Airbus acquisisce il 50.01% della CSeries Aircraft Limited Partnership


AeroDream Design

Utente Registrato
9 Dicembre 2005
1,686
0
0
41
LIPA - Aviano AFB
Colpo di scena, il programma C-Series è stato acquistato da Airbus: il 50,01% per la precisione. Il restante sarà così suddiviso: 31% Bombardier e 19% di Investissement Québec. Apertura di una seconda Final Assembly Line a Mobile (Alabama), negli stabilimenti di Airbus, aggirando così i dazi imposti dal dipartimento del commercio.

https://www.flightglobal.com/news/a...re-majority-share-in-cseries-programm-442213/
 
Ditino medio alzato con annesso sorrisone nei confronti di Donald. :) Che probabilmente cercherà di reagire.
Gran colpo di Airbus: il C è un buon aereo, si integra benissimo con la gamma di Tolosa (dove il 319 neo fa numeri minimi) e potrà contare sull'appoggio politico congiunto di tanti stati.
Buon affare anche per Bombardier, che pur avendo tra le mani un buon progetto, probabilmente non era abbastanza forte politicamente ed economicamente per sostenerlo. Con la vendita incasserà i soldi per portare avanti con più tranquillità altri progetti. E magari ridurrà un po' l'indebitamento.
Cattiva notizia per Boeing, che si troverà di fronte un concorrente solido per il 737-7, versione con la quale Seattle contava comunque di fare discreti numeri. Cosa oggi più difficile.
 
CSeries will avoid 300% duties with US assembly: executives


  • 17 OCTOBER, 2017
  • SOURCE: FLIGHT DASHBOARD
  • BY: JON HEMMERDINGER
  • BOSTON
Bombardier and Airbus executives confirm that plans to open a CSeries final assembly line in the USA would enable the companies to avoid a potentially disastrous 300% tariff on imports of CS100s.

"When you produce an aircraft in the US, it is not subject to an import duty under US rules," Bombardier chief executive Alain Bellemare says during a conference call with reporters on 16 October. "We are not circumventing anything."
"We think that aircraft produced at Airbus' US facility would not be subject" to the tariff, adds Airbus chief executive Tom Enders.
Enders and Bellemare made their comments about one hour after Airbus and Bombardier jointly announced that Airbus intends to acquire a majority ownership in Bombardier's CSeries, an aircraft beset by delays and, more recently, threatened by sharp US tariffs.
In recent weeks, the US Department of Commerce ruled preliminarily to impose 300% duties on CS100s imported into the USA.
The tariffs came in response to a petition from Boeing in which the US airframer claimed Bombardier received billions of dollars in subsidies and then sold CS100s to Delta Air Lines at a significant loss.
Though the tariffs remain subject to a ruling by the US International Trade Commission, Enders and Bellemare say the companies found a workaround via the planned Airbus acquisition.
Delta did not immediately respond to a request for comment.
Airbus will acquire a 50.01% stake in the CSeries Aircraft Limited Partnership, a joint venture between the government of Quebec and Bombardier, the companies announced today.
Airbus also intends to build a CSeries final assembly plant in Mobile, Alabama, where they will produce CSeries aircraft for US customers. Airbus already has an A320 assembly site in Mobile.
Enders declines to specify a firm timeline for establishing the Mobile CSeries line, but says Airbus intends to move quickly.
"We need to go through various approvals in the coming months… it's not like we can jump right into the joint venture," he says. "But, we have a lot of experience setting up a final assembly line in Mobile. It can be done in a relatively short time."
The companies say they will maintain the final assembly line in Canada, and Bellemare insists the programme's Canadian workforce will not shrink as a result of Airbus' investment and the US assembly line.
Bombardier will "sustain employment" in the short term, and grow employment in Canada, even beyond previously-expected levels, thanks to support from Airbus, says Bellemare.
He expects support from Airbus will help Bombardier secure additional customers, particularly those in the USA.
"We are highly confident we will be able to secure more orders under the Airbus umbrella," he says.

https://www.flightglobal.com/news/a...avoid-300-duties-with-us-assembly-exe-442214/
 
