Airone e il check-in a FCO ... la solita fila

  • Autore Discussione Autore Discussione Bibbi
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
0
Roma, Lazio.
Vorrei riportare all'attenzione il problema della fila fissa ai banchi check-in a FCO dell'AIRONE, non per fare polemica, ma nelle speranza che qualcuno della compagnia che legga questo forum possa prendere delle iniziative atte a migliorare il servizio, visto anche che le segnalazioni fatte via web con l'apposito modulo non portano a nulla nemmeno ad una risposta.



Sabato 3 Maggio , orario partenza 18,20
inizio fila 17,20
addetti economy 1 (poi 2)
adetti miles & more 2 (con pochissimo lavoro)
addetti business 1 (quasi sempre inattivo)

carta d'imbarco 17.45 (con relativa cazziata perchè è tardi.. pure !!! gli dice bene perchè mia suocera è una signora e non solo per l'età)

inutile dire che i self check-in erano desolatamente vuoti sia di passeggeri con o senza bagaglio a mano, ma anche fosse di un addetto a "invogliarne" l'uso"

03052008092.jpg


03052008093.jpg


Saluti
 
Il problema dello scarso utilizzo delle self è comune a molte compagnie aeree, anche blasonate (se leggi il mio ultimo TR, tratta JFK-MSP, ti renderai conto...).

Resistenza culturale, scarsa spinta all'utilizzo di questo strumento da parte delle compagnie aeree, bovino ossequio ad antiche abitudini?

Non lo so, so solo che se vuoi davvero invertire il paradigma, devi fare come BA a Londra, che con i suoi cartelli "Step 1" e "Step 2" (uniti ad un apposito layout dell'area accettazione), e con gli addetti a fare da barriere umana ai (pochi) banchi tradizionali, di fatto ti obbliga a passare per le self.

Io le self invece non le uso quasi mai, vado direttamente sul web il giorno prima e mi prendo il posto che voglio...!
 
Gli spazi al Terminal A sono gestiti male perché Alitalia ne occupa metà mentre AirOne e Meridiana si litigano l'angoletto in fondo. Ok Meridiana che non ha molti voli ma AirOne dovrebbe avere più spazio per le proprie operazioni che sono sempre più importanti.

Tra l'altro ricordo che c'era una quantità smisurata di macchinette self check-in di Alitalia ma non ricordo code per utilizzarle. Ora sono di meno e più usate oppure le cose sono rimaste a due anni fa? È parecchio che non passo al Terminal A.
 
Gli spazi al Terminal A sono gestiti male perché Alitalia ne occupa metà mentre AirOne e Meridiana si litigano l'angoletto in fondo. Ok Meridiana che non ha molti voli ma AirOne dovrebbe avere più spazio per le proprie operazioni che sono sempre più importanti.

Tra l'altro ricordo che c'era una quantità smisurata di macchinette self check-in di Alitalia ma non ricordo code per utilizzarle. Ora sono di meno e più usate oppure le cose sono rimaste a due anni fa? È parecchio che non passo al Terminal A.

Sempre le stesse, a mio avviso potrebbero IG e AP utilizzare assieme i banchi...sarebbe possibile?
 
Gli spazi al Terminal A sono gestiti male perché Alitalia ne occupa metà mentre AirOne e Meridiana si litigano l'angoletto in fondo. Ok Meridiana che non ha molti voli ma AirOne dovrebbe avere più spazio per le proprie operazioni che sono sempre più importanti.

Tra l'altro ricordo che c'era una quantità smisurata di macchinette self check-in di Alitalia ma non ricordo code per utilizzarle. Ora sono di meno e più usate oppure le cose sono rimaste a due anni fa? È parecchio che non passo al Terminal A.

Le isole delle self sono sempre 3, ma il numero delle self è diminuito di qualche unità
 
Ok grazie ad entrambi! Mamma mia, è davvero parecchio tempo che manco da FCO... Tocca tornare a fare un giro turistico per i Terminal a vedere se è cambiato qualcosa :D
 
Le postazioni ci sono, è la gente dietro che manca. Quando quelle che ci sono saranno tutte presidiate e ci sarà ancora fila allora ci si potrà lamentare della mancanza di postazioni, fino ad allora per favore non tiriamo in ballo questa scusa.
 
