Aeroporto di Salerno SpA si privatizza


asessa

Partecipante Attivo
Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,909
312
131
Anche la società di gestione dello scalo salernitano ha deciso che è giunta l'ora della privatizzazione.
Sul mercato il 65% delle quote della società di gestione (con concessione ventennale definitiva in attesa di firma del ministro) per un importo base di 671450€ (pari a 671450 azioni del valore nominale di 1€ ) .

Il bando è stato pubblicato il 11 Marzo 2013 e scade il 22 Aprile , le offerte saranno giudicate entro i 15gg successivi

BANDO PRIVATIZZAZIONE ADS

Inoltre anche il Consorzio Aeroporto Salerno, che detiene il 99.99% delle quote di AdS, ha indetto una manifestazione di interesse per trovare investitori per la propria compagine (che dopo il bando per AdS , dovrebbe detenere 34,99% delle azione della società di gestione).

MANIFESTAZIONE INTERESSE CONSORZIO APT SALERNO
 
Gesac, società di gestione di NAP , ricorre al tar contro bando privatizzazione.

http://www.cronachesalerno.it/press..._ricorso_contro_il_bando_per_la_gestione_2666

Cosa buffa : avvia ricorso anche contro AdP e Gesap...

«Plurime manifestazioni di interesse». Così i vertici del Consorzio aeroportuale di Salerno hanno liquidato la chiusura dei termini relativi al bando per la privatizzazione dello scalo Costa d’Amalfi. Anche se abbottonatissimi sui nomi dei gruppi che hanno formulato le proposte, dalle parole dei protagonisti trapela un certo ottimismo, segno che il bando per la gestione aperta ai privati ha colto nel segno intercettando l’interesse di soggetti di alto profilo e qualificazione professionale.

Si tratterebbe di gruppi con forte esperienza in Italia e all’estero, capaci in ogni caso di segnare la svolta per il decollo effettivo dell’infrastruttura. Top secret i nomi di coloro che hanno manifestato interesse, la legge a questo proposito è chiarissima. La procedura ora prevede la verifica dell’intera documentazione depositata a corredo delle proposte, mediante il lavoro di una commissione formata da tre a cinque tecnici esperti del settore da individuare in tempi strettissimi: l’intero iter dovrebbe occupare non più di dieci giorni.
L’interesse del Consorzio Aeroportuale e del socio di maggioranza che è la Camera di Commercio è di chiudere il più rapidamente possibile la cessione di circa il 65% delle quote societarie, affidando la gestione ad un gruppo in grado di investire non meno di novanta milioni in infrastrutture e adeguamento. (Fonte Lira Tv)
 
Non conosco il legalese, ma ancora non ho capito il perchè del ricorso. Gesac non può partecipare, manifestando interesse nell'acquisizione delle quote?
 
Se ricordo bene, GESAC ha fatto ricorso perchè qualche anno fa un accordo Stato-Regione in merito allo sviluppo del sistema aeroportuale campano assegnava a GESAC la responsabilità per la gestione ed il potenziamento dell'aeroporto di Salerno. Quindi loro ritengono di aver diritto alla gestione senza passare da alcuna gara.
Correggetemi se sbaglio...
 
Se ricordo bene, GESAC ha fatto ricorso perchè qualche anno fa un accordo Stato-Regione in merito allo sviluppo del sistema aeroportuale campano assegnava a GESAC la responsabilità per la gestione ed il potenziamento dell'aeroporto di Salerno. Quindi loro ritengono di aver diritto alla gestione senza passare da alcuna gara.
Correggetemi se sbaglio...

Veniva prevista una gestione unica del sistema aeroportuale campano ( Napoli + Salerno), ma senza dire esplicitamente che il gestore sarebbe stato Gesac.
 
"Il Mattino" oggi parla di 3 offerte : GESAC, GEASAR e Corporation Americana.
 
In effetti doveva a forza esserci anche un'offerta di GESAC...

Per continuare a fare ricorsi si.
Ancora però non è chiaro perchè GESAC ha ricorso anche contro AdP e GESAP...che siano anche loro offerenti ?
 
e che c'entra con la privatizzazione della società di gestione?



