Air Alps chiude il Cuneo-Roma


Se a te non importa nulla a me importa! Se TRN avesse un'offerta di voli completa non ci sarebbe nulla da discutere e andrebbe bene per tutti.

Rileggi il mio post precedente: ho detto che nel contesto di questa discussione lo sviluppo di TRN non c'entra nulla. Tanto il buon Costa continuerebbe a sponsorizzare CUF anche se su Caselle fosse collegato (major e low cost) con tutte le capitali europee!.

Sul fatto che TRN si debba sviluppare non posso che concordare (fatti un giro su http://www.flytorino.it). Ma ripeto nel contesto di questa discussione c'entra poco.
 
Rileggi il mio post precedente: ho detto che nel contesto di questa discussione lo sviluppo di TRN non c'entra nulla. Tanto il buon Costa continuerebbe a sponsorizzare CUF anche se su Caselle fosse collegato (major e low cost) con tutte le capitali europee!.

Sul fatto che TRN si debba sviluppare non posso che concordare (fatti un giro su http://www.flytorino.it). Ma ripeto nel contesto di questa discussione c'entra poco.

tranquillo conosco l'associazione e non posso che apprezzare il vostro operato!
Il fatto però è che se TRN aprisse le nuove rotte in base veramente alle necessità e non solo in base al ritorno economico per i soci sagat, Cuneo farebbe 0 passeggeri all'anno(non 80.000) e non sarebbe in sviluppo (leggero ma pur sempre sviluppo) come lo è negli ultimi anni!
Se come dite voi gli immigrati dei voli etnici sono tutti di Torino (dubito perchè per Bucarest ci ho volato piu di una volta), cosa aspetta Caselle ad aprire queste nuove rotte? e cosa aspetta ad aprire quelle rotte sostenibili dal traffico piemontese che mancano da troppo tempo??
 
Boh, forse ho le fette di salame sugli occhi, però i ricavi generati dal traffico spesso non bastano a ripianare le perdite: se vuoi un esempio terra terra, vai a vedere quanti soldi la SAB deve metterci, ogni anno, per ripianare i debiti dell'aeroporto di Forlì. Prova a chiederti come sia possibile, nonostante i mitici 737-800 da 189, le tariffe basse e accessibili a tutti, i voli Windjet, gli 800.000 pax e forse più con cui chiuderà il 2008, Forlì non abbia ancora chiuso un bilancio in attivo, o almeno in pareggio, ma anzi ogni anno le perdite aumentano... un aeroporto costa, costa tanto!

DaV

Urca... 800.000 pax non bastano ancora?!
Anche contando 10 eur di tax aeroportuali a testa, su 400.000 pax fanno 4.000.000 eur/anno! :astonished:

Ma che per caso a Forlì hanno i banchi check-in in oro massiccio, e auto blu per ogni facchino addetto ai bagagli?! :D:D

Non dico che in ogni aeroporto si debba fare come il MITICO Direttore di Scalo di FOG (che consola i pax arrivati in mega-ritardo, spegne le luci del terminal, "chiude" lo scalo, e li accompagna pure in albergo con la sua auto personale perchè a mezzanotte non ci sono più taxi...), ma un minimo di ottimizzazione dei costi e gestione appropriata, dovrebbe portare a GRANDI economie di gestione!

Se poi si vuole per forza MANGIARCI oltre il dovuto, e'chiaro che poi niente basta mai...

P.S. per semplicità, da questi discorsi/valutazioni escludiamo, per ora, gli INCENTIVI ALLE COMPAGNIE, e concentriamoci solo sulle "spese vive" di mantenimento dello scalo: credo che così sia più facile capire quanto "costa" davvero un apt "sotto casa"...
 
Ultima modifica:
non sono certo i voli etnici che mancano!
ma se hai appena difeso CUF che fornisce i voli etnici che Torino non ha (e i voli non etnici di CUF non vanno, lo dicono pure loro)

e poi come hanno detto altri prima...qui il discorso verte su CUF e sulla sua esistenza ed importanza (o meno) che esista
 
.., mentre Nizza in due ore non la raggiungi neanche d'estate! Ora come ora con i piu' di due metri di neve sul colle e il pericolo nevicate quotidiano rischi di non raggiungerla proprio!
In 3 ore arrivi da Torino a Nizza. L'ho fatta a Gennaio 08 per prendere un volo proprio da Nizza!
Certo non c'era neve.
Ma se c'è neve da impedirti di raggiungere Nizza, ti impedisce anche di arrivare a TRN o MXP...(e forse anche CUF:)
 
In 3 ore arrivi da Torino a Nizza. L'ho fatta a Gennaio 08 per prendere un volo proprio da Nizza!
Certo non c'era neve.
Ma se c'è neve da impedirti di raggiungere Nizza, ti impedisce anche di arrivare a TRN o MXP...(e forse anche CUF:)

Se fai l'autostrada via Savona sono 240km e la raggiungi in ogni stagione! Sul colle forse quando nevica ne scende un po' di piu che a TRN o MXP...senza contare la frequente chiusura notturna del tunnel!
 
