Aeroporto Genova: goafan finisce su La Repubblica!


Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Non credo che quattro euro di sovvenzioni regionali per ridurre le tariffe aeree potrebbero

Le sovvenzioni regionali non abbassano le tariffe, servono ad attivare e sostenere economicamente alcune rotte. A seconda dei casi alcuni rotte possono anche essere pesantemente "aiutate" senza che ciò abbia un riscontro sulla tariffa del biglietto aereo.

CIAO
_goa
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Non credo che quattro euro di sovvenzioni regionali per ridurre le tariffe aeree potrebbero

Le sovvenzioni regionali non abbassano le tariffe, servono ad attivare e sostenere economicamente alcune rotte. A seconda dei casi alcuni rotte possono anche essere pesantemente "aiutate" senza che ciò abbia un riscontro sulla tariffa del biglietto aereo.

CIAO
_goa
Riccardo, dovuti complimenti a parte, sei proprio sicuro che sarebbe una buona idea per le tasche di chi dovrebbe sborsare gli euro?

Orgoglio campanilistico a parte, qual' è l' utilità di avere voli mercenari a GOA?
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov


Orgoglio campanilistico a parte, qual' è l' utilità di avere voli mercenari a GOA?

Non mi interessa avere voli tanto per "gonfiare" il numero dei pax, mi interessa aggiungere voli che possono portare un valore aggiunto alla mia regione. I finanziamenti ai voli sono uno strumento di promozione per la Regione alla pari di fiere, convegni, promozioni, pubblicità ma che considero spesso molto più efficaci. Come e dove spendere deve essere studiato attentamente, non è uno strumento da utilizzare superficialmente. Bisogna guardardare attentamente come e dove si può agire. Siccome i mercati principali della Liguria sono Germania, Francia e Regno Unito penso si debba investire in tal senso. Un volo lowcost da Dusseldorf piuttosto che da Manchester penso possa portare ad una serie di ricadute positive per una regione che sta cercando di farsi conoscere. So già che mi potrai obbiettare il fatto che la mia Regione non ha ancora un'offerta alla pari rispetto ad altre località ma ti posso rispondere che sta compiendo grossi sforzi di rinnovamento in tal senso e che quindi vanno ulteriormente stimolati.

CIAO
_goa
 
Io vedo l' immobiliare (a Loano, non so il resto della regione) prevalere nettamente sul turismo. La tipologia quasi esclusiva è la famiglia con bambini piccoli, quintali di bagaglio e quindi auto obbligatoria, d' inverno i pensionati. Nei weekend estivi chi va al mare facendo pochi chilometri di autostrada, ma andrà nelle vacanze "vere" in qualunque altro posto. I genovesi per primi ad agosto si trasferiscono in massa in Sardegna. Gli alberghi vengono chiusi e riciclati come appartamenti da vendere a cifre altissime.

Il rapporto qualità/prezzo è ormai patetico. Ad Alassio vedo turisti stranieri, pochi, nelle altre località proprio nessuno e non faccio fatica a capire il perché. Puoi visitare Genova una volta, andare, ma sono numeri piccoli, a Portofino o alle Cinqueterre, ma se escludi realtà molto particolari come Camogli, Lerici o Cervo o Varigotti, non ha assolutamente senso per un turista straniero fare una settimana al mare in Liguria, specie nei grossi centri. Credo che cercare di attirare dall' estero chi cerca la classica vacanza di mare sia assolutamente mission impossible, soldi buttati via.

La Liguria offre ottime soluzioni per il weekend dei padani dell' ovest, comodo (si fa per dire) pendolarismo per chi può parcheggiare moglie casalinga e figli al mare per tre mesi, un buon posto per svernare ai pensionati, la speranza di un ulteriore aumento dei prezzi immobiliari per i vecchi che investono solo nel mattone, ma nulla di più. Le masse di Tedeschi non vanno nemmeno più a Rimini, sul Garda o a Jesolo, impensabile che vadano in Liguria, con i prezzi folli, la "morte" notturna, la scarsa cordialtà degli operatori.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Io vedo l' immobiliare (a Loano, non so il resto della regione) prevalere nettamente sul turismo. La tipologia quasi esclusiva è la famiglia con bambini piccoli, quintali di bagaglio e quindi auto obbligatoria, d' inverno i pensionati. Nei weekend estivi chi va al mare facendo pochi chilometri di autostrada, ma andrà nelle vacanze "vere" in qualunque altro posto. I genovesi per primi ad agosto si trasferiscono in massa in Sardegna. Gli alberghi vengono chiusi e riciclati come appartamenti da vendere a cifre altissime.

Il rapporto qualità/prezzo è ormai patetico. Ad Alassio vedo turisti stranieri, pochi, nelle altre località proprio nessuno e non faccio fatica a capire il perché. Puoi visitare Genova una volta, andare, ma sono numeri piccoli, a Portofino o alle Cinqueterre, ma se escludi realtà molto particolari come Camogli, Lerici o Cervo o Varigotti, non ha assolutamente senso per un turista straniero fare una settimana al mare in Liguria, specie nei grossi centri. Credo che cercare di attirare dall' estero chi cerca la classica vacanza di mare sia assolutamente mission impossible, soldi buttati via.

