AF-KLM lancia nuovo piano di ristrutturazione: Perform 2020


Ma non avevano detto che il 50% delle rotte di lungo raggio è in perdita e volevano chiudere diverse rotte? Adesso invece vogliono aprirne di nuove, poche idee e confuse...
Perché con il petrolio a 30$ al barile e non riuscendo a ridurre i costi provano ad espandersi per far incidere meno i costi e, se ho capito bene, offrono ai sindacati ciò in cambio di un minimo di apertura su Transavia.
 
Dopo tanta guerra alle mediorientali finisce che si vendono le palle al nemico. Pecunia non olet...


Air France-KLM Royal Dutch Airlines has sold off two London Heathrow slot pairings to Emirates (EK, Dubai Int'l) and Oman Air (WY, Muscat) with the latter paying USD75 million the Sunday Times has reported. The cost of the former's acquisition was not disclosed but was said to be lower than that of the Omanis.

As such, Oman Air will use the allocated arrival time - 05h30L - to add a second daily service from Muscat to the British capital while Emirates will use its slot to add a sixth daily Heathrow service from Dubai Int'l with arrival slated for 16h10L.

In a related development, struggling Kenya Airways (KQ, Nairobi Jomo Kenyatta) is reportedly planning to enter a sale and lease back agreement with equity partner KLM over its sole London Heathrow slot. The move is aimed at generating much needed cash for the Kenyan national carrier but risks veto from a government which is already weary of management and its relationship with the Dutch airline.

Over the past year or so, Air France-KLM has sold off several Heathrow slot pairings the largest of which was to Delta Air Lines (DL, Atlanta Hartsfield Jackson). The US carrier acquired six slot pairs it had been leasing from the Franco-Dutch carrier as part of their transatlantic joint venture. The value of the transaction was not disclosed.
 
Davvero non un bel segno e che da un'idea di come vanno le cose in termini di solidita' economica: in questo caso, compagnie europee che devono far quadrare i conti (Alitalia prima, Air France/KLM ora) che si vendono gli slots, e compagnie che cash-flow rigoglioso (Delta prima, le mediorientali ora) che comprano. A lungo andare, il panorama dell'aviazione Europea rischia di diventare sempre piu' debole (a parte, forse, BA)
 
Davvero non un bel segno e che da un'idea di come vanno le cose in termini di solidita' economica: in questo caso, compagnie europee che devono far quadrare i conti (Alitalia prima, Air France/KLM ora) che si vendono gli slots, e compagnie che cash-flow rigoglioso (Delta prima, le mediorientali ora) che comprano. A lungo andare, il panorama dell'aviazione Europea rischia di diventare sempre piu' debole (a parte, forse, BA)
La legislazione europea non aiuta così come il perdurare della crisi economica in Europa grazie alle demenziali politiche di austerity (per fini tedeschi) che vengono portati avanti.
Le compagnie legacy europee faticano a ristrutturarsi, sono schiacciate dalle golfare mentre sul nord atlantico seppur ridotta la concorrenza è forte. I collegamenti europei sono saccheggiati dalle low cost, le big hanno provato a seguire il modello ma ci sta riuscendo solo IAG.

Per AF-KL è un bruttissimo segnale sullo stagnare della ristrutturazione e taglio dei costi.
 
C'e' anche da dire che storicamente AF aveva molti slot dedicati a LHR-Parigi. Oggi l'Eurostar fa la parte del leone nei collegamenti P2P e per un feeder puro servono meno voli. Quindi meno slot. Se la riduzione del traffico sulla Londra Parigi e' iniziata quasi vent'anni fa, le low cost hanno rovinato il P2P da altre citta' della Francia.

La stessa ragione per cui AZ non vola piu' sul VCE-LON, BLQ-LON, etc. perche' porterebbe solo passeggeri alla concorrenza.

AF si trova con un eccesso di slot a LHR, perche' non monetizzarli? I
 
C'e' anche da dire che storicamente AF aveva molti slot dedicati a LHR-Parigi. Oggi l'Eurostar fa la parte del leone nei collegamenti P2P e per un feeder puro servono meno voli. Quindi meno slot. Se la riduzione del traffico sulla Londra Parigi e' iniziata quasi vent'anni fa, le low cost hanno rovinato il P2P da altre citta' della Francia.

La stessa ragione per cui AZ non vola piu' sul VCE-LON, BLQ-LON, etc. perche' porterebbe solo passeggeri alla concorrenza.

