Aeroporto di Pescara e la futura gestione di Saga

  • Autore Discussione Autore Discussione lima1
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non è che un solo personaggio può fare le sorti di un'intera città,già ci fa conoscere nel mondo,già ha ridato una bella mano di vernice alla squadra di calcio,già con l'Angolana sforna tanti talenti,già fa progetti infrastrutturali nella città.....beh non esageriamo.


Comunque ho ascoltato Matteoli oggi a Pescara al Petruzzi,e ha citato investimenti sull'aeroporto.
 
Non è che un solo personaggio può fare le sorti di un'intera città,già ci fa conoscere nel mondo,già ha ridato una bella mano di vernice alla squadra di calcio,già con l'Angolana sforna tanti talenti,già fa progetti infrastrutturali nella città.....beh non esageriamo.

Quello dell'aeroporto era il fratello ...
 
L'Abruzzo ora scommette su cielo e mare

Infrastrutture, rifiuti, giustizia e la diaspora del Pdl: Altero Matteoli ha scelto il giorno giusto per arrivare da queste parti, nelle stesse ore in cui è nato il gruppo di Futuro e libertà alla Regione.

Il ministro, dopo i convenevoli, ha riunito i vertici regionali per fare il punto sul quadro politico in continuo movimento, non solo a livello nazionale. Ma come titolare del Dicastero delle Infrastrutture, Matteoli non poteva esimersi dal toccare un argomento strategico per l'Abruzzo. Ed ecco allora la conferma che «abbiamo chiuso un accordo con il presidente Chiodi che prevede il rilancio del territorio attraverso alcune grandi opere». Concetto accennato dal ministro e completato dallo stesso numero uno della Giunta: «Si tratta - ha spiegato Chiodi - di un piano decennale, all'interno del quale sono state individuate alcune priorità scelte da noi. Parliamo di opere destinate a cambiare il volto dell'Abruzzo su tutti i fronti del trasporto e del commercio. Nel Teramano realizzeremo la Pedemontana, strada a scorrimento veloce che collegherà le ultime propaggini della provincia di Ascoli Piceno con la Val Fino. Nel Chietino sono previsti massicci investimenti per lo sviluppo del porto di Ortona e nel Pescarese una serie di interventi per l'aeroporto tali da consentire un vero salto di qualità all'unico scalo che abbiamo nella nostra regione». In serata di vena, Chiodi non ha lesinato rivelazioni, l'ultima sul porto di Pescara e sul relativo dragaggio: «La Regione metterà dieci milioni di euro per la pulizia sistematica dei fondali e il conseguente rilancio delle attività commerciali legate al porto canale». Sia per la stretta attualità sia per le vecchie competenze da ministro dell'Ambiente, Matteoli non poteva non intervenire sul problema dei rifiuti e lo ha fatto senza usare mezzi termini: «L'Abruzzo, come del resto altre regioni, ha bisogno dei termovalorizzatori. Le discariche ormai sono insufficienti. C'è il rischio concreto che qui si manifesti un'emergenza simile a quella di Napoli, per questo motivo non è il caso di traccheggiare ulteriormente, è chiaro a tutti che soltanto attraverso i termovalorizzatori sarà possibile effettuare lo smaltimento». Ha mascherato bene, Matteoli, il fastidio nel dover intervenire ancora sulla giustizia, d'altronde era difficile sottrarsi all'argomento nella regione dove il lavoro non manca di certo alla Magistratura: «Non sono abituato a commentare le inchieste e comunque non sarà qualche giudice politicizzato a inficiare lo spessore della categoria. In questo momento ci sono amici che hanno ricevuto un avviso di garanzia e sono sicuro che riusciranno a chiarire le loro posizioni». Non è entrato nel merito del caso Venturoni, il ministro, al suo posto l'ha fatto Chiodi incalzato sulle mancate dimissioni dell'assessore alla Sanità: «Non ho chiesto a Venturoni di andare via - ha specificato il presidente della Giunta regionale - sia perché ci sono forti dubbi sulla validità delle perizie sia perché sono sicuro che riuscirà a provare la sua estraneità alle accuse, e anche perché ho ragione di credere che i tempi dell'inchiesta saranno rapidi».
 
