Air Nostrum/Iberia taglia drasticamente a Saragozza


Per il p2p ok, ma se vuoi fare transiti l'AVE non arriva diretto a MAD ma ad Atocha e devi fare 2 o 3 cambi di metrò non è il massimo della comodità rispetto a un volo di federaggio...

Evidentemente preferiscono farsi qualche cambio di metrò (visto con i miei occhi, anche perchè, andando spesso a Saragozza, l'ho fatto anch'io partendo da Madrid per tornare in Italia)
 
ZAZ però ha sempre avuto un ruolo, nel panorama degli aeroporti civili spagnoli, molto defilato.
Il suo traffico ha oscillato tra 200k e i 600k scarsi nel picco massimo (2008) nell'ultimo decennio.
Certo molto singolare per una delle città più importanti del paese, sicuramente non c'è una proporzionalità tra il traffico generato dall'aeroporto e la grandezza/importanza della città.

Credo che storicamente, a metà strada tra Madrid e Barcellona, il traffico generato in Aragona sia sempre stato "scippato" dai due principali scali spagnoli. Con l'AV, che ha ulteriormente accorciato le distanze, il processo è ancora più veloce.

Sopravvive praticamente solo il lowcost ora, che però vediamo può campare un pò ovunque.
La cosa più forte e radicata a ZAZ è e rimane il settore cargo.

Aggiungo anche che l'aeroporto di Saragozza è prevalentemente militare e solo una piccolissima porzione è destinata al traffico civile. Quindi al momento non ci sarebbero nemmeno margini di crescita significativi per motivi strutturali
 
Per il p2p ok, ma se vuoi fare transiti l'AVE non arriva diretto a MAD ma ad Atocha e devi fare 2 o 3 cambi di metrò non è il massimo della comodità rispetto a un volo di federaggio...

Non hai mai visto allora quanti da Toscana, Campania arrivano a Termini in treno, si fanno tutta la stazione a piedi e prendono dai binari remoti il Leonardo Express per Fiumicino.

Come (s)comodità mon è molto differente il discorso rispetto a Madrid.

Idem a Milano, anche prima della recente istituzione dei collegamenti da C.le, tanti pax afferivano con treni anche di lunga percorrenza alla stazione principale, poi metro fino a Cadorna e treno per Malpensa.

Non sono le alternative più comode, ma molti lo fanno in Italia ma anche all'estero......vuoi per convenienza economica, oraria, etc.
 
La ZAZ-MAD il mese scorso ha avuto un LF volato del 41,1%, 3 punti percentuali in meno rispetto al 2009.

La ZAZ-FRA del 26,8% (contro il 36,4% dell'anno scorso).

La ZAZ-ORY ha avuto un drastico calo dal 61,3% del Novembre 2009 al 45% di quello di quest'anno.

Dati da rabbrividire, specie se non supportati da tariffe "pesanti".
 
La ZAZ-MAD il mese scorso ha avuto un LF volato del 41,1%, 3 punti percentuali in meno rispetto al 2009.

La ZAZ-FRA del 26,8% (contro il 36,4% dell'anno scorso).

La ZAZ-ORY ha avuto un drastico calo dal 61,3% del Novembre 2009 al 45% di quello di quest'anno.

Dati da rabbrividire, specie se non supportati da tariffe "pesanti".

Situazione difficile da mantenere, con i costi particolarmente alti/per posto della flotta regionale.
 
L'unica tratta il cui calo è apparentemente inspiegabile è la ZAZ-FRA (forse la Germania non piace ai saragozzani? :D)

Il crollo della ZAZ-ORY potrebbe essere dovuto alla presenza di Ryanair (seppur arrivi a Beauvais, ma con un biglietto a 6€ è chiaro dove finisce l'utente casual...)

Su Madrid già abbiamo discusso...
 
La ZAZ-MAD il mese scorso ha avuto un LF volato del 41,1%, 3 punti percentuali in meno rispetto al 2009.

La ZAZ-FRA del 26,8% (contro il 36,4% dell'anno scorso).

La ZAZ-ORY ha avuto un drastico calo dal 61,3% del Novembre 2009 al 45% di quello di quest'anno.

Dati da rabbrividire, specie se non supportati da tariffe "pesanti".

caspita che crollo! Le fonti quali sono?
 
L'unica tratta il cui calo è apparentemente inspiegabile è la ZAZ-FRA (forse la Germania non piace ai saragozzani? :D)

Il fatto è che, a causa della forte crisi economica in Spagna, sono crollati anche i viaggi d'affari, che erano il target principale di questo volo.

Le sorti di questo volo erano ancorate fortemente anche alla casa automobilistica Opel, che ha sede a Rüsselsheim, vicino a Francoforte.

Opel ha difatti uno stabilimento a Saragozza (precisamente a Figueruelas), che purtroppo è stato recentemente interessato da pesanti tagli di personale.
 
Tra l'altro con l'inserimento progressivo di CRJ1000 o CRJ900, e l'uscita di più piccoli -200....alcune rotte, che già hanno carichi leggeri con macchine meno capaci, lo saranno ancor di più con aeromobili più capienti.
 
Il fatto è che, a causa della forte crisi economica in Spagna, sono crollati anche i viaggi d'affari, che erano il target principale di questo volo.

Le sorti di questo volo erano ancorate fortemente anche alla casa automobilistica Opel, che ha sede a Rüsselsheim, vicino a Francoforte.

Opel ha difatti uno stabilimento a Saragozza (precisamente a Figueruelas), che purtroppo è stato recentemente interessato da pesanti tagli di personale.

Bene, grazie
 
La ZAZ-MAD il mese scorso ha avuto un LF volato del 41,1%, 3 punti percentuali in meno rispetto al 2009.

La ZAZ-FRA del 26,8% (contro il 36,4% dell'anno scorso).

La ZAZ-ORY ha avuto un drastico calo dal 61,3% del Novembre 2009 al 45% di quello di quest'anno.

Dati da rabbrividire, specie se non supportati da tariffe "pesanti".

I dati in effetti sono molto negativi, ma queste potevano essere le rotte adatte per trasferirle alla nuova Iberia Express che nasce proprio con l'intento di ridurre i costi su rotte di nicchia.