Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque vada a finire questa storia i danni arrecati all'immagine di Wind Jet sono tali che sarebbe da pazzi mantenere il brand, anche publicizzandolo come "Nuova Wind Jet by Alitalia". Mi auguro che qualche compagnia italiana (IG) riesca a trarre vantaggio da questa triste e vergognosa vicenda.
 
Comunque vada a finire questa storia i danni arrecati all'immagine di Wind Jet sono tali che sarebbe da pazzi mantenere il brand, anche publicizzandolo come "Nuova Wind Jet by Alitalia". Mi auguro che qualche compagnia italiana (IG) riesca a trarre vantaggio da questa triste e vergognosa vicenda.

Beh diventa logico usare il brand AirOne....
 
Windjet, caos a Fiumicino: cancellati 4 voli per Palermo e Catania



Oltre 460 i passeggeri coinvolti, per la maggior parte dei quali sono stati allestiti, per senso di responsabilità nei confronti dei viaggiatori, voli speciali da parte dell'Alitalia

ROMA. In attesa degli esiti della trattativa per l'integrazione di Windjet in Alitalia, quattro voli della compagnia siciliana programmati oggi in partenza dall'aeroporto di Fiumicino e diretti a Catania e Palermo sono stati cancellati. Oltre 460 i passeggeri coinvolti, per la maggior parte dei quali sono stati allestiti, per senso di responsabilità nei confronti dei viaggiatori, voli speciali da parte dell'Alitalia.

Sul volo AZ4001, decollato alle 9.41 per Catania sono stati infatti imbarcati i 164 passeggeri del volo soppresso IV563 delle 8.35. Secondo quanto si è appreso, gli altri 165 passeggeri del secondo volo cancellato della Windjet delle 12.55 (IV565) e diretto sempre nel capoluogo siciliano, partiranno invece alle 13.55 con un altro volo speciale Alitalia, l'AZ4003. Restano ancora a terra i 75 passeggeri del volo IV247 delle 8.40 diretti a Palermo e i 59 passeggeri del volo IV567 per Catania delle 17.40 per i quali si sta studiando una soluzione alternativa. «Siamo qui in aeroporto dalle 7 di questa mattina
e - racconta Giuseppe della provincia di Roma, in fila davanti ai banchi della Flight care, l'handler che assiste la Windjet - non sappiamo ancora quando potremo partire per Catania, visto che il nostro volo delle 17.40 è stato cancellato. Siamo preoccupati non tanto per noi, quanto per le nostre famiglie. Abbiamo bambini piccoli al seguito che è dalle 5 di questa
mattina che sono in piedi e non è facile tenerli calmi in questo momento. Non vedono l'ora di arrivare a Pozzallo, in provincia di Ragusa dove abbiamo prenotato una vacanza di una
decina di giorni».

Tra i passeggeri coinvolti nei disagi, qualcuno sta pensando di rinunciare a partire in aereo, optando a questo punto per la nave. «A Palermo mi aspettano mio marito e i miei tre bambini. Dopo essere stata per tanto tempo lontana dalla mia famiglia per motivi di lavoro - dice Maria Lo Coco di Palermo - non ce la faccio più ad aspettare. Se non mi trovano al più presto un altro volo, sto seriamente pensando di andare a Civitavecchia e ad imbarcarmi sul primo traghetto diretto a Catania». Sui monitor dell'aeroporto, vengono intanto segnalati con un ritardo in partenza di oltre 90 minuti due voli di questa sera diretti a Palermo, l'IV241 delle 22.50 slittato alle 01.35, e Catania, l'IV569 delle 23.55 riprogrammato alle 01.20.



http://www.gds.it/gds/sezioni/cronache/dettaglio/articolo/gdsid/207361/
 
A questo punto il grounding potrebbe essere questione veramente non solo di ore ma forse anche di minuti.


O ci sono altre barzellette in arrivo ?


PS - Faccio banalmente notare che non riescono a produrre la documentazione sulla manutenzione dei propri a/m e non si sono presentati ad una convocazione dell'ente regolatore e di controllo...... e stanno ancora volando !

non presentarsi ad una riunione dell'organi di controllo è una cosa gravissima, specie per un vettore che ne sta combinando di ogni e che si trova nell'occhio del ciclone.

Se ENAC fosse un organo serio dovrebbe mettere a terra adesso stesso il vettore.
 
non presentarsi ad una riunione dell'organi di controllo è una cosa gravissima, specie per un vettore che ne sta combinando di ogni e che si trova nell'occhio del ciclone.

Se ENAC fosse un organo serio dovrebbe mettere a terra adesso stesso il vettore.

Mi sa che è questione ormai di ore e poi arriva il grounding da sè... visto che non ci sono più soldi.
 
