Costa d'Amalfi, rotta su Milano
Aeroporto, da novembre volo giornaliero su Malpensa con Air Dolomiti
Dal primo novembre l'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi torna ad essere collegato con Milano Malpensa. Nei prossimi giorni l'aeroporto di Salerno ed Air Dolomiti, la compagnia aerea partner italiano di Lufthansa, firmano il secondo accordo di co-marketing dopo quello attualmente in vigore per il collegamento Salerno-Verona. Cadenza giornaliera per voli da e per Malpensa, sette giorni su sette, ad un prezzo del biglietto pressoché identico a quello in vigore per Verona.
Diletta Turco
Ieri la riunione, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, tra il vicepresidente di Air Dolomiti Joerg Eberhart, Augusto Strianese, presidente del Consorzio Aeroporto Salerno Pontecagnano, ed Ernesto Sica, presidente di Aeroporto di Salerno Spa, società di gestione dello scalo. Riunione che è servita a fornire gli ultimi dettagli per la gestione della nuova rotta. Il collegamento tra Salerno e Milano Malpensa si affianca, infatti, al piano di voli proposto da Lufthansa Italia per il territorio nazionale. La dirigenza della compagnia aerea tedesca ha avviato da tempo con Air Dolomiti un tavolo tecnico per discutere della possibilità di inserire il Costa d'Amalfi all'interno del complesso progetto.
DIECI GIORNI PER LA FIRMA
Entro i prossimi dieci giorni, dunque, arriverà la firma ufficiale del nuovo accordo. Al massimo tra un mese, e cioè a metà ottobre, si avvierà la fase di commercializzazione dei voli che saranno inseriti a listino. Da novembre, poi, la nuova rotta. "L'accordo" spiega il vicepresidente di Air Dolomiti, Joerg Eberhart, "prevede un collegamento giornaliero, da e per Malpensa, sette giorni su sette, per una durata iniziale fino al prossimo mese di marzo, a copertura dell'intera stagione invernale". Il prezzo del biglietto non si differenzierà di molto dall'attuale cifra di 79 euro one-way in vigore da e per Verona Villafranca. Anche la tratta per il "Valerio Catullo" subirà delle modifiche. "Dopo la fine del primo trimestre di accordo", aggiunge Eberhart, "provvederemo, sempre a partire dal primo novembre, ad implementare i collegamenti settimanali, da tre a cinque, e cioè dal lunedì al venerdì". La possibilità di aggiungere anche Malpensa alle destinazioni del Costa d'Amalfi deriva dal piano di organizzazione dei voli nazionali di Lufthansa Italia, che ha individuato in Malpensa l'hub nazionale verso il quale concentrare una serie di voli da ampia parte della penisola. "L'accordo con Salerno", spiega il vicepresidente di Air Dolomiti, "è stato discusso come aggiuntivo al piano di Lufthansa Italia, con parere decisamente favorevole da parte dei vertici italiani della compagnia".
RAGGIUNTO IL BREAK-EVEN
La stessa soddisfazione che Eberhart ha espresso in merito ai risultati del Costa d'Amalfi in questi suoi primi due mesi di attività. "Le percentuali non possono che essere positive", ribadisce il vicepresidente di Air Dolomiti, "con una coefficiente di riempimento medio del 50 per cento e picchi che hanno superato il 60 non possiamo che essere soddisfatti".
E proprio nei picchi di affluenza che sono stati registrati nei mesi estivi, Eberhart aggiunge un dato economico positivo: "in questi casi si è raggiunto il break-even finanziario che avevamo richiesto". Pari cioè a 130 presenze in una settimana per circa otto settimane con un prezzo medio di 120 euro. Cifra che, però, sulla percentuale media di traffico, non si è ancora raggiunta, "ma aspettiamo la stagione invernale per trarre le somme definitive", spiega Eberhart, "anche perché la stabilizzazione dei traffici arriva con l'inverno, mentre in estate, soprattutto nei luoghi turistici come Salerno, c'è sempre l'influsso del turismo andata e ritorno che, pur facendo registrare boom di vendite, alla fine non dà dati sull'operatività a lungo termine dello scalo". E proprio sul dubbio che l'effetto "vacanza" possa avere alla lunga effetti negativi, il numero due di Air Dolomiti, rassicura "la compagnia ha piena fiducia nel successo dell'aeroporto di Salerno, sia in termini turistici che di business, è un'opportunità importante che ha già dimostrato buoni risultati".
