Air Dolomiti: cosa bolle in pentola?


Anche a Cuneo formalmente la proprietà e la gestione sono private, ma in realtà alcuni costi sono a carico dello Stato (ad esempio la gestione della Torre).
 
Sono d'accordo, non è un volo per Monaco, è un volo per il mondo (anche se detta così pare molto propaganda becera di amministrazioni comunali)
 
In effetti un po’ colpisce, giocando con skyscanner, vedere che da Forlì a dicembre vai a NYC con 400 euro volando con gruppo Lufthansa e connessioni molto buone. Poi ti ricordi che il mondo è paralizzato dal covid e tutto si ridimensiona, ma in condizioni normali il volo di Air Dolomiti, dal punto di vista del passeggero dell’area Forlì, Cesena, Ravenna avrebbe interessante potenziale. Vedremo
 
Boh, se vanno a NY quelli di Forlì immagino possano andare tranquillamente a BLQ senza spaventarsi.
Ma se c'è la possibilità perché non possono andarci da casa loro? In fondo FA srl è una azienda privata.
Non c'è paragone come comodità (BLQ ormai è un girone dantesco quando partono le ondate feed e FR) e costi. Ecco perché la scelta di un volo feed di EN è molto interessante per il pax non low cost oriented perché permette di bypassare BLQ facendo il medesimo scalo in un hub europeo. Ecco perché questi voli (e finché sono 5xw va bene) danno molto più fastidio ad aeroporti come BLQ e TRN che i classici voli low cost.

Le major stanno scoprendo il giochino. Negli aeroporti principali ormai le società di gestione sovvenzionano le low cost, bene io major mi faccio sovvenzionare dal tuo vicino di casa per collegare i miei hub e offrire una connessione da un aeroporto più comodo, meno congestionato e meno caro.

La grande differenza nel vedere un RMI ormai aeroporto stagionale o FRL che propone un volo feed invece di una dozzina di destinazioni FR 2xw deriva dal fatto che bene o male i conti debbono farli tornare e non possono spendere e spandere come succedeva prima con le società di gestione pubblica. Ovvio che fra vicini di casa, alias concorrenti, ci sia paura che quello che vola da te poi non paga il parcheggio da me, non consuma nelle mie attività commerciali ecc... ecc... con i quali poi ci pago la fee a FR e così via.
 
Ho scoperto con sorpresa che i cuneesi vanno a MXP (o addirittura a BGY) piuttosto che a TRN, il volo di CUF per la clientela business può essere utile per risparmiare tempo. E pensandoci bene non è male neanche per LH: c'è sovvenzione a EN (che se la merita), c'è scelta di destinazioni da MUC, c'è fidelizzazione di passeggeri premium.
 
Si può essere d'accordo con le sovvenzioni o meno ai vettori.
Personalmente non sono molto d'accordo ma mi rendo conto il dibattito sarebbe ampio.
Da un punto di vista di piccola società aeroportuale, magari semi-pubblica, a mio avviso ha più senso sovvenzionare un collegamento settimanale con un hub da cui si arriva agevolmente nel mondo (con relative ricadute per aziende e business del territorio servito dall'aeroporto) piuttosto che un 2xw FR a Creta.
 
Ho scoperto con sorpresa che i cuneesi vanno a MXP (o addirittura a BGY) piuttosto che a TRN, il volo di CUF per la clientela business può essere utile per risparmiare tempo. E pensandoci bene non è male neanche per LH: c'è sovvenzione a EN (che se la merita), c'è scelta di destinazioni da MUC, c'è fidelizzazione di passeggeri premium.

Non so quanti siano i cuneesi che vanno a Malpensa a prendere Lufthansa sinceramente (anche perché è piuttosto insensata avendo 5 voli al giorno per Monaco e 4 per Francoforte da TRN), se vanno a MXP è per volare economicamente con Ryanair o EasyJet.
Sicuramente ci sarà anche qualcuno che va a Bergamo, ma se andassero a Nizza fanno prima (pure che andare a Malpensa, da Cuneo città)
 
Certo che è una boiata. Che forlivesi e cuneesi strapagheranno. Ma tanto i soldi per fare caxxate sappiamo bene che non mancano mai.
I soldi sono privati non pubblici, quindi cosa ti da fastidio in merito? è un volo sovvenzionato??? certo dai privati e i voli di FR non sono sovvenzionati? con quali soldi?
 
