Aeroporto di Pisa Nuovo Terminal: inizio dei lavori nel 2018


lezgotolondon

Partecipante Attivo
Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,225
166
111
Pisa
http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cr...alilei-lavori-al-via-entro-il-2018-1.16121172

«Come da programma - conferma Naldi - entro l’inizio dell’alta stagione 2018 saranno completati investimenti per 4 milioni di euro per l’ampliamento delle aree arrivi e partenze non Schengen e per i lavori di adeguamento dei piazzali aeromobili per il traffico intercontinentale; mentre a partire dalla fine del 2018 inizieranno i lavori di ampliamento e ristrutturazione del terminal, con un investimento di 37 milioni di euro.


UPDATE 1: Masterplan

saO3b2K.jpg

6ZQ4Hgt.jpg
 
Ultima modifica:
Molto bene per le nuove infrastrutture aeroportuali ma come accade in questi casi le opere saranno probabilmente finanziate con un aumento delle tasse aeroportuali. Vediamo come la prenderà Ryanair prima compagnia di PSA che è molto allergica a questi aumenti e ci metterebbe poco a ridurre i voli e spostare aerei in altre basi...
 
Molto bene per le nuove infrastrutture aeroportuali ma come accade in questi casi le opere saranno probabilmente finanziate con un aumento delle tasse aeroportuali. Vediamo come la prenderà Ryanair prima compagnia di PSA che è molto allergica a questi aumenti e ci metterebbe poco a ridurre i voli e spostare aerei in altre basi...

Mi sembra che intorno a Pisa non ci siano così tante alternative: il più vicino é Firenze che con la pista che si ritrova non é adatto a Ryanair
 
Molto bene per le nuove infrastrutture aeroportuali ma come accade in questi casi le opere saranno probabilmente finanziate con un aumento delle tasse aeroportuali. Vediamo come la prenderà Ryanair prima compagnia di PSA che è molto allergica a questi aumenti e ci metterebbe poco a ridurre i voli e spostare aerei in altre basi...
Mah... Significherebbe non volare più in Toscana.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Il nuovo terminal era davvero necessario, d'estate partire da PSA è un incubo, soprattutto dopo i controlli
 
Avete notizie sull’effettivo utilizzo del people mover?

Ci sono passato spesso di giorno negli scorsi mesi fino a ottobre e posso dire che ormai è entrato a regime come mezzo per raggiungere l'apt dalla stazione centrale di Pisa (e viceversa) .. in genere le volte che ho assistito io entravano e uscivano dalle 7-8 alle 15 persone (sia in uscita che entrata), che per una navetta con frequenza ogni 5 min non è per niente poco.
Tempo fa erano usciti, sulla stampa, dei dati per i mesi di giugno e luglio e si parlava di alcune migliaia di pax al giorno. Il problema non è l'utilizzo del Pisa Mover da parte dei passeggeri ma piuttosto l'uso del parcheggio scambiatore da parte di chi arriva a Pisa per lavoro/studio etc e che, idealmente, poi dopo aver parcheggiato l'auto dovrebbe prendere il Pisa Mover per raggiungere il centro.. ecco i parcheggi ad oggi risultano ancora in gran parte inutilizzati ed questa la parte del progetto che non è ancora decollata.
 
Anche perché nonostante siano molto accessibili da Livorno e quindi avrebbero un buon potenziale, se il Pisamover ti scarica in stazione poi devi pagarti un altro autobus per raggiungere il luogo di lavoro... L'ideale sarebbe integrare i biglietti forse
 
Anche perché nonostante siano molto accessibili da Livorno e quindi avrebbero un buon potenziale, se il Pisamover ti scarica in stazione poi devi pagarti un altro autobus per raggiungere il luogo di lavoro... L'ideale sarebbe integrare i biglietti forse

