Air Vallée: annunci, ipotesi, aperture, riduzioni, cancellazioni


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chi ha voluto questo volo??? Piu' chiaro di cosi' :D

04/11/2011 Dal 21 novembre attivo il collegamento con Torino
Previste cinque rotazioni settimanali

Al via da lunedì 21 novembre il volo Pescara-Torino. Il collegamento con il capoluogo piemontese prevede cinque rotazioni settimanali – lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica – con partenza alle 18.50 da Torino e arrivo alle 20 a Pescara; dallo scalo pescarese la partenza è prevista alle 20.40 con arrivo a Torino alle 21.50.

La programmazione è stata stabilita nel corso di una riunione operativa tra l’amministratore di Air Vallee Michele Costantino, il presidente della Saga Carla Mannetti, il presidente di Confindustria Chieti Paolo Primavera, il delegato all’internazionalizzazione Confindustria Abruzzo Alessandro Addari e i rappresentanti delle imprese interessate al collegamento, quali Daico, Sevel Isri, Irma, Marelli 2 stabilimenti, Dayco, Denso, Pilkington, Gir sud, Robotec e altre ancora.
L’incontro fa seguito all’accordo commerciale siglato lo scorso 30 settembre da Air Vallee e Saga. Il volo, della durata di circa un’ora, sarà operato con un Dornier da 32 posti. Nel corso della riunione è stata avanzata anche l’ipotesi di un collegamento con la Romania.
 
La programmazione è stata stabilita nel corso di una riunione operativa tra l’amministratore di Air Vallee Michele Costantino, il presidente della Saga Carla Mannetti, il presidente di Confindustria Chieti Paolo Primavera, il delegato all’internazionalizzazione Confindustria Abruzzo Alessandro Addari e i rappresentanti delle imprese interessate al collegamento, quali Daico, Sevel Isri, Irma, Marelli 2 stabilimenti, Dayco, Denso, Pilkington, Gir sud, Robotec e altre ancora.
L’incontro fa seguito all’accordo commerciale siglato lo scorso 30 settembre da Air Vallee e Saga. Il volo, della durata di circa un’ora, sarà operato con un Dornier da 32 posti. Nel corso della riunione è stata avanzata anche l’ipotesi di un collegamento con la Romania.

Quindi una riunione dove non c'era nessuna che capiva un'acca di aviazione!!!!!
Ma si possono usare soldi pubblici per aiutare delle aziende private? E' assurdo!!!
 
Quindi una riunione dove non c'era nessuna che capiva un'acca di aviazione!!!!!
Ma si possono usare soldi pubblici per aiutare delle aziende private? E' assurdo!!!

L'intenzione di SAGA era proprio quella di finanziare il volo grazie ai contributi di conf. Chieti, indotto FIAT ecc. e vista questa riunione penso ci sia riuscita.
 
Evidentemente Airvallee ha trovato un accorso con FiAt che gli permette di vendere i posti extra a tariffe molto molto alte...non vedo cosa ci sia da lamentarsi!!! ...molto meglio quest situazione rispetto alle sovvenzioni regionali o locali alle varie compagnie... Del resto se non c'era Fiat che faceva l'accordo...non ci sarebbe stato nessun volo!!! Basta quindi far finta che il volo non esista e continuare a prendere mezzi alternativi...invece che lamentarsi della esosità delle tariffe...
 
Chi ha voluto questo volo??? Piu' chiaro di cosi' :D

04/11/2011 Dal 21 novembre attivo il collegamento con Torino
Previste cinque rotazioni settimanali

Al via da lunedì 21 novembre il volo Pescara-Torino. Il collegamento con il capoluogo piemontese prevede cinque rotazioni settimanali – lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica – con partenza alle 18.50 da Torino e arrivo alle 20 a Pescara; dallo scalo pescarese la partenza è prevista alle 20.40 con arrivo a Torino alle 21.50.

La programmazione è stata stabilita nel corso di una riunione operativa tra l’amministratore di Air Vallee Michele Costantino, il presidente della Saga Carla Mannetti, il presidente di Confindustria Chieti Paolo Primavera, il delegato all’internazionalizzazione Confindustria Abruzzo Alessandro Addari e i rappresentanti delle imprese interessate al collegamento, quali Daico, Sevel Isri, Irma, Marelli 2 stabilimenti, Dayco, Denso, Pilkington, Gir sud, Robotec e altre ancora.
L’incontro fa seguito all’accordo commerciale siglato lo scorso 30 settembre da Air Vallee e Saga. Il volo, della durata di circa un’ora, sarà operato con un Dornier da 32 posti. Nel corso della riunione è stata avanzata anche l’ipotesi di un collegamento con la Romania.