I soldi sono privati non pubblici, quindi cosa ti da fastidio in merito? è un volo sovvenzionato??? certo dai privati e i voli di FR non sono sovvenzionati? con quali soldi?
Non è che una caxxata diventa una mossa intelligente quando la pagano i privati (poi verificheremo se sarà vero).
Dei 5 voli settimanali, che come feed sarebbero già ridicoli, i due serali arrivano a MUC alle 20.50, troppo tardi per prendere la stragrande maggioranza delle coincidenze.
Ma evidentemente gli orari erano comodi ad EN, che di conseguenza avrà fatto un po' di sconto.
Quindi i feed reali, sono 3w. Ad un'ora di distanza, sono 28w (a regime) e gratis.
 
Il trasformismo di Air Dolomiti

“In questa crisi sono emerse delle opportunità. Noi siamo scesi a un certo punto al 2 per cento della capacità e allora ci siamo messi a ragionare su come potevamo e dovevamo reagire. Il primo passo sono stati i voli di servizio”.

Joerg Eberhart, presidente e ceo di Air Dolomiti, ripercorre così gli ultimi terribili mesi della compagnia e di tutto il settore. Per il vettore dal cuore italiano e scuola tedesca questo doveva essere un anno determinante, con un piano importante arrivato dopo i fondi messi a disposizione dal gruppo tedesco.

Ma ancora una volta l’unica cosa da fare è stata cercare di cambiare in corsa, come ha sempre insegnato Lufthansa. E in Italia Air Dolomiti ha deciso di prendere casa a Firenze, individuare due scali minori, Cuneo e Forlì, per aprire nuovi mercati su Monaco e, ovviamente, proseguire con il core business del feederaggio.

Le cifre
“Ora voliamo intorno al 25 per cento della nostra capacità – ha aggiunto Eberhart –, ma per l’invernoabbiamo molta fiducia di crescere. Anche perché Lufthansa avrà molto bisogno dei nostri aerei, che hanno un’offerta posti minore e quindi si adattano meglio a una domanda che crescerà in maniera limitata”.

E poi ribadisce un concetto che è diventato fondamentale per il vettore: “La nostra missione è garantire un’alta qualità del servizio, per garantire ai passeggeri di iniziare al meglio e finire al meglio il loro viaggio”. E ha poi ribadito: “Non siamo una piccola Lufthansa, ma un’azienda italiana che ha il focus sulla qualità”.

TTG Italia
 
Gli effetti dell' utilizzo degli EMB di Air Dolomiti su diverse rotte di feederaggio verso FRA e MUC si sentono in termini di minore capacità e quindi incremento dei prezzi come ho potuto verificare, direi che la domanda è tornata a un livello sufficiente per ripristinare un maggior numero di frequenze o tornare a fare operare i voli dagli Airbus di LH mainline che offrono maggiore capacità
 
Non è che una caxxata diventa una mossa intelligente quando la pagano i privati (poi verificheremo se sarà vero).
Dei 5 voli settimanali, che come feed sarebbero già ridicoli, i due serali arrivano a MUC alle 20.50, troppo tardi per prendere la stragrande maggioranza delle coincidenze.
Ma evidentemente gli orari erano comodi ad EN, che di conseguenza avrà fatto un po' di sconto.
Quindi i feed reali, sono 3w. Ad un'ora di distanza, sono 28w (a regime) e gratis.
ma guarda a te da fastidio tutto ciò che riguarda il Ridolfi, è anni che rompi il c...o, sempre polemico, sempre a dare addosso, la società è privata c'è poco da verificare,prima a dire soldi pubblici spesi adesso vuoi dire agli altri come spendere i propri????? i voli FR sono sovvenzionati o no? con quali soldi?poi guarda è l'ultima volta che ti rispondo tanto è più costruttivo parlare con un timone di coda
 
ma guarda a te da fastidio tutto ciò che riguarda il Ridolfi, è anni che rompi il c...o, sempre polemico, sempre a dare addosso, la società è privata c'è poco da verificare,prima a dire soldi pubblici spesi adesso vuoi dire agli altri come spendere i propri????? i voli FR sono sovvenzionati o no? con quali soldi?poi guarda è l'ultima volta che ti rispondo tanto è più costruttivo parlare con un timone di coda

Non c’è nemmeno bisogno di fare i pasdaran o gli ultras dell’aeroporto a tutti i costi peró. O ci vogliamo dimenticare dei post di quando qualcuno esprimeva forti dubbi sui piani di investimento dell’americano (poi immancabilmente andati a prostitute) e tu ti inalberavi come stai facendo adesso?
 