Sta volta faccio il Bender della situazione e mi limito a non commentare questa cosa...una famosa canzone di Mina racconta.....
 
Il piano strategico di rilancio turistico consacrato nel vertice di Dublino con la compagnia low cost.
Ryanair rompe il ghiaccio del grande Nord.

Aeroporto d'Abruzzo Via libera alle rotte di collegamento con i Paesi Baltici e la Scandinavia.


Volano buone notizie da Dublino sul rapporto fra la Ryanair e la Saga. Il vertice di ieri con i responsabili della compagnia irlandese ha dato importanti conferme sulle rotte già programmate e qualche novità in merito ai nuovi possibili collegamenti. I titolari della Ryanair sono entrati nel dettaglio del Piano marketing 2011 con la presidente della Saga Carla Mannetti, l'assessore regionale al Turismo Mauro Di Dalmazio e il direttore del Settore Turismo Gianluca Caruso. La Regione si è presentata al summit forte di un pacchetto che prevede per il Piano marketing dell'anno prossimo lo stanziamento di 4 milioni di euro, dei quali 2 milioni e 900mila destinati alla collaborazione con Ryanair, proprio per rafforzare il legame con il principale vettore dello scalo pescarese. A livello internazionale sono stati confermati i voli per Frankfurt-Hahn, Barcellona-Girona, Londra-Stanstead e Eindhoven ai quali si aggiunge Oslo-Torp. Quest'ultima rotta, istituita a maggio come destinazione stagionale, ha subito fatto registrare numeri interessanti di passeggeri, per cui la compagnia aerea e la Regione hanno deciso di promuoverla come collegamento fisso per tutto l'anno. Sul mercato interno, invece, Ryanair ha confermato i voli diretti con Bergamo-Orio al Serio e Cagliari. Dare seguito alla rotta per Bergamo riveste un'importanza strategica per l'aeroporto d'Abruzzo: i volumi di traffico eccezionali registrati quest'anno dallo scalo lombardo rappresentano, infatti, non solo un successo per la compagnia irlandese, ma anche una possibilità per Pescara di avere un trampolino di lancio verso ulteriori collegamenti con il centro e il nord Europa. Progetti dei quali si è discusso ieri a Dublino, ma sui quali Ryanair e Regione dovranno tornano a parlare prima di chiuderli positivamente. Si è parlato pure dell'allungamento della pista (circa 200 metri, costo 7 milioni di euro) dal quale la Saga e la stessa Ryanair si aspettano il salto di qualità per raggiungere volumi di traffico di gran lunga superiori agli attuali: l'obiettivo è raggiungere perlomeno quota 800mila passeggeri per entrare in un circuito internazionale di livello. «Avremo solo voli produttivi scegliendo rotte mirate, - ha detto l'assessore Di Dalmazio – mentre in alcuni casi i passeggeri in uscita erano molti di più di quelli in entrata. D'ora in poi puntiamo su voli che portino in Abruzzo turisti veri e non solo turisti di passaggio, che fanno scalo a Pescara per andare altrove senza fermarsi neppure un giorno nella nostra regione».
 
Solito articolo fatto di chiacchiere e zero contenuti...
Pensassero a ripristinare EIN annuale altro che Oslo...
 
Prima di rilasciare certe dichiarazioni sarebbe bene che Di Dalmazio si renda conto di ciò che dice....articolo ad altissimo contenuto di aria fritta
comunque...
 
