Air Nostrum/Iberia taglia drasticamente a Saragozza


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
Air Nostrum/Iberia Regional taglierà drasticamente la sua presenza presso lo scalo aragonese di Saragozza nel 2011, portando le rotte operative da 4 a soltanto una.

Cancellate :

Parigi/Orly
Francoforte
Madrid

Viene mantenuta solo A Coruña, che ha frequenza trisettimanale.

I tagli sono effettivi già dopo l'Epifania.

ZAZ si avvia dunque ad essere sempre più uno scalo all-Ryanair.
Vi operano difatti soltanto Wizzair (BBU e CLJ) e compagnie charter (Air Europa, Iberworld, Tunisair etc.).
 
Il FRA-ZAZ di Iberia/Air Nostrum arriva da molto lontano, esiste davvero da tanti anni. Un peccato vada perduto.
Non conoso invece la "storia" di ORY, piuttosto mi stupisce molto la cancellazione di MAD, non in ottica p2p ma come feederaggio all'hub della capitale spagnola.
 
Por la caída de la demanda
Air Nostrum suspende sus vuelos desde Zaragoza a Madrid y Frankfurt
ZARAGOZA, 23 Dic. (EUROPA PRESS) -

Air Nostrum, franquiciada de Iberia para vuelos regionales, ha comunicado que a partir del próximo 10 de enero suspende sus operaciones en las rutas que unen Zaragoza con Madrid y Frankfurt. Se trata de una decisión empresarial tomada en un contexto de descenso de la demanda, que provoca que Air Nostrum haya tenido que replantearse la situación de estos vuelos.

La ruta Zaragoza-Madrid ha comenzado a reflejar síntomas de debilidad en noviembre de 2008, situación que se agudizó durante 2009 y que ha afectado duramente al ingreso medio por pasajero este año, informa la compañía aérea.

Todos los indicadores de la ruta se han visto muy afectados por la recesión. El año pasado la caída de demanda fue de un 39 por ciento y la ocupación se redujo un 36 por ciento. Este año, el ingreso medio por pasajero ha continuado cayendo un 6 por ciento hasta llegar a su mínimo histórico, en el entorno de los 35 euros. El factor de ocupación de la ruta en 2010 fue de un 45 por ciento.

Ha resultado especialmente afectada por la crisis la ruta con Frankfurt, muy dependiente del sector de la automoción, y que también empezó a resentirse a finales de 2008.

En el primer semestre de 2009 la demanda cayó un 43 por ciento, la ocupación quedó 26 puntos por debajo de la de igual periodo de 2008 y el ingreso medio se redujo un 35 por ciento. En este contexto, la compañía redujo su oferta de vuelos desde julio de 2009 pasando de cinco a tres frecuencias semanales. Este año, la demanda sigue cayendo y el ingreso medio por pasajero continúa estancado en niveles de 2009, lo que conlleva importantes pérdidas en la ruta.

SE MANTIENE EL VUELO A LA CORUÑA

Air Nostrum mantiene los vuelos Zaragoza-La Coruña. La ruta ha evolucionado bien en 2010. El número de pasajeros ha crecido un 10 por ciento respecto a 2009 y la ocupación ha superado en cinco puntos la de 2009.

La previsión para este año es acabar con una ocupación del 53 por ciento, frente al 48 por ciento de 2009. El buen comportamiento que ha experimentado la ruta este año ha decidido a Air Nostrum a seguir apostando por conectar con vuelo directo Galicia y Aragón tres días a la semana (lunes, miércoles y viernes).

En la programación de las rutas para la temporada de verano Air Nostrum mantiene también las rutas con Ibiza y Mallorca.

Air Nostrum opera en el aeropuerto de Zaragoza desde 1995 y todos estos años ha trabajado por el desarrollo de Aragón conectándolo con otras ciudades. La compañía confía en poder retomar las rutas suspendidas cuando la coyuntura económica lo permita
 
Viene mantenuta solo A Coruña, che ha frequenza trisettimanale.

