Aeroporto Treviso news ampliamento


A me mi costa di credere sia questo per mettere un CATII.

Qualquno da voi sa dove posso trovare una cartina OACI attualizzata dell'aeroporto?

I lavori sono per l'appunto per la CATII.
Rileggendo tutto il topic troverai tutte le spiegazioni; in ogni caso devono allungare il sentiero luminoso, levare (Si proprio LEVARE) la pista attuale e RIFARLA completamente installando le luci necessarie per la CATII.
L'apparato ILS attualmente installato è omologato per la CATIIIA ma non potrà essere utilizzato con questa categoria a causa di ostacoli.
 
I lavori sono per l'appunto per la CATII.
Rileggendo tutto il topic troverai tutte le spiegazioni; in ogni caso devono allungare il sentiero luminoso, levare (Si proprio LEVARE) la pista attuale e RIFARLA completamente installando le luci necessarie per la CATII.
L'apparato ILS attualmente installato è omologato per la CATIIIA ma non potrà essere utilizzato con questa categoria a causa di ostacoli.

Quando dici levare e rifare (scusa, sono spagnolo) vuoi dire cambiare tutto l'asfalto?
 
Quando dici levare e rifare (scusa, sono spagnolo) vuoi dire cambiare tutto l'asfalto?
No.
Levare anche il cemento sotto, scavare la pista, rifare i sistemi di scolo dell'acqua, rigettare il cemento, mettere le luci, asfaltare la pista.
Lavori impossibili da fare in inverno, almeno in questa zona è necessario un clima asciutto.
Inoltre allungare il sentiero luci di avvicinamento che già ora in parte si trova sopra un laghetto.
 
No.
Levare anche il cemento sotto, scavare la pista, rifare i sistemi di scolo dell'acqua, rigettare il cemento, mettere le luci, asfaltare la pista.
Lavori impossibili da fare in inverno, almeno in questa zona è necessario un clima asciutto.
Inoltre allungare il sentiero luci di avvicinamento che già ora in parte si trova sopra un laghetto.

Grazie. Non avevo letto questa spiegazione finora. Ho magari l'ho perso mentre ho letto il thread.
 
Mi sto chiedendo (riguardo gli orari estivi) se Wizzair opererà di nuovo i collegamenti per la Polonia! Mi piacerebbe qualche altra rotta come i Baltici..(Magari Vilnius); speriamo in qualche news!
 
E' stato pubblicato il bando dei lavori con scadenza della presentazione delle offerte il 31 Gennaio.
Save ha rispettato i tempi e giocato d'anticipo, la scadenza prevista era per Marzo 2011.
In breve ecco cosa verrà fatto:

A- OPERE CIVILI
• Riqualifica profonda della pavimentazione della pista di volo.
• Riqualifica delle shoulder della pista di volo.
• Riqualifica ed allargamento della Back Track in testata 07.
• Realizzazione Antiblast in testata 25.
• Sistemazione della RESA in testata 25 (in conseguenza delle lavorazioni effettuate).
• Sistemazione delle aree di Strip, CGA e spostamento di un tratto di perimetrale (in
conseguenza delle lavorazioni effettuate).
• Riqualifica profonda del raccordo “R1”.
• Demolizione del raccordo R2 e realizzazione del Nuovo raccordo “B”.
• Riqualifica ed allargamento del raccordo militare centrale.
• Riqualifica dell’overrun militare e sistemazione Bliss Back.
• Opere civili di predisposizione impianti AVL (pozzetti e cavidotti).

B- OPERE IMPIANTISTICHE
• Nuovo impianto AVL, nuovi circuiti e segnali, nuova cabina.
• Nuovi apparati meteo.

C- OPERE IDRAULICHE
• Nuove opere idrauliche di raccolta, allontanamento e trattamento delle acque
meteoriche afferenti le aree pavimentate.


Il bando è disponibile per intero su www.trevisoairport.it alla sezione AerTre/bandi

All'impresa che si aggiudicherà l'appalto... il migliore augurio di buon lavoro!
 