qui il discorso verte su CUF e sulla sua esistenza ed importanza (o meno) che esista

Certo infatti come ho già detto se TRN fosse un aeroporto 'con la A maiuscola'
CUF farebbe 0 pax/anno e il buon Costa risponderebbe davanti agli elettori del perchè vuol tenere in vita un aeroporto quando da TRN si può volare verso ogni capitale europea,verso una ventina di destinazioni low-cost e verso un paio di destinazioni intercontinetali!
 
tranquillo conosco l'associazione e non posso che apprezzare il vostro operato!
Il fatto però è che se TRN aprisse le nuove rotte in base veramente alle necessità e non solo in base al ritorno economico per i soci sagat, Cuneo farebbe 0 passeggeri all'anno(non 80.000) e non sarebbe in sviluppo (leggero ma pur sempre sviluppo) come lo è negli ultimi anni!
Se come dite voi gli immigrati dei voli etnici sono tutti di Torino (dubito perchè per Bucarest ci ho volato piu di una volta), cosa aspetta Caselle ad aprire queste nuove rotte? e cosa aspetta ad aprire quelle rotte sostenibili dal traffico piemontese che mancano da troppo tempo??

Non ti dimenticare che spetta alle compagnie aeree aprire i collegamenti, non agli aeroporti.
Questi dovrebbero avere la funzione di percepire le esigenze locali, contattare sì le compagnie, trovare le soluzioni migliori affinchè queste usino il proprio aeroporto (TRN rispetto a CUF, CUF rispetto a TRN e via dicendo).
Altrimenti nascono io collegamenti drogati, falsi, le compagni earrivano perchè c'è da mungere un finanziamento e finito quello, cambiano aria.
E' quello che spesso succede in molti aeroporti, creando artificialmente collegamenti e, peggio che mai, aspettative che si infrangono con la triste realtà dei fatti. CUF-FCO docet: inutile, ma speso soldi, fatto, terminato.
pensarci
  • prima?
  • su quale base è stato attivato il volo in questione?
  • c'è stata una ricerca seria che provasse a priori che serviva?
  • dove sono i soloni che tanto lo promossero e vollero sicuramente definendolo indispensabile - cosa dicono ora? sempre convinti? fanno ammenda? "pagano" per questa loro scelta (scellerata)?
les jeuxs sont faits, ma questo non è un casinò (con l'accento sulla "o")
 
Certo infatti come ho già detto se TRN fosse un aeroporto 'con la A maiuscola'
CUF farebbe 0 pax/anno e il buon Costa risponderebbe davanti agli elettori del perchè vuol tenere in vita un aeroporto quando da TRN si può volare verso ogni capitale europea,verso una ventina di destinazioni low-cost e verso un paio di destinazioni intercontinentali!
Il fatto che CUF abbia ora voli che si contano sulle dita di una mano sta risolvendo i problemi di TRN aeroporto con la "a" minuscola?
Sono nati perchè TRN è carente?
Ne sei sicuro???
Non ho ancora avuto una risposta da nessuno sul perchè quelle compagnie oggi scendono a CUF e non a TRN...
 
Non ho ancora avuto una risposta da nessuno sul perchè quelle compagnie oggi scendono a CUF e non a TRN...

Sicuramente perchè i costi di toccata/parcheggio/uso delle infrastrutture di CUF ed i suoi costi di handling sono di gran lunga inferiori che a TRN (sempre che non glieli forniscano praticamente gratis...).
Poi sono convinto, ma non è dimostrabile, che la politica abbia fatto la sua "convincendo" (a suon di euro) le compagnie a spostare i voli su CUF.
Questo è sicuramente avvenuto per i voli FR. Ryanair non avrebbe messo dei doppioni su CUF se qualcuno non avesse pagato. E che questi voli siano stati "pagati" lo ha dichiarato la presidente della regione il primo sabato di operazioni...
 
Sicuramente perchè i costi di toccata/parcheggio/uso delle infrastrutture di CUF ed i suoi costi di handling sono di gran lunga inferiori che a TRN (sempre che non glieli forniscano praticamente gratis...).
Poi sono convinto, ma non è dimostrabile, che la politica abbia fatto la sua "convincendo" (a suon di euro) le compagnie a spostare i voli su CUF.
Questo è sicuramente avvenuto per i voli FR. Ryanair non avrebbe messo dei doppioni su CUF se qualcuno non avesse pagato. E che questi voli siano stati "pagati" lo ha dichiarato la presidente della regione il primo sabato di operazioni...
indi per cui...facile trarre delle ovvie conclusioni:
chi paga la gestione di un aeroporto se i relativi servizi fossero venduti a prezzi inferiori ai costi reali
Il "giocattolo" della provincia di Cuneo costa anche alla Regione e non solo alla provincia stessa visto che, come dici tu - e comunicato mediaticamente con ampia enfasi dai protagonosti stessi - c'è stato un apporto regionale (altrimenti la signora che ci è andata a fare a CUF quel giorno accanto al presidente della provincia concorrente politico?).
Vedremo fra 12 mesi...o forse già con il prossimo bilancio.
Tutto questo senza entrare neppure nel merito di costi pubblici che derivano dal presidio di polizia, dei VVFF, della GdF (che forse però ha una sua base elicotteri, ma il personale addetto ai pax non è quello del reparto volo), della dogana e di tutto ciò che di assolutamente minimo ha bisogno un aeroporto per esistere in quanto commerciale: 1 volo o 10 o 30 al giorno che siano.
 
