All'epoca la va;utazione di Airbus era che avremmo visto huib sempre piu' congestionati e quindi sarebbe stato difficile aumentare frequenze e di conseguenza sarebbero serviti aerei piu' grandi, da qui il 380. Boeing, invece valuto' che lo sviluppo del traffico aereo si sarebbe basato su una proliferazione di rotte 'sottili'.
Credo che i fatti abbiano dato ragione a Boeing.
Su questo concordo in parte nel senso che non so se Boeing non abbia "ideato" un aereo più capiente della Regina per volontà o altro.
Al di la' delle polemiche 'emotive' il 380 va bene per quelle rotte che hanno pochi orari appetibili (vedi per esempio un Europa-Sud Africa, dove l'orario appetibile e' il volo notturno), rotte come LHR-JFK dove e' preferibile aumentare le frequenze, dove e' possibile non saranno mai rotte dove un 380 puo' riempire. L'altro problema e' la stagionalita' alcune rotte le riempi in una stagione ma non nell'altra.
Non sono cosi' sicuro che il mercato dell'usato resti a zero.
Su questo concordo e la tua chiosa fa parte dell'auspicio alla fine del mio post precedente.
Ciao
Massimo