Air Canada riduce MXP a stagionale estivo


chi li ha eletti quei politici?

Secondo te la popolazione li ha eletti in base alle loro strategie sul sistema aeroportuale? La gente comune nemmeno si pone questi problemi, figurati se basano i loro voti sulla riorganizzazione degli aeroporti. Suvvia smettiamola con queste frasi che circolano da anni come se fosse il milanese bauscia che non vuole chiudere Linate. E' ovvio che se lo chiedi la gente vuole mantenerlo, è vicino ed è comodo. Ma certe decisioni non vanno chieste, vanno semplicemente fatte. Come per la chiusura di una strada o la costruzione di una nuova stazione, mica si chiede ai cittadini. All'inizio ci saranno lamentele (guarda cos'è successo con EXPO) poi ci si abitua e si va avanti, come su tutto nella vita. Son interessi politici punto e basta, i cittadini non centrano nulla.
 
Secondo te la popolazione li ha eletti in base alle loro strategie sul sistema aeroportuale? La gente comune nemmeno si pone questi problemi, figurati se basano i loro voti sulla riorganizzazione degli aeroporti. Suvvia smettiamola con queste frasi che circolano da anni come se fosse il milanese bauscia che non vuole chiudere Linate. E' ovvio che se lo chiedi la gente vuole mantenerlo, è vicino ed è comodo. Ma certe decisioni non vanno chieste, vanno semplicemente fatte. Come per la chiusura di una strada o la costruzione di una nuova stazione, mica si chiede ai cittadini. All'inizio ci saranno lamentele (guarda cos'è successo con EXPO) poi ci si abitua e si va avanti, come su tutto nella vita. Son interessi politici punto e basta, i cittadini non centrano nulla.
Nessun politico (in Italia ma anche nel resto del mondo) ha alcuna intenzione di prendere decisioni impopolari. Quanti voti può spostare la chiusura di LIN? Il 10%? E' comunque quanto basta per non essere eletti o rieletti.
Se no perché qualche XXXXX (insulto a piacere) ha detto di essere pronto a sdraiarsi in mezzo alla pista di Linate se viene chiuso l'aeroporto?
 
...Son interessi politici punto e basta, i cittadini non centrano nulla.

Il politico prende i voti dal cittadino, che li da a chi gli dice di fare quello che lui si aspetta.

Domandina semplice semplice: se tu vuoi l'aeroportino comodo sotto casa, il tuo voto a chi lo dai, a chi ti dice che te lo chiude?
Vatti a leggere l'elenco di quelli che, come un mantra, ripetevano che si sarebbero sdraiati sulla pista di LIN per difenderlo, cercati le rassegne stampa dei periodi elettorali, leggi i proclami di TUTTI i candidati di TUTTI i partiti sulla questione LIN/MXP... E trovamene uno che abbia mai sostenuto che si dovesse chiudere.
 
Suvvia smettiamola con queste frasi che circolano da anni come se fosse il milanese bauscia che non vuole chiudere Linate. E' ovvio che se lo chiedi la gente vuole mantenerlo, è vicino ed è comodo. Ma certe decisioni non vanno chieste, vanno semplicemente fatte. Come per la chiusura di una strada o la costruzione di una nuova stazione, mica si chiede ai cittadini. All'inizio ci saranno lamentele (guarda cos'è successo con EXPO) poi ci si abitua e si va avanti, come su tutto nella vita. Son interessi politici punto e basta, i cittadini non centrano nulla.
Queste sono tutte belle parole. Purtroppo non collimano con la realta' di come vengono prese le decisioni.
Se vogliamo aprire l'ennesimo topic su come andrebbero fatte le cose, bene, me evitiamo di inquinare questo thread.
Linate c'e' e non andra' da nessuna parte, perche' e' quello che vogliono i cittadini ed i politici milanesi. E' talmente evidente.
 
Re: Air Canada sospende Malpensa?

Ammesso e non concesso che le problematiche sono di più ampio respiro non è nascondendosi dietro a scusanti come questa che si risolvono i problemi. Singapore ha ridotto, Delta ha ridotto ATL ad un misero e vergognoso stagionale estivo, PHL chiusa e mai più rivista, ADD ridotta e probabilmente farà armi e bagagli, AA che riduce MIA nella peak season e la lista continua e probabilmente continuerà. Forse è vero che il problema è generale ma certo è che non si fa nulla per arginarlo.

Speriamo che il progetto della terza pista tramonti del tutto:astonished:
 
Il suo esempio è corretto, ed è il primo che anche a me è venuto in mente.
Gli è stato chiesto quale zona ricca e popolosa non avesse l'hub della compagnia di bandiera, e non disponesse un "grosso" aeroporto (DUS mi pare sia poco sotto i 20m).
Se, poi, a Milano si è riusciti a fare di peggio (senza, per altro, avere la rete ferroviaria tedesca alle spalle) permettendo alla qualunque di volare dallo scalo cittadino, questa è altra storia.

