AF-KLM lancia nuovo piano di ristrutturazione: Perform 2020


Perdonatemi la banalita': in buona sostanza KLM in rapida serie tra AZ prima e AF poi s'e' presa una doppia sola da annali!?!

Chiuso il mood idiota e' un peccato per KLM che reputo una gran bella compagnia. Con un po' di malinconia penso a cosa sarebbe potuto essere se la fusione con AZ fosse andata in porto ma sto' facendo solo dietrologia...
 
Perdonatemi la banalita': in buona sostanza KLM in rapida serie tra AZ prima e AF poi s'e' presa una doppia sola da annali!?!

Chiuso il mood idiota e' un peccato per KLM che reputo una gran bella compagnia. Con un po' di malinconia penso a cosa sarebbe potuto essere se la fusione con AZ fosse andata in porto ma sto' facendo solo dietrologia...
Sulla prima parte non concordo, all'epoca la "sola" la presero i francesi.
Sulla seconda, se la politica italiana (che allora comandava senza se e senza ma in AZ e sul mondo dell'aviazione italiana in generale) e milanese (vedi chiusura LIN) avesse avuto un barlume di intelligenza, oggi forse avremmo una compagnia con i controfiocchi
 
Se ricordo bene, ai tempi, quando gia si lavorava alla fusione tra Alitalia e KLM, le azioni in borsa di Alitalia subirono un incremento significativo tanto da portare il valore di Alitalia maggiore di quello di KLM.
KLM si ritirò accusando Malpensa di grandi problemi, pagando anche penale anche per paura poi di non comandare liberamente in AZ-KLM
 
Se ricordo bene, ai tempi, quando gia si lavorava alla fusione tra Alitalia e KLM, le azioni in borsa di Alitalia subirono un incremento significativo tanto da portare il valore di Alitalia maggiore di quello di KLM.
KLM si ritirò accusando Malpensa di grandi problemi, pagando anche penale anche per paura poi di non comandare liberamente in AZ-KLM

Non andò esattamente così la questione: il ritiro era legato fondamentalmente al venire meno di due condizioni essenziali dell'accordo, il trasferimento dell'hub a MXP ed il netto contingentamento dei voli a LIN. Venuti a cadere i due pilastri del business plan, KL preferì pagare la penale e scindere l'accordo.
 
Non andò esattamente così la questione: il ritiro era legato fondamentalmente al venire meno di due condizioni essenziali dell'accordo, il trasferimento dell'hub a MXP ed il netto contingentamento dei voli a LIN. Venuti a cadere i due pilastri del business plan, KL preferì pagare la penale e scindere l'accordo.

in realtà gli insider di allora (molto ben informati) avvaloravano la tesi di smerlos. KLM non sarebbe riuscita ad avere alcuni ruoli chiave, come ad esempio quello della gestione del personale, e per questo motivo preferirono defilarsi pagandone il prezzo. il contorno poi fu fatto anche di altre cose.
 
Non andò esattamente così la questione: il ritiro era legato fondamentalmente al venire meno di due condizioni essenziali dell'accordo, il trasferimento dell'hub a MXP ed il netto contingentamento dei voli a LIN. Venuti a cadere i due pilastri del business plan, KL preferì pagare la penale e scindere l'accordo.
Hai ragione , questi sono stati i motivi ufficiali assieme alla mancata privatizzazione .Ma questo lo si sapeva anche prima di mettersi a parlare di fusione, il buon Cempella la dava per sicura
 
Fonte : Archivio storico corriere della sera:
"Ad accelerare i tempi della rottura, intorno alla quale negli ultimi giorni le voci si erano fatte peraltro insistenti, sarebbe stata una visita dell' amministratore delegato di Alitalia, Domenico Cempella, giovedì ad Amsterdam. Visita durante la quale Cempella avrebbe prospettato ai vertici della Klm i termini di un sostanziale take over, che lasciava pochi margini a trattative su chi avrebbe assunto il comando della società frutto della fusione. L' Alitalia in effetti ha una capitalizzazione di Borsa che vale oltre una volta e mezzo quella del concorrente olandese e difficilmente avrebbe potuto accettare una alleanza su basi totalmente paritetiche. Una rottura maturata su questioni di governo della società, insomma"
 
Io ho seri dubbi che il gioiellino KLM svincolato da AF, perdendo quindi tutti quei volani di efficienza, scambio e performance che l'esistenza del gruppo garantisce, volerebbe in cieli limpidi e sereni.
 