Ditino medio alzato con annesso sorrisone nei confronti di Donald. :) Che probabilmente cercherà di reagire.
Gran colpo di Airbus: il C è un buon aereo, si integra benissimo con la gamma di Tolosa (dove il 319 neo fa numeri minimi) e potrà contare sull'appoggio politico congiunto di tanti stati.
Buon affare anche per Bombardier, che pur avendo tra le mani un buon progetto, probabilmente non era abbastanza forte politicamente ed economicamente per sostenerlo. Con la vendita incasserà i soldi per portare avanti con più tranquillità altri progetti. E magari ridurrà un po' l'indebitamento.
Cattiva notizia per Boeing, che si troverà di fronte un concorrente solido per il 737-7, versione con la quale Seattle contava comunque di fare discreti numeri. Cosa oggi più difficile.
Concordo, gran mossa di Airbus e di Bombardier. Alla fine anche Donald può essere contento in quanto le macchine prodotte per compagnie americane, e non è detto solo per quelle, saranno prodotte negli Usa.
 
In verità vittoria dell'amministrazione USA che farà così produrre in USA un aereo che altrimenti sarebbe stato prodotto solo in Canada.
Credo che Donald &c avrebbero rinunciato volentieri ad avere un nuovo cavallo di Troia in casa. Anche a costo di perdere dei posti di lavoro.
D'altra parte è pur sempre un rafforzamento di Airbus, che sicuramente a Boeing non farà del bene.
 
Molti osservatori ed analisti si aspettavano che A e B rimanessero dietro le quinte ed aspettassero il fallimento del progetto per tenersi stretto il duopolio.
L'accordo e' molto ben visto da questo lato dell'atlantico sia a livello politico sia da parte dei sindacati. Staremo a vedere se lo sara' anche da un punto di vista commerciale.
 
Molti osservatori ed analisti si aspettavano che A e B rimanessero dietro le quinte ed aspettassero il fallimento del progetto per tenersi stretto il duopolio.
L'accordo e' molto ben visto da questo lato dell'atlantico sia a livello politico sia da parte dei sindacati. Staremo a vedere se lo sara' anche da un punto di vista commerciale.
Finora la serie 320neo, ha ricevuto ordini così suddivisi:

319 51
320 3673
321 1478

Il 319 è una presenza poco più che virtuale e come tutti fratelli minori, sconta in sovradimensionamento di varie parti comuni ai fratelli maggiori.
Il CS è progettato per essere più piccolo e leggero della famiglia 320 (e di quella 737), per cui nei voli fino a 150-160 posti dovrebbe avere un'efficienza maggiore dei concorrenti.
E se partiamo dal presupposto che il 319 è un aereo di nicchia, ecco che il CS si inserisce perfettamente nella gamma Airbus, dove, di fatto, il CS300 precederà l'A320 nella gamma del costruttore europeo.
 
Così facendo Airbus copre tutto il ramo da 100 a 220 posti con CS100, CS300, A320, A321 e versioni neo. Il 319 esisterà ancora? O meglio, con la produzione dei CS, vale la pena portare avanti la produzione di un a/m Che ha 50 ordini? Che immagino costi di più come gestione di un cs e avrà limitazioni maggiori su certi APT che il cs non ha.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Gran colpo di Airbus. E gran colpo anche per il CSeries che in questo modo vede aumentare di molto le sue chance di affermarsi nel segmento di sua pertinenza. La cosa mi fa contento perchè è un velivolo che mi piace molto. Inoltre vedere "The Donald" subire uno smacco del genere non ha prezzo. :compiaciuto:
 
un'alleanza francofona!

Airbus potrebbe pure pensare di smettere di produrre il 319?
 
Con l'acquisizione di CS, Airbus vanta una gamma di prodotto che non ha rivali. Potrà parlare con ogni tipo di cliente. Bel colpo.
 
