AirOne diventerà la low cost di Alitalia?


Trovo assurdo (e credo che alla fine non accadrà) che AZ utilizzi il marchio AP per una low cost.

Ha più senso che AZ stessa sfruttando la struttura più snella che ha oggi rispetto a ieri (e ad altri competitors) faccia ciò che ha anche suggerito Skysurfer, ossia si strutturi come un vettore stile Air Berlin con un prodotto buono, ma adatto al segmento low fare.

Concordo in pieno, ma é TUTTA AZ a dover operare cosí, non la sola ipotizzata branch low-fare.
 
Certo ma questo ruolo ormai lo ha preso Easyjet e lo sta facendo talmente bene da essere diventata la prima compagnia di MXP... andare ad aprire oggi una nuova low cost basata a MXP contro una Easyjet schierata in forze con 15 aerei e tutte le rotte appetibili già ben presidiate con diversi voli giornalieri mi sembra un suicidio...

Infatti ho detto che é stata un'occasione sprecata. Ora é troppo tardi e non ha senso.
 
Progetto interessante ma questo vorrbbe dire per AZ mainline ritirarsi unicamente a FCO abbandonando dopo MXP anche LIN e quindi tutto il mercato milanese, mi sembra una mossa difficile da realizzare anche a livello politico, inoltre le molteplici frequenze che indichi verso il sud italia dovrebbero essere effettuate continuando l'aggiramento sistematico della normativa esistente...

Ma anche IB ha scelto la opzione low-fare per BCN.

Inoltre non è affatto vero che abbandonerebbe il mercato milanese : dalla mia ipotesi ne risulterebbe rinforzato con l'incremento di destinazioni nazionali ed internazionali UE da Linate.

L'ipotesi migliore sarebbe creare un prodotto low-fare affermato all'interno di AZ stessa, che strizzi l'occhio sia per chi si muova per affari, sia per chi ha motivazioni leisure o VFR.
 
SkySurfer è una buona idea la tua, eccezion fatta per il fatto che ti dimentichi delle limitazioni di LIN. Non sarebbe possibile fare un servizio shuttle per tutto il SUD, nè si potrebbero fare transiti a LIN per gente che viene da PMO e va a CDG. Ma sarebbe solamente una delle altre tantissime violentature della finta limitazione di LIN.
 
SkySurfer è una buona idea la tua, eccezion fatta per il fatto che ti dimentichi delle limitazioni di LIN. Non sarebbe possibile fare un servizio shuttle per tutto il SUD, nè si potrebbero fare transiti a LIN per gente che viene da PMO e va a CDG. Ma sarebbe solamente una delle altre tantissime violentature della finta limitazione di LIN.

Beh, già oggi le frequenze per il Sud Italia sono piuttosto elevate rispetto alla concorrenza.

E' sufficiente :
- ottimizzare gli orari della navetta per FCO (accorpando alcune frequenze per far viaggiare gli aerei più pieni)
- sfruttare tutti gli slots al momento inutilizzati
 
....E' giunta l'ora di dare una svecchiata ad una compagnia che molti guardano come ad un "carrozzone" per dargli un'immagine e una sostanza più snelle e competitive, al pari delle colleghe europee.

Ancora con sto' carrozzone?
10.000 persone a casa e ancora con sto' carrozzone?
Andiamo, via il prosciutto dagli occhi, o almeno cambiate vocabolario....
 
Beh la navetta per FCO se non avesse la sua flessibilità non so se sarebbe così appetibile.
Inoltre, esistono molti slots inutilizzati?
A me questa mossa sembra fatta tanto per avere un marchio in più per volare da LIN, così da avere altri 3 voli per Napoli, 2 per Palermo ecc.
 
Inoltre già adesso molti voli AZ sono operati con aerei AP, se questi venissero riciclati per la compagnia low cost se ne toglierebbero altrettati dalla già ultraridotta flotta di AZ...

Ma anche molti voli AP sono operati con aa/mm AZ, e tutti i 320 rimanenti in AP sono destinati a passare sotto disciplinare AZ.
 
Ancora con sto' carrozzone?
10.000 persone a casa e ancora con sto' carrozzone?
Andiamo, via il prosciutto dagli occhi, o almeno cambiate vocabolario....

Ci sono ancora tanti costi fissi e variabili da ridurre o tagliare. Non ho parlato di ulteriori esuberi come vedi.
 
Ancora con sto' carrozzone?
10.000 persone a casa e ancora con sto' carrozzone?
Andiamo, via il prosciutto dagli occhi, o almeno cambiate vocabolario....

bhe, sicuramente non sono 10.000 persone a casa che, pultroppo, fanno cambiare l'egemonia di certi tizi dentro Alitalia...questo è poco ma sicuro.
E poi la "porcata" delle leggi speciali per salvare alitalia (vedi la super CIGS) è stata proprio la ciliegina sulla torta...
 
Operando sul medio raggio è praticamente un'utopia cercare di contrastare Ryanair e easyJet....
 
se sarà cosi la fine di AirOne vedremo quanto dureranno.... io gli do 2 anni di vita.... poi arriva il collasso.
 
...se venissero concessi gli slot inutilizzati ad altre compagnie, easyjet o altri, potrebbero esserci altri posti di lavoro o no?