AF si trova con un eccesso di slot a LHR, perche' non monetizzarli? I
Tutto vero.
Aggiungo che un paragone tra AZ e AF in materia mi sembra fuori luogo per varie ragioni.
AZ ha probabilmente dovuto svendere tutti i 65 slot settimanali che possedeva a LHR per chiudere l'accordo con EY, mentre AF (che pur con grosse rogne interne dovrebbe chiudere i conti del 2015 in nero grazie a san petrolio basso) li ha venduti a fronte di un'ottima offerta economica, almeno nel caso di Oman Air dove si è giunti a prezzi record.
E questo oltre all'inutilizzo degli stessi, almeno in parte. Chi mai ambirebbe partire dalla Francia per giungere a LHR alle 5.30 del mattino?
Da notare che dopo la vendita dei 28 slot di cui sopra, ad AF/KL rimangono comunque 242 slot settimanali a LHR, mentre AZ non dispone più di slot propri.
 
Air France-KLM Royal Dutch Airlines has sold off two London Heathrow slot pairings to Emirates (EK, Dubai Int'l) and Oman Air (WY, Muscat) with the latter paying USD75 million the Sunday Times has reported. The cost of the former's acquisition was not disclosed but was said to be lower than that of the Omanis.

AF (che pur con grosse rogne interne dovrebbe chiudere i conti del 2015 in nero grazie a san petrolio basso) li ha venduti a fronte di un'ottima offerta economica, almeno nel caso di Oman Air dove si è giunti a prezzi record.

Le cose in realta' sembra siano andate diversamente.
Oggi e' trapelato che in realta' lo slot ad Oman Air non e' stato venduto dai francesi ma bensi' dai kenyoti (che a loro volta hanno preso in leasing un altro slot con orario differente da KLM per poter continuare a volare su LHR).
http://www.businesstraveller.com/news/kenya-airways-sells-its-only-heathrow-slot

Kenya Airways sells its only Heathrow slot

News has emerged that it was Kenya Airways who sold Oman Air its prized early morning slot at London Heathrow. Initially it was reported that Oman Air acquired the slot from the Air France/KLM Group.
The slot in question raised the record sum of US$75 million (see news, February 25, 2016).
Kenya’s national airline is in dire financial straits. And its falling passenger numbers have obliged it to reduce capacity.
It has raised cash both from the slot sale and by trimming its fleet.
Its new B777-300ERs, which were serving London until last September, (see Tried & Tested, July 11, 2015) have found a home at Turkish Airlines while two of its factory-fresh B787s have been leased to Oman Air.
But Kenya Airways is not quitting London’s premier airport.
How? Because according to local media, Kenya Airways will lease (rather than own outright) its Heathrow slot from KLM (with 26 per cent shareholding in Kenya Airways).
It means that Kenya Airways will (once the new slot times take affect) be paying KLM a fee every time its B787 lands and takes off from Heathrow.
Kenya Airways new slot times come into effect later this month.
Currently both Nairobi-London and London-Nairobi flights operate to overnight timings with the aircraft spending all day on the ground at Heathrow.
But revised schedules from March 27 mean the airline will operate a daylight flight to London returning overnight to Nairobi.
This will call for a slick 2 hrs and 10 mins turnaround at Heathrow.
The daily flight is operated by a B787 but inbound timings will not be so popular with business people as the latter prefer overnight services.
Revised timings:
KQ100 Nairobi-London Heathrow 0915-1615
KQ101 London Heathrow-Nairobi 1825-0500 (next day)
 
AFKL ha intenzione di vendere la quota di maggioranza di Servair per uno stimato di circa €240M.
Non si sa al momento chi sono i potenziali acquirenti.

Air France-KLM eyes sale of Servair stake: report

Air France-KLM (AF.FR) plans to sell a controlling stake in its catering unit Servair, French newspaper Les Echos reported Friday, citing unidentified union representatives.
The company originally planned to sell a minority stake in Servair, which supplies food and drinks to passengers, but potential buyers were only interested in controlling the company, the newspaper said. Air France-KLM is already talking to as many as four potential buyers, Les Echos said.
The newspaper said analysts estimate 50% of Servair could be worth as much as 240 million euros ($271 million).