Articolo molto chiaro al riguardo di Bloomberg:
http://www.bloombergview.com/articles/2015-10-07/save-air-france-sell-it-off


Save Air France! Sell It Off

Pictures of Xavier Broseta, head of human resources at Air France, climbing shirtless over an 8-foot fence to escape enraged employees fit the stereotype of an ever-striking France: full of violent workers who won't let companies move forward with sensible restructuring plans. France as a whole, however, has moved on from this style of labor relations. Air France is stuck in the past because it's too big to fail.

The management of Air France-KLM feels hemmed in from all sides. The airline has lost money every year since 2011, undermined in Europe by low-cost airlines such as EasyJet and Ryanair and attacked on long-haul routes by Middle Eastern rivals such as Emirates, Etihad and Qatar Airways. Its global market share by revenue slipped to 6.8 percent last year from 7.8 percent in 2010. Yet its workforce won't allow any changes to the company's business model.

Last year, the company planned to expand its low-cost carrier, Transavia, throughout Europe, transferring some employees to the airline on flimsier contracts. Pilots went on a crippling strike, the longest in the company's history. Half of Air France flights were canceled. The French transport minister intervened on the strikers' behalf, advocating the withdrawal of the management's plan. After losses from the action escalated to half a billion euros (more than $600 million), the management capitulated, saying Transavia would focus on expansion within France.

The current strike is about cutbacks on long-haul routes, because those to Asia are being taken over by the Middle Eastern airlines. Between 2010 and 2013, Emirates increased the total distance that its passengers traveled by 46 percent; Qatar Airways and Etihad matched that performance. Air France-KLM barely saw an increase. Its flights to the Middle East and Asia became unprofitable, so it wants to reduce its long-haul capacity by 10 percent by 2017, cutting the number of flights, aircraft and -- for the first time since the 1990s -- staff, a full 2,900 of them including 300 pilots. The plan to cut jobs followed unsuccessful negotiations with pilots to get them to spend more time in the air for the same pay. Workers aren't happy, and there's another strike.

This time, the government is not directly siding with the strikers. Ministers have denounced the violence against Broseta and another executive, who had his suit ripped up. Economy Minister Emmanuel Macron, the French government's top liberal reformer, tweeted: "Full support for the attacked people. Those who have perpetrated this violence are irresponsible, nothing can replace social dialogue."

For the French government, the violence (though bloodless and largely symbolic, like many such well-documented French tussles) is a political issue, because of regional elections coming up in December. "Rioting!" exclaimed former President Nicolas Sarkozy. "We are not in 1783. We cannot allow two managers to be nearly lynched by union men."

"Dangerous words!" Prime Minister Manuel Valls retorted. Valls and his government nonetheless back the airline's "fly more for the same money" proposal, as an alternative to job cuts.

What, however, is Air France to do? It cannot compete with low-cost carriers on their turf, and it can't cut its losses where aggressive, deep-pocketed Middle Eastern airlines have a clear geographical advantage, operating from convenient hubs halfway between Europe and Southeast Asia. It cannot reduce staff, get them to work more or agree to more flexible employment arrangements. Its restructuring plan, Perform 2020, is reduced to a theoretical construct if employees refuse to accept that Air France cannot bleed cash forever.

The reason workers are proving difficult to persuade is that the French government owns 16 percent of Air France shares. It's the French flag carrier, and it's hard to believe any government will allow the ignominy of bankruptcy. Why, that would be like trampling the flag.

In the French private sector, strike activity has been going down. Official statistics are only available through 2012, and that year 1.3 percent of French private companies experienced strikes, a seven-year low. Every year, tens of thousands of deals are signed between specific companies and their employees, averting disputes and making the time-honored French practice of "bossnapping" -- holding executives hostage until the problem at hand is resolved -- a rarity. French workers understand that when a business is losing money, it generally can't pay them as much or employ as many of them as if it were profitable. Air France, the state railroad monopoly SNCF, and Paris taxi drivers overturning Uber cars are all special cases. These protesters act with government interference in mind, and the French government is usually happy to oblige, even if sometimes it pretends reluctance.

