AIRCALIN: NUOVI ORARI PER LA NUOVA CALEDONIA
Con l’inizio dell’orario invernale, sarà più comodo volare a Noumea da Milano e Roma via Tokyo in partnership con Alitalia.
Aircalin, compagnia aerea della Nuova Caledonia rappresentata in Italia da Interplanet gsa, avvicina ancora di più l’Italia a Noumea con il cambio di orari dei suoi voli che inizierà con l’avvio della stagione invernale.
A partire dal 27 Ottobre 2013, la compagnia offrirà almeno un volo giornaliero per Noumea con partenza dalla Corea del Sud o dal Giappone, tutti con una breve coincidenza. Tokyo (NRT) sarà ora servito quattro volte alla settimana con coincidenze immediate con i voli operati dai partner di Aircalin, mentre Seoul (ICN) e Osaka (KIX) saranno collegati all’hub canaco dalle due alle tre volte a settimana. Con il nuovo schedule, Aircalin si pone l’obiettivo di migliorare ulteriormente il load factor a bordo dei propri voli, oltre a quello di aumentare la quota di mercato di passeggeri via Tokyo; i nuovi orari dall’aeroporto giapponese, infatti, permettono di sfruttare la comoda coincidenza esistente con il volo operato con A380 di Air France proveniente da Parigi CDG. A beneficiare della novità saranno anche i collegamenti effettuati dagli altri partner di Aircalin: KLM, Finnair e Alitalia.
Con l’avvio dell’orario invernale, dunque, sarà più facile raggiungere la Nuova Caledonia da tutti gli aeroporti italiani grazie anche all’accordo commerciale esistente tra Aircalin e Alitalia, valido anche per le rotte domestiche. Inoltre, i voli diretti operati dal vettore da Milano e Roma permetteranno di raggiungere Noumea via Giappone in modo ancora più veloce. Volando via Tokyo, ad esempio, il tempo da trascorrere in transito sarà solo di 2 ore e mezza.
Il nuovo orario invernale è già disponibile sui GDS.
Dalla fine del 2012, Aircalin ha rinnovato gli interni dei due A330-200 appartenenti alla sua flotta. Ispirati ai colori e all’atmosfera della terra canaca, le cabine sono state pensate per migliorare il comfort di chi viaggia grazie a una serie di caratteristiche nuove di zecca: dalle poltrone al sistema di intrattenimento, dal servizio di bordo agli ultimi dispositivi tecnologici. La nuova configurazione degli aeromobili prevede 24 poltrone in Hibiscus Class e 242 posti in Economy Class.
Aircalin opera con una flotta di Airbus A330 e A320 di ultima generazione. La compagnia serve 10 destinazioni nel Pacifico: Australia (Brisbane e Sydney), Nuova Zelanda (Auckland), le isole Fiji (Nandi), le Vanuatu (Port Vila), la Polinesia Francese (Papeete), Wallis e Futuna , la Corea del Sud ( Seul ) e il Giappone ( Tokyo , Osaka).Grazie ai partner , gruppo AF-KLM e Finnair, Aircalin permette ai passeggeri di raggiungere la Nuova Caledonia dall’Italia , via Giappone e Korea, coi tempi di volo più brevi e l’itinerario migliore .In collaborazione con Aircalin, anche altre compagnie quali Emirates e Cathay Pacific, propongono i propri voli via Sydney o Brisbane, per raggiungere la Nuova Caledonia.
Con l’inizio dell’orario invernale, sarà più comodo volare a Noumea da Milano e Roma via Tokyo in partnership con Alitalia.
Aircalin, compagnia aerea della Nuova Caledonia rappresentata in Italia da Interplanet gsa, avvicina ancora di più l’Italia a Noumea con il cambio di orari dei suoi voli che inizierà con l’avvio della stagione invernale.
A partire dal 27 Ottobre 2013, la compagnia offrirà almeno un volo giornaliero per Noumea con partenza dalla Corea del Sud o dal Giappone, tutti con una breve coincidenza. Tokyo (NRT) sarà ora servito quattro volte alla settimana con coincidenze immediate con i voli operati dai partner di Aircalin, mentre Seoul (ICN) e Osaka (KIX) saranno collegati all’hub canaco dalle due alle tre volte a settimana. Con il nuovo schedule, Aircalin si pone l’obiettivo di migliorare ulteriormente il load factor a bordo dei propri voli, oltre a quello di aumentare la quota di mercato di passeggeri via Tokyo; i nuovi orari dall’aeroporto giapponese, infatti, permettono di sfruttare la comoda coincidenza esistente con il volo operato con A380 di Air France proveniente da Parigi CDG. A beneficiare della novità saranno anche i collegamenti effettuati dagli altri partner di Aircalin: KLM, Finnair e Alitalia.
Con l’avvio dell’orario invernale, dunque, sarà più facile raggiungere la Nuova Caledonia da tutti gli aeroporti italiani grazie anche all’accordo commerciale esistente tra Aircalin e Alitalia, valido anche per le rotte domestiche. Inoltre, i voli diretti operati dal vettore da Milano e Roma permetteranno di raggiungere Noumea via Giappone in modo ancora più veloce. Volando via Tokyo, ad esempio, il tempo da trascorrere in transito sarà solo di 2 ore e mezza.
Il nuovo orario invernale è già disponibile sui GDS.
Dalla fine del 2012, Aircalin ha rinnovato gli interni dei due A330-200 appartenenti alla sua flotta. Ispirati ai colori e all’atmosfera della terra canaca, le cabine sono state pensate per migliorare il comfort di chi viaggia grazie a una serie di caratteristiche nuove di zecca: dalle poltrone al sistema di intrattenimento, dal servizio di bordo agli ultimi dispositivi tecnologici. La nuova configurazione degli aeromobili prevede 24 poltrone in Hibiscus Class e 242 posti in Economy Class.
Aircalin opera con una flotta di Airbus A330 e A320 di ultima generazione. La compagnia serve 10 destinazioni nel Pacifico: Australia (Brisbane e Sydney), Nuova Zelanda (Auckland), le isole Fiji (Nandi), le Vanuatu (Port Vila), la Polinesia Francese (Papeete), Wallis e Futuna , la Corea del Sud ( Seul ) e il Giappone ( Tokyo , Osaka).Grazie ai partner , gruppo AF-KLM e Finnair, Aircalin permette ai passeggeri di raggiungere la Nuova Caledonia dall’Italia , via Giappone e Korea, coi tempi di volo più brevi e l’itinerario migliore .In collaborazione con Aircalin, anche altre compagnie quali Emirates e Cathay Pacific, propongono i propri voli via Sydney o Brisbane, per raggiungere la Nuova Caledonia.