C'è da dire che in Air Vallèe sono commercialmente molto bravi, si sanno vendere bene, sanno cogliere al volo le occasioni sul mercato, fiutando la disponibilità di enti locali a sostenere operazioni come quelle di Rimini e Angiers, e oggi Pescara.

Purtroppo questa "nuova" Air Vallèe non si è dimostrata altrettanto affidabile: tutte le rotte di linea inaugurate negli ultimi 2 anni sono durate pochi mesi, poi chiuse. Vedremo che fine faranno i proclami fatti a PSR e TRN.
 
non vedo cosa ci sia da lamentarsi!!!

Concordo. Non era la compagnia che avrei voluto su questa rotta, e difficilmente userò questo volo (a meno di motivi di lavoro). Ma non c'è alcun motivo di gridare allo scandalo.

Se AZ o FR o BV o IV non hanno voluto aprire il collegamento, evidentemente non ritengono la tratta profittevole, o evidentemente hanno avanzato richieste che gli attori in gioco hanno ritenuto spropositate. Amen.
 
Evidentemente Airvallee ha trovato un accorso con FiAt che gli permette di vendere i posti extra a tariffe molto molto alte...non vedo cosa ci sia da lamentarsi!!! ...molto meglio quest situazione rispetto alle sovvenzioni regionali o locali alle varie compagnie... Del resto se non c'era Fiat che faceva l'accordo...non ci sarebbe stato nessun volo!!! Basta quindi far finta che il volo non esista e continuare a prendere mezzi alternativi...invece che lamentarsi della esosità delle tariffe...

Concordo. Non era la compagnia che avrei voluto su questa rotta, e difficilmente userò questo volo (a meno di motivi di lavoro). Ma non c'è alcun motivo di gridare allo scandalo.

Se AZ o FR o BV o IV non hanno voluto aprire il collegamento, evidentemente non ritengono la tratta profittevole, o evidentemente hanno avanzato richieste che gli attori in gioco hanno ritenuto spropositate. Amen.

Io invece non concordo, perchè la vedo solo come una presa per i fondelli!
FIAT ha trovato l'accordo? benissimo, buon per loro, allora si dovrebbe parlare di volo privato (loro e di altre aziende), non si dovrebbero fare conferenze, non si dovrebbe brindare ed esultare come se fosse un bene per il turismo e per le regioni in generale, perchè questo volo non apporta nulla in tal senso! Che non pensino almeno di prenderci in giro su...
 
Air Vallée nuova base a Parma e Embraer E170 e E190 in flotta

Sbarca a Parma Air Vallée la compagnia by regional di Air France che trasferirà al Verdi di Parma la sua nuova base questo consentirà, proprio a Parma, di avviare un servizio di collegamento di linea per parigi Charles de Gaulle a partire dal 31 marzo 2012.

Considerate le numerose richieste per questa destinazione Air Vallée nel frattempo fornirà un servizio di collegamento temporaneo per il periodo natalizio, tutti i weekend, dal 21 dicembre 2011 all' 8 gennaio 2012

Dal 14 novembre si potrà prenotare il volo da Parma per Parigi sul sito internet www.airvallee.it oppure contattando il call center n. +390165303303 oppure ancora alla biglietteria dell'aeroporto Giuseppe Verdi di Parma +399515 o attraverso le agenzie di
fonte (gazzetta di parma)
 
Io invece non concordo, perchè la vedo solo come una presa per i fondelli!
FIAT ha trovato l'accordo? benissimo, buon per loro, allora si dovrebbe parlare di volo privato (loro e di altre aziende), non si dovrebbero fare conferenze, non si dovrebbe brindare ed esultare come se fosse un bene per il turismo e per le regioni in generale, perchè questo volo non apporta nulla in tal senso! Che non pensino almeno di prenderci in giro su...

straquoto!
 
E non è tutto...