Si concordo in pieno, stando a quanto dichiarato sulla stampa stanno lavorando alla creazione di pacchetti e soluzioni integrate ticket Pisa Mover/Servizi urbani bus ma credo cmq debba essere fatta anche maggiore informazione su questa opportunità, molti non sanno bene le condizioni del servizio per chi lascia l'auto o credono sia molto più caro di quanto è in realtà (lasciando l'auto nel parcheggio da mattina a sera fino a mezzanotte, compreso biglietto Pisa Mover a/r se non sbaglio paghi solo 2,4 euro o anche meno se ci sono più passeggeri in auto)
 
Si concordo in pieno, stando a quanto dichiarato sulla stampa stanno lavorando alla creazione di pacchetti e soluzioni integrate ticket Pisa Mover/Servizi urbani bus ma credo cmq debba essere fatta anche maggiore informazione su questa opportunità, molti non sanno bene le condizioni del servizio per chi lascia l'auto o credono sia molto più caro di quanto è in realtà (lasciando l'auto nel parcheggio da mattina a sera fino a mezzanotte, compreso biglietto Pisa Mover a/r se non sbaglio paghi solo 2,4 euro o anche meno se ci sono più passeggeri in auto)

C'è anche gente (non di Pisa) ma dei paesi limitrofi, che non sa dell'esistenza del people mover e che becco ad aspettare il vecchio autobus "pisamover" in via quarantola dietro la stazione centrale...
 
Anche perché nonostante siano molto accessibili da Livorno e quindi avrebbero un buon potenziale, se il Pisamover ti scarica in stazione poi devi pagarti un altro autobus per raggiungere il luogo di lavoro... L'ideale sarebbe integrare i biglietti forse
si l'integrazione è obbligatoria soprattutto adesso che si può fare facilmente con il sistema Carta Mobile di CTT.

Per gli utilizzatori frequenti potrebbe essere facilissimo.



Riguardo ai finanziamenti non ci sono ancora dettagli è inutile fare previsioni catastrofiche su Ryanair.

Il terminal di PSA non è per niente amato dai viaggiatori ( a ragione avendo un air side minuscolo e sempre strapieno) e un nuovo terminal non può che rendere le rotte più appetibili.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Avete notizie sull’effettivo utilizzo del people mover?

Confcommercio all'attacco sul Pisamover: "Costoso e inutile, è la nostra Salerno-Reggio Calabria"


Durissima presa di posizione della leader Federica Grassini, che mette in guardia i cittadini da ulteriori aumenti di tasse

PISA. Il Pisa Mover? Un errore colossale, che potrebbe anche comportare in futuro pesanti ripercussioni sulle tasche dei contribuenti pisani. Una maxi cassaforte colma di milioni pubblici gettata alle ortiche. L’imprenditrice Federica Grassini non si contiene e si sfoga contro la mega opera del governo cittadino targato Filippeschi a pochi giorni dalla sua rielezione-riconferma alla presidenza della Confcommercio di Pisa.

«Il nodo delle infrastrutture è fondamentale per lo sviluppo economico – afferma Grassini – ma errori come il Pisa Mover debbono rappresentare un monito e un esempio da non seguire per il futuro». La leader dei commercianti è molto dura, ma nel contempo intende anche lanciare un messaggio alle istituzioni cittadine: «Cambiare per cambiare – sostiene Grassini – non serve a niente e soprattutto non aiuta la città a crescere davvero. Il Pisa Mover è un esempio eclatante di come un fiume di denaro pubblico vada a finanziare una infrastruttura inutilmente costosa, senza reali ed effettivi benefici per la città». Secondo Confcommercio, le infrastrutture della navetta del Pisa Mover sono costate complessivamente 43mila euro al metro, quasi il doppio della Salerno Reggio Calabria.

