Airone e il check-in a FCO ... la solita fila

  • Autore Discussione Autore Discussione Bibbi
  • Data d'inizio Data d'inizio

Eurofly/Airone????? Come facevo a chiedere una cosa del genere?

Neanche all'andata a Pisa mi hanno fatto Pisa/New York... ho dovuto ritirare bagaglio e rifare check Inn

Poi in fondo in fondo e' stato quasi meglio cosi'..... non ho rischiato smarrimento bagaglio..... a Fiumicino ho atteso anche 45 minuti x avere valige...


Tiz
 
Eurofly/Airone????? Come facevo a chiedere una cosa del genere?

Neanche all'andata a Pisa mi hanno fatto Pisa/New York... ho dovuto ritirare bagaglio e rifare check Inn

Poi in fondo in fondo e' stato quasi meglio cosi'..... non ho rischiato smarrimento bagaglio..... a Fiumicino ho atteso anche 45 minuti x avere valige...


Tiz

Che siano compagnie diverse o che non abbiano accordi particolari in essere non significa nulla...se tu avevi un biglietto unico (magari fatto in agenzia) potevano e dovevano mandarti il bagaglio a destinazione finale, sia a PSA che a JFK...poi sul rischio di disguido concordo con te...ma con un transito di 4/5 ore era limitato...
 
Eurofly/Airone????? Come facevo a chiedere una cosa del genere?

Neanche all'andata a Pisa mi hanno fatto Pisa/New York... ho dovuto ritirare bagaglio e rifare check Inn

Tiz

L'interline AP-IG/GJ dovrebbe ancora esistere ( non è menzionata PSA ma penso sia una svista)

da trawel.com:

Eurofly ha siglato accordi interline con Meridiana ed AirOne, per garantire connessioni all’interno del territorio italiano con i propri voli intercontinentali ed in particolare con New York.
Entrambi gli accordi prevedono la possibilità di effettuare through check-in di persone e bagagli direttamente per la destinazione finale.
Gli accordi consentono connessioni dagli aeroporti di:
Milano, Torino, Venezia, Trieste, Verona, Bari, Catania, Palermo, Alghero, Olbia, Cagliari e Lamezia Terme.

Le emissioni possono essere fatte direttamente su GDS, oppure chiamando il Call Center Eurofly. Non è al momento possibile acquistare voli in connessione dal sito web della compagnia.
Le tariffe sono filate su tutti i GDS.
Le classi IG/AP da utilizzare in fase di prenotazione/emissione sono:
Voli AP prenotabili esclusivamente in classe L e Q per le tariffe Economy discounted, solo in B per tariffe di Business Class o di full Y. Voli IG prenotabili esclusivamente in classe B e O per le tariffe Economy, anche in S per le tariffe di Business Class.
 
Dunque.... considerare che io ho acquistato biglietti Meridiana x New York in data 31/07/07 (partenza 27/4/08 e ritorno 04/05/08 = € 194.00 tutto compreso)

Poi a gennaio di quest'anno o comprato biglietti x i voli Pisa-Roma e vv (tariffa speciale Expedia € 8.00 a tratta + tasse).

Non sapevo assolutamente niente di questo accordi tra AP e GJ/IG.....altrimenti ne avrei approfittato...... e al check inn a Pisa mi hanno comunque detto che essere biglietti acquistati separatamente non si poteva fare niente.

Comunque sul Volo di andata Pisa/Roma il 70 % dei passeggeri faceva transito a Roma....con destinazioni finali ra le piu' disparate!

Tiz
 
Roma/New York = 194,00 € tutto compreso andata e ritorno. Non so se ho reso bene l'idea.....

altro che volo diretto :)

Tiz
 
Roma/New York = 194,00 € tutto compreso andata e ritorno. Non so se ho reso bene l'idea.....

altro che volo diretto :)

Tiz

Ho capito erano i famosi prezzi lancio di Meridiana, allora hai ampiamente ragione valeva proprio la pena e potrai vantarti a vita di aver volato a New York a questo prezzo...
 