The "nearly lynched" Air France managers wouldn't have to display their reasonably fit bodies to news photographers if Air France workers knew that bankruptcy, with a certain prospect of much more severe job cuts, was the alternative to management proposals aimed at responding to competitive challenges. If the French government wants an efficient national flag carrier, it might want to sell off its stake or at least stop interfering with the management's plans, which make operational sense. That, however, is probably too much to ask of a socialist government, given that Air France-KLM, Europe's second biggest airline after Germany's Lufthansa, employs 93,500 people -- too big to be allowed to fail.

 
mail appena ricevuta da AF...
Dear Sir, Madam,

I am sure that like all of us, you were shocked by the events that took place at the end of Air France’s Central Works Council meeting last Monday.
What we all saw does not represent Air France.
These violent acts were the work of isolated individuals and do not reflect the reality nor the ambition of your airline. Furthermore, these events did not disrupt our flights in any way.
In a highly competitive world, Air France needs to take brave steps to ensure its future as a leading airline with global ambitions. As you've no doubt noticed when you travel with us, Air France is committed to an unprecedented transformation of its products and services.
Our goal is simple: to offer you a high quality product, with a French touch that makes us stand out. We will continue to do this.
We are doing all we can to earn your trust and look forward to welcoming you again soon on one of our flights.

Frédéric Gagey and the teams at Air France
 
In rete gira questo video, che butto qua più per dovere di cronaca che per altro (non capisco abbastanza bene il francese e soprattutto non conosco abbastanza bene la vicenda da poter dire chi abbia torto e chi ragione).

Da un punto di vista esclusivamente emotivo, però, non vi nego come abbia trovato la commozione di lei e l'apparente distacco di loro impressionante.

 
In rete gira questo video, che butto qua più per dovere di cronaca che per altro (non capisco abbastanza bene il francese e soprattutto non conosco abbastanza bene la vicenda da poter dire chi abbia torto e chi ragione).

Da un punto di vista esclusivamente emotivo, però, non vi nego come abbia trovato la commozione di lei e l'apparente distacco di loro impressionante.


A dire il vero a me sembra un po' troppo comodo cercare il dialogo dopo averlo rifiutato per anni a suon di scioperi. La commozione di lei è legittima e comprensibile, ma tardiva. Dopo aver creduto per anni alle promesse dei suoi rappresentanti sindacali, questo è il risveglio della reltà. Si possono dare tutte le colpe del mondo al management di Air France, ma se la concorrenza si chiama Emirates, Ryanair, Norwegian, Easyjet... c'è poco da fare: a quelle aziene i dipendenti costano meno.
 
A dire il vero a me sembra un po' troppo comodo cercare il dialogo dopo averlo rifiutato per anni a suon di scioperi. La commozione di lei è legittima e comprensibile, ma tardiva. Dopo aver creduto per anni alle promesse dei suoi rappresentanti sindacali, questo è il risveglio della reltà.

E se magari tra le persone licenziate ci fosse qualcuno a cui andava bene (o si faceva andar bene) anche la scelta del management di abbassare gli stipendi o aumentare la produttività? E adesso si ritrova senza lavoro per scelte doppiamente altrui? Questi cosa devono pensare? "Io potevo fare il sacrificio anche per voi, ma voi (sindacati) avete deciso anche per me, sacrificando per l'appunto me". Sembrerò un disco rotto ma vi ripeto che non tutti i dipendenti sono sindacalizzati e rompicoglioni. E quelli che per motovi personali non lo sono, spesso se la prendono in quel posto.
 
c'e' anche da dire che nella reazione dei managers c'e' anche incredulita' e non sapere bene cosa fare. Sono certo che in simili situazioni l'avviso che viene in genere dato e' di evitare i conflitti. Certo, qualcuno che abbia una personalita' piu' empatica potrebbe andare a spiegare gentilmente ai lavoratori le ragioni (ed anche ricordare loro magari che una riunione dei manager in cui non si e' invitati non e' proprio il posto adeguato dove andare a esporre le proprie ragioni), ma se poi qualcuno gli mette le mani addosso come fanno (come poi si e' visto, tra queste persone c'erano quelli che mettono le mani addosso mentre si discute..)? Ecco allora spiegata la reazione, secondo me, di rimanere impassibili, forse anche imbarazzati, ignorare ed aspettare che qualcuno (sicurezza) accompagni i signori alla porta.

In ogni caso, i sindacati hanno fatto cosi tanto casino in Air France, rifiutando ogni soluzione e agitando scioperi su scioperi, che ora non e' che si puo' dare tutta la colpa ai manager...
 
