Air Dolomiti apre il volo Salerno-Milano Malpensa


Diciamo che se mi mettono il c/s con la continental me ne parto da salerno per newark

:D:D


Cosa cambierebbe?

Attualmente il volo è prettamente Air Dolomiti con il codesharing di LH,ma è un volo EN , operato da EN.
Se il volo invece sarà di LH vuol dire invece che ad operarlo è Lufthansa direttamente, con i c/s che si estendono a quelli di LH e non solo a EN.
Io credo sia molto diverso
 
Air Dolomiti pronta al raddoppio
Aeroporto, i partner di Lufthansa oggi a Salerno: sì al volo per Malpensa

Il collegamento aereo tra Salerno e Milano? Per Air Dolomiti si "può fare". La compagnia aerea partner italiano di Lufthansa, smentite le voci che parlavano di un nuovo accordo già firmato in settimana – il secondo – con l'aeroporto di Salerno, conferma che ci sono "lavori in corso per l'aggiunta di nuove rotte. Già la prossima settimana potrebbero arrivare notizie più definitive, anche se", spiega l'azienda, "siamo già in piena fase di incontro con il Costa d'Amalfi".


Fase di colloquio che trova conferma in una telefonata ricevuta dal presidente del consorzio di gestione dello scalo, Augusto Strianese, direttamente da Georg Eberhard, vice presidente marketing di Air Dolomiti. Questo pomeriggio, presso la Camera di commercio di Salerno, lo stesso manager di Air Dolomiti, incontrerà il presidente Augusto Strianese ed Ernesto Sica, presidente dell'ente consortile Aeroporto di Salerno Pontecagnano, a conferma dell'appuntamento, preannunciato nella conferenza del 15 luglio dal presidente Strianese, "per discutere sull'aumento dei collegamenti da e per Verona, da tre a cinque giorni settimanali, e per l'aggiunta di altre rotte, in primis Milano e poi, forse, Torino". Motivo dell'incontro di oggi, dunque, non solo il punto della situazione su questi primi due mesi di voli, ma anche la pianificazione della stagione invernale.
"Con una bella notizia per lo scalo salernitano", aggiunge Strianese, "e che vede l'interessamento direttamente da parte di Lufthansa per valutare l'apertura dei collegamenti tra Salerno e Milano".
Giochi di poltrone e complessità procedurale a parte, dunque, l'effettivo rilancio dell'aeroporto sembra essere entrato in nuova fase. Proprio come preannunciato da Eberhard due mesi fa: "la prima fase di accordo con Salerno" sottolineava il vicedirettore marketing di Air Dolomiti "terminerà a fine ottobre. Da quel momento si ragionerà per il secondo step che, come prevediamo, dovrebbe iniziare da dicembre".
I primi due mesi di startup hanno registrato risultati positivi: "se pensiamo che i voli da e per Verona", sottolinea il presidente Strianese, "sono costati all'aeroporto 22 mila euro, e cioè 11 mila euro al mese, torna facile il calcolo che, singolarmente, ogni socio del consorzio, ha speso 250 euro per vedere volare il Costa d'Amalfi da due mesi a questa parte, e questo deve essere motivo di grande soddisfazione".
Lo scalo salernitano rappresenta, nella logica industriale di Air Dolomiti, come ribadisce la stessa compagnia aerea "un'opportunità da portare avanti, visti anche i risultati che continua a registrare". Risultati che rientrano a pieno nei parametri richiesti da Air Dolomiti per mantenere l'accordo trimestrale che scadrà a fine ottobre. Dalla riapertura dei cieli dello scalo salernitano, infatti, il coefficiente di riempimento dei voli si è sempre attestato sul 50 per cento. Livello superato in molte occasioni. "Un buon risultato, visto che si tratta di una novità", fa sapere Air Dolomiti, "e che ben fa sperare non solo sul mantenimento dell'accordo, ma anche sui possibili sviluppi". L'accordo con lo scalo milanese, per il Costa d'Amalfi, significherebbe senz'altro aumento esponenziale di bacino d'utenza: "è logico" ribadisce Strianese "che se Milano dovesse diventare una rotta del nostro aeroporto, i risultati fino ad ora raggiunti con Verona dovrebbero essere moltiplicati, ma è una sfida che sicuramente l'aeroporto sarà in grado di sostenere".


del 11-09-2009 num. 168

:D:D:D
 
di allungare la pista non se ne parla proprio.