La Liguria offre ottime soluzioni per il weekend dei padani dell' ovest, comodo (si fa per dire) pendolarismo per chi può parcheggiare moglie casalinga e figli al mare per tre mesi, un buon posto per svernare ai pensionati, la speranza di un ulteriore aumento dei prezzi immobiliari per i vecchi che investono solo nel mattone, ma nulla di più. Le masse di Tedeschi non vanno nemmeno più a Rimini, sul Garda o a Jesolo, impensabile che vadano in Liguria, con i prezzi folli, la "morte" notturna, la scarsa cordialtà degli operatori.

Mi tocca quotare anche questo in toto.

Inoltre aggiungerei all'ultima frase: "nessuna mentalità imprenditoriale degli operatori del settore turistico che sanno solo vivere di rendita (ancora per quanto?) sopperendo al calo costante di arrivi di turisti con un parallelo aumento di prezzi a livello di rapina".
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Io vedo l' immobiliare (a Loano, non so il resto della regione) prevalere nettamente sul turismo. La tipologia quasi esclusiva è la famiglia con bambini piccoli, quintali di bagaglio e quindi auto obbligatoria, d' inverno i pensionati. Nei weekend estivi chi va al mare facendo pochi chilometri di autostrada, ma andrà nelle vacanze "vere" in qualunque altro posto. I genovesi per primi ad agosto si trasferiscono in massa in Sardegna. Gli alberghi vengono chiusi e riciclati come appartamenti da vendere a cifre altissime.

Il rapporto qualità/prezzo è ormai patetico. Ad Alassio vedo turisti stranieri, pochi, nelle altre località proprio nessuno e non faccio fatica a capire il perché. Puoi visitare Genova una volta, andare, ma sono numeri piccoli, a Portofino o alle Cinqueterre, ma se escludi realtà molto particolari come Camogli, Lerici o Cervo o Varigotti, non ha assolutamente senso per un turista straniero fare una settimana al mare in Liguria, specie nei grossi centri. Credo che cercare di attirare dall' estero chi cerca la classica vacanza di mare sia assolutamente mission impossible, soldi buttati via.

La Liguria offre ottime soluzioni per il weekend dei padani dell' ovest, comodo (si fa per dire) pendolarismo per chi può parcheggiare moglie casalinga e figli al mare per tre mesi, un buon posto per svernare ai pensionati, la speranza di un ulteriore aumento dei prezzi immobiliari per i vecchi che investono solo nel mattone, ma nulla di più. Le masse di Tedeschi non vanno nemmeno più a Rimini, sul Garda o a Jesolo, impensabile che vadano in Liguria, con i prezzi folli, la "morte" notturna, la scarsa cordialtà degli operatori.

Mamma mia, hai fatto un quadro desolante, io non trovo che la Liguria sia proprio da buttare, certo non si può pretentere che abbia l'appeal delle coste spagnole ma qualcosa di interessante da salvare c'è sicuramente...;)
 
La Spagna è peggio (Benidorm è un incubo), ma costa molto meno e sicuramente un giovane si diverte di più.
A me la Liguria piace, soprattutto allontanandosi dal mare. Il guaio è che piace, magari solo per la breve distanza, ad altri milioni di padani ed è strapiena e cara, per la legge della domanda e dell' offerta. Quindi non vedo grande appeal verso gli stranieri, per la classica vacanza al mare. Certo un viaggio fra Portofino e le Cinqueterre è qualcosa che puoi trovare in pochi posti al mondo, ma non fai i "numeri" di un posto di vacanza di massa di quelli che si riempiono con i charter dal Nordeuropa.
Ad agosto non si trova comunque una camera, secondo me gli aerei scontati attirerebbero gente che prenderebbe il posto di qualche Italiano. Avrebbe senso far venire stranieri a giugno, settembre ecc., ma in quel caso non va sovvenzionata la Ryanair di turno, ma il charter.

Oppure che spendano i soldi a mettere i depuratori, così non si fa il bagno tra carta igienica e assorbenti. Se uno vuole andare in Liguria ci arriva anche da Nizza o dagli apt di Milano.

P.S. E ora mi vado a nascondere perché Riccardo mi cerca per spezzarmi le braccia.
P.P.S. Secondo me ha (parzialmente) ragione Piano: meglio utilizzare il Colombo per le navi. Non è il caso di farne uno nuovo, basta fare il 3° valico e decollare un po' più a nord. [}:)]
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
...
P.S. E ora mi vado a nascondere perché Riccardo mi cerca per spezzarmi le braccia.
P.P.S. Secondo me ha (parzialmente) ragione Piano: meglio utilizzare il Colombo per le navi. Non è il caso di farne uno nuovo, basta fare il 3° valico e decollare un po' più a nord. [}:)]
I due PS sono nell'ordine sbagliato ...
... il secondo è una bestialità, ai genovesi non serve a niente un aeroporto nella nebbia fitta di Novi !!!

Poi quando c'è nebbia nella zona di Milano dove li fai atterrare gli aerei ? A Nizza ?

C'è comunque un mercato business genovese che non puoi servire bene dall'alessandrino, rivoluzioneresti la catchment-area dell'aeroporto, spingendo quasi tutta la Liguria a Nizza o Pisa per guadagnare (forse) un po' di passeggeri da Emilia e sud di Piemeonte e Lomabrdia ...
... una scelta molto disutibile, direi quasi senza senso.