Ultima modifica:
Solito articolo fatto di chiacchiere e zero contenuti...
Pensassero a ripristinare EIN annuale altro che Oslo...

bè da questo articolo sembra che il volo per ein possa tornatre annuale :

Data: 21/10/2010
Testata giornalistica: Il Centro


L’aeroporto avvicina Ryanair ma perde Tirana. La compagnia valuta le richieste Saga. Sospeso il volo per l’Albania. Chiodi indica la direzione: «Occorre una svolta manageriale»

PESCARA. La notizia positiva è che Ryanair non ha detto no alla richiesta di nuove rotte e che si è presa venti giorni di tempo per decidere; la notizia cattiva è invece che l’aeroporto d’Abruzzo sta per perdere un altro volo invernale, dopo quelli stagionali (estivi) di Oslo, Heindhoven e Cagliari che vengono interrotti a novembre. Si tratta del collegamento bisettimanale per Tirana, effettuato dalla Belle Air, compagnia aerea low cost albanese, che ha deciso di sospendere da domani il volo fino a marzo 2011 per motivi non ufficilizzati (nè diffusi), ma che dovrebbero essere riconducibili allo scarso traffico passeggeri.
Missione Dublino. La delegazione della Saga, la società che gestisce i servizi a terra dell’aeroporto, guidata dall’assessore regionale al Turismo Mauro Di Dalmazio, è tornata da Dublino - dove si trova la sede Ryanair - con la certezza di poter contare sulla compagnia aerea irlandese quando si tratterà di ridisegnare il piano marketing 2011, con gli attuali voli annuali di Francoforte, Barcellona, Londra Stansted, Bergamo. I dirigenti irlandesi si sono invece presi del tempo quando è stato loro richiesto maggiore impegno sull’Abruzzo. La Saga, rappresentata dalla presidente Carla Mannetti e dal componente del Cda Gianluca Caruso, ha chiesto che Ryanair non solo consolidi le attuali rotte, ma anche di ampliarle prediligendo i Paesi Scandinavi e prospettando Stoccolma come eventuale ottavo collegamento. Inoltre Saga ha chiesto che i voli «estivi» di Oslo e Heindhoven effettuati tutto l’anno.
I commenti. «Consideriamo senza dubbio positive le risposte che ci ha dato Ryanair, che può anche avviare in futuro un percorso per una maggiore presenza all’interno dello scalo abruzzese», commenta Di Dalmazio. «Sono state poste le basi per la stesura del nuovo piano marketing 2011, che rappresenta il secondo obiettivo importante che il socio Regione Abruzzo ha assegnato all’attuale CdA, dopo quello della ricapitalizzazione», aggiunge soddisfatta Carla Mannetti.
Secondo un comunicato stampa Saga, anche i vertici della compagnia irlandese hanno giudicato «positivo» l’esito dell’incontro. «Melisa Corrigan, responsabile per l’Italia, ha annunciato che Ryanair quest’anno trasporterà oltre 350mila passeggeri da e per Pescara e contribuirà così a sostenere 350 posti di lavoro», si legge sulla nota. Dall’aprile 2001 Ryanair ha trasportato finora circa 2 milioni di passeggeri dall’aeroporto d’Abruzzo.
Sotto l’aspetto finanziario, la Saga deve prevedere che più rotte attiva la società irlandese dall’aeroporto d’Abruzzo più aumenta la domanda di incentivi, budget che quest’anno è stato portato a 4 milioni di euro.
Polemiche sul viaggio. L’organizzazione della missione a Dublino è stata affidata dalla Saga all’Aptr, che si è a sua volta servita di un’agenzia turistica per prenotare voli e albergo. Questo non è andato giù a qualcuno che sostiene che la Saga avrebbe dovuto dare l’esempio utilizzando la biglietteria interna all’aeroporto. «Ma noi avevamo necessità di prenotare un pacchetto intero, non solo i voli», ribattono alla Saga sottolineando come l’Aptr si rivolga ad agenzie turistiche comunque convenzionate.
Tirana e i dati. Intanto la presidente Mannetti, tornata alla base, si è trovata sulla scrivania la decisione della Belle Air di sospendere il volo per Tirana. «Ho chiesto spiegazioni», afferma. La «consolano» i dati sul traffico passeggeri di settembre in leggero rialzo rispetto all’anno scorso (da 46.681 del 2009 ai 46.604 di quest’anno) dopo la caduta di agosto.

