Air Italy: defibrillatori a bordo


Il Defibrillatore non serve in caso di arresto cardiaco ma in caso di fibrillazione..

io nel mio corso per il conseguimento dell'AFS in un'altra compagnia aerea italiana ho utilizzato il defribrillatore automatico ed è davvero semplice da utilizzare anche per chi non ha conoscienze in merito poichè è interattivo. è speranza di tutti credo che venga introdotto a bordo degli aerei e in Italia in tutti i luoghi pubblici.
A noi, il medico che ci ha fatto il corso spiegava però che questo strumento, come i medicinali, a bordo può essere utilizzato solo da un medico altrimenti si incorre nel reato di esercizio abusivo della professione medica (art. 348 cod penale)

é facilissimo da usare specie quello automatico (che in Italia é anche in dotazione a Polizia e Carabinieri e per chi vuole lo puo tranquilllamente comprare su Amazon), chi pero lo usa deve sapere praticare il BLS o Basic Life Support..
Che io sappia chiunque con l'adeguato training lo puó usare..
 
Gli AED di ultima generazione sono veramente a prova di inesperto, le placche hanno il disegno su come venir posizionate e tasti sono solo due, analizzatore che verifica se la situazione è defibrillabile (purtroppo non tutte le situazioni traggono giovamento dalle scariche) e lo start/libera della scossa. Un minimo di educazione all'emergenza è necessaria, cosi' come il fatto che gli apparecchi vengano mantenuti in efficienza nel lungo periodo, cosa che, trovandoci in italia ed in assenza di una legislazione specifica, non è cosi' scontata.
 
Il Defibrillatore non serve in caso di arresto cardiaco ma in caso di fibrillazione..



é facilissimo da usare specie quello automatico (che in Italia é anche in dotazione a Polizia e Carabinieri e per chi vuole lo puo tranquilllamente comprare su Amazon), chi pero lo usa deve sapere praticare il BLS o Basic Life Support..
Che io sappia chiunque con l'adeguato training lo puó usare..

be il BLS lo si studia nel corso essendo una delle poche armi a disposizione dell'AV. mi auguro che lo strumento sia considerato integrazione a esso (come in effetti è) e non come una cosa che può essere utilizzata solo da personale medico. Però avendolo provato, e avendo visto la semplicità d'uso di tale apparecchio, spero davvero sia utilizzabile dal crew come si intende leggendo le parole di Gentile.
 
be il BLS lo si studia nel corso essendo una delle poche armi a disposizione dell'AV. mi auguro che lo strumento sia considerato integrazione a esso (come in effetti è) e non come una cosa che può essere utilizzata solo da personale medico. Però avendolo provato, e avendo visto la semplicità d'uso di tale apparecchio, spero davvero sia utilizzabile dal crew come si intende leggendo le parole di Gentile.

Ma certo che è utilizzabile dal crew, proprio grazie all'art.54 sullo stato di necessità. Diciamo che nell'emergenza occorre chiedere l'assistenza di un medico a bordo, in sua assenza si è totalmente autorizzati a procedere.
 
Ma certo che è utilizzabile dal crew, proprio grazie all'art.54 sullo stato di necessità. Diciamo che nell'emergenza occorre chiedere l'assistenza di un medico a bordo, in sua assenza si è totalmente autorizzati a procedere.

concordo pienamente! altrimenti sarebbe inutile avere nozioni di medicina se non si potesse intervenire!
Speriamo venga davvero adottato da molti questa soluzione
 
Non intendo fare il medico! Lungi da me! Intendevo dire che le nozioni di medicina del corso, che non è solo conoscere il BLS, sarebbero inutili senza la copertura dell'art 54 cp
 
Airitaly non è l' unica compagnia in italia con il ''DEFI''. Anche Lufthansa Italia che è ora al 100% italiana è provvista di Un defibrillatore su tutti gli aeromobili con corsi di First aid all avanguardia fatti da Medifan che si occupa del First Aid per LH germania.
 
mi sembra se ne parlò tempo fa in un altro 3ad, e qualcuno - un medico forse - disse che un uso non esperto della macchina può avere effetti peggiori del non uso. qualcuno se lo ricorda?
 
mi sembra se ne parlò tempo fa in un altro 3ad, e qualcuno - un medico forse - disse che un uso non esperto della macchina può avere effetti peggiori del non uso. qualcuno se lo ricorda?

questo è vero, viene fatto un corso specifico per l'utilizzo: ma credo che un a/v possa tranquillamente utilizzarlo (a patto che abbai fatto qs corso, lo fanno in molti in Croce Rossa o Pubblica Assistenza....)
 
mi sembra se ne parlò tempo fa in un altro 3ad, e qualcuno - un medico forse - disse che un uso non esperto della macchina può avere effetti peggiori del non uso. qualcuno se lo ricorda?

