Aeroporto di Genova combinato male, ma male forte


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
assolutamente, nessuno dice il contrario. Mi pare un pò pochino però paventare la chiusura di uno scalo che tutto sommato non grava sulla collettività in nome di quei 200 euro a famiglia risparmiati se si va a Mxp. La famiglia continuerà ad andare a Mxp o dove troverà convenienza per le proprie necessità, altri continueranno ad utilizzare Goa come fanno oggi.
 
Ma il discorso sulla convenienza treno-aereo o goa-mxp nulla c'entra con la chiusura di GOA.
Sono discorsi diversi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ogni cosa ha un suo prezzo certo, non mi interessa spendere 1 euro e raggiungere Roma dopo 8 ore di traversata.
Cosi' come trovo folli i prezzi del parcheggio del ns aeroporto per un we, se fossero piu' bassi i clienti sarebbero enormemente di piu' vista la comodita' dello scalo.
Tutto il discorso Roma aereo/treno si riferiva, come ben precisato, ad un singolo viaggio genova roma o vv.
E' scontato che se ho una connessione tale collegamento e' di assoluta necessita' e rilevanza, ed anzi spesso addirittura gratis.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho capito, quello che non mi è chiaro è il senso del discorso genova roma v.v.
E' chiaro che per tipologie di utenti differenti si trovi più conveniente questa o quella soluzione. Questo avviene per tutti gli aeroporti. Anche da Milano è più comodo e spesso economico prendere il treno per Roma, in termini assoluti. Ma lo scopo di questo paragone? e' questo che non capisco
 
Non è affatto una battuta. Genova, Firenze, Verona, Brescia per citarne alcuni NON hanno bisogno di aeroporti. Chiudere Genova non appena il terzo valico (che mi risulta essere dedicato a passeggeri per avere Milano-Genova in 1h) mi sembra l'unica cosa sensata da fare. Il porto non viene "federato" da nessun volo, ma solo dal traffico auto. genova-roma da centro città a centro città può essere competitiva rispetto al treno per 1h circa. La rotta inversa non è affatto competitiva, il freccia bianca ci mette di meno. Linate, malpensa, nizza o pisa possono e devono essere le alternative dei genovesi del futuro per muoversi dalla liguria, chiaramente con un sistema ferroviario più efficiente, meno costoso e più green.

Ma il discorso sulla convenienza treno-aereo o goa-mxp nulla c'entra con la chiusura di GOA.
Sono discorsi diversi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ho letto male io?
 
Hai letto bene, ma il pensiero di EI-RNA prescinde da qualsiasi ragionamento...lui chiuderebbe l'aeroporto di Genova con o senza treni da quanto si legge...in nome di un futuro che vede l'Italia con due HUB ed un esercito di treni che li colleghi alla periferia (in senso molto ampio)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
assolutamente, nessuno dice il contrario. Mi pare un pò pochino però paventare la chiusura di uno scalo che tutto sommato non grava sulla collettività in nome di quei 200 euro a famiglia risparmiati se si va a Mxp. La famiglia continuerà ad andare a Mxp o dove troverà convenienza per le proprie necessità, altri continueranno ad utilizzare Goa come fanno oggi.
No, il mio non era certo un invito a chiudere GOA che ancora oggi, campanilismo a parte, rimane un apt fondamentale per molti (stiamo comunque parlando di quasi 1.3 mln di pax all'anno, non pochissimi)
 
Lunga vita a GOA! Sperando anche che compagnie come Ryan e Volotea soprattutto (nonostante i suoi orrendi colori) continuino ad investirvi.
La sensazione predominante invece e' che sia invece tutto cosi'...stagnante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Hai letto bene, ma il pensiero di EI-RNA prescinde da qualsiasi ragionamento...lui chiuderebbe l'aeroporto di Genova con o senza treni da quanto si legge...in nome di un futuro che vede l'Italia con due HUB ed un esercito di treni che li colleghi alla periferia (in senso molto ampio)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non del tutto corretto ed è leggermente più complesso. Io chiuderei GOA solo con un esercito di treni che colleghino la periferia (in senso molto ampio come dici tu), ma permettetemi di andare un attimo off-topic e spiegarmi meglio.

Il modello che ho in mente è un core-periphery model molto utilizzato nei modelli di network. Mi spiego meglio: il core, ovvero i nodi "centrali" del network sarebbero costituiti dai i 3 grandi aeroporti italiani ai tre angoli della penisola: FCO, VCE e MXP collegati tra di loro dal'alta velocità.

Ad ogni nodo core, vengono associati un grappolo di nodi periferici collegati anche loro dall'alta velocità e che collegano le città più periferiche. Ad esempio, se prendiamo MXP, i suoi nodi periferici possono essere Torino, Genova, Bergamo e Brescia. VCE avrebbe invece Verona, Vicenza, Padova e Treviso.

Ogni nodo core avrebbe infine una compagnia che renderebbe l'aeroporto un HUB: Alitalia a Fiumicino, Etihad a VCE e una terza non ancora identificata a MXP. Se fossero tutte parte della stessa alleanza ci sarebbero sinergie notevoli e, soprattutto, si porrebbe un tampone all'emorragia di passeggeri che volano sul lungo raggio con LH, AF, BA etc...