A spokeswoman for Air France-KLM declined to comment.

www.leseschos.fr
 
Nuova proposta di riduzione costi per i piloti presentata ai sindacati che hanno fino al 2 maggio per accettarla.
http://uk.reuters.com/article/uk-airfrance-pilots-idUKKCN0X80ZZ

Air France makes new cost-cut proposals to pilots

Air France has made fresh cost-cutting proposals to pilots' unions that would see a rise in the number of flying hours and more flexibility in return for a share of the resulting productivity gains, the French carrier's head said on Monday.
The plans by Air France, which were sent to unions on Sunday, with a May 2 deadline to respond, would also see it hire more than the 600 new pilots previously envisaged through 2020, taking the total number to 3,900, Frederic Gagey said.
Air France is cutting labour costs to better compete with deep-pocketed Gulf airlines and fast-growing European low-cost carriers. It dropped a so-called 'Plan B' restructuring project with forced job cuts in January and tilted its plans towards growth in the wake of a slide in oil prices.
"The cost per hour of flying falls, this is necessary for the company to be competitive, but this is done in the context of more flying hours, so no one loses out," Gagey told a conference call. "Overall, pilot pay won't drop."
The unit of Air France-KLM (AIRF.PA) said the proposals would improve productivity by between 5 percent and 10 percent, and that the resulting gains would be shared with pilots, without being more specific.
Air France's Franco-Dutch parent returned to profit last year, helped by a drop in the fuel bill and growth in passenger numbers.



 
DE JUNIAC LASCIA AIR FRANCE-KLM PER LA IATA. TROPPE TENSIONI SUL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE

di Dorina Macchi - 7 aprile 2016



Alexandre De Juniac lascia Air France-KLM e diventa Ceo dell’International Air Transport Association Iata. Lo annuncia il Wall Street Journal, specificando che il passaggio di incarico avverrà a luglio. Il mercato ha però già reagito negativamente alla notizia, facendo registrare un picco del -7% sullo scambio del titolo Air France. Dopo l’approvazione dei membri della Iata nella riunione annuale che si tiene a giugno, De Juniac prenderà il posto del ceo di Cathay Pacific Airways, Tony Tyler, e sarà il primo francese a ricoprire questo ruolo.

De Juniac lascia Air France-KLM in un momento di fortissime tensioni. Nel settembre 2014 i vertici della franco-olandese hanno annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio di 2.900 posti di lavoro e la chiusura delle rotte di lungo raggio, salvo l’ottenimento di alcune concessioni da parte dei dipendenti. L’opposizione al piano ha raggiunto il suo apice lo scorso ottobre, quando i dipendenti hanno letteralmente assaltato la dirigenza, arrivando a aggredire fisicamente alcuni manager.

Dopo 8 anni, nel 2015 Air France – KLM ha registrato il suo primo utile netto (anche grazie alla riduzione del costo del carburante), ma rimane oppressa da un debito veramente ingente, che alla fine del 2015 era pari a 4,3 miliardi di euro.

Non meno spinosa la situazione che De Juniac si troverà ad affrontare in Iata, dove le compagnie europee e americane tentano di opporre resistenza alla crescita dei competitor del Medio Oriente (primi tra tutti Emirates e Qatar), che accusano di ricevere aiuti di Stato sleali. Un’accusa che ovviamente i diretti interessati respingono, invocando il libero mercato e i vantaggi dei “cieli aperti”.

Fonte: http://webitmag.it/de-juniac-lascia...e-tensioni-sul-piano-ristrutturazione_110616/
 
Nuova proposta di riduzione costi per i piloti presentata ai sindacati che hanno fino al 2 maggio per accettarla.
http://uk.reuters.com/article/uk-airfrance-pilots-idUKKCN0X80ZZ

La scadenza del 2 maggio e' passata, ed i piloti non hanno risposto.
Pertanto si torna al piano taglia costi proposto nel 2012, che tanta resistenza ha ottenuto dai sindacati in questi 4 anni, che ora verra' implementato. L'ha fatto sapere ieri il responsabile delle risorse umane Gilles Gateau.
Si prevedono a mio avviso tempi duri con nuovi scioperi in AF.

Air France Enforces 2012 Cost-Cutting Plan for Pilots
Series of measures will result in lower pay per hour spent flying
http://www.wsj.com/articles/air-france-enforces-2012-cost-cutting-plan-for-pilots-1462304742
 
Come prevedibile quando si cambia squadra (management) lascia anche il CFO.

Air France-KLM CFO to leave in November

Air France-KLM Group has announced the resignation of CFO Pierre-François Riolacci, effective Nov. 4, when he will become CFO at Danish facilities manager ISS A/S.

The move comes as Jean-Marc Janaillac took over as chairman and CEO July 1, succeeding Alexandre de Juniac, who will replace the retiring Tony Tyler as IATA’s DG and CEO Sept. 1.

