Alitalia abbandona la Turchia


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Alitalia chiude la rotta Roma-Istanbul ultimo volo il 30 novembre. Dal 1 dicembre non risulta piu' in vendita, il sito Alitalia propone solo combinazioni con scalo.

Non mi sorprende questa chiusura, il traffico verso la Turchia dopo i recenti attentati è crollato e la rotta era già stata ridotta da due a un solo daily.

Con questa chiusura Alitalia abbandona la Turchia, mentre sulle rotte Italia-Turchia rimangono 4 compagnie turche: Turkish, Pegasus, AtlasJet e Borajet
 
Ultima modifica:
Alitalia chiude la rotta Roma-Istanbul ultimo volo il 30 novembre. Dal 1 dicembre la rotta non risulta piu' in vendita, il sito Alitalia propone solo combinazioni con scalo.

Non mi sorprende questa chiusura, il traffico verso la Turchia dopo i recenti attentati è crollato e la rotta era già stata ridotta da due a un solo daily.

Con questa chiusura Alitalia abbandona la Turchia, mentre sulle rotte Italia-Turchia rimangono Turkish e Pegasus


Magari aspettando qualche mese avrebbe potuto approfittare delle difficoltà di Turkish (che non sono finite) per sottrarle traffico e, invece, chiude.
 
Alitalia ha cancellato anche Skopje. Mi è arrivata la comunicazione via e-mail avendo prenotato un volo per le feste natalizie e non vi dico le peripezie che sto passando per fare la riprotezione. Non solo AZ mi cancella il volo ma mi chiede soldi perché la classe tariffaria è diversa sui voli della riprotezione
 
Magari aspettando qualche mese avrebbe potuto approfittare delle difficoltà di Turkish (che non sono finite) per sottrarle traffico e, invece, chiude.

Mettersi a fare concorrenza a Turkish sulla Roma-Istanbul sarebbe da pazzi: il vettore turco ha costi inferiori, un governo alle spalle, e non può comunque chiudere Roma (a meno di una radicale ristrutturazione di tutto il network). Alitalia spenderebbe molto per cosa? Quale sarebbe la definizione di successo? Una riduzione di Turkish su Roma? Con quali benefici per AZ? Assurdo insistere su una rotta del genere: non dovrebbe essere difficile trovare un impiego migliore per l'aereo.
 
Alitalia ha cancellato anche Skopje. Mi è arrivata la comunicazione via e-mail avendo prenotato un volo per le feste natalizie e non vi dico le peripezie che sto passando per fare la riprotezione. Non solo AZ mi cancella il volo ma mi chiede soldi perché la classe tariffaria è diversa sui voli della riprotezione

stai scherzando vero? Mi riferisco ai soldi che ti chiederebbe in più
 
Alitalia ha cancellato anche Skopje. Mi è arrivata la comunicazione via e-mail avendo prenotato un volo per le feste natalizie e non vi dico le peripezie che sto passando per fare la riprotezione. Non solo AZ mi cancella il volo ma mi chiede soldi perché la classe tariffaria è diversa sui voli della riprotezione
Ma non è possibile. La riprotezione deve essere gratuita. Altrimenti rimborso.
 
Ma non è possibile. La riprotezione deve essere gratuita. Altrimenti rimborso.

Infatti è quello che ho detto io a più operatori ma purtroppo nei call center lavorano un po' demotivati o non vogliono fare nulla. Il primo operatore che ho trovato mi ha rimandato a chiamare un numero telefonico per la riprotezione, peccato che si occupavano soltanto di bagagli smarriti. Per fortuna dopo 2 ore di telefonate sono riuscito a parlare con un operatore che mi ha fatto la riprotezione senza problemi.
 
Infatti è quello che ho detto io a più operatori ma purtroppo nei call center lavorano un po' demotivati o non vogliono fare nulla. Il primo operatore che ho trovato mi ha rimandato a chiamare un numero telefonico per la riprotezione, peccato che si occupavano soltanto di bagagli smarriti. Per fortuna dopo 2 ore di telefonate sono riuscito a parlare con un operatore che mi ha fatto la riprotezione senza problemi.