Che siano compagnie diverse o che non abbiano accordi particolari in essere non significa nulla...se tu avevi un biglietto unico (magari fatto in agenzia) potevano e dovevano mandarti il bagaglio a destinazione finale, sia a PSA che a JFK...poi sul rischio di disguido concordo con te...ma con un transito di 4/5 ore era limitato...

Concordo, anzi..ho fatto un BKK-GRU via MUC/ZRH con solo cambio di compagnia (restando nella Star) ma addirittura con biglietti totalmente disgiunti e indipendenti.
Un aiuto deve farlo anche l'agenzia nel consolidare la pratica e mettendo un alert alla compagnia della stazione di origine.
 
Neanche all'andata a Pisa mi hanno fatto Pisa/New York... ho dovuto ritirare bagaglio e rifare check Inn
Poi in fondo in fondo e' stato quasi meglio cosi'..... non ho rischiato smarrimento bagaglio..... a Fiumicino ho atteso anche 45 minuti x avere valige...
Tiz
Diciamo che in tal modo sapevi che in caso di successivi problemi il bagaglio non si era smarrito tra Pisa e FCO, avendolo ritirato a FCO.
Ma il fatto che una volta tu abbia dovuto attendere una volta 45 minuti, non significa che avrebbero perso una coincidenza se ci fosse stata. Anzi...

Si potrebbero comunque scrivere libri sulle vicessitudini assurde che accompagnano i disguidi dei nostri bagagli.
 
Era da un bel po' che passavo da Fiumicino.....

Devo dire che c'e' molto lavoro da fare...... e molta gente che si lamenta.
Ad esempio il mio GATE A21....ci credereste che e' stato difficilisso trovarlo?

Pazzesco..... al posto delle indicazioni del gate c'è un bellissimo cartello "ELEVATOR" .

all'arrivo da New York siamo stati 15 minuti fermi sull'aereo in attesa della SCALA....
insomma....

Tante piccole cose.....

Tiz
 
Dunque.... considerare che io ho acquistato biglietti Meridiana x New York in data 31/07/07 (partenza 27/4/08 e ritorno 04/05/08 = € 194.00 tutto compreso)

Poi a gennaio di quest'anno o comprato biglietti x i voli Pisa-Roma e vv (tariffa speciale Expedia € 8.00 a tratta + tasse).

Non sapevo assolutamente niente di questo accordi tra AP e GJ/IG.....altrimenti ne avrei approfittato...... e al check inn a Pisa mi hanno comunque detto che essere biglietti acquistati separatamente non si poteva fare niente.

Comunque sul Volo di andata Pisa/Roma il 70 % dei passeggeri faceva transito a Roma....con destinazioni finali ra le piu' disparate!

Tiz
al ck-in di pisa hanno fatto bene il loro lavoro: indipendentemente dal fatto che esistano accordi interline per il trough-ck del bagaglio tra le compagnie, è assolutamente necessario avere un unico biglietto o almeno i biglietti in congiunzione tra loro, altrimenti le compagnie rispondono solo per la loro tratta e si rischia, in caso di smarrimento, che nessuna delle due ci risarcisca gli eventuali disagi..
 
al ck-in di pisa hanno fatto bene il loro lavoro: indipendentemente dal fatto che esistano accordi interline per il trough-ck del bagaglio tra le compagnie, è assolutamente necessario avere un unico biglietto o almeno i biglietti in congiunzione tra loro, altrimenti le compagnie rispondono solo per la loro tratta e si rischia, in caso di smarrimento, che nessuna delle due ci risarcisca gli eventuali disagi..

Infatti io non ho insistito a Pisa...... avevo gia' dato x scontato che non fosse possibile...... il mio era stato un tentativo :)

Certo dalla mia avevo la fortuna che i voli erano abbastanza lontani tra loro (anche troppo)

Tiz
 
Non vorrei andare contro corrente ma se la gente iniziasse ad arrivare in aeroporto con un pò più di anticipo eviterebbe tante code e si eviterebbero molti ritardi causati dagli imbarchi ritardati...