Non vorrei andare contro corrente ma se la gente iniziasse ad arrivare in aeroporto con un pò più di anticipo eviterebbe tante code e si eviterebbero molti ritardi causati dagli imbarchi ritardati...

...una volta sola sono partito da FCO con AP...sono arrivato in aeroporto quasi 2 ore prima della partenza, ho comprato il biglietto e fatto il mio check in nel giro di 10 minuti (c'erano 2 persone davanti a me)...ho fatto un salto al bar per un caffè poi mi sono recato agli imbarchi...nessuna coda e nessuno stress.
 
Non vorrei andare contro corrente ma se la gente iniziasse ad arrivare in aeroporto con un pò più di anticipo eviterebbe tante code e si eviterebbero molti ritardi causati dagli imbarchi ritardati...

...una volta sola sono partito da FCO con AP...sono arrivato in aeroporto quasi 2 ore prima della partenza, ho comprato il biglietto e fatto il mio check in nel giro di 10 minuti (c'erano 2 persone davanti a me)...ho fatto un salto al bar per un caffè poi mi sono recato agli imbarchi...nessuna coda e nessuno stress.

Beh, un po' controcorrente rispetto a quello che nel 2008 viene comunemente offerto dalla tecnologia in effetti ci stai andando ....considerando che con il web check-in ti saresti risparmiato anche le due ore d'anticipo!

Comunque se proprio non puoi fare il web Check-in, sempre meglio arrivare prima... se non altro ti fai una bella colazione in santa pace!
 
Beh, un po' controcorrente rispetto a quello che nel 2008 viene comunemente offerto dalla tecnologia in effetti ci stai andando ....considerando che con il web check-in ti saresti risparmiato anche le due ore d'anticipo!

Comunque se proprio non puoi fare il web Check-in, sempre meglio arrivare prima... se non altro ti fai una bella colazione in santa pace!

Si sono d'accordissimo con te...io avevo deciso solo poche ore prima che sarei partito, quindi non avevo nemmeno il biglietto ed ho fatto tutto in aeroporto...se possibile anche io faccio tutto tramite web ;) nel mio post mi riferivo a chi deve/vuole fare il check in in aeroporto...a quel punto meglio mezz'ora in più e vivere tranquilli :-D
 
Beh a giudicare dalle foto la fila non mi sembra nemmeno tanto esagerata...qui a Venezia ci sono file ai controlli di sicurezza che escono fuori dall'aeroporto, di file molto peggiori ne ho visto anche in altri scali e per compagnie più blasonate di AP...

Consideriamo pure che era sabato sera, che per esperienza personale (qui tutti lo potranno confermare) è sicuramente il lasso temporale con meno movimenti e meno traffico in tutti gli aeroporti italiani e non, di conseguenza le compagnie aeree o gli handler commisurano il loro personale all'effettiva utilità...
Che poi in quell'istante si sia creato un picco di intenso traffico può capitare, ma sono certo che anche gli addetti ai banchi dedicati (business, M&M) qualche passeggero dalle file di Economy l'avranno chiamato, per sveltire il tutto.

Sui Chioschi di SelfCheckIn non dico nulla, mi ero già espresso sulla poca cultura italiota riguardo le innovazioni tecnologiche in ambito aeroportuale.

Altro piccolo dettaglio: l'AirOne a FCO è gestita da EAS, che serve anche altri vettori che pagano profumatamente (vedi LH, UA, SK, EK, TP, QR etc...) quindi se serve personale qualificato lo mandano prima ai check-in di quelle compagnie piuttosto che a quelli AirOne che invece non tira fuori un € per l'handling. Possiamo discutere sul servizio fornito al passeggero, e avete ragione, ma sul piano finanziaro il concetto non fa una grinza :D
 
Io le self invece non le uso quasi mai, vado direttamente sul web il giorno prima e mi prendo il posto che voglio...!

Quoto: ci sono tanti modi per evitare le code ai banchi check-in: sia la macchinette self service che il check-in online sono probabilmente i pax che non sono a conoscenza di queste possibiltà e non le usano.

Io quando disponibile uso sempre il check-in online che per molte compagnie permette anche la scelta del posto in alternativa le macchinette i aeroporto e proprio in estrema ratio se non ci sono alternative il check-in con la coda al banco.

