Aeroporto Treviso news ampliamento


una cosa vorrei sapere ..in questi 4 mesi di chiusura oltre alla pista allargano anche il piazzale per gli aereomobili per un totale di 15 posti...?
 
Scommetto che piangeranno tutti per dover transitare da VCE.
In realtà TSF non serve a molto, se non a discriminare sul prezzo.

infatti...altro che idiota.Marchi così farà aumentare di un bel po' i pax di VCE... anche perché mi pare che sopra un tot numero di milioni di pax dal prox anno si potranno aumentare le tariffe apt
 
infatti...altro che idiota.Marchi così farà aumentare di un bel po' i pax di VCE... anche perché mi pare che sopra un tot numero di milioni di pax dal prox anno si potranno aumentare le tariffe apt

Cifre da raggiungere per sistemi aeroportuali, non per aeroporti.
L'obiettivo, di fatto e' gia stato raggiunto.
Sul fatto che TSF non serva pongo le mie riserve: sono convinto che la prossima stagione estiva per VCE sara' con non pochi disagi un po' per tutti...
Dovranno progettare molto bene questo trasloco provvisorio.
Dopo questi interventi Treviso avra' un traffico in ascesa, difficilmente trasferibile a Venezia poiche' l'attuale aerostazione non riuscira' a gestire il peso di entrambi.
E finche' Treviso non si satura... Altri interventi consistenti non verranno fatti.
 
VCE ha problemi già col traffico attuale.
L'aerostazione in determinati giorni è veramente ingestibile.
Diverso discorso per piazzali/piste.
Il terminal attuale è progettato per 8milioni pax/anno.
Secondo quale criterio dici che VCE non ha problemi?
Basta organizzare bene i voli al giorno, in certi tratti della giornata il terminal ci sono poche pax, e bisogna gestire quei tratti di giornata dove il terminal ha minore pax in transito.
 
ho controllato massimo 8 milioni di pax, ma gravi problemi non ci sono, perché a Treviso nel periodo estivo ha molti pax, a VCE da 7 milioni di pax annui.. li devono organizzare bene..
 
Ryanair accetterà il trasferimento forzoso a VCE per tre mesi? o farà le solite storie minacciando di sospendere i voli per quei mesi?
 
Ryanair accetterà il trasferimento forzoso a VCE per tre mesi? o farà le solite storie minacciando di sospendere i voli per quei mesi?

Lo accetta e senza fare storie. Anzi: aveva già minacciato Save di lasciare TSF/VCE (Non l'avrebbe poi mai fatto, c'avrebbe unicamente perso) se questi lavori fossero stati solo parole al vento...
Nella storia di RYR non c'è alcun singolo episodio di minacce su apt che intendono migliorare le proprie infrastrutture.
Infatti dove la compagnia ha portato quantità ingenti di pax sono poi arrivati finanziamenti (Ad esempio CRL che era in CATI ed ora in CATIII)
 
Una volta terminati i lavori quasi sicuramente Treviso diventerà base FR...e potrà competere seriamente con Bergamo e Bologna...:)
 
Il Canova ottiene ufficialmente la concessione 40ennale

CANOVA PER 40 ANNI ALL'AERTRE

Siglata oggi la convenzione per la gestione dello scalo trevigiano

terminaltreviso.jpg


TREVISO - La società 'Aer Tre' ha siglato oggi a Roma con l'Enac la convenzione per la gestione quarantennale dell'aeroporto "Canova" di Treviso, Aer Tre è controllata da Save, la società di gestione del "Marco Polo" di Venezia.

La gestione, che si estende dal 2010 al 2049, fa riferimento al Piano quarantennale degli investimenti realizzato da Aer Tre sulla base dei futuri sviluppi del traffico, in sinergia con l'aeroporto di Venezia con cui lo scalo trevigiano costituisce un unico sistema.

Il volume di investimenti complessivi che nel periodo dovrà sostenere la società è di oltre 130 milioni di euro, a fronte di interventi suddivisi in tre categorie principali a loro volta iscritte in tre fasce temporali: 2010- 2016 (circa 2,4 milioni di passeggeri) Adeguamento pista di atterraggio e relative infrastrutture di volo per l'ottenimento della seconda categoria; l'importo lavori è di circa 18 mln. Tra il 2016 e il 2026 (3,4 milioni di passeggeri) è in programma l'ampliamento del terminal passeggeri, per un importo di circa 10 mln, oltre che del piazzale aeromobili, dei parcheggi multipiano e di altre strutture di servizio. Nel periodo 2026-2049 (5,3 mln di passeggeri) è programmato, tra gli altri, un ulteriore ampliamento del terminal passeggeri (12 mln euro), così come del piazzale aeromobili (8,2 mln) e vari interventi su edifici di servizio, parcheggi e infastrutture per la viabilità.