Un incarico con possibili «ricadute positive» per il territorio
La sua prima dichiarazione da viceministro ai Trasporti è un ringraziamento al premier Letta «per la fiducia». Assumo questo incarico - ha aggiunto De Luca - «con spirito di servizio per il Paese. Infrastrutture e Trasporti sono due settori strategici e decisivi per il rilancio dello sviluppo economico e la crescita dell'occupazione in Italia. Svolgerò la mia attività perseguendo la massima collaborazione istituzionale con gli enti locali e regionali avendo a particolare riguardo l'area meridionale nella quale il gap infrastrutturale é particolarmente acuto». Tra gli obiettivi del suo incaruico, conclude De Luca, anche «ricadute positive» per il nostro territorio salernitano: vedi metropolitana ed aeroporto. Due fronti per i quali De Luca conta evidentemente di essere l'uomo giusto al posto giusto.
 
Mikkio continuo a non capirne il nesso all'interno di questo topic.

Il neo Vice Ministro può dare una mano all'infrastruttura sbloccando i fondi già stanziati per pista etc....ma cosa c'entra con la privatizzazione , oggetto di questo topic?
 
[h=1]Aeroporto Salerno, al Tar vince la Gesac
Sospeso il bando per il «Costa d'Amalfi»[/h][h=2]A novembre discussione di merito, ma la vendita ai privati
delle quote delle società di gestione è di fatto bloccata[/h]
aeroporto_salerno--180x140.jpg

SALERNO - Il bando di gara per la privatizzazione della società di gestione dell'aeroporto «Salerno-Costa d'Amalfi» è sospeso. Lo ha deciso il Tar del Lazio che ha accolto il ricorso presentato dalla Gesac, la società di gestione dell'aeroporto di Napoli-Capodichino, che aveva presentato un esposto ritenendo illegittimo il procedimento. Il Tribunale amministrativo ha dato ragione all'azienda, rinviando a novembre la discussione nel merito ma ritenendo plausibile la posizione della Gesac. Che, se da un lato si è sempre rifatta a una delibera della Regione Campania (presidenza Bassolino) - con la quale si stabiliva una regia unica nella gestione di tutti gli aeroporti della Campania - dall'altra ha impugnato il bando perchè tecnicamente l'iter non era stato formalizzato in sede ministeriale. La sospensione, adesso, rimette in discussione tutto. E blocca anche la procedura stessa del bando che si stava concretizzando, dopo le manifestazioni di interesse di alcune aziende private, con l'avvio della gara vera e propria per la vendita delle quote.


 
Intanto oggi a Napoli incontro tra Enac, Enav e AdS per la realizzazione della nuova torre di controllo.
 
[TABLE="class: mytable, width: 468"]
[TR]
[TD="class: mytitle, width: 468, bgcolor: #000000, colspan: 2, align: center"]
L'aeroporto di Salerno può aprire ai privati: via libera dal Consiglio di Stato alla privatizzazione
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: vuoto, width: 468, colspan: 2"]
Aeroporto_foto_Speciale_5.JPG











La notizia anticipata ieri dal LiraTg è stata confermata dalla pubblicazione delle ordinanze della sesta sezione di Palazzo Spada, guidata dal giudice Stefano Baccarini. Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dal Consorzio aeroportuale Costa d’Amalfi e dal socio di maggioranza dello scalo, la Camera di Commercio di Salerno, a difesa del bando che apre la gestione dell’aeroporto a soggetti privati.
I ricorsi puntavano a ribaltare la sospensiva pronunciata dal Tar del Lazio a favore di quanto chiesto da Gesac per bloccare la procedura di cessione del 65% delle quote societarie del Costa d’Amalfi. Gesac, gestore dell’aeroporto di Capodichino, sosteneva che nel testo del bando non figura la concessione definitiva al volo rivendicando la titolarità della gestione unica del sistema aeroportuale campano sulla base di una delibera della vecchia giunta regionale presieduta da Antonio Bassolino.Con la decisione di oggi, il Consiglio di Stato sconfessa questa la linea, dando un indirizzo preciso: come sostenuto dall’avvocato della Camera di Commercio, Gaetano Paolino (affiancato dal collega Clarizia) e dall’avvocato Brancaccio per il Costa d’Amalfi, il decreto ministeriale 521/97 consente una procedura di cessione delle quote societarie in attesa che si formalizzi la concessione definitiva al volo.
Il presidente della Camera di Commercio, Guido Arzano, parla di «vittoria contro le Cassandre che non credono nell’aeroporto di Salerno», ringraziando gli avvocati Paolino e Clarizia. A questo punto, i vertici dell’aeroporto Costa d’Amalfi attendono le offerte economiche dei due soggetti privati che hanno risposto al bando: Corporacion America e la stessa Gesac.


www.salernonotizie.it



[/TD]
[/TR]
[/TABLE]