Per l'ennesima volta : è stato fatto un bando per la scelta del progetto , le buste dovrebbero essere aperte il 15 settembre e dovrebbe essere scelto il progettista il cui lavoro verrà successivamente realizzato.
Il bando è scaduto a giugno ma ci sono dei gravi ritardi dovuti sopratutto alla confusione politica che si è creata in provincia di salerno dopo l'elezione della nuova giunta provinciale (che ha il 26% delle quote del Consorzio Aeroporto Salerno)
 
Costa d'Amalfi, rotta su Milano
Aeroporto, da novembre volo giornaliero su Malpensa con Air Dolomiti

Dal primo novembre l'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi torna ad essere collegato con Milano Malpensa. Nei prossimi giorni l'aeroporto di Salerno ed Air Dolomiti, la compagnia aerea partner italiano di Lufthansa, firmano il secondo accordo di co-marketing dopo quello attualmente in vigore per il collegamento Salerno-Verona. Cadenza giornaliera per voli da e per Malpensa, sette giorni su sette, ad un prezzo del biglietto pressoché identico a quello in vigore per Verona.
Diletta Turco

Ieri la riunione, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, tra il vicepresidente di Air Dolomiti Joerg Eberhart, Augusto Strianese, presidente del Consorzio Aeroporto Salerno Pontecagnano, ed Ernesto Sica, presidente di Aeroporto di Salerno Spa, società di gestione dello scalo. Riunione che è servita a fornire gli ultimi dettagli per la gestione della nuova rotta. Il collegamento tra Salerno e Milano Malpensa si affianca, infatti, al piano di voli proposto da Lufthansa Italia per il territorio nazionale. La dirigenza della compagnia aerea tedesca ha avviato da tempo con Air Dolomiti un tavolo tecnico per discutere della possibilità di inserire il Costa d'Amalfi all'interno del complesso progetto.


DIECI GIORNI PER LA FIRMA

Entro i prossimi dieci giorni, dunque, arriverà la firma ufficiale del nuovo accordo. Al massimo tra un mese, e cioè a metà ottobre, si avvierà la fase di commercializzazione dei voli che saranno inseriti a listino. Da novembre, poi, la nuova rotta. "L'accordo" spiega il vicepresidente di Air Dolomiti, Joerg Eberhart, "prevede un collegamento giornaliero, da e per Malpensa, sette giorni su sette, per una durata iniziale fino al prossimo mese di marzo, a copertura dell'intera stagione invernale". Il prezzo del biglietto non si differenzierà di molto dall'attuale cifra di 79 euro one-way in vigore da e per Verona Villafranca. Anche la tratta per il "Valerio Catullo" subirà delle modifiche. "Dopo la fine del primo trimestre di accordo", aggiunge Eberhart, "provvederemo, sempre a partire dal primo novembre, ad implementare i collegamenti settimanali, da tre a cinque, e cioè dal lunedì al venerdì". La possibilità di aggiungere anche Malpensa alle destinazioni del Costa d'Amalfi deriva dal piano di organizzazione dei voli nazionali di Lufthansa Italia, che ha individuato in Malpensa l'hub nazionale verso il quale concentrare una serie di voli da ampia parte della penisola. "L'accordo con Salerno", spiega il vicepresidente di Air Dolomiti, "è stato discusso come aggiuntivo al piano di Lufthansa Italia, con parere decisamente favorevole da parte dei vertici italiani della compagnia".


RAGGIUNTO IL BREAK-EVEN

La stessa soddisfazione che Eberhart ha espresso in merito ai risultati del Costa d'Amalfi in questi suoi primi due mesi di attività. "Le percentuali non possono che essere positive", ribadisce il vicepresidente di Air Dolomiti, "con una coefficiente di riempimento medio del 50 per cento e picchi che hanno superato il 60 non possiamo che essere soddisfatti".
E proprio nei picchi di affluenza che sono stati registrati nei mesi estivi, Eberhart aggiunge un dato economico positivo: "in questi casi si è raggiunto il break-even finanziario che avevamo richiesto". Pari cioè a 130 presenze in una settimana per circa otto settimane con un prezzo medio di 120 euro. Cifra che, però, sulla percentuale media di traffico, non si è ancora raggiunta, "ma aspettiamo la stagione invernale per trarre le somme definitive", spiega Eberhart, "anche perché la stabilizzazione dei traffici arriva con l'inverno, mentre in estate, soprattutto nei luoghi turistici come Salerno, c'è sempre l'influsso del turismo andata e ritorno che, pur facendo registrare boom di vendite, alla fine non dà dati sull'operatività a lungo termine dello scalo". E proprio sul dubbio che l'effetto "vacanza" possa avere alla lunga effetti negativi, il numero due di Air Dolomiti, rassicura "la compagnia ha piena fiducia nel successo dell'aeroporto di Salerno, sia in termini turistici che di business, è un'opportunità importante che ha già dimostrato buoni risultati".
del 12-09-2009 num. 169

http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=574024
-----------------------------------------------------------------------------------------