Inoltre molte comapagnie major permettono di usare il check-in online o le macchinette anche per chi ha il bagaglio da imbarcare posandolo poi nei banchi drop off

Nei miei viaggi ho notato che all' estero queste innovazioni tecnologiche sono sfruttate da molti piu' pax rispetto all'italia, specie i pax business e i frequet flyers
 
è sicuro che oggigiorno è opportuno arrivare in apt con largo anticipo e per le code al ck-in e soprattutto per le code ai controlli sicurezza.. in italia oltre alla scarsa propensione al self-ckin o webck-in c'è anche la scarsa propensione a fare le file...
 
Io ho sentito che la EAS (controllata servizi aeroportuali Air One) ha contratti dove dà la precedenza alle altre compagnie clienti su Air One, quindi in caso di mancanza di personale i banchi Air One ne risentono.

Per quanto riguarda i banchi accettazione prima di tutto é il personale EAS che manca, ed in ogni caso Air One potrebbe benissimo alzare la cornetta e chiamare Aeroporti di Roma per affittare altri banchi. Non lo fa perché costerebbe di più...
 
Io ho sentito che la EAS (controllata servizi aeroportuali Air One) ha contratti dove dà la precedenza alle altre compagnie clienti su Air One, quindi in caso di mancanza di personale i banchi Air One ne risentono.

Per quanto riguarda i banchi accettazione prima di tutto é il personale EAS che manca, ed in ogni caso Air One potrebbe benissimo alzare la cornetta e chiamare Aeroporti di Roma per affittare altri banchi. Non lo fa perché costerebbe di più...

E' cosa nota, ne ho già parlato in qualche post precedente..
Il problema dei banchi a FCO non dipende da AP...una parte è data ad AirOne una parte a Meridiana, il resto è tutto di Alitalia...e nonostante la maggior parte siano inoperativi, non verranno ceduti ad altri handler
 
E' cosa nota, ne ho già parlato in qualche post precedente..
Il problema dei banchi a FCO non dipende da AP...una parte è data ad AirOne una parte a Meridiana, il resto è tutto di Alitalia...e nonostante la maggior parte siano inoperativi, non verranno ceduti ad altri handler


cosi´ AZ ha una bella "rendita" di posizione....;) la aggiungono ai 300mil?
 
Lunedi' sono arrivato a Fiumicino da New York (volo Eurofly) piu' o meno verso le 15/15.30, il volo aveva quasi 2 ore di ritardo.

Il mio volo AirOne x Pisa partiva alle 20.30 e io alle h 17 sono andato ai banchi AirOne x fare il Check Inn.

Un caos generale. Fila lunghissima (molto piu' di quella nella foto) , di 8 banchi AirOne Economy solo 4 erano aperti, piu' i 2 M&M e il businness.

Durante la fila dai 4 banchi venivano chiamati i passeggeri x i voli prossimi alla partenza , tipo " I PASSEGGERI X MALPENSA PASSINO AVANTI" ecc ecc.... quindi caos nella fila... sposta bagagli....fai passare avanti carrelli..... MHA!

al contrario numerosissimo banchi Alitalia.... DESERTI!

Non capisco proprio.

Tiz
 
Lunedi' sono arrivato a Fiumicino da New York (volo Eurofly) piu' o meno verso le 15/15.30, il volo aveva quasi 2 ore di ritardo.

Il mio volo AirOne x Pisa partiva alle 20.30 e io alle h 17 sono andato ai banchi AirOne x fare il Check Inn.

Un caos generale. Fila lunghissima (molto piu' di quella nella foto) , di 8 banchi AirOne Economy solo 4 erano aperti, piu' i 2 M&M e il businness.

Durante la fila dai 4 banchi venivano chiamati i passeggeri x i voli prossimi alla partenza , tipo " I PASSEGGERI X MALPENSA PASSINO AVANTI" ecc ecc.... quindi caos nella fila... sposta bagagli....fai passare avanti carrelli..... MHA!

al contrario numerosissimo banchi Alitalia.... DESERTI!

Non capisco proprio.

Tiz

Ma da JFK non ti hanno fatto il through check-in fino a PSA? Per lo meno del bagaglio...
Quantomeno saresti così potuto passare al banco transiti di AirOne e farti stampare la carta d'imbarco più celermente!