Che comunque è a rischio chiusura anche questa :


Air Nostrum estudia suspender el vuelo a Zaragoza si Aragón no aporta fondos

La ruta tiene una baja ocupación y se presentó con motivo de la celebración de la Expo en el 2008

La singular situación del mercado aeronáutico, con la subasta de destinos entre las distintas compañías a la búsqueda de la subvención más generosa puede costarle a Alvedro la conexión con el aeropuerto de Zaragoza que operaba hasta ahora Air Nostrum.
Esta conexión empezó a desarrollarse el 26 de octubre del 2008 y mueve poco más de siete mil viajeros anuales, lo que reporta unos niveles de ocupación muy bajos que han hecho a la compañía participada por Iberia y especializada en vuelos regionales se replantee la continuidad del enlace.
De entrada, los responsables de Air Nostrum indicaron que están negociando con el Gobierno de Aragón para intentar renovar el convenio de cooperación entre la citada aerolínea y el aeropuerto de Zaragoza.
Air Nostrum opera desde la capital aragonesa vuelos con frecuencias no diarias a Madrid y A Coruña, además de enlaces internacionales con París y Fráncfort. Sin embargo, los resultados de la operativa distan de ser bastante los esperados por la compañía de vuelos regionales, que está acometiendo una amplia reestructuración de sus rutas.
Antes de Aragón le tocó el turno a Asturias, que perdió los enlaces con Bruselas, Málaga y Alicante, que se han reubicado en los aeropuertos vascos.
Ahora, Air Nostrum confía en renegociar las condiciones financieras con Aragón y el enlace con A Coruña tiene un valor estratégico, ya que da servicio a uno de los principales desarrollos empresariales de la Comunidad, el parque logístico de Inditex y Zara que abastece, junto con Barcelona, a buena parte del sur de Europa.
Fuentes de Air Nostrum se limitaron a señalar que «por el momento, no hay noticias ni de que se vaya a mantener el enlace ni de que vaya a retirarse. La compañía trabaja de forma permanente para mejorar sus recursos, atender la demanda de los consumidores y optimizar al máximo nuestros aviones y rutas».
Desde el Ayuntamiento coruñés, la concejalía de Turismo que dirige el nacional tampoco quiso pronunciarse al respecto del posible cierre de una de las conexiones de Alvedro, «porque nos non puxemos nada nin negociamos, simplemente nos propuxeron operar desde aquí e nós os apoiamos», informaron desde el entorno de Henrique Tello.

(La Voz de Galicia)
 
Saragozza sta finanziando unicamente Ryanair (hanno firmato un contratto pluriennale qualche mese fa e dovrebbero aprire qualche rotta nuova in futuro). Però tagliare pure Madrid è assurdo, è come se Alitalia cancellasse il Napoli-Roma

E' chiaro che indirettamente una parte della colpa sia dell'AVE (Saragozza-Madrid dura un'ora e dieci minuti e il biglietto in offerta lo si paga 23€)
 
Però tagliare pure Madrid è assurdo, è come se Alitalia cancellasse il Napoli-Roma

E' chiaro che indirettamente una parte della colpa sia dell'AVE (Saragozza-Madrid dura un'ora e dieci minuti e il biglietto in offerta lo si paga 23€)

Ti sei risposto da solo. ;)
 
Anche da Napoli a Roma si va in 1h di AV o poco più, ma la rotta NAP-FCO ha evidente connotazione feed e si riempie bene (narrow non regional). Dubito che ci siano più di un paio di pax a volo che terminano il loro viaggio a FCO.
Discorso analogo per la ZAZ-MAD, operata dalla regional di Iberia, che dovrebbe avere significato per chi prosegue a Barajas in aereo.
 
Anche da Napoli a Roma si va in 1h di AV o poco più, ma la rotta NAP-FCO ha evidente connotazione feed e si riempie bene (narrow non regional). Dubito che ci siano più di un paio di pax a volo che terminano il loro viaggio a FCO.
Discorso analogo per la ZAZ-MAD, operata dalla regional di Iberia, che dovrebbe avere significato per chi prosegue a Barajas in aereo.

Per questo è assurda la cancellazione. Almeno il ZAZ-MAD, in ottica feed, devono mantenerlo

Per completare la discussione riporto il già citato articolo della firma con Ryanair: http://www.heraldo.es/noticias/zara...s_aeropuertos_los_que_tiene_base_aviones.html (già pubblicato a Luglio)
 
Assurda la cancellazione del ZAZ-MAD che in ottica di federaggio con aerei regional poteva essere mantenuto. Starebbe bene a IB che qualche altra major come AF o LH aprisse ZAZ per federare verso i propri hub, sarebbero tutti pax persi per IB.
 
Si, ma probabilmente la NAP-FCO è globalmente in attivo e genera un certo numero di transiti che portano buoni proventi.

É probabile invece che la ZAZ-MAD avesse un numero di transiti minore rispetto al passato e di "valore" inferiore, oltre che un ptp in picchiata. Di qui, la decisione di cancellare un collegamento in perdita.
 
Starebbe bene a IB che qualche altra major come AF o LH aprisse ZAZ per federare verso i propri hub, sarebbero tutti pax persi per IB.