7 cordate d'impresa per i lavori

Canova, 7 cordate per il maxiappalto

Per la nuova pista e gli interventi base d'asta di 17,8 milioni

di Daniele Ferrazza

Canova, 7 cordate per il maxiappalto
TREVISO. Sette gruppi industriali, attivi nel settore prevalente delle costruzioni, hanno presentato la loro offerta per realizzare i lavori della nuova pista dell'aeroporto Antonio Canova. Il bando di gara, tecnicamente per «il potenziamento delle infrastrutture di volo», è scaduto l'altroieri a mezzogiorno ed ha trovato immediata accoglienza nel mercato degli appalti. Tra i raggruppamenti di impresa che hanno deciso di partecipare anche gruppi specializzati in lavori aeroportuali di livello europeo. I lavori, che comporteranno la chiusura dello scalo a partire dai primi giorni di giugno fino agli ultimi giorni di settembre, hanno un valore di 17,8 milioni di euro. La fetta più significativa riguarda la pista da 2459 metri, che sarà completamente rifatta (6,8 milioni di euro), i cavi, segnali e tabelle (3,3 milioni), le opere di raccolta e deflusso delle acque (2,4 milioni). Un milione e 300 mila sono previsti per le demolizioni. Previsti anche il potenziamento dei sentieri luminosi della pista, l'allargamento delle piazzole di sosta, la sistemazione della torre di controllo, il posizionamento di barriere anti rumore nelle zone di Canizzano e Quinto, che da anni protestano per i disagi causati dalla presenza di uno scalo in grande crescita. Con questo intervento l'aeroporto trevigiano potrà conquistare la seconda categoria, rendendo possibili gli atterraggi e i decolli anche in caso di nebbia, che attualmente costringono lo scalo a 35/40 giornate di stop parziale o totale in caso di visibilità limitata. Con le nuove infrastrutture si potrà atterrare con visibilità strumentale fino a 200 metri (attualmente il limite è di 550). Già al lavoro la commissione aggiudicatrice insediata da Aertre, incaricata di valutare le offerte. Una prima scrematura verrà dall'esame della cosiddetta Busta A relativa alla documentazione presentata. Una seconda offerta, definita Busta B, contiene le indicazioni tecniche per la realizzazione dei lavori. Infine la Busta C riguarda l'offerta. L'appalto sarà aggiudicato sulla base di un punteggio ponderato: il 55% del punteggio sulla base dell'offerta tecnica, il 45% sulla base del prezzo. E' previsto anche un premio di accelerazione, nel caso l'offerta preveda un cronoprogramma inferiore ai 126 giorni di cantiere. Progetto e direzione lavori sono affidati alla Save Engineering, società controllata dalla stessa Save, che a sua volta controlla Aertre.

http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2011/02/02/news/canova-7-cordate-per-il-maxiappalto-3342525
 
Stavo cominciando a preoccuparmi senza sentire più niente!
Alla decisione su chi si aggiudicherà i lavori, le compagnie aeree dovrebbero comunicare lo spostamento dei voli! Rimaniamo in attesa di nuove news!
 
Non so se già postato ma a VCE i banchi di check in FR saranno al piano terra della aerostazione, ovvero nella zona che era occupata da alcune società di autonoleggio. Poi i pax dovranno andare al piano di sopra per i varchi di sicurezza. Mi risulta che il varco sicurezza nord (quello che attualemente viene aperto solo per i voli USA ...e forse EK ((forse, non so)) dovrebbbe restare aperto non solo in occasione di tali voli ma anche nel pom allo scopo di alleggerire il varco centrale.
Per chi dice che VCE non avrà problemi con FR....beh direi che sarà un bel marasma questa estate sopratutto in coincidenza di sbarchi/imbarchi crociere piene di americani...
Scusate se già postate queste info...
 
VCE avrà grossi problemi questa estate, chi dice il contrario probabilmente non conosce bene le strutture sia di TSF che VCE.
I banchi check-in per Ryanair saranno al piano terra dell'aerostazione, per capirsi guardando il terminal si troveranno a destra, dopo la biglietteria ATVO.
L'handler che seguirà FR sarà GH, ma supportato da tutto lo staff operativo di Treviso, il quale seguirà non solo i propri voli, ma anche le compagnie seguite ora da GH.
I check in delle altre compagnie operanti a TSF saranno al primo piano dell'aerostazione, in quanto non impatteranno in modo "profondo" come invece farà Ryanair.
 
Ma non si poteva sfruttare la vecchia aerostazione di VCE?

Ah questa sicuramente "sarebbe stata" la cosa migliore.
Trasferimento di Treviso a parte non riesco a capire xche SAVE lascia abbandonata una aerostazione che comunque funzionava fino alla costruzione di quella nuova.
Nella mia testa (nessun commento prego :D) credo che non viene utilizzata per far si che la massa dei pax graviti nella mega (e stupenda) galleria di negozi della nuova aerostazione (sappiamo tutti oramai che per i gestori aeroportuali le attivita "non aviation" sono preminenti).

OT mode on: credo che SAVE dovrebbe già iniziare non solo a pensare ma a concretamente costruire l'ampliamento della aerostazione. Vi sono orami parecchi giorni in cui l'attuale terminal e' oberato/intasato/pieno di passeggeri quindi di difficile gestione sia per i clienti che per chi ci lavora. Non so se in tale ottica (vedi masterplan) la vecchia aerostazione potrebbe essere considerata terminal "B" e gestire voli che dediderano spendere meno in termini di handling grazie a strutture "easy".....considerando che comunque in Italia per avere funzionante ampliamento/nuovo terminal ci vogliono minimo minimo 10 anni..ma i pax a VCE crescono (in linea generale) molto velocemente una ristrutturazione della vecchia aerostazione per "tappar el buso "(come direbbe Dreamliner) sia un "must have". IMHO e chiedo scusa per OT.
OT mode OFF
 
Se ci sono in giro delle foto dei nuovi check-in ad VCE di Ryanair per capire dove gli hanno posizionati?

A me non risulta ma se vai sul sito dell'aeroporto di VCE forse trovi qualche indicazione. Comunque come specificato nei post precedenti i check in FR sono situati nella zona in cui si trovano i "rent a car"...ovvero: arrivi - tutto a destra, quindi anche dalla attuale mappa dell'aeroporto cerca dove si trovano i rent a car e li ci sarà FR.
Se non erro hanno fatto spostare Eurocar e forse Sixt.