Io ricordo discussioni passate (nelle quali non sono intervenuto) con qualche appunto sulla scomodità di una cabina di velivolo per le manovre rianimatorie (..senza tutti i torti...), poi le solite diatribe già iniziate su questo thread sui ritmi defibrillabili o meno (essenzialmente FV / TV versus asistolia / PEA che non sono defibrillabili, a mio parere discorsi tecnici da affrontare in altri contesti). E' logico che una scarica da 300 J di un vecchio defibrillatore semiautomatico è in grado di mandare una persona sana in fibrillazione ventricolare (per non dire all'altro mondo..), però posso assicurarti che i moderni AED automatici portatili sono veramente a prova di stupido, con placche giganti da apporre sul torace (scoperto) senza precisione maniacale e con un analizzatore in grado di riconoscere lo status elettrofisiologico cardiaco del momento: ritmo non defibrillabile o -di contro- normale? Non scarica neanche premendo il bottone rosso a martellate.

PS: parlo da medico di PS nonchè istruttore BLS da anni
 
Finalmente una bella notizia: complimenti a Gentile per la lungimiranza! In effetti è stato il primo in Italia anche se, da fonti ufficiose, già anni fa la Eurofly aveva già installato a bordo i DAE e formato gl AAVV, solo che ENAC bloccò tutto.
Indubbio che il DAE sia utilissimo e semplice sia in volo che a terra, basta tenersi aggiornati con opportuni refresh a cadenza stabilita. Negli aeroporti italiani sono già presenti dai primi anni 2000 e hanno già salvato delle vite, proprio perchè si è potuti intervenire tempestivamente. Lo stesso in volo su compagnie sino ad ora non italiane: altro che uso del telefonino in volo e altre bazzecole, questo si che è prendersi cura e dare un servizio più completo al passeggero.
Una ultima nota: è più facile trovare un operatore laico che sappia adoperare un DAE, che un medico che lo sappia usare. Quelli usi alle manovre di rianimazione cardiopolmonare sia manuale che con il defibrillatore sono una minoranza.
 
A noi, il medico che ci ha fatto il corso spiegava però che questo strumento, come i medicinali, a bordo può essere utilizzato solo da un medico altrimenti si incorre nel reato di esercizio abusivo della professione medica (art. 348 cod penale)

IL DAE (Defibrilatore automatico di emergenza o in inglese AED) può essere utilizzato da chiunque sia debitamente formato (corso BLSD, basic life support) è stato inventato proprio per far tutto da solo, in esso sono inseriti i protocolli internazionali di rianimazione, la voce registrata guida nelle manovre RCP (rianimazione cardio polmonare).
In particolari situazioni anche una persona che non ha mai visto la macchina è in grado di inizializarlo!!
Ne ho installati più di 50!
Mi ricordo di aver visto i primi anni fa sui 340 di AirMauritius!

a.
 
però posso assicurarti che i moderni AED automatici portatili sono veramente a prova di stupido, con placche giganti da apporre sul torace (scoperto) senza precisione maniacale e con un analizzatore in grado di riconoscere lo status elettrofisiologico cardiaco del momento: ritmo non defibrillabile o -di contro- normale? Non scarica neanche premendo il bottone rosso a martellate.

Posso solo quotarti!
e penso sia arrivata l'ora che si cambi la normativa facendo in modo che al piu' presto tutti gli aeromobili abbiano a bordo un AED ed al meno un membro dell'equipaggio che abbia una minima idea di come usarlo.
 
Ottima iniziativa, dovrebbe essere obbligatorio ovunque dove c'è affluenza di pubblico, come negli aerei naturalmente.