Riolacci joined the Group in 2013. The company said a “reliable and transparent” recruitment process will be implemented to appoint a successor.

Air France-KLM Group reported a first-quarter net loss of €155 million ($175.3 million), narrowed from a €559 million net loss in the year-ago period. The Group indicated at the time its 2016 outlook remains highly uncertain regarding fuel price and unit revenue due to geopolitical and economic fluctuations as well as the continuation of the industry’s overcapacity situation on several markets.

The latest pilot strike on June 11-14 over Air France’s mid-term fleet development and investment plan has cost the French carrier over €40 million ($45.2 million), Air France said.

Atwonline
 
Metto qui per non aprire un altro thread, i risultati (negativi) Q2 di AF-KLM Cargo. Spero siano d'interesse.

Air France KLM Cargo remains in the red

27 / 07 / 2016





Air France KLM’s cargo business remained in the red during the first half of the year but the phasing out of freighters has helped improve performance compared with a year earlier.
The Franco-Dutch airline group’s first-half figures for the cargo business show an operating loss of €116m against a loss of €141m for the same period in 2015. Meanwhile, first-half cargo revenues were 15.7% year-on-year to €1bn.
csm_AF_Revs_02cd12b770.png

The improved result – although still a loss –was down to reduce costs as freight capacity was withdrawn and the number of full-time employees reduced by 8.1% compared with the first half of 2015.
The airline reported weak demand due to a challenging economic environment and ongoing structural overcapacity. Currency affects also had an impact on results.
csm_AF_ops_daac3f1e15.png

The result comes as Air France KLM continues to restructure its cargo business, which includes a reduction in freighter capacity.
One MD-11 freighter was retired during the first quarter, and two more were phased out during the first week of July, reducing the total number of full freighters in operation to six.
“This reduction should enable the full-freighter business to return to operating breakeven in 2017,” the airline group said.
The operating result of the full-freighter business stood at a loss of €12m during the first six months of 2016, an improvement of €25m compared to the first half of 2015.
csm_AF_LF_e85753f06e.png

Overall, the airline reduce cargo capacity by 5.6% during the first half of the year to 6.9bn available tonne km.
As a result of “persistently weak demand”, volumes were down 7.5% to 4.1bn revenue tonne km.
csm_AF_demand_c5ebc38d7b.png

Meanwhile, the overall airline reported that the recent terrorist attacks in France and Europe were having a negative effect on revenues.
Overall first-half revenues were down 2.6% year-on-year to €11.8bn, while it reported a net loss of €114m but operating profits were up 456% to €218m thanks to lower fuel costs.
The overall airline is also looking to reduce costs by renegotiating deals with crews and through a reduction in employee numbers.
A week-long strike by flight crews linked to the talks is due to start from July 27.
http://www.aircargonews.net/news/single-view/news/air-france-klm-cargo-remains-in-the-red.html

 
http://www.italiaoggi.it/giornali/d...alse&accessMode=FA&id=2104638&codiciTestate=1

Per Air France ultima chiamata

Janaillac: se non si cambia, si rischia di fallire come PanAm

Ventimila passeggeri a terra. Dodici voli intercontinentali, 170 internazionali, 80 nazionali annullati. È cominciato così, mercoledì 27 luglio, lo sciopero delle hostess e degli steward di Air France. Ed è continuato giovedì 28 (ieri per chi legge) con altri 30 mila passeggeri costretti a rinunciare al viaggio e altri 230 voli cancellati.

E pensare che il nuovo amministratore delegato, Jean-Marc Janaillac, arrivato solo alcune settimane fa per sostituire il suo predecessore, Alexandre de Juniac, dimessosi all'improvviso e senza una spiegazione pubblica (nessuna intervista, nessuna dichiarazione), aveva chiesto una breve sospensione delle ostilità, un breve periodo di pace sociale, giusto il tempo di guardare i conti, rendersi conto dello stato della compagnia, negoziare con i sempre meno soddisfatti soci olandesi di Klm e quindi riprendere a trattare.

Tenendo, comunque, conto che la compagnia di bandiera ha più di 4 miliardi di debiti, ha perso quasi il 3% del fatturato nei primi sei mesi di quest'anno (il saldo è di 11,8 miliardi di euro con una perdita netta di 114 milioni).

Niente, non c'è stato niente da fare.