Il sito della compagnia è comunque regolarmene operativo, e provando a fare una prenotazione risulta tutto regolare. Vista l'imminente chiusura, non sarebbe più serio evitare queste porcate e inibire l'emissione di biglietti? Cosa fanno, sperano in qualche "vitale" boccata di ossigeno di qualche centianio di euro da parte di qualche fesso o ignaro che compra ancora i loro biglietti?
 
Enac, Windjet non si presenta all'incontro
Cancellati voli a Fiumicino, licenza a rischio


ROMA - I rappresentanti di Windjet non si sono presentati all'incontro con l'Enac previsto per stamattina, dopo che l'appuntamento di ieri era stato rinviato sempre per la loro assenza. L'autorità dell'aviazione civile sta ora valutando eventuali iniziative nei confronti della compagnia sull'orlo del fallimento.

Intanto è caos all'aeroporto di Roma Fiumicino, dove questa mattina la low cost siciliana ha soppresso quattro voli in partenza dalla Capitale per Palermo e Catania. I passeggeri, inferociti, denunciano di essere stati lasciati senza assistenza dalla compagnia. "Ci sono decine di persone con me che aspettano di sapere notizie del nostro volo per Palermo delle 8.40. Ci sono anziani, bambini, donne. Non abbiamo dove sederci e nessuno ci dà informazioni", spiega Maddalena, una delle passeggere che questa mattina avrebbe dovuto prendere il volo per il capoluogo siciliano. I disagi colpiscono circa 300 persone rimaste a terra, in attesa di sapere se e quando potranno partire.

Riferiscono di non essere stati informate nè tramite sms nè con email della soppressione. "Fino a poco fa - continua Maddalena - la Wind Jet non rispondeva. Adesso ci informano che organizzeranno due voli speciali per Catania, ma non sanno dire quando partiranno, mentre la Blu Express potrebbe venire in aiuto imbarcando una ventina di noi". Ieri i voli hanno portato fino a 4 ore di ritardo

TRATTATIVA IN STALLO. È in stallo, invece, la trattativa per l'integrazione di Windjet in Alitalia, che resta in attesa di tutta la documentazione per l'esatta valutazione della low cost ad un passo dalla bancarotta.

La compagnia siciliana fondata dal patron del Catania, Antonino Pulvirenti, tarda a consegnare ad Alitalia tutti documenti richiesti e fra questi i certificati di manutenzione e revisione degli aerei affidata alla Israel Aircraft Industries Bedek. L'importanza di questi documenti è legata alla data degli interventi sugli aeromobili che può modificare la valutazione del valore della flotta dei dodici Airbus a seconda che sia più o meno recente.

In attesa che la trattativa vada avanti e si arrivi alla firma, il presidente dell'Enac Vito Riggio aveva lanciato un ultimatum, lunedì scorso, per accelerare i tempi dell'intesa dicendo che se entro mercoledì non si fosse arrivati alla firma avrebbe messo a terra gli aeri di Windjet, che ormai non ha le risorse sufficienti per portare avanti a lungo l'attività.

ENAC E PASSEGGERI. Scaduto l'ultimatum, l'Enac ha convocato per oggi Windjet perchè, nelle more tra la stipula dell'accordo e la decorrenza dello stesso la compagnia, assicuri un servizio che eviti disagi, ai passeggeri che hanno ancora un biglietto Windjet. L'Autorità, che ha fra gli interessi primari quello di assicurare un servizio regolare, a maggior ragione durante i periodi festivi, valuterà se ritirare la licenza, nel qual caso alla low cost siciliana verrebbe rilasciata un'autorizzazione provvisoria per smaltire i voli già venduti.
http://www.lasicilia.it/index.php?id=82018&template=lasiciliait
 
questo è ciò che in Italia si ottiene per la politica del "tarallucci e vino" .
Lo stato dell'aviazione civile italiana è disastrosa di per se. Mancano imprenditori seri, progetti concreti, manca un organo di controllo e garanzia che faccia il suo dovere.
 
Vi ricordo che ognuno è responsabile di quello che dice , siamo su un forum pubblico e pertanto visibili a tutti. Ricordatevene
 