Ditino medio alzato con annesso sorrisone nei confronti di Donald. :) Che probabilmente cercherà di reagire.
Gran colpo di Airbus: il C è un buon aereo, si integra benissimo con la gamma di Tolosa (dove il 319 neo fa numeri minimi) e potrà contare sull'appoggio politico congiunto di tanti stati.
Buon affare anche per Bombardier, che pur avendo tra le mani un buon progetto, probabilmente non era abbastanza forte politicamente ed economicamente per sostenerlo. Con la vendita incasserà i soldi per portare avanti con più tranquillità altri progetti. E magari ridurrà un po' l'indebitamento.
Cattiva notizia per Boeing, che si troverà di fronte un concorrente solido per il 737-7, versione con la quale Seattle contava comunque di fare discreti numeri. Cosa oggi più difficile.
Cattiva notizia riguardo concorrenza e sviluppo tecnologico? È stata una mossa per acquisire tecnologia???Oppure per "assorbire" un potenziale concorrente?
 
Il 319 avrà comunque il plus di non richiedere abilitazione se in casa si hanno gia 320 e 321. Se il CS sostiuisse il 319 si perderebbe questo vantaggio commerciale non di poco conto per alcune linee aeree.
 
un'alleanza francofona!

Airbus potrebbe pure pensare di smettere di produrre il 319?
Per Airbus non ha senso in quanto gli costa solamente il processo di certificazione e lo può produrre sulle stesse linee di A320 e A321. Bisogna ricordarsi che il mercato negli anni si è spostato più o meno sulle varie versioni, attualmente l'A319 pare non avere un grande futuro ma considerato il minimo investimento hanno deciso di andare avanti ugualmente, a differenza dell'A318 che invece ormai è stato abbandonato.
 
Cattiva notizia riguardo concorrenza e sviluppo tecnologico? È stata una mossa per acquisire tecnologia???Oppure per "assorbire" un potenziale concorrente?
Il C series sarebbe stato un concorrente per entrambe. Ora ovviamente lo è solo di Boeing. Per questo ho scritto che è una brutta notizia per la casa di Seattle.

Tornando in casa Airbus, lo stesso Enders sembra intonare il de profundis al 319neo. Anche se non credo sia in pericolo la certificazione, visto che il primo esemplare ha volato lo scorso Marzo.

Airbus envisions harmonising CSeries with A320

Airbus will look to smooth the boundary between the Bombardier CSeries and its own single-aisle aircraft line in order to create a more harmonised range.

While Airbus states that Its acquisition of a majority share in the CSeries programme gives it a single-aisle line spanning 100-240 seats, it also casts doubt over the future of the A319neo.
Airbus had intended the A319neo to push the new-entrant CSeries out of the 120-seat market by offering continuity with its A320 family and the same benefits of Pratt & Whitney's geared turbofan technology.
But Airbus chief executive Tom Enders acknowledges that the re-engined A319neo has not replicated the success of its predecessor, the A319.
Close to 1,500 A319s have been sold but since 2012, when Airbus took orders for 47, annual sales for the type have rarely broken single figures. Carriers have ordered just 51 A319neos.
"We haven't sold A319s for the last five years," Enders said during a briefing on the CSeries deal on 17 October. "I think that answers that question."

Despite Airbus's previous attempts to dismiss the CSeries as a competitor, Enders says the Bombardier jet is a good aircraft let down by uncertainty over the programme's future.
He says customers have been "hesitant" to order the type. But Airbus, he says, can lend its global sales power to the CSeries and "unlock the full potential" of the twinjet.
"Airbus is uniquely positioned to make all that happen," says Enders. "Our global reach and scale will help us drive commercial competitiveness."
He points out that the CSeries has the capability of capturing a "major chunk" of the demand for some 6,000 aircraft in its sector over the next 20 years.
The acquisition will enable Airbus to concentrate on its higher-capacity single-aisle family while the CSeries will "cover the lower end", says Enders, and offer a "full spectrum" to customers.
But while the two aircraft lines are distinct, he signals that Airbus will aim to bring the two designs closer.
He says there is "strong potential" to develop, "step-by-step", a more harmonised single-aisle range with "higher commonality" – taking advantage of the technology and design incorporated into the CSeries and bringing further cost savings.

https://www.flightglobal.com/news/articles/airbus-envisions-harmonising-cseries-with-a320-442227/