«Se si aggiungono anche i costi sociali – mette in evidenza la presidente uscente – la cifra supera i 53 milioni di euro al chilometro. Una enormità, aggravata dal fatto che la ferrovia già entrava direttamente nello scalo pisano, con costi nettamente inferiori, nell'ordine del 250%, e la possibilità di realizzare ulteriori collegamenti con il litorale pisano, Livorno, Lucca e la Versilia». Il timore è quello di forti ricadute negative sull'economia cittadina: «Gli obiettivi di sostenibilità dell'opera sono molto ambiziosi e si basano su proiezioni di sviluppo e incremento dei passeggeri dell'aeroporto Galilei tutte da dimostrare, mentre al contempo lo stesso parcheggio scambiatore resta semideserto. Sarebbe davvero gravissimo, e guai se accadesse, se a pagare questi mancati incassi fossero proprio gli imprenditori e i cittadini pisani, tartassati da ulteriori incrementi di tasse a causa di una clausola capestro nel contratto con il gestore. Ipotesi che deve essere scongiurata risolutamente. Ma già oggi è impossibile negare l'impatto negativo, se consideriamo la nuova e conseguente ondata di strisce blu, l'incremento indiscriminato e cospicuo delle tariffe di sosta e la soppressione delle corse degli autobus ad alta velocità».

Secondo la presidente Grassini le contraddizioni non mancano e il rischio di un “declino pisano”, almeno dal punto di vista delle infrastrutture, è molto reale: «La perdita del controllo del Galilei e la fusione dello scalo con Firenze è stata “venduta” sul presupposto di fronteggiare la concorrenza dello scalo bolognese. Poi scopriamo invece che Firenze e Bologna hanno siglato un accordo per potenziare collegamenti e servizi tra l'aeroporto Marconi e Peretola (al quale ci chiediamo da quanto tempo ci stessero lavorando) con Pisa rimasta isolata e con un cerino in mano, fuori dai circuiti dell'alta velocità e con la grana del Pisa Mover da dover far funzionare a tutti i costi». Idee e progetti sui quali investire e impegnare energie, soldi e risorse non mancherebbero. «Pensiamo Pisa – aggiunge Federica Grassini – al centro di un'area vasta metropolitana che per essere effettiva ed efficace richiede collegamenti veloci in primis con Firenze, Pontedera, Livorno, Lucca, la Versilia, proprio per dare forza concreta e opportunità alla tanto sbandierata Toscana costiera. Pensiamo anche alla navigabilità dell'Arno e al riconoscimento del più grande porto naturale sulla Golena sinistra, così come non possiamo dimenticare il litorale pisano, ad oggi drammaticamente scollegato e isolato dal resto della città».

http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cr...-la-nostra-salerno-reggio-calabria-1.16182384
 
Ci sono passato spesso di giorno negli scorsi mesi fino a ottobre e posso dire che ormai è entrato a regime come mezzo per raggiungere l'apt dalla stazione centrale di Pisa (e viceversa) .. in genere le volte che ho assistito io entravano e uscivano dalle 7-8 alle 15 persone (sia in uscita che entrata), che per una navetta con frequenza ogni 5 min non è per niente poco.
Tempo fa erano usciti, sulla stampa, dei dati per i mesi di giugno e luglio e si parlava di alcune migliaia di pax al giorno. Il problema non è l'utilizzo del Pisa Mover da parte dei passeggeri ma piuttosto l'uso del parcheggio scambiatore da parte di chi arriva a Pisa per lavoro/studio etc e che, idealmente, poi dopo aver parcheggiato l'auto dovrebbe prendere il Pisa Mover per raggiungere il centro.. ecco i parcheggi ad oggi risultano ancora in gran parte inutilizzati ed questa la parte del progetto che non è ancora decollata.

Preso ancho io a fine ottobre (verso aeroporto) e di ritorno a metà novembre.
All'andata circa 20 persone, al ritorno eravamo in 5

Mi chiedo ancora se questa opera così costosa fosse necessaria, il vecchio trenino mi sembrava un servizio decoroso.
 
Preso ancho io a fine ottobre (verso aeroporto) e di ritorno a metà novembre.
All'andata circa 20 persone, al ritorno eravamo in 5

Mi chiedo ancora se questa opera così costosa fosse necessaria, il vecchio trenino mi sembrava un servizio decoroso.

Megalomania.
 
