Air Italy pensa al MXP-HKG


Santiago del Cile è una vera fesseria, Hong Kong vuol dire che stanno cercando un partner fra Cathay, Lufthansa e Alitalia.

Ecco dove impegneranno il 747 o il 777 che vorrebbero comprare/noleggiare

Si ma prima che affittino/comprino un B777/B747 ne passa di tempo....

E' noto che stanno cercando un aereo migliore.
Il volo potrebbe funzionare, con un aereo adeguato e il c/s e i passeggeri di Cathay o Lufthansa.

SCL è un' idea bacata. Al limite che vadano a Lima 1xw.

Prima o poi arriverà Cathay.

come dicevo QUI

l'accordo dovrebbe essere in lavorazione con loro... i quali signori hannoc chiesto come minimo 777...
 
Mi permetto come al solito di entrare nella discussione con dati alla mano...che alla fine sono quelli che contano.
Allora stiamo parlando di MXP HKG. (source Iata Esmash)
Anno 2008 vendite regione Lombardia e Piemonte verso HKG (quindi stiamo verificando quanti HKG vendono queste due regioni)
HKG Jan dec 08 revenue generato 23.7M euro -2.7%
emessi n 23.337 biglietti (media giorno 63tks).
Quindi direi che considerando un aereo da 200 posti un terzo circa al giorno potrebbe essere riempito da MXP....quindi la domanda e' dove troviamo gli altri due terzi?
Feeder quindi necessario (che non significa esclusivamente far parte di una alleanza) e comunque credo che per un vettore "non major" un accordo con Catay sia "basilare".
Mi permetto inoltre di coprire tre punti che mi hanno colpito di questo topic:
SCL, LIM e VCE HKG.
LIM = risulta essere la terza destinazione da Lombardia e Piemonte verso il Sud Ame.
Il fatturato generato e' stato di euro 16M +12% con 22.627 tkts emessi, tariffa media 740 euro.....61 pax per day....
SCL e' la destianzione n.8 superata addirittura in termini di fatturato da GYE e SSA.
fatturato 2008 Lom e Pie 4.7M con 3796 tkts emessi e tariffa media di 1274 euro.
Forse e' il caso di lasciare stare SCL?
VCE HKG
Il fatturato generato da Ven e FVG verso HKG e' stato nel '08 di euro 11.9M +12% con 8478 tkts pari a euro medio tkt di 1.412. sono 23 pax per day.....mi sembra quindi un po azzardato dire che ci sono centinaia di pax al giorno per HKG....ovvio che un giono magari ve ne erano 100...se c'era una fiera...ma i numeri dicono che sono nell'ordine di una ventina.
Spero questi dati possano essere d'aiuto alla discussione.
 
Grandioso VCE145... Grazie, sono preziosi dati.

SCL anche secondo me è un po' azzardato, pochissimo etnico e non tantissimi interessi economici, più scontato il rusultato maggiore di destinazioni come LIM, GYE ed SSA
 
Gentile, Air Italy: "Chiuderemo il 2008 in pareggio"


"L'anno passato non è stato felice per i cieli mondiali, ma dal canto nostro possiamo ritenerci soddisfatti". Lo afferma Giuseppe Gentile, fondatore di Air Italy, anticipando un consuntivo 2008 positivo per la compagnia aerea. "Non abbiamo ancora i dati definitivi - chiarisce - ma il draft ci fa pensare che chiuderemo in pareggio con l'anno precedente". Gli sforzi fatti dal vettore per mantenere una certa stabilità economica si manifestano anche nelle azioni di capitalizzazione, come l'acquisto di un nuovo aeromobile, in leasing finanziario, che porta così la flotta Air Italy a quota 12 macchine, di un motore di riserva sempre in leasing per 13 milioni di dollari e di parti di ricambio per 12 milioni di dollari. Le prospettive di chiusura del fatturato 2008 parlano di 200 milioni di euro, di cui 50 circa provenienti dalle due compagnie controllate, 'AirItaly Polska' e 'AirItaly Egypt'
 
Beh, Santiago però non è che sia molto servita, se non sbaglio dall' europa ci volano solo Iberia ed AF!