Chiodi indica la direzione: «Occorre una svolta manageriale»
L’AQUILA. «Purtroppo, in Abruzzo non si è gestito puntando su politiche manageriali, questo anche a causa dell’ ipocrisia che il privato può permettersi, il manager e il pubblico no. Noi non faremo così». Lo ha detto il presidente della giunta regionale, Gianni Chiodi, riferendosi all’aeroporto d’Abruzzo per il quale «c’è un’intesa quadro legata ad un progetto per la razionalizzazione e il miglioramento finanziato dal Cipe per 15 milioni di euro». «Oggi nel Cda ci sono due dirigenti della Regione che svolgono il loro lavoro gratuitamente», ha continuato Chiodi, «che stanno facendo un’analisi dettagliata dello stato dell’arte. Poi si punterà sul management (il bando per il direttore scade il 30 nd.r.). Le fortune degli aeroporti le fanno i gestori che sono determinanti», ha concluso Chiodi, «per lo sviluppo».
 
eugeniod1995 ha detto:
E manca ancora il volo per TRN...
Infatti grandissimo incontro...mah!

il 18 sera in una trasmissione televisiva la mannetti ha detto che presto avrebbe annunciato le novità "buone" e incalzata dal giornalista ha aggiunto che poteva anticipare solo le rotte "definite" mostar e torino .
credo basti attendere ... personalmente spero che non sia air-vallée ma non per la compagnia ma per il dornier che non permette prezzi competitivi.
 
Ultima modifica:
il 18 sera in una trasmissione televisiva la mannetti ha detto che presto avrebbe annunciato le novità "buone" e incalzata dal giornalista ha aggiunto che poteva anticipare solo le rotte "definite" mostar e torino .
credo basti attendere ... personalmente spero che non sia air-vallée ma non per la compagnia ma per il dornier che non permette prezzi competitivi.


Magari, magari per me sarebbe una manna dal cielo...certo Air Vallee no, non cambierebbe nulla, ma credo e spero che per questa compagnia non ci siano proprio possibilità...
 
A questo punto vedo FR favorita su tutte per quanto riguarda Torino...considerando anche i buchi dell'operativo che ha l'aereo basato a PSR; e secondo me avrebbe successo anche con un 4x (1357), tuttavia spero in Alitalia con un giornaliero e aeromobile meno capiente.
Comunque rimango pessimista e temo che non ci sarà nessun psr-trn
 
Rialzo di pax rispetto a sett.2009?

bè da questo articolo sembra che il volo per ein possa tornatre annuale :

Data: 21/10/2010
Testata giornalistica: Il Centro


L’aeroporto avvicina Ryanair ma perde Tirana. La compagnia valuta le richieste Saga. Sospeso il volo per l’Albania. Chiodi indica la direzione: «Occorre una svolta manageriale»

