Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Io vedo l' immobiliare (a Loano, non so il resto della regione) prevalere nettamente sul turismo. La tipologia quasi esclusiva è la famiglia con bambini piccoli, quintali di bagaglio e quindi auto obbligatoria, d' inverno i pensionati. Nei weekend estivi chi va al mare facendo pochi chilometri di autostrada, ma andrà nelle vacanze "vere" in qualunque altro posto. I genovesi per primi ad agosto si trasferiscono in massa in Sardegna. Gli alberghi vengono chiusi e riciclati come appartamenti da vendere a cifre altissime.
Il rapporto qualità/prezzo è ormai patetico. Ad Alassio vedo turisti stranieri, pochi, nelle altre località proprio nessuno e non faccio fatica a capire il perché. Puoi visitare Genova una volta, andare, ma sono numeri piccoli, a Portofino o alle Cinqueterre, ma se escludi realtà molto particolari come Camogli, Lerici o Cervo o Varigotti, non ha assolutamente senso per un turista straniero fare una settimana al mare in Liguria, specie nei grossi centri. Credo che cercare di attirare dall' estero chi cerca la classica vacanza di mare sia assolutamente mission impossible, soldi buttati via.
La Liguria offre ottime soluzioni per il weekend dei padani dell' ovest, comodo (si fa per dire) pendolarismo per chi può parcheggiare moglie casalinga e figli al mare per tre mesi, un buon posto per svernare ai pensionati, la speranza di un ulteriore aumento dei prezzi immobiliari per i vecchi che investono solo nel mattone, ma nulla di più. Le masse di Tedeschi non vanno nemmeno più a Rimini, sul Garda o a Jesolo, impensabile che vadano in Liguria, con i prezzi folli, la "morte" notturna, la scarsa cordialtà degli operatori.