Volendo, ci si potrebbe anche chiedere perchè, la zona in questione, non sia stata in grado di esprimere una compagnia alternativa ad AZ (no, non LHI, ma qualcosa di più concreto, in tempi economicamente più floridi di quelli attuali).

La Renania, per quanto industrializzata e popolosa ha la vicinanza di FRA, cosa non da poco che va certamente a sfavore nell'ottenimento di un progetto, come ad esempio, MUC. Tuttavia DUS che, nel 2014 ha registrato 21.850.489 pax ha dalla sua non solo la presenza massiccia sia di Air Berlin (7,145,126) ma anche quella di LH con la sua controllata Germanwings, ora Eurowings (5.538.027). CGN replica alcune tratte di DUS e storicamente era l'aeroporto di riferimento della ex capitale ma si tratta di una situazione comunque differente rispetto a Milano. Sarebbe simile se Germanwings e Air berlin mantenessero il mercato nazionale ed internazionale EU su CGN e a DUS tutto l'intercontinentale ed ovviamente questo non succede per ovvi motivi.
Sull'ultima domanda mi permetto di rispondere che nello stato attuale sarebbe un suicidio annunciato cercare di basare qualcosa a Malpensa di concreto e strutturato con un Linate così "florido" a meno che tu non abbia capitali da buttare via. A Linate opera l'humus di ogni sistema aeroportuale.
 
Continuano i comunicati a orologeria di AC Italia.
Nella puntata di oggi si parla di gruppi, manco a dirlo anche qui "boom"



Expo 2015, Air Canada: siglati accordi con Trenitalia ed MSC Crociere


(AGENPARL) – Roma, 04 mag –*E’ boom di prenotazioni di gruppi organizzati che scelgono di volare con Air Canada.

La storica compagnia di bandiera canadese registra in Italia, nei primi 4 mesi del 2015, un fortissimo incremento nelle prenotazioni di gruppo che schizzano a +240% rispetto allo stesso periodo del 2014.

Ad oggi oltre 3.500 posti sono già stati prenotati e confermati come gruppi composti, in media, da 23 persone, ovvero più del doppio rispetto al numero standard di un gruppo, comunemente individuato in almeno 10 componenti.

La Compagnia di bandiera canadese segnala, inoltre, che un nuovo segmento di mercato, quello degli studenti, si sta affermando sempre di più, risultando essere una fetta di mercato emergente di forte vivacità in Italia.

I dati sono estrapolati dal flusso di chiamate, mail e prenotazioni che arrivano al call center Italia e all’ufficio gruppi, nella sede di Roma Fiumicino.

Intanto per Air Canada si avvicina un’estate a ritmi serrati, con nuovi e più frequenti voli nei 3 scali (Roma, Milano, Venezia), 26 voli settimanali, 5 città direttamente collegate ed oltre 100 destinazioni in coincidenza sul Nord America.

Proprio in questi giorni si stanno approntando gli ultimi preparativi per il lancio della nuova rotta dall’Italia, il Venezia/ Montreal, che partirà il prossimo 15 Maggio con due frequenze settimanali con B767 Rouge e che si affiancherà al Venezia/Toronto che passa da 3 a 5 frequenze settimanali,*sempre servite con Boeing 767. Con questi nuovi voli raddoppia l’offerta Air Canada dallo scalo di Venezia rispetto al 2014, passando da 3 a 7 voli settimanali.

Infine a Roma riparte il Fiumicino/Montreal con sette frequenze settimanali, che si aggiungono alle altre sette frequenze del Fiumicino/Toronto. Entrambi i voli, quest’anno, non si fermeranno alla fine dell’estate ma continueranno per tutto l’inverno.

Completa l’offerta dall’Italia il Malpensa/Toronto con cinque frequenze settimanali.

Infine, anche in vista di Expo 2015, Air Canada ha siglato accordi di partnership con i due vettori ufficiali dell’esposizione universale, Trenitalia ed MSC Crociere.
 
Infine a Roma riparte il Fiumicino/Montreal con sette frequenze settimanali, che si aggiungono alle altre sette frequenze del Fiumicino/Toronto. Entrambi i voli, quest’anno, non si fermeranno alla fine dell’estate ma continueranno per tutto l’inverno.
Cambierei 'inverno' in 'autunno', visto che finiscono rispettivamente il 03/01 ed il 02/01. Restano comunque delle novita' positive per FCO che avra' due vettori che operano su YYZ fino ad inizio gennaio.
 
Cambierei 'inverno' in 'autunno', visto che finiscono rispettivamente il 03/01 ed il 02/01. Restano comunque delle novita' positive per FCO che avra' due vettori che operano su YYZ fino ad inizio gennaio.

Nel periodo da fine ottobre a inizio gennaio, subiscono riduzioni di frequenze o rimangono daily?
 
Air Canada, da Fiumicino load factor al 72 per cento

Inizia sotto i migliori auspici il primo inverno di operatività di Air Canada dallo scalo di Roma Fiumicino. Il vettore, che opera tre voli settimanali per Toronto e altrettanti alla volta di Montréal, sta registrando il 72 per cento di riempimento dei posti disponibili in volo, un dato “superiore alle nostre aspettative - ammette Umberto Solimeno, direttore generale Italia di Air Canada - specialmente considerando questo periodo dell’anno, l’inverno, generalmente difficile nei viaggi Italia-Canada”.