del 12-09-2009 num. 169
http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=574024
-----------------------------------------------------------------------------------------
Augusto Strianese: Si apre una nuova fase
Milano, Torino, la Sicilia "e poi qualche altra meta". Lo sviluppo dell'aeroporto di Salerno, per il presidente del Consorzio, Augusto Strianese, passa per questo percorso. "Salerno merita il ritorno dei collegamenti con Malpensa", dice il presidente, "e mi auguro che questo ulteriore passo in avanti dello scalo faccia capire alla cittadinanza che l'aeroporto esiste, è vivo e funziona". L'ufficializzazione del nuovo accordo con Air Dolomiti, costola italiana di Lufthansa, porta aria fresca alle finestre dello scalo salernitano, che, negli ultimi tempi è stato al centro di tiri incrociati e giochi di poltrone. "I risultati raggiunti ieri", sottolinea Strianese, "consentono di avviare una nuova fase, caratterizzata non più dall'impegno dei politici e degli uomini delle istituzioni, bensì dei tecnici. Ora c'è, infatti, un vero aeroporto da gestire, con rapporti di partnership da sviluppare, ampliando i collegamenti e completando gli investimenti in corso. Si tratta, peraltro, di iniziative indispensabili perché si possa pervenire, più che alla cosiddetta privatizzazione, alla valorizzazione dell'Aeroporto".
Valorizzazione dello scalo salernitano che passa, obbligatoriamente, per due tappe fondamentali: da un lato i lavori di allungamento della pista, dall'altro i problemi finanziari che il consorzio continua ad avere. "Credo che a breve la commissione appositamente individuata aprirà le buste per la scelta del progettista, dopodiché, tra qualche settimana si inizierà a parlare di progetto, ma il problema è che continuano a mancare i fondi". Ed è proprio su questo argomento che Strianese lancia l'affondo: "in questi sette anni da presidente della società di gestione e del consorzio, sono stato praticamente abituato a fare la questua, non ho mai lavorato con le casse piene, ed è ora che le istituzioni e la Regione che tanto hanno a cuore questo aeroporto inizino a cacciare soldi". Questione affine è la ricapitalizzazione in programma per le casse del consorzio: "alla fine del 2008", aggiunge Strianese, "l'Assemblea del consorzio ha votato una ricapitalizzazione di tre milioni di euro per la gestione dello scalo per il 2009. Ad oggi solo la Camera di Commercio ed il Comune di Salerno hanno versato la percentuale dovuta, gli altri 19 soci del consorzio devono ancora pagare".
D.T.
del 12-09-2009 num. 169
http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=574025&KeyW=
-----------------------------------------------------------------------------------------
Ernesto Sica: L'accordo è un risultato importantissimo
"Non posso che essere soddisfatto perché si è concretizzata una delle priorità che dal primo momento ho voluto portare avanti". Non usa mezzi termini il presidente di Aeroporto di Salerno spa, Ernesto Sica. L'incontro di ieri con il vicepresidente di Air Dolomiti, Joerg Eberhart ed il presidente del consorzio di gestione dello scalo, Augusto Strianese, ha portato un risultato importante nelle "casse" del Costa d'Amalfi. "Ora non ci resta che lanciare una grande campagna pubblicitaria" aggiunge Sica "per rilanciare lo scalo, perché sono fiducioso che non solo la comunità salernitana possa beneficiare di questa nuova tratta". Come nel caso del collegamento con Verona, anche questo secondo accordo ha una durata temporale limitata. "In merito a questo" specifica il presidente di Aeroporto spa "desidererei che tale accordo si potesse prolungare anche per un intero anno, e che il marchio dell'aeroporto targato Air Dolomiti e quindi Lufthansa possa radicarsi sempre di più sul territorio dell'intera provincia di Salerno". Sui primi due mesi di lavoro effettivo dell'aeroporto, Sica aggiunge: "mi hanno fatto piacere le parole di Eberhart che ha sottolineato l'importanza dell'avvio di rotte nazionali per un aeroporto minore, come può essere Salerno, perché solo così si può consentire uno sviluppo definitivo, dopo una lunga e necessaria fase di start-up".
D.T
del 12-09-2009 num. 169
http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=574026&KeyW=