Alis (Leali) acquista Cargoitalia


In pratica la proprietà ha messo in liquidazione la società e ne ha venduto alcuni asset.

Alis non ha acquistato CargoItalia con relative perdite, ma solo l'AOC. La società è stata messa in liquidazione, ergo la proprietà salderà parte dei debiti verso i fornitori e si farà carico delle perdite, che tanto essendo la società in liquidazione e con una sola proprietà sono irrilevanti.

Alis ha pagato l'AOC e ora ha lo strumento necessario per prendere AZ Cargo, che essendo dipartimento aziendale di AZ non ha AOC proprio.
 
In pratica la proprietà ha messo in liquidazione la società e ne ha venduto alcuni asset.

Alis non ha acquistato CargoItalia con relative perdite, ma solo l'AOC. La società è stata messa in liquidazione, ergo la proprietà salderà parte dei debiti verso i fornitori e si farà carico delle perdite, che tanto essendo la società in liquidazione e con una sola proprietà sono irrilevanti.

Alis ha pagato l'AOC e ora ha lo strumento necessario per prendere AZ Cargo, che essendo dipartimento aziendale di AZ non ha AOC proprio.
A me non risulta che la società sia mai stata messa in liquidazione.
Quali sono le tue fonti scusa?
 
E poi, l'AOC è un bene vendibile? A me risultava che fosse legato alla compagnia, alla flotta e alla sua struttura. Se venissero a mancare queste tre componenti, non si tratterebbe piu' del medesimo aoc!
 
E poi, l'AOC è un bene vendibile? A me risultava che fosse legato alla compagnia, alla flotta e alla sua struttura. Se venissero a mancare queste tre componenti, non si tratterebbe piu' del medesimo aoc!

si il bene è vendibile a patto che sia comprensivo della struttutura minima JAR per la sua sussistenza.

Per intenderci, se ti compri solo l'AOC ti prendi i PH e lo staff tecnico minimo, ma non ti fai carico di commerciale, finanziario, amministrativo, ecc.
 
Ahh gia'!! dimenticavo il commerciale, amministrativo, ecc...

Il mio discorso comprendeva solo la struttura tecnico-operativa. Sorry
 
Ovviamente, qualora sia stato acquisito solamente l'AOC ( e mi sembra un pò strano visto che CargoItalia era già ridotta all'osso e a me non risulta che la società sia mai stata messa in liquidazione ) ci deve essere una continuità per assicurarne il mantenimento. Questo significa che il loro DC-10 DEVE continuare a volare con annessa parte tecnica ( piloti, ingegneria, planning, PH, TPH ecc..). Su questo credo non ci piova.
Se poi il piano è quello di rimanere a MXP non vedo perchè, in funzione delle esigenze, non dovrebbero sfruttare gli amministrativi che avrebbero già a disposizione...vado a logica eh...ma si sa...in Italia spesso la logica non funziona.
Un grosso in bocca al lupo a TUTTI i dipendenti Cargoitalia
 
Ovviamente, qualora sia stato acquisito solamente l'AOC ( e mi sembra un pò strano visto che CargoItalia era già ridotta all'osso e a me non risulta che la società sia mai stata messa in liquidazione ) ci deve essere una continuità per assicurarne il mantenimento. Questo significa che il loro DC-10 DEVE continuare a volare con annessa parte tecnica ( piloti, ingegneria, planning, PH, TPH ecc..). Su questo credo non ci piova.
Se poi il piano è quello di rimanere a MXP non vedo perchè, in funzione delle esigenze, non dovrebbero sfruttare gli amministrativi che avrebbero già a disposizione...vado a logica eh...ma si sa...in Italia spesso la logica non funziona.
Un grosso in bocca al lupo a TUTTI i dipendenti Cargoitalia

non è vero che si deve volare. Si può presentare richiesta di sospensione AOC per ristrutturazione aziendale per X mesi, come nel caso Air Bee ad esempio, e riattivarlo funzionante tra X mesi.
 
Se poi il piano è quello di rimanere a MXP non vedo perchè, in funzione delle esigenze, non dovrebbero sfruttare gli amministrativi che avrebbero già a disposizione...vado a logica eh...ma si sa...in Italia spesso la logica non funziona.


Perchè ci sono già quelli di AZC.
 
Vorrei anche aggiungere, che non è da escludere una patnership tra la nuova AZC e Cargolux.
Il retroscena: la scorsa settimana si stava per firmare l'accordo per acquisizione dell' AOC di Cargo Italia, il tutto viene bloccato con una telefonata, si dice di Moratti, che comunicava che l'AOC era stata ceduta ad ALIS, con grande imbarazzo degli Italiani che erano in Lussemburgo per le firme.
 
Sono molto contento per Cargo Italia, di sicuro Leali è "uno che sa come si fa".

Non credo che ci sia motivo di contentezza tra i dipendenti di Cargoitalia.
Che Leali ci sappia fare, lo spero, anche se già dal tipo di macchina ordinata, non mi sembra una "cima", certo, poi bisognerà aspettare il Business Plan, e vedere le destinazioni, ma pensare di servire l' estremo oriente e l'india con gli A330 è una follia.
 
buonasera,
da fonti interne ,pare che i dipendenti attuali di Cargoitalia , NON verranno assunti in Alis..si parla addirittura della chiusura della azienda per cessata attività ( senza AOC è ovvio...) entro natale.
qualcuno di voi ha info piu attendibili ?
grazie
LV330
 
buonasera,
da fonti interne ,pare che i dipendenti attuali di Cargoitalia , NON verranno assunti in Alis..si parla addirittura della chiusura della azienda per cessata attività ( senza AOC è ovvio...) entro natale.
qualcuno di voi ha info piu attendibili ?
grazie
LV330

io l'ho detto fin dall'inizio che l'operazione era solo l'acquisto dell'AOC e non dell'azienda che viene liquidata.
 
Non credo che ci sia motivo di contentezza tra i dipendenti di Cargoitalia.
Che Leali ci sappia fare, lo spero, anche se già dal tipo di macchina ordinata, non mi sembra una "cima", certo, poi bisognerà aspettare il Business Plan, e vedere le destinazioni, ma pensare di servire l' estremo oriente e l'india con gli A330 è una follia.

A me risulta che il 330 abbia sia il range che il payload ottimali per servire tale area. Secondo i dati è capace di coprire 7400 km con 64 tonnellate di merce, grossomodo l'equivalente del DC-10F con un motore in meno e costi di manutenzione ridotti.
 
A me risulta che il 330 abbia sia il range che il payload ottimali per servire tale area. Secondo i dati è capace di coprire 7400 km con 64 tonnellate di merce, grossomodo l'equivalente del DC-10F con un motore in meno e costi di manutenzione ridotti.

il 330F è un ottimo (la migliore opzione disponibile) aereo di medio raggio, un pessimo (se paragonato con le caratteristiche non solo tecniche dei competitors di casa Boeing quali B744F, B748F, B777F, ma anche di dinamiche attuali di mercato) aereo di lungo raggio.
 
il 330F è un ottimo (la migliore opzione disponibile) aereo di medio raggio, un pessimo (se paragonato con le caratteristiche non solo tecniche dei competitors di casa Boeing quali B744F, B748F, B777F, ma anche di dinamiche attuali di mercato) aereo di lungo raggio.

Appunto,stando ai collegamenti dichiarati da Alis (se non ricordo male erano India e Stati Uniti) al salone di Farnborough il 330F risulta essere la macchina ideale per effettuarli.
Vedremo cosa farà degli M1F di AZ, quattro tonnellate di zavorra e portellone posteriore...