Sul fronte del fatturato, i primi nove mesi del 2015 si sono conclusi con un incremento di 24 punti percentuali rispetto all’analogo periodo del 2014, con il trimestre estivo a più 19 per cento, trainato dalla forte richiesta per San Francisco, Los Angeles, Las Vegas, Miami e L’Avana. Importante l’apporto delle agenzie di viaggi, che producono oltre l’85 per cento del totale vendite, mentre il web si attesta al 15 per cento.

“Puntiamo - sottolinea Solimeno - a consolidare non solo le nostre politiche di prezzo, ma soprattutto i servizi a bordo. Da ottobre, ad esempio, i nostri ospiti hanno trovato un’offerta enogastronomica completamente rinnovata”.

Sugli aerei Air Canada è inoltre attiva una programamzione di intrattenimento con oltre 200 titoli e, nella business international, poltrone letto “che riservano, in media, 5 cm di spazio in più rispetto allo standard delle altre compagnie”.
TTG


 
Air Canada, da Fiumicino load factor al 72 per cento

Inizia sotto i migliori auspici il primo inverno di operatività di Air Canada dallo scalo di Roma Fiumicino. Il vettore, che opera tre voli settimanali per Toronto e altrettanti alla volta di Montréal, sta registrando il 72 per cento di riempimento dei posti disponibili in volo, un dato “superiore alle nostre aspettative - ammette Umberto Solimeno, direttore generale Italia di Air Canada - specialmente considerando questo periodo dell’anno, l’inverno, generalmente difficile nei viaggi Italia-Canada”.

Sul fronte del fatturato, i primi nove mesi del 2015 si sono conclusi con un incremento di 24 punti percentuali rispetto all’analogo periodo del 2014, con il trimestre estivo a più 19 per cento, trainato dalla forte richiesta per San Francisco, Los Angeles, Las Vegas, Miami e L’Avana. Importante l’apporto delle agenzie di viaggi, che producono oltre l’85 per cento del totale vendite, mentre il web si attesta al 15 per cento.

“Puntiamo - sottolinea Solimeno - a consolidare non solo le nostre politiche di prezzo, ma soprattutto i servizi a bordo. Da ottobre, ad esempio, i nostri ospiti hanno trovato un’offerta enogastronomica completamente rinnovata”.

Sugli aerei Air Canada è inoltre attiva una programamzione di intrattenimento con oltre 200 titoli e, nella business international, poltrone letto “che riservano, in media, 5 cm di spazio in più rispetto allo standard delle altre compagnie”.
TTG




Air Canada in summer peak season plans to increase capacity on Toronto – Rome service, as the Star Alliance member plans Boeing 777-300ER operation, from 15JUN16 to 10SEP16 (YYZ departure).

The 777-300ER will be replacing Airbus A330-300 aircraft on this route.
AC890 YYZ1815 – 0830+1FCO 77W D
AC891 FCO1120 – 1450YYZ 77W D
 
Air Canada in summer peak season plans to increase capacity on Toronto – Rome service, as the Star Alliance member plans Boeing 777-300ER operation, from 15JUN16 to 10SEP16 (YYZ departure).

The 777-300ER will be replacing Airbus A330-300 aircraft on this route.
AC890 YYZ1815 – 0830+1FCO 77W D
AC891 FCO1120 – 1450YYZ 77W D

Come segnalato nell'altro thread relativo ad AC dalla stessa data YUL FCO passa da Rouge al 333 mainline. La cosa curiosa è che a FCO gli slot storici si invertendo. YYZ ha gli orari di arr par del YUL e vv
 
Controllando sui sistemi di prenotazione, sembra che la prossima stagione estiva sarà interamente operata col B787-9 (primo volo il 19/05 da YYZ) dal 20/5 al 18/6 4-6xw dal 19/6 al 01/10 daily dal 02/10 al 28/10 4xw.
 
Cambio ulteriore di operativo per AC:

Toronto – Milan Malpensa Revised operational aircraft
17MAY17 – 29MAY17 A330-300
31MAY17 – 30SEP17 Boeing 787-8 (Previous plan: 333 30JUN17 – 30AUG17)
02OCT17 – 18OCT17 Boeing 787-9
 
AC estende il volo anche durante la maggior parte dell'inverno. Il volo verra' operato 3xw con 767 (sospensione dall'11 gennaio al 20 febbraio).

Air Canada extends Milan service to year-round in W18

Air Canada in recent schedule update converted Toronto – Milan Malpensa service to year-round operation, first time since winter 2014/15 season. During winter 2018/19 season, the Star Alliance member will operate this route 3 times a week with Boeing 767, from 28OCT18. There will be no operation between 11JAN19 and 20FEB19.

AC894 YYZ2055 – 1055+1MXP 763 146
AC895 MXP1235 – 1610YYZ 763 257