Doppio volo Villanova-Roma
L'aeroporto Panero compie un ulteriore salto di qualità
AirOne si è aggiudicata la gara: si parte a luglio
Villanova. Il volo per Roma raddoppia. Adesso non ci sono più dubbi. AirOne si è aggiudicata la gara per gestire il raddoppio del collegamento con la capitale grazie ad un ribasso del 5,4 per cento sulla base d'asta di un milione di euro l'anno per due anni, provenienti dai fondi per la continuità territoriale.
AirOne vince praticamente senza combattere, visto che l'unica altra offerta arrivata all'Enac da parte di una compagnia olandese è stata esclusa per irregolarità nella documentazione presentata. Comunque sia, finalmente si vola. Ma da quando?
«Speriamo in tempi brevissimi, ma non dipende da noi - commenta Pietro Balestra, presidente dell'Ava, la società a maggioranza pubblica proprietaria dell'aeroporto che ieri era a Roma in compagnia dell'amministratore delegato Alessandro Berta e del sindaco Domenico Cassiano -. L'Enac dovrà completare l'iter della pratica, poi ci vorrà un decreto ministeriale, e per queste fasi potrebbero bastare una o due settimane o essere necessario più tempo. Noi confidiamo nei tempi brevissimi che ci sono stati promessi. Intanto la settimana prossima incontreremo la compagnia per definire gli ultimi dettagli e per capire dei tempi di cui necessitano per cominciare. Noi siamo pronti».
Il bando prevede l'attivazione del volo in due settimane dalla proclamazione dell'esito della gara, ma l'impressione è che tanto Ava quanto AirOne siano intenzionate a far presto ma al tempo stesso a non forzarsi la mano a vicenda. Se comunque l'Enac e il ministero riusciranno a mettere gli ultimi bolli entro fine mese è presumibile che già a luglio il volo sarà raddoppiato. E a quanto pare a tariffe veramente concorrenziali, visto che quelle proposte da AirOne (che finora non aveva certo brillato per una politica tariffaria particolarmente favorevole) sono ben inferiori a qualle che altre compagnie praticano sulla tratta Genova - Roma. Inoltre gli orari dei voli terranno conto delle coincidenze con gli aerei Lufthansa in partenza per le principali destinazioni italiane ed europee.
«È il primo segnale di una nuova linea gestionale dell'aeroporto - commenta il presidente della provincia Marco Bertolotto -, che porterà notevoli vantaggi a tutto il territorio. Il raddoppio del volo non significa solo maggiori introiti, ma anche riduzione dei costi aeroportuali, ottimizzazione delle risorse e crescita per il Panero e per il ponente».
Gli orari del volo (indicativamente partenza alle 7, ritorno alle 10,30, nuovo volo pomeridiano alle 17,30 con ritorno alle 19) potrebbero però garantire altri due vantaggi. Da un lato la possibilità di utilizzo da parte di turisti romani diretti in Riviera e non solo di uomini d'affari liguri in viaggio per la capitale, dall'altro la presenza degli aerei per sette ore a Villanova, che potrebbe tramutarsi in nuovi collegamenti, magari con Milano e con il nordest.
L. Reb.
Il Secolo XIX
16/06/2006
Ripeto, che schifo! [xx(]
CIAO
_goa