Ryanair non avrebbe messo dei doppioni su CUF se qualcuno non avesse pagato. E che questi voli siano stati "pagati" lo ha dichiarato la presidente della regione il primo sabato di operazioni...

Sicuramente sono stati pagati! Ma hanno portato e porteranno x mila turisti nelle valli cuneesi che altrimenti non sarebbero mai venuti! Ognuno di questi turisti spende in hotel,ristoranti,shopping,sky-pass,noleggio auto...ecc...portando un notevole ritorno economico e di immagine!

Poi non credo che Ryan abbia attivato a TRN 14 sky-route dalle città piu' sconosciute,senza ricevere un finanziamento!
 
Sicuramente sono stati pagati! Ma hanno portato e porteranno x mila turisti nelle valli cuneesi che altrimenti non sarebbero mai venuti! Ognuno di questi turisti spende in hotel,ristoranti,shopping,sky-pass,noleggio auto...ecc...portando un notevole ritorno economico e di immagine!

Poi non credo che Ryan abbia attivato a TRN 14 sky-route dalle città piu' sconosciute,senza ricevere un finanziamento!
Le ski route sono attivate da città dalle quali sono sempre arrivati voli charter su Torino e dove quindi le montagne del torinese sono conosciute.

Questi stessi turisti non si sarebbero potuti portare lo stesso utilizzando i voli su TRN, organizzando delle offerte con i TO, delle linee di bus e pubblicizzando tramite FR le valli del cuneese?

Si sarebbero spesi molto meno soldi, si sarebbe evitata la duplicazione dei voli e si sarebbe fatta quell'efficenza che in tempi di crisi e di bilanci ristretti degli diventa fondamentale per gli enti pubblici!
 
Ultima modifica:
Questi stessi turisti non si sarebbero potuti portare lo stesso utilizzando i voli su TRN, organizzando delle offerte con i TO, delle linee di bus e pubblicizzando tramite FR le valli del cuneese?

Si sarebbero spesi molto meno soldi, si sarebbe evitata la duplicazione dei voli e si sarebbe fatta quell'efficenza che in tempi di crisi e di bilanci ristretti degli diventa fondamentale per gli enti pubblici!

Secondo me organizzare delle offerte con i TO,delle linee bus,convincere i turisti a sobbarcarsi 2/3 ore di viaggio per raggiungere le valli cuneesi meno conosciute di quelle del torinese, ha un costo uguale o maggiore rispetto a farli sbarcare direttamente a Cuneo
 
Non ti dimenticare che spetta alle compagnie aeree aprire i collegamenti, non agli aeroporti.
Questi dovrebbero avere la funzione di percepire le esigenze locali, contattare sì le compagnie, trovare le soluzioni migliori affinchè queste usino il proprio aeroporto (TRN rispetto a CUF, CUF rispetto a TRN e via dicendo).

Secondo te Sagat si comporta in questo modo?
 
Secondo te Sagat si comporta in questo modo?
....qui stiamo parlando di CUF, partendo dal fatto che "AirAlps chiude il Cuneo-Roma", eviterei qui approfondimenti su altri aeroporti.
...stiamo parlando dei suoi costi, di una sua discreta inutilità a livello commerciale, di come un volo desiderato dai politici locali sia naufragato, di come sono stati inventati (realizzati in modo forzato) alcuni collegamenti che potrebbero avere benissimo luogo altrove (e qui entra in campo TRN) SE "qualcuno" non avesse spinto per CUF e far vedere che "lavora" ed "opera" (artificiosamente).
Se venisse tolto l'ossigeno, quei voli sarebbero lì?
il gioco vale la candela?
 
....qui stiamo parlando di CUF, partendo dal fatto che "AirAlps chiude il Cuneo-Roma", eviterei qui approfondimenti su altri aeroporti.
...stiamo parlando dei suoi costi, di una sua discreta inutilità a livello commerciale, di come un volo desiderato dai politici locali sia naufragato, di come sono stati inventati (realizzati in modo forzato) alcuni collegamenti che potrebbero avere benissimo luogo altrove (e qui entra in campo TRN) SE "qualcuno" non avesse spinto per CUF e far vedere che "lavora" ed "opera" (artificiosamente).
Se venisse tolto l'ossigeno, quei voli sarebbero lì?
il gioco vale la candela?

Continuo a ripeterti che se qualcuno crede ancora in CUF e in un possible(ora piu' che mai)sviluppo come apt low-cost è perchè mancano una lunga serie di collegamenti aerei ad una distanza ragionabile da Cuneo(e qui entra in campo TRN).
Sul Cuneo Roma c'è poco da discutere...lo capisce anche un bambino che è stupido dare X mila euro ad una compagnia che ti fa volare a 270euro quando da TRN puoi volare a meno di 100 euro!