L'accordo a Roma è stato firmato dal direttore generale di Enac, Alessio Quaranta, e dall'ad di Aer Tre, Paolo Simioni, presenti Enrico Marchi, presidente di Save, Carlo Archiutti, presidente della società trevigiana, e il sindaco di Treviso Gian Paolo Gobbo. L'aeroporto di Treviso chiuderà il 2010 con oltre due milioni di passeggeri ed un incremento rispetto all'anno precedente di circa il 20%.

Fonte: http://www.oggitreviso.it/canova-40-anni-allaertre-29351
 
...e tanto per cambiare, come riappare la nebbia, i voli vengono dirottati a Venezia e Trieste! Stamani due voli dirottati!

Ma non potevano installare un sistema di ILS per atterragi con nebbia quando l'aeroporto fu rifatto nel 2007? Come se a TSF la nebbia fosse un evento raro...
 
...e tanto per cambiare, come riappare la nebbia, i voli vengono dirottati a Venezia e Trieste! Stamani due voli dirottati!

Ma non potevano installare un sistema di ILS per atterragi con nebbia quando l'aeroporto fu rifatto nel 2007? Come se a TSF la nebbia fosse un evento raro...

Se avessero avuto 18milioni di Euro nel 2007 lo avrebbero fatto, non credi??!
Save li ha messi a disposizione a concambio avvenuto, quindi a fine 2009.
Per quanto riguarda la nebbia è andata anche bene, ricordo che l'attuale CATI l'anno scorso aveva pesanti limitazioni (RVR di 900metri di minima) mentre ora attraverso diversi lavori è stata portata a 550metri.
 
Se avessero avuto 18milioni di Euro nel 2007 lo avrebbero fatto, non credi??!
Save li ha messi a disposizione a concambio avvenuto, quindi a fine 2009.
Per quanto riguarda la nebbia è andata anche bene, ricordo che l'attuale CATI l'anno scorso aveva pesanti limitazioni (RVR di 900metri di minima) mentre ora attraverso diversi lavori è stata portata a 550metri.

Io credo che prima di tutto, avrebbero dovuto pensare a migliorare/potenziare le strumentazioni per atterrare. Poi il resto investirlo per realizzare un nuovo terminal!
Da una parte son contento che non faccio più la TSF/CIA/TSF ma bensì VCE/FCO/VCE, tra il 2006 ed il 2010 ho perso il conto di quante volte sono stato dirottato a TRS oppure mi hanno cancellato il volo per CIA perché il volo in arrivo era stato dirottato a TRS e quindi non ci potevano portare a TRS per partire per CIA. E i disguidi a me, e a tutti gli altri, li ha ripagati Aertre S.p.A.? No...
 
Io credo che prima di tutto, avrebbero dovuto pensare a migliorare/potenziare le strumentazioni per atterrare. Poi il resto investirlo per realizzare un nuovo terminal!
Da una parte son contento che non faccio più la TSF/CIA/TSF ma bensì VCE/FCO/VCE, tra il 2006 ed il 2010 ho perso il conto di quante volte sono stato dirottato a TRS oppure mi hanno cancellato il volo per CIA perché il volo in arrivo era stato dirottato a TRS e quindi non ci potevano portare a TRS per partire per CIA. E i disguidi a me, e a tutti gli altri, li ha ripagati Aertre S.p.A.? No...
Ho prenotato anche io questa mattina per febbraio su VCE evitando proprio TSF per paura di rimanere incastrato e fregato a Treviso visto che ho connessione a Londra!!
 
Io credo che prima di tutto, avrebbero dovuto pensare a migliorare/potenziare le strumentazioni per atterrare. Poi il resto investirlo per realizzare un nuovo terminal!
Da una parte son contento che non faccio più la TSF/CIA/TSF ma bensì VCE/FCO/VCE, tra il 2006 ed il 2010 ho perso il conto di quante volte sono stato dirottato a TRS oppure mi hanno cancellato il volo per CIA perché il volo in arrivo era stato dirottato a TRS e quindi non ci potevano portare a TRS per partire per CIA. E i disguidi a me, e a tutti gli altri, li ha ripagati Aertre S.p.A.? No...

Sul perchè sono state fatte determinate scelte non mi è esprimo, non è compito mio.
Personalmente avrei pure io investito prima sulla pista e poi sul terminal.
Ma avendo fatto così sicuramente ci sarebbe comunque qualcuno che avrebbe da dire che sarebbe stato giusto fare prima il terminal e poi la nuova pista...
Anyway, i lavori stanno per cominciare percui ogni "ma" e "se" ora hanno poco valore.
Questo sarà sicuramente l'ultimo inverno di massacro anche se sarà comunque meno pesante dei precedenti.