Santiago è una delle mete più gettonate dal Nord Italia, la maggior parte ci vola via San Paolo con TAM.
poi fino a poco fa ci volava Swiss, non dovrebbe essere complicato raccattare un po di feed, mica tutti vogliono volare con IB per forza
 
Santiago è una delle mete più gettonate dal Nord Italia, la maggior parte ci vola via San Paolo con TAM.
poi fino a poco fa ci volava Swiss, non dovrebbe essere complicato raccattare un po di feed, mica tutti vogliono volare con IB per forza

Oddio, dai dati sopra riportati direi che la tua affermazione sia un po azzardata...
 
Dati impeccabili, quello che non capisco è come mai ci sono destinazioni che reggono benissimo senza uno straccio di prosecuzione tipo NYC, Tokyo, San paolo, Buenos Aires, che hanno tutti almeno 200 passeggeri al giorno per direzione quando poi la seconda fascia parte dai 100 passeggeri in giù. Possibile?
 
Dati impeccabili, quello che non capisco è come mai ci sono destinazioni che reggono benissimo senza uno straccio di prosecuzione tipo NYC, Tokyo, San paolo, Buenos Aires, che hanno tutti almeno 200 passeggeri al giorno per direzione quando poi la seconda fascia parte dai 100 passeggeri in giù. Possibile?

perdonami la "durezza di comprendonio" ma puoi riformulare la domanda?
 
Penso che intendesse :
Come mai le destinazioni senza prosecuzioni con circa 200 pax al giorno sono solo 3-4 mentre poi andiamo su cifre sotto i 100 per tutte le altre?
 
Penso che intendesse :
Come mai le destinazioni senza prosecuzioni con circa 200 pax al giorno sono solo 3-4 mentre poi andiamo su cifre sotto i 100 per tutte le altre?

cavolo...buona domanda...credo per ragioni socio-economiche?
Insomma NYC e' sempre NYC.....(con tutto il rispetto per il resto del mondo)...in europa PAR e LON sono i top....tutto il resti viene sempre dopo...

Certi o&d poi se presi singolarmente sono "bassi" ma poi magari hanno delle potenzialità.
Credo che il discorso di HKG da MIL sia fattibile in fin dei conti la Lombardia riempie un terzo di aereo...se aggiungessimo un buon feeder da ambo la parti (ecco il discorso Cathay oppure vettore europeo con partner asiatico)...allora vedo forti possibilità.
LIM viceversa si presenta con un buon ptp....ma che probabilmente dovrebbe contare sul feeder solo europeo..non mi sovviene di una qualche compagnia con un strong network da lima che possa supportare tale volo da la. Diciamo che forse un volo 4w possa avere un senso.
SCL a mio parere e' fuori discussione a meno che non venga fatto come bretella di un EZE.
Sarà una growing economy...ma non giustifica un volo non stop. Teniamo presente che IB gode anche di "rapporti storico, sociali, culturali".
Può andare come risposta se ho capito bene?
 
Mi permetto come al solito di entrare nella discussione con dati alla mano...che alla fine sono quelli che contano.
Allora stiamo parlando di MXP HKG. (source Iata Esmash)
Anno 2008 vendite regione Lombardia e Piemonte verso HKG (quindi stiamo verificando quanti HKG vendono queste due regioni)
HKG Jan dec 08 revenue generato 23.7M euro -2.7%
emessi n 23.337 biglietti (media giorno 63tks).
Quindi direi che considerando un aereo da 200 posti un terzo circa al giorno potrebbe essere riempito da MXP....quindi la domanda e' dove troviamo gli altri due terzi?
Feeder quindi necessario (che non significa esclusivamente far parte di una alleanza) e comunque credo che per un vettore "non major" un accordo con Catay sia "basilare".
Mi permetto inoltre di coprire tre punti che mi hanno colpito di questo topic:
SCL, LIM e VCE HKG.
LIM = risulta essere la terza destinazione da Lombardia e Piemonte verso il Sud Ame.
Il fatturato generato e' stato di euro 16M +12% con 22.627 tkts emessi, tariffa media 740 euro.....61 pax per day....
SCL e' la destianzione n.8 superata addirittura in termini di fatturato da GYE e SSA.
fatturato 2008 Lom e Pie 4.7M con 3796 tkts emessi e tariffa media di 1274 euro.
Forse e' il caso di lasciare stare SCL?
VCE HKG
Il fatturato generato da Ven e FVG verso HKG e' stato nel '08 di euro 11.9M +12% con 8478 tkts pari a euro medio tkt di 1.412. sono 23 pax per day.....mi sembra quindi un po azzardato dire che ci sono centinaia di pax al giorno per HKG....ovvio che un giono magari ve ne erano 100...se c'era una fiera...ma i numeri dicono che sono nell'ordine di una ventina.
Spero questi dati possano essere d'aiuto alla discussione.