Il volo Air Dolomiti da Forlì è molto interessante, oggettivamente. Oggi Fa, la società di gestione, ha parlato di nuovi voli di Lumiwings sempre dal primo dicembre dal Ridolfi all est Europa. Qualche perplessità in questo caso sorge, anche perché toglie spazio a un eventuale ritorno di wizzair.
 
ma guarda a te da fastidio tutto ciò che riguarda il Ridolfi, è anni che rompi il c...o, sempre polemico, sempre a dare addosso, la società è privata c'è poco da verificare,prima a dire soldi pubblici spesi adesso vuoi dire agli altri come spendere i propri????? i voli FR sono sovvenzionati o no? con quali soldi?poi guarda è l'ultima volta che ti rispondo tanto è più costruttivo parlare con un timone di coda
Il tempo sarà giudice, come già lo è stato in passato. Non dimenticarlo.
 
Non c’è nemmeno bisogno di fare i pasdaran o gli ultras dell’aeroporto a tutti i costi peró. O ci vogliamo dimenticare dei post di quando qualcuno esprimeva forti dubbi sui piani di investimento dell’americano (poi immancabilmente andati a prostitute) e tu ti inalberavi come stai facendo adesso?
non sono certo io che faccio l'ultras da aeroporto, se arrivano nuovi voli in altri scali io ho solo che piacere e questo è verificabile, all'americano ho dato solo il beneficio del dubbio ma ero molto scettico; mi fai vedere qualche mio post in cui mi inalberavo dandogli fiducia incondizionata??? adesso la cordata è fatta dai imprenditori seri è privati, qui c'è qualcuno che sta mettendo in dubbio addirittura che siano privati....già perchè prima giustamente si criticava la spesa di soldi pubblici, adesso questo è un'aspetto su cui non ci si può attaccare,eppure la società è regolarmente registrata e ha speso soldi per l'aerostazione e tutto il resto,c'è già una ditta per la manutenzione per citare un'altro esempio, mi dispiace ma il pasdaran è un altro ed è tutto verificabile se poi sei un'amministratore obbiettivo, comunque il mio errore è stato solo ritornare a scrivere dopo un bel po di assenza poichè come dici tu ci sono troppi provocatori o pasdaran come dici tu, ciao
 
Il volo Air Dolomiti da Forlì è molto interessante, oggettivamente. Oggi Fa, la società di gestione, ha parlato di nuovi voli di Lumiwings sempre dal primo dicembre dal Ridolfi all est Europa. Qualche perplessità in questo caso sorge, anche perché toglie spazio a un eventuale ritorno di wizzair.
Il volo Air Dolomiti è interessante perché apre le porte al network LH.
Questi nuovi voli possono essere interessanti perché annunciano di basare a FRL 3 aerei e una vagonata di destinazioni. Onestamente non conosco l'affidabilità di Lumiwings, anche visto il momento storico, e quanti soldini eventualmente prende.
 
Il volo Air Dolomiti è interessante perché apre le porte al network LH.
Questi nuovi voli possono essere interessanti perché annunciano di basare a FRL 3 aerei e una vagonata di destinazioni. Onestamente non conosco l'affidabilità di Lumiwings, anche visto il momento storico, e quanti soldini eventualmente prende.
Premesso che faccio il tifo perché queste iniziative abbiano successo e che, covid permettendo, mi piacerebbe usare uno di questi voli da Forlì magari per Praga, mi rende perplesso il fatto che lumiwings - correggetemi se sbaglio - non abbia mai venduto voli con il proprio marchio, ma noleggiato aerei ad altre compagnie come Air italy. Partire dal nulla, con un marchio sconosciuto e un sito neanche in italiano, con collegamenti che dovrebbero cominciare tra meno di due mesi, mi pare complicato normalmente immaginiamo oggi in epoca covid. Però, visto che i voli wizzair da forli andavano bene, potenziale per est Europa c’è. Ora servirebbero collegamenti con Sicilia (con windjet avevano buon successo, pare): fossi in Volotea ci farei un pensierino, anche perché quelli sono meno influenzati da emergenza covid