Secondo me è solo propaganda politica in vista delle prossime elezioni comunali... come già detto sono navette piccole da 25 o 30 posti a sedere max e frequenza ogni 5 min, il fatto che ci sia una media di 12 o 13 pax a corsa non è affatto poco. Poi proprio in questi giorni sulla stampa è stato annunciato una rimodulazione notevole delle tariffe abbonamento : per abbonamento mensile parcheggio+ corse illimitate Mover solo 30 euro se si è una persona, 24 a testa se si è in 2 e ancora meno per più persone. Inoltre a breve dovrebbero partire pacchetti di integrazione con rete urbana comune di Pisa.. mi sembrano tariffe più che concorrenziali per attrarre anche pendolari non aeroportuali, quelli che davvero mancano ora per riempire anche i parcheggi. Il resto è solo inutile polemica, sia su tasse pubbliche e fondi europei che ricordo non erano ricollocabili su altre opere, sarebbero andati semplicemente persi se non utilizzati per il Mover..

Altra cosa invece è il discorso su un eventuale investimento che si sarebbe potuto effettuare sulla precedente ferrovia, certo sarebbe stato forse meno figo del Pisa Mover ma anche meno costoso.. ma anche lì se si considera che l'opera è in gran parte privata (a cui si aggiungono 15 milioni di fondi europei come detto non utilizzabili per altre opere) torniamo sempre al punto che queste polemiche sono assolutamente sterili e fuorvianti, non so se chi le faccia sia solo disinformato o lo faccia in mala fede.. o probabilmente un mix dei 2 ;)
 
Come tutte le cose di questo tipo in Italia se fosse gratuito sarebbe stra-utilizzato, essendo a pagamento e magari pure salato piuttosto l'italiano va a piedi. Magari puntando sulla mobilità sostenibile si potrebbe incentivare questi sistemi invece dei voli FR, certo che poi FR fa fagotto e non sia mai.
 
Come tutte le cose di questo tipo in Italia se fosse gratuito sarebbe stra-utilizzato, essendo a pagamento e magari pure salato piuttosto l'italiano va a piedi. Magari puntando sulla mobilità sostenibile si potrebbe incentivare questi sistemi invece dei voli FR, certo che poi FR fa fagotto e non sia mai.

ho usatoil peple mover questa estate- il servizio va bene, peccato che e' scoordinato con i treni. Arrivati in stazione abbiamo visto il treno per firenze dai finestrini, ma durante la discesa dal people mover per arrivare al treno...il treno se ne era andato lasciando noi viaggiatori con un palmo di naso. Abbiamo dovuto aspettare il treno successivo che e' passato dopo un'ora e mezzo. Lisbona - pisa = 3 ore / pisa Firenze 4 ore e mezzo
 
ho usatoil peple mover questa estate- il servizio va bene, peccato che e' scoordinato con i treni. Arrivati in stazione abbiamo visto il treno per firenze dai finestrini, ma durante la discesa dal people mover per arrivare al treno...il treno se ne era andato lasciando noi viaggiatori con un palmo di naso. Abbiamo dovuto aspettare il treno successivo che e' passato dopo un'ora e mezzo. Lisbona - pisa = 3 ore / pisa Firenze 4 ore e mezzo
Beh non darei la colpa al peoplemover dato che c'è una corsa ogni 5 minuti, semmai è il volo che arriva da Lisbona ad essere scoordinato con i treni ;)
 
ho usatoil peple mover questa estate- il servizio va bene, peccato che e' scoordinato con i treni. Arrivati in stazione abbiamo visto il treno per firenze dai finestrini, ma durante la discesa dal people mover per arrivare al treno...il treno se ne era andato lasciando noi viaggiatori con un palmo di naso. Abbiamo dovuto aspettare il treno successivo che e' passato dopo un'ora e mezzo. Lisbona - pisa = 3 ore / pisa Firenze 4 ore e mezzo

Oddio in media tra Pisa e Firenze c'è un treno ogni 20 min max 30, non so se poi eri in profonda notte.. per il resto come sottolineato da Paolì più coordinati di così.. il Pisa mover c'è ogni 5 min.. se mai sta al passeggero coordinarsi e prendere una corsa in modo da arrivare in tempo per poi prendere il treno per Firenze o altrove. A volte a leggere certi commenti ti rizzano i peli cmq :P