Con la premessa che ovviamente tutti noi qui non possiamo sapere di quale documento esattamente sia in attesa AZ e in che modo questo riguardi aspetti manutentivi su motori o altre parti dell'aereo,
in generale non avere comprovata traccia e documentazione relativa sulla manutenzione dei propri velivoli, compomenti, motori etc in "pronta consegna" a richiesta delle autorità competenti , è roba da sospensione immediata del AOC.
Voglio dire, se arriva l'enac o la national authority sotto la quale hai le marche del tuo aereo e ti dice : quante ore al prossimo check a o C o a questo tal task oppure da quantge ore o cicli o giorni hai fatto queste attività, quante ore ha ancora il componente hard time xy, dov'è imbarcato il computer SEC p/n zz e s/n YY ..e tu gli dici bo', o aspetta che chiedo il documento alla tantomarte di sticazzemburg......sei da mettere a terra seduta stante
Ma, appunto, dubito che si tratti di cose del genere, se no anche il funzionario Enac responsabile del team di certificazione di I9 lo vedo male
 
curioso di sapere come si possano considerare contratti di 10 mesi (di cui alcuni senza interruzione per quasi una decina di anni) periodi dove ci sono dei "picchi di lavoro" ... la verità è che il ctd costa meno, è ricattabile e sempre disponibile.
quindi la favola dello "stagionale" che lavora solo per brevi periodi dell'anno in questo campo è una menzogna... il ctd è solo manovalanza a basso costo...

Meglio di così non lo si poteva descrivere. Una mia conoscente ha avuto l'indeterminato in Az dopo oltre 10 anni di precariato. Senza parlare delle porcate che si fanno con le agenzie di lavoro, dove non solo si viene inquadrati con un livello contrattuale inferiore rispetto alle mansioni effettivamente svolte, ma non si partecipa neppure al premio di produzione pur facendo le stesse identiche cose (se non di più) di chi invece ha il CTI con quella stessa azienda.
 
Wind jet, trattativa in stallo Riggio: "Senza novità stop a voli"
di Ettore Ursino

10 agosto 2012 - Si complica la tra trattativa Alitalia-Wind jet e il presidente dell’Enac, Vito Riggio, minaccia di revocare a partire da lunedì la licenza di volo alla compagnia di Pulvirenti.

I rappresentanti della compagnia low cost catanese non si sono presentati all’incontro convocato dall’Ente nazionale aeronautica civile per verificare il piano operativo richiesto al vettore etneo per evitate cancellazioni e ritardi prolungati dei voli e i conseguenti disservizi per i passeggeri, anche nel periodo che potrebbe intercorrere tra la stipula dell’accordo con l’Alitalia la decorrenza dello stesso.

Di fronte all’ennesimo forfeit dei rappresentanti della Wind jet, originariamente la riunione doveva tenersi ieri ma era stata rinviata di 24 ore su richiesta della compagnia catanese, l’Enac è pronta a prendere provvedimenti, anche drastici.



“Se nelle prossime ore – dice ai microfoni del Tg di Telecolor il presidente dell’Autorità Riggio – i rappresentanti di Wind jet non si presenteranno, lunedì saremo costretti a revocare la licenza di volo e gli aerei resteranno a terra. Se non vengono, vuol dire che non hanno niente da dire. Se da qui a lunedì non ci saranno novità – ribadisce Riggio – vuol dire che non ci sono i requisiti per tenere in piedi questa situazione e per la Wind jet sarà fallimento”.

http://agrigento.blogsicilia.it/win...iggio-senza-novita-lunedi-stop-ai-voli/97096/
 
Wind jet, trattativa in stallo Riggio: "Senza novità stop a voli"
di Ettore Ursino

10 agosto 2012 - Si complica la tra trattativa Alitalia-Wind jet e il presidente dell’Enac, Vito Riggio, minaccia di revocare a partire da lunedì la licenza di volo alla compagnia di Pulvirenti.

I rappresentanti della compagnia low cost catanese non si sono presentati all’incontro convocato dall’Ente nazionale aeronautica civile per verificare il piano operativo richiesto al vettore etneo per evitate cancellazioni e ritardi prolungati dei voli e i conseguenti disservizi per i passeggeri, anche nel periodo che potrebbe intercorrere tra la stipula dell’accordo con l’Alitalia la decorrenza dello stesso.

Di fronte all’ennesimo forfeit dei rappresentanti della Wind jet, originariamente la riunione doveva tenersi ieri ma era stata rinviata di 24 ore su richiesta della compagnia catanese, l’Enac è pronta a prendere provvedimenti, anche drastici.



“Se nelle prossime ore – dice ai microfoni del Tg di Telecolor il presidente dell’Autorità Riggio – i rappresentanti di Wind jet non si presenteranno, lunedì saremo costretti a revocare la licenza di volo e gli aerei resteranno a terra. Se non vengono, vuol dire che non hanno niente da dire. Se da qui a lunedì non ci saranno novità – ribadisce Riggio – vuol dire che non ci sono i requisiti per tenere in piedi questa situazione e per la Wind jet sarà fallimento”.

http://agrigento.blogsicilia.it/win...iggio-senza-novita-lunedi-stop-ai-voli/97096/

non doveva essere lunedi scorso? poi diventato mercoledi, adesso di nuovo lunedi... BASTA !!!! se non son venuti vuol dire che non hanno cosa dire, allora è dovere dell'enac fermare la musica senza ulteriori rinvii
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.