PESCARA. La notizia positiva è che Ryanair non ha detto no alla richiesta di nuove rotte e che si è presa venti giorni di tempo per decidere; la notizia cattiva è invece che l’aeroporto d’Abruzzo sta per perdere un altro volo invernale, dopo quelli stagionali (estivi) di Oslo, Heindhoven e Cagliari che vengono interrotti a novembre. Si tratta del collegamento bisettimanale per Tirana, effettuato dalla Belle Air, compagnia aerea low cost albanese, che ha deciso di sospendere da domani il volo fino a marzo 2011 per motivi non ufficilizzati (nè diffusi), ma che dovrebbero essere riconducibili allo scarso traffico passeggeri.
Missione Dublino. La delegazione della Saga, la società che gestisce i servizi a terra dell’aeroporto, guidata dall’assessore regionale al Turismo Mauro Di Dalmazio, è tornata da Dublino - dove si trova la sede Ryanair - con la certezza di poter contare sulla compagnia aerea irlandese quando si tratterà di ridisegnare il piano marketing 2011, con gli attuali voli annuali di Francoforte, Barcellona, Londra Stansted, Bergamo. I dirigenti irlandesi si sono invece presi del tempo quando è stato loro richiesto maggiore impegno sull’Abruzzo. La Saga, rappresentata dalla presidente Carla Mannetti e dal componente del Cda Gianluca Caruso, ha chiesto che Ryanair non solo consolidi le attuali rotte, ma anche di ampliarle prediligendo i Paesi Scandinavi e prospettando Stoccolma come eventuale ottavo collegamento. Inoltre Saga ha chiesto che i voli «estivi» di Oslo e Heindhoven effettuati tutto l’anno.
I commenti. «Consideriamo senza dubbio positive le risposte che ci ha dato Ryanair, che può anche avviare in futuro un percorso per una maggiore presenza all’interno dello scalo abruzzese», commenta Di Dalmazio. «Sono state poste le basi per la stesura del nuovo piano marketing 2011, che rappresenta il secondo obiettivo importante che il socio Regione Abruzzo ha assegnato all’attuale CdA, dopo quello della ricapitalizzazione», aggiunge soddisfatta Carla Mannetti.
Secondo un comunicato stampa Saga, anche i vertici della compagnia irlandese hanno giudicato «positivo» l’esito dell’incontro. «Melisa Corrigan, responsabile per l’Italia, ha annunciato che Ryanair quest’anno trasporterà oltre 350mila passeggeri da e per Pescara e contribuirà così a sostenere 350 posti di lavoro», si legge sulla nota. Dall’aprile 2001 Ryanair ha trasportato finora circa 2 milioni di passeggeri dall’aeroporto d’Abruzzo.
Sotto l’aspetto finanziario, la Saga deve prevedere che più rotte attiva la società irlandese dall’aeroporto d’Abruzzo più aumenta la domanda di incentivi, budget che quest’anno è stato portato a 4 milioni di euro.
Polemiche sul viaggio. L’organizzazione della missione a Dublino è stata affidata dalla Saga all’Aptr, che si è a sua volta servita di un’agenzia turistica per prenotare voli e albergo. Questo non è andato giù a qualcuno che sostiene che la Saga avrebbe dovuto dare l’esempio utilizzando la biglietteria interna all’aeroporto. «Ma noi avevamo necessità di prenotare un pacchetto intero, non solo i voli», ribattono alla Saga sottolineando come l’Aptr si rivolga ad agenzie turistiche comunque convenzionate.
Tirana e i dati. Intanto la presidente Mannetti, tornata alla base, si è trovata sulla scrivania la decisione della Belle Air di sospendere il volo per Tirana. «Ho chiesto spiegazioni», afferma. La «consolano» i dati sul traffico passeggeri di settembre in leggero rialzo rispetto all’anno scorso (da 46.681 del 2009 ai 46.604 di quest’anno) dopo la caduta di agosto.

Chiodi indica la direzione: «Occorre una svolta manageriale»
L’AQUILA. «Purtroppo, in Abruzzo non si è gestito puntando su politiche manageriali, questo anche a causa dell’ ipocrisia che il privato può permettersi, il manager e il pubblico no. Noi non faremo così». Lo ha detto il presidente della giunta regionale, Gianni Chiodi, riferendosi all’aeroporto d’Abruzzo per il quale «c’è un’intesa quadro legata ad un progetto per la razionalizzazione e il miglioramento finanziato dal Cipe per 15 milioni di euro». «Oggi nel Cda ci sono due dirigenti della Regione che svolgono il loro lavoro gratuitamente», ha continuato Chiodi, «che stanno facendo un’analisi dettagliata dello stato dell’arte. Poi si punterà sul management (il bando per il direttore scade il 30 nd.r.). Le fortune degli aeroporti le fanno i gestori che sono determinanti», ha concluso Chiodi, «per lo sviluppo».
La «consolano» i dati sul traffico passeggeri di settembre in leggero rialzo rispetto all’anno scorso (da 46.681 del 2009 ai 46.604 di quest’anno) dopo la caduta di agosto.
Da 46681 del 2009 a 46604 del2010 sono - 77pax!!!!!!!!! dov'é la leggera ripresa?Forse un leggero calo!:(
16455 Pax in meno rispetto ad agosto, per questo urge destagionalizzare i voli x Charleroi, Parigi, Catania, Bucarest.... Catania e Bucarest magari con aeromobili meno capienti e Charleroi e Parigi a FR!
 