Sì ma non è una questione di ripicche. I voli si aprono e si mantengono se stanno in piedi da soli (o, alternativamente, se sono finanziati).
Il mio discorso piuttosto verteva sulla perplessità che non riuscisse a funzionare un simile collegamento, però non se ne può fare una colpa al vettore se non sussistono condizioni di profitto per il volo.
 
É probabile invece che la ZAZ-MAD avesse un numero di transiti minore rispetto al passato e di "valore" inferiore, oltre che un ptp in picchiata. Di qui, la decisione di cancellare un collegamento in perdita.

Può essere, comunque adesso tutto il bacino di Saragozza e dintorni che è la 5a città per dimensioni in Spagna con 600mila abitanti non ha accesso a nessun volo verso un hub di lungo raggio. Mi sembra una grossa lacuna trascurare questa importante regione e credo che qualche altra major ci metterà gli occhi.
 
Si, ma probabilmente la NAP-FCO è globalmente in attivo e genera un certo numero di transiti che portano buoni proventi.

É probabile invece che la ZAZ-MAD avesse un numero di transiti minore rispetto al passato e di "valore" inferiore, oltre che un ptp in picchiata. Di qui, la decisione di cancellare un collegamento in perdita.

Sulla NAP-FCO c'è poco da dire, è quasi sempre pieno (lo so per esperienza diretta, sia come utente che come check-in agent :D)

L'ipotesi tua, assieme alla concorrenza agguerrita dell'AVE da me citata, è sicuramente giusta. Però, come vettore nazionale, tagliare una rotta di feed e con un taglio business, pur con numeri bassini, a me pare una boiata
 
Può essere, comunque adesso tutto il bacino di Saragozza e dintorni che è la 5a città per dimensioni in Spagna con 600mila abitanti non ha accesso a nessun volo verso un hub di lungo raggio. Mi sembra una grossa lacuna trascurare questa importante regione e credo che qualche altra major ci metterà gli occhi.

Beh, ma a BCN e MAD ci arrivi in poco tempo comunque.

Staremo a vedere se AF o LH si interesseranno, ma la vedo durissima.
 
L'ipotesi tua, assieme alla concorrenza agguerrita dell'AVE da me citata, è sicuramente giusta. Però, come vettore nazionale, tagliare una rotta di feed e con un taglio business, pur con numeri bassini, a me pare una boiata

Ma se ci perdi a rotta di collo, il prestigio è meglio che lo metti da parte.
 
Può essere, comunque adesso tutto il bacino di Saragozza e dintorni che è la 5a città per dimensioni in Spagna con 600mila abitanti non ha accesso a nessun volo verso un hub di lungo raggio. Mi sembra una grossa lacuna trascurare questa importante regione e credo che qualche altra major ci metterà gli occhi.

Il ragionamento è corretto, ma considera pure che Saragozza sta esattamente nel mezzo tra Barcellona e Madrid e l'AVE collega le tre città in quella che viene considerata la tratta regina dell'alta velocità iberica
 
Il ragionamento è giusto, ma considera che Saragozza sta giusto nel mezzo tra Barcellona e Madrid e l'AVE collega le tre città in quella che viene considerata la tratta regina dell'alta velocità iberica

Per il p2p ok, ma se vuoi fare transiti l'AVE non arriva diretto a MAD ma ad Atocha e devi fare 2 o 3 cambi di metrò non è il massimo della comodità rispetto a un volo di federaggio...
 
Può essere, comunque adesso tutto il bacino di Saragozza e dintorni che è la 5a città per dimensioni in Spagna con 600mila abitanti non ha accesso a nessun volo verso un hub di lungo raggio. Mi sembra una grossa lacuna trascurare questa importante regione e credo che qualche altra major ci metterà gli occhi.

ZAZ però ha sempre avuto un ruolo, nel panorama degli aeroporti civili spagnoli, molto defilato.
Il suo traffico ha oscillato tra 200k e i 600k scarsi nel picco massimo (2008) nell'ultimo decennio.
Certo molto singolare per una delle città più importanti del paese, sicuramente non c'è una proporzionalità tra il traffico generato dall'aeroporto e la grandezza/importanza della città.

Credo che storicamente, a metà strada tra Madrid e Barcellona, il traffico generato in Aragona sia sempre stato "scippato" dai due principali scali spagnoli. Con l'AV, che ha ulteriormente accorciato le distanze, il processo è ancora più veloce.

Sopravvive praticamente solo il lowcost ora, che però vediamo può campare un pò ovunque.
La cosa più forte e radicata a ZAZ è e rimane il settore cargo.