Augusto Strianese: Si apre una nuova fase

Milano, Torino, la Sicilia "e poi qualche altra meta". Lo sviluppo dell'aeroporto di Salerno, per il presidente del Consorzio, Augusto Strianese, passa per questo percorso. "Salerno merita il ritorno dei collegamenti con Malpensa", dice il presidente, "e mi auguro che questo ulteriore passo in avanti dello scalo faccia capire alla cittadinanza che l'aeroporto esiste, è vivo e funziona". L'ufficializzazione del nuovo accordo con Air Dolomiti, costola italiana di Lufthansa, porta aria fresca alle finestre dello scalo salernitano, che, negli ultimi tempi è stato al centro di tiri incrociati e giochi di poltrone. "I risultati raggiunti ieri", sottolinea Strianese, "consentono di avviare una nuova fase, caratterizzata non più dall'impegno dei politici e degli uomini delle istituzioni, bensì dei tecnici. Ora c'è, infatti, un vero aeroporto da gestire, con rapporti di partnership da sviluppare, ampliando i collegamenti e completando gli investimenti in corso. Si tratta, peraltro, di iniziative indispensabili perché si possa pervenire, più che alla cosiddetta privatizzazione, alla valorizzazione dell'Aeroporto".
Valorizzazione dello scalo salernitano che passa, obbligatoriamente, per due tappe fondamentali: da un lato i lavori di allungamento della pista, dall'altro i problemi finanziari che il consorzio continua ad avere. "Credo che a breve la commissione appositamente individuata aprirà le buste per la scelta del progettista, dopodiché, tra qualche settimana si inizierà a parlare di progetto, ma il problema è che continuano a mancare i fondi". Ed è proprio su questo argomento che Strianese lancia l'affondo: "in questi sette anni da presidente della società di gestione e del consorzio, sono stato praticamente abituato a fare la questua, non ho mai lavorato con le casse piene, ed è ora che le istituzioni e la Regione che tanto hanno a cuore questo aeroporto inizino a cacciare soldi". Questione affine è la ricapitalizzazione in programma per le casse del consorzio: "alla fine del 2008", aggiunge Strianese, "l'Assemblea del consorzio ha votato una ricapitalizzazione di tre milioni di euro per la gestione dello scalo per il 2009. Ad oggi solo la Camera di Commercio ed il Comune di Salerno hanno versato la percentuale dovuta, gli altri 19 soci del consorzio devono ancora pagare".
D.T.
del 12-09-2009 num. 169

http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=574025&KeyW=
-----------------------------------------------------------------------------------------

Ernesto Sica: L'accordo è un risultato importantissimo

"Non posso che essere soddisfatto perché si è concretizzata una delle priorità che dal primo momento ho voluto portare avanti". Non usa mezzi termini il presidente di Aeroporto di Salerno spa, Ernesto Sica. L'incontro di ieri con il vicepresidente di Air Dolomiti, Joerg Eberhart ed il presidente del consorzio di gestione dello scalo, Augusto Strianese, ha portato un risultato importante nelle "casse" del Costa d'Amalfi. "Ora non ci resta che lanciare una grande campagna pubblicitaria" aggiunge Sica "per rilanciare lo scalo, perché sono fiducioso che non solo la comunità salernitana possa beneficiare di questa nuova tratta". Come nel caso del collegamento con Verona, anche questo secondo accordo ha una durata temporale limitata. "In merito a questo" specifica il presidente di Aeroporto spa "desidererei che tale accordo si potesse prolungare anche per un intero anno, e che il marchio dell'aeroporto targato Air Dolomiti e quindi Lufthansa possa radicarsi sempre di più sul territorio dell'intera provincia di Salerno". Sui primi due mesi di lavoro effettivo dell'aeroporto, Sica aggiunge: "mi hanno fatto piacere le parole di Eberhart che ha sottolineato l'importanza dell'avvio di rotte nazionali per un aeroporto minore, come può essere Salerno, perché solo così si può consentire uno sviluppo definitivo, dopo una lunga e necessaria fase di start-up".
D.T
del 12-09-2009 num. 169

http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=574026&KeyW=
 
Anche se il volo e' di EN operato da EN puo' essere benissimo accompagnato da tutti i C/S partner di LH.

Questo succedeva con AP, non vedo perche' con EN dovrebbe essere diverso. E comunque con il C/S LH su Malpensa il problema e' risolto, con gli Accordi di Interline anche senza C/S le angezie possono vendere pacchetti Salerno - Malpensa -XXXXX (Star Alliance).

Davvero una Svolta x Salerno...... Che insieme al volo da Perugia x Malpensa dimostra la volonta' di Hubbettizzare MXP da parte di LH

Tiz
 
I voli EN da PEG e QSR sono in co-marketing con le rispettive società di gestione che hanno chiesto voli su Milano, c'entra un bel niente la volontà di LH in merito, come accaduto d'altronde a Rimini questa estate per altre destinazioni.
 