E se magari tra le persone licenziate ci fosse qualcuno a cui andava bene (o si faceva andar bene) anche la scelta del management di abbassare gli stipendi o aumentare la produttività? E adesso si ritrova senza lavoro per scelte doppiamente altrui? Questi cosa devono pensare? "Io potevo fare il sacrificio anche per voi, ma voi (sindacati) avete deciso anche per me, sacrificando per l'appunto me". Sembrerò un disco rotto ma vi ripeto che non tutti i dipendenti sono sindacalizzati e rompicoglioni. E quelli che per motovi personali non lo sono, spesso se la prendono in quel posto.
Li capisco, però quei dipendenti si fanno rappresentare da un sindacato. Credo che abbiano la facoltà di creare una propria rappresentanza, ottenere una sedia al tavolo e trattare separatamente, se ritengono che l'oltranzismo dell'attuale sindacato sia inadeguato.
 
In rete gira questo video, che butto qua più per dovere di cronaca che per altro (non capisco abbastanza bene il francese e soprattutto non conosco abbastanza bene la vicenda da poter dire chi abbia torto e chi ragione).

Da un punto di vista esclusivamente emotivo, però, non vi nego come abbia trovato la commozione di lei e l'apparente distacco di loro impressionante.


Che situazione per entrambe le parti.
 
Li capisco, però quei dipendenti si fanno rappresentare da un sindacato. Credo che abbiano la facoltà di creare una propria rappresentanza, ottenere una sedia al tavolo e trattare separatamente, se ritengono che l'oltranzismo dell'attuale sindacato sia inadeguato.

Spezzo una lancia a favore di quel che dice aa/vv?? perche' in questo ragionamento c'e' un "si, ma". Il "ma" e' che non conosco la realta' delle relazioni sindacali in questione, ma non e' sempre cosi semplice. E lo dico per esperienza perche' [OT on] incredibilmente sono passato da una situazione che mi riguardava seppure in tutt'altro settore e non nel settore dell'aviazione, ed in una categoria che pensavo non fosse affatto sindacalizzata!! Fino a quando, dopo anni in cui ho deciso di non aderire ad alcun sindacato (ritengo la mia categoria di tipo professionale, e non necessita di un sindacato, semmai di una associazione di categoria, ma non avevo fatto i conti con il quadro normativo in cui mi muovevo, specie in un paese estero), al momento della firma di un nuovo contratto, mi sono trovato nella spiacevole situazione del sentirmi dire cha la mia assunzione non poteva avvenire perche' il tipo di contratto che stavo per firmare era oggetto di un contenzioso tra il datore di lavoro e i sindacati che rappresentavano i miei colleghi (sindacato cui io avevo deciso di non aderire per le ragioni di cui sopra). Da notare, relazioni personali con la mia istituzione perfette, contratto al di sopra delle condizioni medie della mia categoria, datore di lavoro estremamente solido, e mia felicita' e di chi mi stava assumendo alle stelle, ma guarda un po' tutte le assunzioni con quel tipo di contratto erano temporaneamente sospese per via di questioni legali. Della serie, io non c'entro niente ma ci vado di mezzo. Per la cronaca, per poco non ho perso il mio visto di lavoro e mi hanno sbattuto fuori dagli USA. Il sindacato in questione era il potentissimo UAW, anche se io non sono un lavoratore di fabbrica ne' opero nel settore dell'automotive. Stranezze, a volte, delle relazioni sindacali [OT off]

Questo per dire che a volte non e' cosi facile dire "loro non mi rappresentano" e trattare a parte, a meno che non sei talmente speciale da essere unico nel tuo settore (ed il CEO ti chiama per nome) e non uno che "lavora" in quel settore. Quello che dice aa/vv?? ha quindi una qualche verita'. Poi magari si possono trovare soluzioni a tutto se davvero si vuole, ma non e' sempre facile.
 
In rete gira questo video, che butto qua più per dovere di cronaca che per altro (non capisco abbastanza bene il francese e soprattutto non conosco abbastanza bene la vicenda da poter dire chi abbia torto e chi ragione).

Da un punto di vista esclusivamente emotivo, però, non vi nego come abbia trovato la commozione di lei e l'apparente distacco di loro impressionante.


La signora ha una sua dignità, si preoccupa per il futuro della sua famiglia, e finisce il discorso dicendo la cosa più giusta: "noi siamo fieri di portare questa uniforme". I colleghi delle risorse umane mi paiono più che altro imbarazzati e preoccupati di innescare il tipo di reazione che poì è infatti avvenuto. Sicuramente non fa loro piacere trovarsi in quella situazione, non sono dei sadici.

La traduzione del discorso della signora è selettiva e di parte; i puntini di omissione si riferiscono a parti più concilianti.