Sarò fornutato io, ma li ho sempre trovati gentili e puntuali.
 
Sarò fornutato io, ma li ho sempre trovati gentili e puntuali.

forse sarò stato sfigato io perché chiamando il numero 800 65 00 55 ho beccato due volte lo stesso operatore che mi diceva di chiamare un altro numero dove poi ho scoperto che si occupavano solo di bagagli smarriti, nonostante glielo abbia detto che quel numero era sbagliato insisteva che era il numero di telefono corretto per avere la riprotezione.
Dovrebbero implementare il sito web con la possibilità di riprotezione/modifica online del biglietto aereo ma forse è utopia.
 
Alitalia chiude la rotta Roma-Istanbul ultimo volo il 30 novembre. Dal 1 dicembre non risulta piu' in vendita, il sito Alitalia propone solo combinazioni con scalo.

Non mi sorprende questa chiusura, il traffico verso la Turchia dopo i recenti attentati è crollato e la rotta era già stata ridotta da due a un solo daily.

Con questa chiusura Alitalia abbandona la Turchia, mentre sulle rotte Italia-Turchia rimangono Turkish, Pegasus e AtlasJet

Avranno deciso (ad AUH) che IST è un mercato che si può servire via BEG.
A questo punto, efficienza per efficienza c'è da aspettarsi che riducano sostanzialmente capacità su FCO-CDG/LHR e instradino parte del traffico via LIN.
 
Mettersi a fare concorrenza a Turkish sulla Roma-Istanbul sarebbe da pazzi: il vettore turco ha costi inferiori, un governo alle spalle, e non può comunque chiudere Roma (a meno di una radicale ristrutturazione di tutto il network). Alitalia spenderebbe molto per cosa? Quale sarebbe la definizione di successo? Una riduzione di Turkish su Roma? Con quali benefici per AZ? Assurdo insistere su una rotta del genere: non dovrebbe essere difficile trovare un impiego migliore per l'aereo.

Resta comunque il fatto che la piu' importante compagnia aerea italiana abbandona di servire una nazione rilevante come la Turchia, mentre al contrario ben 4 compagnie turche volano in Italia.
 
io dico solo una cosa:
non volare più in una delle più importanti città d'europa ( insieme a parigi, londra, madrid etc), in una città di oltre 10milioni di abitanti, con una classe media in forte espansione, in una città ove in passato c'era anche un 3xd dall'hub di AZ, può essere definito solo con una parola: vergognoso.
a tali livelli, la vecchia LAI e persino la CAI non si erano mai spinti.......
capisco che in turchia ci sono dei problemi, ma se l'unica compagnia che abbandona IST è AZ, beh....bisognerebbe riflettere un pò.
tanto più che TK riempie vagonate di airbus su rotte italiane. ha chiuso genova, ma che ca....o conta!!
per me c'è solo da vergonarsi...
 
...e se mantiene aperte le rotte in perdita, non capisce niente, se le chiude, non capisce niente...
 
io dico solo una cosa:
non volare più in una delle più importanti città d'europa ( insieme a parigi, londra, madrid etc), in una città di oltre 10milioni di abitanti, con una classe media in forte espansione, in una città ove in passato c'era anche un 3xd dall'hub di AZ, può essere definito solo con una parola: vergognoso.
a tali livelli, la vecchia LAI e persino la CAI non si erano mai spinti.......
capisco che in turchia ci sono dei problemi, ma se l'unica compagnia che abbandona IST è AZ, beh....bisognerebbe riflettere un pò.
tanto più che TK riempie vagonate di airbus su rotte italiane. ha chiuso genova, ma che ca....o conta!!
per me c'è solo da vergonarsi...

mancava un "condividi se se sei indignato" alla fine