categoria. E' vero che CAI, alla stregua di una qualunque azienda privata, può prendere chi vuole (sia che assuma, sia che assorba), ma il problema non è chi assumere, è il contenuto del contratto di lavoro.
I contratti di una certa portata vengono discussi con associazioni (sindacali e non), che sottoscrivono l'accordo. Succede in mille campi (c'è il CCNL dei metalmeccanici, degli insegnanti, dei portinai, giusto per fare alcuni esempi).
vuoi dire che chiunque apra un'azienda deve prima trattare coi sindacati? ma quando mai?
 
Non darei per scontato che nessuno capisce come stanno le cose, ti assicuro che a questo punto a sostenere la mobilità come unica chance, non siamo in pochi, così forse ci scrolliamo di dosso i sindacati, gli inutili e i superman.
 
...che sicuramente son contenti di quanto proporrà CAI...

sul "sicuramente" potremmo discutere.
Ho riportato in un altro post ieri che si parla di decurtazione di stipendio di circa il 40%.
Personalmente, ci rifletterei molto, e vorrei studiarmi le condizioni nuove per paragonarle a quelle vecchie e decidere come muovermi.
Per non sapere nè leggere nè scrivere, a casa mia il 40% in meno non sono bruscolini.
Opinione personale.
 
Guarda sinceramente non credo che tu e altri dipendenti AZ che ho avuto il piacere di conoscere, gente simpaticissima nonché molto customer-oriented, avrete molti problemi a farvi assumere da qualche parte...
Se passa la mobilità, AP si trova volente o nolente a dover rimpiazzare AZ ed avrà bisogno di nuove macchine e nuovo personale, solo che questa volta si passerà per selezioni, non per acquisizione in blocco di aerei e personale, dunque -IMHO- sarà più facile che assumano te e gli altri che non anno i fighi, piuttosto che i rompiballe imboscati: Colaninno e co. non sono un ente di beneficienza, quindi sicuramente prenderanno solo chi vale, quindi penso tu possa andare tranquillo :)
In bocca al lupo

P.S. scusate per eventuali ripetizioni/giri di parole, è stato un post-fiume di corsa :p

se questo dovesse avvenire sarebbe auspicabile che venga data la precedenza agli stagionali già lavoratori in AP in forza o con contratto appena scaduto
 
Scusami, non può semplicemente assumere chi vuole con il contratto già in vigore presso AP, come AP ha fatto fin'ora?

Ci sarebbero molte meno discussioni: la proposta CAI è peggiorativa rispetto all'attuale contratto AP. E questo è uno dei motivi dell'inasprimento del confronto.
 
sul "sicuramente" potremmo discutere.
Ho riportato in un altro post ieri che si parla di decurtazione di stipendio di circa il 40%.
Personalmente, ci rifletterei molto, e vorrei studiarmi le condizioni nuove per paragonarle a quelle vecchie e decidere come muovermi.
Per non sapere nè leggere nè scrivere, a casa mia il 40% in meno non sono bruscolini.
Opinione personale.


Ma ne convieni che -40% e meglio di -100%.

ps- sempre che i tuoi conti siano esatti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.