Da marzo torna il Parma-Parigi e atterrerà al Charles De Gaulle

L'aeroporto Giuseppe Verdi è riuscito a ripristinare un collegamento con la capitale francese ( terminati a fine ottobre LEGGI) . Grazie alla compagnia Air Vallèe ci sarà anche un'offerta nel periodo natalizio . Si spera che questo sia il primo tassello per una inversione di tendenza per l'aereoporto parmigiano schiacciato da problemi di natura finanziaria( LEGGI) e negli ultimi tempi da cancellazioni di alcune tratte.
Ecco gli accordi nel comunicato diramato da Sogeap
"Air Vallée ha annunciato oggi,, l'intenzione di far diventare l'aeroporto Verdi di Parma la base di 3 aeromobili Embraer EJet, dall'inizio della primavera del 2012.
L'annuncio del progetto di Air Vallée di aprire una nuova base è stato accompagnato dalla notizia che la compagnia, proprio da Parma, avvierà un servizio di collegamento di linea per Parigi Charles De Gaulle, a partire dal 31 Marzo 2012. Considerate le elevate richieste giunte per questa destinazione, Air Vallée nel frattempo fornirà un servizio per sostenere le richieste di viaggio del periodo natalizio, dal 21 Dicembre 2011 al 8 gennaio 2012 , operando solo temporaneamente con un aeromobile Embraer 145 con 50 posti.
Dal 14 novembre 2011 si potrà quindi prenotare il volo da Parma per Parigi online,
Dichiarazioni:
Michele Costantino, presidente di Air Vallée Holding company:
"Air Vallée è lieta di annunciare la sua decisione strategica di dare il via ai propri progetti di espansione scegliendo come base l'aeroporto di Parma per i suoi nuovi aeromobili. Non è stata una decisione presa alla leggera e l'investimento per i nuovi aeromobili e che faranno base a Parma sarà significativo e valutato per eccesso intorno ai 90 milioni di dollari. La posizione centrale e i buoni collegamenti del territorio con l'aeroporto di Parma sono stati fattori centrali nella decisione".
Guido Dalla Rosa Prati, presidente di Sogeap SpA, società che gestisce l'aeroporto di Parma :
"In nome di Sogeap siamo lieti di dare il benvenuto ad Air Vallè all'aeroporto di Parma. Da molto tempo Parma è stata alla ricerca di un'alleanza con una compagnia di corto e medio raggio, in grado di operare su destinazioni strategiche per lo sviluppo dello scalo, sviluppando così le opportunità offerte da un territorio che tutti gli indicatori economici descrivono come la più ricca e popolosa area in Europa per il volume di imprese, sia nel settore agroalimentare che tecnologico. Il nostro intento è di incoraggiare le imprese e i tour operator del territorio, affinché supportino l'apertura della rotta su Parigi Charles De Gaulle, e che questa funga da stimolo per nuovi collegamenti".
Paul Whelan, amministratore delegato di Sogeap SpA:
"Facendo dell'aeroporto di Parma una propria base, Air Vallè potrà operare su diverse destinazioni. Stiamo lavorando in partnership per valutare le rotte più funzionali e più richieste. Accogliamo la decisione di annunciare la scelta della nuova base insieme al lancio del nuovo collegamento tra Parma e Parigi Charles de Gaulle: una rotta di fondamentale importanza per il territorio di Parma, considerando lo stretto rapporto che esiste con la Francia e Parigi".
Air Vallée è una compagnia aerea italiana, che aumenterà la dimensione e la tipologia della propria flotta di aeromobili, proprio attraverso la realizzazione della nuova base a Parma, investendo sulla flotta di aerei Embraer, in particolar modo i modelli E170 e E190.
La compagnia aerea, che al momento sta studiando la rete di collegamenti ottimali, ha in progetto di annunciare a breve nuove rotte aeree.


Air Vallée sarà in grado di offrire biglietti cumulativi a prezzi promozionali. Chi fosse interessato può contattare il call center di Air Vallée allo 0165/303303.
Aprire una base in un aeroporto significa stanziare gli aerei permanentemente nella struttura, ed è così in grado di operare con collegamenti multipli direttamente dall'aeroporto. La compagnia può operare da due a 4 collegamenti nazionali ed europei al giorno, in base alla distanza e agli slot disponibili negli aeroporti.
I modelli E 170 e E 190 Embraer, che avranno base a Parma, sono gli ultimi di una nuova generazione di aerei ecosostenibili e a basso impatto ambientale e acustico, e spaziosi nelle cabine. Il modello E 170 sarà dotato di 76 posti a sedere e il E 190 di 98 posti. Sono aerei ideali per una compagnia aerea che desidera sviluppare servizi aeroportuali per tratte di corto e medio raggio. Il velivolo Embraer 190 ha un valore di oltre 30 milioni di dollari.
Aprire una base all'interno di un aeroporto, come nel caso di Parma, significa stanziare gli aerei permanentemente nella struttura, ed essere così in grado di operare con collegamenti multipli direttamente dall'aeroporto. La compagnia può operare da due a 4 collegamenti nazionali ed europei al giorno, in base alla distanza e agli slot disponibili negli aeroporti.

http://parma.repubblica.it/cronaca/...igi_e_atterrer_al_charles_de_gaulle-24597145/
 
Non si parla di Régional Air France, non sarà che gli ERJ siano della compagnia transalpina?

Air Vallée annuncia la costituzione di una nuova base all’interno dell'aeroporto di
Parma e lancia la nuova destinazione Parigi Charles de Gaulle come prima rotta.