Lo sciopero, temuto, annunciato, scongiurato (perché siamo nel periodo d'oro del traffico aereo con milioni di passeggeri in partenza per le vacanze), proclamato, alla fine s'è fatto (con adesioni dal 40 al 70% del personale a seconda delle rilevazioni: della compagnia e del sindacato) e il povero Janaillac, un manager pubblico di lungo corso che ha sempre lavorato nel settore del turismo e della mobilità (dalla Ratp, il metro di Parigi, a Transdev, trasporti regionali), è costretto ad ammettere che in Air France c'è un brutto ambiente (sindacale), che si respira un'aria pessima e che c'è perfino il rischio che la gloriosa compagnia tricolore possa fallire così come sono fallite altre glorie dei cieli come la Pan Am o la Swissair.

Fa proprio questi due esempi Janaillac in una lunga intervista al Figaro che vale la pena di sintetizzare qui per i lettori di ItaliaOggi, perché sembra di rivedere un film già visto, il film della nostra Alitalia, devastata da anni e anni di mala gestio politico-managerial-sindacale e ceduta in extremis, per evitare appunto il fallimento, agli arabi di Etihad, che hanno pure imposto gonne lunghe, calze pesanti, foulard e cappellino alle hostess (a quando il velo?).

«L'idée qu'Air France pourrait disparaître reste encore étrangère à certains salariés», l'idea (l'incubo, verrebbe da tradurre) che Air France possa fallire non è ancora entrata nella testa di tanti dipendenti, denuncia il neo-amministratore delegato con tutta la forza che può avere un manager pubblico francese che deve rendere conto alla politica e che ha ben presente l'incidente capitato al suo omologo delle ferrovie, Guillaume Pepy, che avrebbe voluto tagliare certi privilegi dei macchinisti e s'è visto scavalcare (a sinistra? a destra?) dal ministro del Bilancio, che ha trattato al suo posto e lasciato tutto com'era prima, organizzazione del lavoro e privilegi.

È sempre la stessa musica, quando si tratta di aziende pubbliche qui in Francia: bassa produttività, processi decisionali lentissimi, liturgie sindacali asfissianti. Janaillac usa parole pesanti: «Des structures d'organisation et de management trop lourdes, temps de réactivité trop long», strutture organizzative pesanti, stili manageriali antiquati, tempi di reazione lunghissimi. «Il est compliqué de faire bouger les choses», in queste condizioni è davvero complicato cambiare le cose, ammette contrariato e quasi avvilito per «la manque de confiance», per il deficit di fiducia che in queste poche settimane ha scoperto all'interno della compagnia.

«Bouger les choses», cambiare le cose. Perché, se non si cambia in fretta, i soci olandesi di Klm potrebbero anche decidere di andarsene, di sciogliere l'alleanza. Janaillac lo riconosce con parole severe: «Les Néerlandais on du mal à comprendre les rites de dialogue social en France», gli olandesi non riescono a capire le liturgie sindacali e «comment leur en vouloir», come dargli torto?

I più irritati sono i piloti di Klm, che hanno già fatto sapere al governo che un eventuale scioglimento del matrimonio con Air France sarebbe ben accolto da tutto il personale di volo. Un rischio che il pdg francese vuole a tutti i costi evitare, tant'è che nei giorni scorsi si è precipitato all'Aja per convincere i ministri delle Finanze e dei Trasporti olandesi che «détricoter ce mariage», sciogliere il matrimonio, sarebbe una perdita di valore per entrambe le compagnie. Con esiti inimmaginabili.

«Si on ne prend pas les bonnes décisions, il y a un fort risque de déclin», se non si fanno le scelte giuste - ha spiegato Janaillac - si corre verso il declino. Cioè il fallimento, com'è accaduto a Pan Am e a Swissair. Piloti, hostess, steward di Air France lo capiranno?
 
Interessante sarebbe leggere i patti parasociali che permetterebbero agli olandesi di andarsene. Che la fiducia nella parte francese della compagnia fosse zero da parte degli olandesi qua lo si riportò da tempo con i toni da parte olandese sempre più duri. Gli olandesi sono già scappati una volta da una alleanza che reputavano destinata al fallimento...che non concedano il bis.
 
il fatto che stiano abbandonando la nave un pò tutti , è il segno che la situazione è difficilmente raddrizzabile e forse peggiore di quanto i conti dicano!
 
Ok scappi, ma scappi dove? Da sola, KLM non ce la puo' fare. Insieme a LH finirebbe fagocitata, ci sono troppe duplicazioni, e cosi' anche in IAG. Chi rimane, gli arabi? Boh. Un'ipotetica alleanza/fusione con Virgin e Delta? Magari, ma siamo alla fantaviazione.