Non fosse altro che su vuoi convergere i pax di certo non li vai a cercare in aeroporti dove non ci sono

Appunto. Considerando che LHI non vola nemmeno su PMO o CTA :D


I nuovi voli EN da PEG e QSR non dimostrano altro che la nuova tendenza del vettore volta a mettere a disposizione i sui Atr per rotte sovvenzionate da piccoli scali regionali (Salerno, Rimini, Perugia..). Che poi si promuova il volo su MXP inserendolo nell'ambito di LHI ci sta tutto chiaramente, ma questa è una conseguenza non il motivo dell'apertura della rotta.
 
Appunto. Considerando che LHI non vola nemmeno su PMO o CTA :D


I nuovi voli EN da PEG e QSR non dimostrano altro che la nuova tendenza del vettore volta a mettere a disposizione i sui Atr per rotte sovvenzionate da piccoli scali regionali (Salerno, Rimini, Perugia..). Che poi si promuova il volo su MXP inserendolo nell'ambito di LHI ci sta tutto chiaramente, ma questa è una conseguenza non il motivo dell'apertura della rotta.

Vero..... ma LH e' pur sempre la mamma...... e proprietaria... dubito che EN possa agire di propria VOLONTA' ..........

Tiz
 
Appunto. Considerando che LHI non vola nemmeno su PMO o CTA :D


I nuovi voli EN da PEG e QSR non dimostrano altro che la nuova tendenza del vettore volta a mettere a disposizione i sui Atr per rotte sovvenzionate da piccoli scali regionali (Salerno, Rimini, Perugia..). Che poi si promuova il volo su MXP inserendolo nell'ambito di LHI ci sta tutto chiaramente, ma questa è una conseguenza non il motivo dell'apertura della rotta.

terranno i due aerei a dormire a Malpensa tutto il giorno:sconfortato:
 
I nuovi voli EN da PEG e QSR non dimostrano altro che la nuova tendenza del vettore volta a mettere a disposizione i sui Atr per rotte sovvenzionate da piccoli scali regionali (Salerno, Rimini, Perugia..). Che poi si promuova il volo su MXP inserendolo nell'ambito di LHI ci sta tutto chiaramente, ma questa è una conseguenza non il motivo dell'apertura della rotta.

Quoto.
 
Appunto. Considerando che LHI non vola nemmeno su PMO o CTA :D


I nuovi voli EN da PEG e QSR non dimostrano altro che la nuova tendenza del vettore volta a mettere a disposizione i sui Atr per rotte sovvenzionate da piccoli scali regionali (Salerno, Rimini, Perugia..). Che poi si promuova il volo su MXP inserendolo nell'ambito di LHI ci sta tutto chiaramente, ma questa è una conseguenza non il motivo dell'apertura della rotta.

E quindi ? Quale sarebbe la tua conclusione ? Rotte sovvenzionate ? EN ha avuto la sbalorditiva cifra di 22000 euro per il VRN (fino ad oggi) il che ovviamente la fa campare tranquilla vero ?
Ma per piacere , trovate altre scuse da accampare!

La verità è che un volo trisettimanale in orari assurdi ha avuto cmq successo che sta ad indicare che il traffico c'è (altre che no)....i 25000 pax in 4 mesi fatti l'anno scorso non me li sono inventati io.
 
E quindi ? Quale sarebbe la tua conclusione ? Rotte sovvenzionate ? EN ha avuto la sbalorditiva cifra di 22000 euro per il VRN (fino ad oggi) il che ovviamente la fa campare tranquilla vero ?
Ma per piacere , trovate altre scuse da accampare!

La verità è che un volo trisettimanale in orari assurdi ha avuto cmq successo che sta ad indicare che il traffico c'è (altre che no)....i 25000 pax in 4 mesi fatti l'anno scorso non me li sono inventati io.

Sempre nervoso, eh

Il mio discorso era un altro, la mia opinione sul volo l'avevo espressa qualche post fa e mi hai pure quatato. Qui potevi pure astenerti. ;)
 
Nessun nervoso, ma davvero non capisco di cosa parli.
Se era solo comarketing EN doveva guardagnarci parecchi soldini....e non mi sembra sia cosi.
Quindi vuol dire che c'è dell'altro...
 
E' co-marketing, punto.

Che il volo vada bene o meno è un'altra storia.


Nessun nervoso, ma davvero non capisco di cosa parli
....

Penso che voglia negare che LH sta costruendo una rete di federaggio su MXP, non ce l'ha con Salerno.

PS:io non sono certo di niente, ma considererei saggio anche per gli altri non avere troppe certezze.