Certo, l'hanno già fatto tante volte da tante parti!
bha, chissà, vedremo
Certo, l'hanno già fatto tante volte da tante parti!
Sarebbe sufficiente che Gesac trovasse un accordo con FR per farla volare su NAP per chiudere la partita ed annullare qualsiasi futuro a QSR.
qualche anno fa napoli era già sul quasi saturo (prima dell'ampliamento degli stand e del terminal) sotto i 5 mil, e Pollio disse chiaramente che napoli è un aeroporto dove le compagnie per gesac devono "stare nella voce entrate, e non certo nelle uscite" (di soldi ovviamente).
va da sè che FR manco ci provò ad accostarsi (ovviamente da tener presente che all'epoca, parcheggi auto già pieni, negozi tutti assegnati,trasporti per il centro senza possibilità di entrature oltre i taxi e già alibus era una specie di "miracolo" e via discorrendo). ovviamente con la crisi tutto torna in discussione
.
Thompson (che fa la parte del leone sui charter), prendendo date a caso, offre 27 sistemazioni su quella che chiamano "Neapolitan riviera" ed 11 su "Amalfi Coast", il che coincide con quanto mi disse un amico che ha un'agenzia a Bristol, circa la preferenza britannica per Sorrento in luogo di Amalfi. Considerato il chilometraggio stradale inferiore, la presenza della Circumvesuviana per i turisti "fai da te", Pompei a metà strada, ed il numero di strutture diverso che Thompson propone sulle due costiere, credo che, almeno loro, non si muoverebbero assolutamente da NAP.
Non so se i russi (che, con i charter britannici Thompson, sono i più presenti) abbiano preferenze particolari.
Oltre ad essere una notizia di tre anni fa, vedo quel comunicato come un auspicio per esplorare nuove mete (e portare nuovi turisti), non vedo come trarne la conclusione che vogliano spostare i charter lì. L' "alleggerire il traffico" sai meglio di me che, al momento, non è un problema, con 6 milioni scarsi.
Non sono stupidi, sanno che in Italia ci sono tante zone non valorizzate, ed il semplice fatto che Spagna e Francia accolgano un numero superiore di turisti, la dice lunga sull'incapacità italica in ambito di accoglienza turistica.
D'altra parte, se le preferenze non fossero queste (e Bristol e dintorni, per qualche motivo, fosse un enclave, ma basta chiedere a qualsiasi britannico, c'è addirittura chi si va a sposare a Sorrento), Thompson offrirebbe un numero di sistemazione alberghiere inverse, fra costiera amalfitana e sorrentina, con un bilancio di molto a favore per la prima, cosa che non vedo. Comunque, è un argomento OT.
Per quanto riguarda QSR non vederlo solo come scalo ultra LC...
La sua posizione è l'ideale per tutti i charter che oggi arrivano a NAP (o la maggior parte di essi), quindi avrebbe un ruolo importante in questo settore.
Gia Che ci siamo privatizo anca mi meta del mio driveway. Axe piu o meno lungs come la pista Di Salerno
forse non conosci bene Dreamliner che ci onora della sua presenza nonostante non abiti in Italia.Ma questo non è un forum in lingua italiana?