Ultima modifica:
La «consolano» i dati sul traffico passeggeri di settembre in leggero rialzo rispetto all’anno scorso (da 46.681 del 2009 ai 46.604 di quest’anno) dopo la caduta di agosto.
Da 46681 del 2009 a 46604 del2010 sono - 77pax!!!!!!!!! dov'é la leggera ripresa?Forse un leggero calo!:(
16455 Pax in meno rispetto ad agosto, per questo urge destagionalizzare i voli x Charleroi, Parigi, Catania, Bucarest.... Catania e Bucarest magari con aeromobili meno capienti e Charleroi e Parigi a FR!

c'è un errore credo.
dai dati di assaeroporti a pescara nel 2009 sono transitati 46481 passeggeri, e non 46681 come riportato. comunque la sostanza cambia poco, nel senso che un saldo positivo c'è ma comunque irrisorio. 123 pax...un volo ryanair pieno al 70%.
io mi chiedo un'altra cosa però...perchè i dati relativi a pescara vengono spesso comunicati tardi ad assaeroporti? anche questo mese manca solo pescara, e non mi sembra la prima volta che succede, eppure i dati, come riportato sull'articolo, sono noti.
problemi di comunicazione?
 
Se la prendono comoda!

c'è un errore credo.
dai dati di assaeroporti a pescara nel 2009 sono transitati 46481 passeggeri, e non 46681 come riportato. comunque la sostanza cambia poco, nel senso che un saldo positivo c'è ma comunque irrisorio. 123 pax...un volo ryanair pieno al 70%.
io mi chiedo un'altra cosa però...perchè i dati relativi a pescara vengono spesso comunicati tardi ad assaeroporti? anche questo mese manca solo pescara, e non mi sembra la prima volta che succede, eppure i dati, come riportato sull'articolo, sono noti.
problemi di comunicazione?
Ed i risultati si vedono:1)dopo 1 anno non sono riusciti a rimpiazzare Trn
2)si sono fatti soffiare UPS 3)voli x eindoven sospesi 4)voli x tirana sospesi
5)base fr che gira al minimo 6) affidamento di alcuni voli a compagnir virtuali con evidenti risultati ecc...in fine tanta aria fritta!:(:(:(:(:(:(:(:(:(
 
io l'ho capita così ....

Prima di rilasciare certe dichiarazioni sarebbe bene che Di Dalmazio si renda conto di ciò che dice....articolo ad altissimo contenuto di aria fritta
comunque...

il piano marketing presentato per il 2010 è un piano a consuntivo e quindi è solo la copertura finanziaria dei voli al marzo 2011 , quindi onair non è detto che per il 2011/2012 si ritrovi finanziato il volo per parigi (mentre sospetto che charleroi gli verrà confermato) che nell'ottica di potenziamento centro e nord europa con ryan potrebbe da aprile essere una delle nuove rotte e questo sarebbe il vero messaggio di svolta .
 
il piano marketing presentato per il 2010 è un piano a consuntivo e quindi è solo la copertura finanziaria dei voli al marzo 2011 , quindi onair non è detto che per il 2011/2012 si ritrovi finanziato il volo per parigi (mentre sospetto che charleroi gli verrà confermato) che nell'ottica di potenziamento centro e nord europa con ryan potrebbe da aprile essere una delle nuove rotte e questo sarebbe il vero messaggio di svolta .

Lima io voglio sforzarmi di vedere positivo, ma qui di positivo c è ben poco...a mio modo di vedere di sarebbero dovuti muovere con Ryanair con largo anticipo per evitare di vedere tutto questo inverno il loro 737 parcheggiato sull' apron...non è ammissibile!A questo punto che rinunciassero alla base, subito!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.