Ciao, grazie, dati utilissimi. Posso chiederti se i dati sono pubblici e nel caso dove reperirli? Nel caso non lo fossero che genere di lavoro li rende accessibili? Grazie mille

Claudio
 
Ciao, grazie, dati utilissimi. Posso chiederti se i dati sono pubblici e nel caso dove reperirli? Nel caso non lo fossero che genere di lavoro li rende accessibili? Grazie mille

Claudio

Ciao Claudio, no i dati non sono accessibili a meno che non lavori per una compagnia aerea aderente al Bsp.
Poi grazie ad una user+psw puoi avere accesso all'applicazione esmash con cui puoi verificare il fatturato/andamento delle vendite "industria" e della tua compagnia aerea (questo significa che ogni compagnia vede il totale e vede cosa ha fatto lei...ovviamente non vede le vendite della concorrenza/partners)
 
Ciao Claudio, no i dati non sono accessibili a meno che non lavori per una compagnia aerea aderente al Bsp.
Poi grazie ad una user+psw puoi avere accesso all'applicazione esmash con cui puoi verificare il fatturato/andamento delle vendite "industria" e della tua compagnia aerea (questo significa che ogni compagnia vede il totale e vede cosa ha fatto lei...ovviamente non vede le vendite della concorrenza/partners)
Quindi immagino non veda nemmeno per dove transitano i Pax, altrimenti sarebbe molto facile individuare anche la compagnia.
In pratica il mio biglietto Swiss MXP - ZRH - ORD per te incrementa solamente il volume delle vendite della tratta MXP - ORD? Nel caso cambia qualcosa se chi l'ha acquistato è di Milano (come me) o se l'ha acquistato in Toscana (per esempio)?
 
Mi sono spiegato male, intendevo ovviamente un HKG-VCE estivo. E non potete dire che non avrebbe senso :)
Visti i dati di vce145 non avrebbe senso: ipotizzando per assurdo che i pax tra VCE e HKG si concentrino solo tra giugno e settembre, significherebbero 70 al giorno in media.
 
Sinceramente i dati non mi convincono, ripeto, ho lavorato come rampista quest'estate a VCE, e sinceramente i bagagli in transito per AMS e per FRA erano quasi tutti per HKG O BKK
 
Bradshaw-Cathay: 'Il corporate travel è concentrato sul risparmio'
"Diminuisce quindi lo yield, non è il riempimento un problema", commenta il country manager del vettore di Hong Kong


"E' una fase di mercato indubbiamente debole", commenta il country manager di Cathay Pacific, Rob Bradshaw. "Le aziende, il corporate travel cioé, tendono a risparmiare, facendo viaggiare i dipendenti meno in business class e di più in economy. Per noi significa una diminuzione dello yield, non è il load factor un problema o la mancanza di domanda".
Alla domanda se la compagnia è in colloqui con Air Italy per una partnership sulla Milano-Hong Kong, Bradshaw dichiara di non potere dare una risposta in questo momento, "ma il mercato milanese è senza dubbio importante e stiamo facendo diverse valutazioni". Buona parte della decisione, a ogni modo, è dovuta alla fiacchezza del corporate travel, quello più redditizio per i vettori di lungo raggio e su destinazioni prevalentemente business come Hong Kong.
--------------------------------------------------------------------


Avrebbe potuto benissimo smentire e invece niente!