Air Vallée ha annunciato oggi, in una conferenza stampa all’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma, l’intenzione di far diventare l’aeroporto la base di 3 aeromobili Embraer EJet, dall’inizio della primavera del 2012. L’annuncio del progetto di Air Vallée di aprire una nuova base è stato accompagnato dalla notizia che la compagnia, proprio da Parma, avvierà un servizio di collegamento di linea per Parigi Charles De Gaulle, a partire dal 31 Marzo 2012. Considerate le elevate richieste giunte per questa destinazione, Air Vallée nel frattempo fornirà un servizio per sostenere le richieste di viaggio del periodo natalizio, dal 21 Dicembre 2011 al 8 gennaio 2012 ,operando solo temporaneamente con un aeromobile Embraer 145 con 50 posti.
Dal 14 novembre 2011 si potrà quindi prenotare il volo da Parma per Parigi online, sul sito internet www.airvallee.it, contattando il call centre Air Vallée ( tel +39 0165 303303), alla biglietteria dell’aeroporto di Parma ( Tel. +39 9515) o attraverso le agenzie di viaggio.
Dichiarazioni:
Michele Costantino, presidente di Air Vallée Holding company:
“Air Vallée è lieta di annunciare la sua decisione strategica di dare il via ai propri progetti di espansione scegliendo come base l’aeroporto di Parma per i suoi nuovi aeromobili. Non è stata una decisione presa alla leggera e l’investimento per i nuovi aeromobili e che faranno base a Parma sarà significativo e valutato per eccesso intorno ai 90 milioni di dollari. La posizione centrale e i buoni collegamenti del territorio con l’aeroporto di Parma sono stati fattori centrali nella decisione”.
Guido Dalla Rosa Prati, presidente di Sogeap SpA, società che gestisce l’aeroporto di Parma : “In nome di Sogeap siamo lieti di dare il benvenuto ad Air Vallè all’aeroporto di Parma. Da molto tempo Parma è stata alla ricerca di un’alleanza con una compagnia di corto e medio raggio, in grado di operare su destinazioni strategiche per lo sviluppo dello scalo, sviluppando così le opportunità offerte da un territorio che tutti gli indicatori economici descrivono come la più ricca e popolosa area in Europa per il volume di imprese, sia nel settore agroalimentare che teconologico.
Il nostro intento è di incoraggiare le imprese e i tour operator del territorio, affinchè supportino l’apertura della rotta su Parigi Charles De Gaulle, e che questa funga da stimolo per nuovi collegamenti”.
Paul Whelan, amministratore delegato di Sogeap SpA:
“Facendo dell’aeroporto di Parma una propria base, Air Vallè potrà operare su diverse
destinazioni. Stiamo lavorando in partnership per valutare le rotte più funzionali e più richieste.
Accogliamo la decisione di annunciare la scelta della nuova base insieme al lancio del nuovo collegamento tra Parma e Parigi Charles de Gaulle: una rotta di fondamentale importanza per il territorio di Parma, considerando lo stretto rapporto che esiste con la Francia e Parigi”.
Air Vallée è una compagnia aerea italiana, che aumenterà la dimensione e la tipologia della propria flotta di aeromobili, proprio attraverso la realizzazione della nuova base a Parma, investendo sulla flotta di aerei Embraer, in particolar modo i modelli E170 e E190.
La compagnia aerea, che al momento sta studiando la rete di collegamenti ottimali, ha in progetto di annunciare a breve nuove rotte aeree.
Lunedì, 7 novembre 2011

http://www.parma-airport.it/download/allegati/fn000002.pdf
 
Ultima modifica:
al momento hanno un Dornier ed hanno dichiarato di aprire almeno 3 basi! Questo é un record!
 
In effetti Parma mancava alla collezione, dopo Aosta Angers Rimini Pescara Torino (per citare solo quelle degli ultimi 2 anni, senza scomodare le altre 10 basi itineranti del quinquennio precedente).
 
Sbarca a Parma Air Vallée la compagnia by regional di Air France che trasferirà al Verdi di Parma la sua nuova base questo consentirà, proprio a Parma, di avviare un servizio di collegamento di linea per parigi Charles de Gaulle a partire dal 31 marzo 2012.

Considerate le numerose richieste per questa destinazione Air Vallée nel frattempo fornirà un servizio di collegamento temporaneo per il periodo natalizio, tutti i weekend, dal 21 dicembre 2011 all' 8 gennaio 2012

Dal 14 novembre si potrà prenotare il volo da Parma per Parigi sul sito internet www.airvallee.it oppure contattando il call center n. +390165303303 oppure ancora alla biglietteria dell'aeroporto Giuseppe Verdi di Parma +399515 o attraverso le agenzie di
fonte (gazzetta di parma)

http://www.airvallee.it/Default.aspx?lang=it

da qui sembrerebbe che il "?" si possa togliere ....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.