...una volta sola sono partito da FCO con AP...sono arrivato in aeroporto quasi 2 ore prima della partenza, ho comprato il biglietto e fatto il mio check in nel giro di 10 minuti (c'erano 2 persone davanti a me)...ho fatto un salto al bar per un caffè poi mi sono recato agli imbarchi...nessuna coda e nessuno stress.

Peccato che la gente non ragiona cosi come te! Invece mi devo sentire da certa gente "ma da quando il check-in si fa due ore prima? E' stato sempre 50min! E' lei che si è appena inventato sta cosa!" Per loro prendere aereo è come prendere il treno o qualche altro mezzo!
 
Che siano compagnie diverse o che non abbiano accordi particolari in essere non significa nulla...se tu avevi un biglietto unico (magari fatto in agenzia) potevano e dovevano mandarti il bagaglio a destinazione finale, sia a PSA che a JFK...poi sul rischio di disguido concordo con te...ma con un transito di 4/5 ore era limitato...

Scusa se fra le due compagnie ci sono degli accordi bisogna rispettarle! E poi Sabre(sistema accet AP) e anche il sistema aeroportuale della partenza ha una influenza della destinazione del bagaglio! Per esempio ci sono delle tratte che non possiamo mandare il bagaglio alla destinazione finale anche se la vogliamo, si blocca la stampante e per sbloccarla ci vogliono più di mezz'ora a volte! Ed è impossibile mandare il bag alla dest finale!!!!! Ci sono tratte e tratte!

Ti faccio un esempio; LIN-FCO-PEK+ una tratta interna della Cina. Si blocca tutto. Allora informiamo il Passeggero della situazione e la fermiamo a FCO e il pax ri fa check-in a FCO con CA! Però con il transito limitato si cerca di fare qualcosa, per esempio fare la etichetta manuale, ma da tempo non si può più fare sta cosa! Quindi si rifa check-in a FCO!
 
_Riccardo_ ed io quando siamo tornanati a lineate da Roma, abbiamo ''subito'' lo stesso trattamento, addirittura siamo rimasti 50 minti in fila perche erano sono 4 hotess a lavorare, (1 bisness, 2 economy e 1 bhooo ) oltre tutto anche noi abbiamo preso l aereo al volo.....


la cosa mi e rimasta assai sullo stomaco.



per rispondere ad un utente del forum, a noi hanno detto che potevamo registrare le valigie slo 50 minuti prima del volo, percio arrivare 2 ore prima serve a ben poco!
 
Concordo con quanto detto da Thai, abbiamo preso l'aereo al volo causa poco personale al cek, al mattino abbiamo chiesto se potevamo fare gia' il cek per il pomeriggio ma ci hanno risposto che non potevano prendere in consegna i bagagli, ma solo fare il cek per le persone, quindi se volevamo avremmo dovut fare la fila due volte.
Visto che la cosa non aveva senso abbiamo rinunciato
 
Peccato che la gente non ragiona cosi come te! Invece mi devo sentire da certa gente "ma da quando il check-in si fa due ore prima? E' stato sempre 50min! E' lei che si è appena inventato sta cosa!"

Questa gente avrebbe bisogno di trovarsi davanti a un check-in Ryanair che chiude sempre 40 minuti prima del volo e vedersi chiudere lo sportello davanti senza appello e perdere il volo.

Ogni compagnia ha le sue regole e quando si acquista un biglietto aereo ai conclude un contratto di trasporto con regole che vanno rispettate...
 
per rispondere ad un utente del forum, a noi hanno detto che potevamo registrare le valigie slo 50 minuti prima del volo, percio arrivare 2 ore prima serve a ben poco!

Non voglio mettere in dubbio la tua parola, ma questo significa che chi ti ha detto quella cosa ha detto una stupidata...i check in vanno fatti ALMENO 40 minuti prima, non SOLO 40 minuti prima...e solitamente i check in aprono almeno 1 ora e mezza prima del volo...quindi non capisco il motivo per il quale le valigie potevano essere registrate solo 50 minuti prima.