La cosa essenziale, per non cadere negli errori francesi che giustamente ci ricordava ENRICO747, è sfruttare l'infrastruttura esistente potenziandola dove necessario: Collegamenti dall'alta velocità della linea esistente agli aeroporti e stazioni più grandi a MXP, VCE e FCO. Quando tutti e 50 gli ETR1000 entreranno in servizio, ci saranno i più vecchi etr500 disponibili per effettuare i nuovi collegamenti. Non servono nuove stazioni sui tracciati, ma basta sfruttare quelle esistenti.

E' chiaro che non si accontenterà mai tutti e che chi vola regolarmente da Genova a Napoli o Reggio Calabria avrebbe notevoli disagi. Ma lasciando da parte il campanilismo e guardando al PIL pro capite? Siete certi che un sistema paese di questo tipo distruggerebbe sicuramente valore?


Per adesso rimane comnque solo un'idea, anche se mi pare di aver intuito che le intenzioni di Etihad non siano troppo lontane... http://www.lastampa.it/2014/08/25/e...-aeroporti-hAnSucAVGhqvPEWzkc1RDM/pagina.html

Una buona serata a tutti,

EI-RNA
 
Pensa che tanti anni fa a Bologna c'era chi voleva sostituire lo scalo attuale (poi ampliato) con uno completamente nuovo a Ozzano Emilia, che avrebbe avuto un grande terminal e la pista di 3+ km. Se si fosse trovato il coraggio di fare questa scelta e la si fosse abbinata ad un tracciato dell'AV BO-FI che fosse passato dal nuovo scalo, sarebbe davvero stato possibile chiudere FLR ed unificare tutto sul nuovo BLQ. Firenze centro sarebbe stata a mezz'ora scarsa di distanza e le sinergie permesse dalla fusione dei due bacini di traffico, avrebbero potuto portare benefici enormi per entrambi. A partire da una discreta quantità di LR.
Ma i bolognesi hanno preferito tenere il vecchio scalo entro i confini di Bologna e probabilmente i fiorentini non avrebbero mai rinunciato ad un aeroporto entro i confini di Firenze. Così tra qualche anno potremo probabilmente litigarci qualche volo verso il MO, che in pratica non è molto più che un feed come quelli che abbondano verso gli hub europei.

Un'occasione persa, un vero peccato...
 
Non del tutto corretto ed è leggermente più complesso. Io chiuderei GOA solo con un esercito di treni che colleghino la periferia (in senso molto ampio come dici tu), ma permettetemi di andare un attimo off-topic e spiegarmi meglio.

Il modello che ho in mente è un core-periphery model molto utilizzato nei modelli di network. Mi spiego meglio: il core, ovvero i nodi "centrali" del network sarebbero costituiti dai i 3 grandi aeroporti italiani ai tre angoli della penisola: FCO, VCE e MXP collegati tra di loro dal'alta velocità.

Ad ogni nodo core, vengono associati un grappolo di nodi periferici collegati anche loro dall'alta velocità e che collegano le città più periferiche. Ad esempio, se prendiamo MXP, i suoi nodi periferici possono essere Torino, Genova, Bergamo e Brescia. VCE avrebbe invece Verona, Vicenza, Padova e Treviso.

Ogni nodo core avrebbe infine una compagnia che renderebbe l'aeroporto un HUB: Alitalia a Fiumicino, Etihad a VCE e una terza non ancora identificata a MXP. Se fossero tutte parte della stessa alleanza ci sarebbero sinergie notevoli e, soprattutto, si porrebbe un tampone all'emorragia di passeggeri che volano sul lungo raggio con LH, AF, BA etc...

La cosa essenziale, per non cadere negli errori francesi che giustamente ci ricordava ENRICO747, è sfruttare l'infrastruttura esistente potenziandola dove necessario: Collegamenti dall'alta velocità della linea esistente agli aeroporti e stazioni più grandi a MXP, VCE e FCO. Quando tutti e 50 gli ETR1000 entreranno in servizio, ci saranno i più vecchi etr500 disponibili per effettuare i nuovi collegamenti. Non servono nuove stazioni sui tracciati, ma basta sfruttare quelle esistenti.

E' chiaro che non si accontenterà mai tutti e che chi vola regolarmente da Genova a Napoli o Reggio Calabria avrebbe notevoli disagi. Ma lasciando da parte il campanilismo e guardando al PIL pro capite? Siete certi che un sistema paese di questo tipo distruggerebbe sicuramente valore?


Per adesso rimane comnque solo un'idea, anche se mi pare di aver intuito che le intenzioni di Etihad non siano troppo lontane... http://www.lastampa.it/2014/08/25/e...-aeroporti-hAnSucAVGhqvPEWzkc1RDM/pagina.html

Una buona serata a tutti,

EI-RNA

Detta cosi' fai sembrare piu' realistico un viaggio con l'astronave Enterprise....Pura fantascienza.....
 
Non del tutto corretto ed è leggermente più complesso. Io chiuderei GOA solo con un esercito di treni che colleghino la periferia (in senso molto ampio come dici tu), ma permettetemi di andare un attimo off-topic e spiegarmi meglio.

Il modello che ho in mente è un core-periphery model molto utilizzato nei modelli di network. Mi spiego meglio: il core, ovvero i nodi "centrali" del network sarebbero costituiti dai i 3 grandi aeroporti italiani ai tre angoli della penisola: FCO, VCE e MXP collegati tra di loro dal'alta velocità.

Ad ogni nodo core, vengono associati un grappolo di nodi periferici collegati anche loro dall'alta velocità e che collegano le città più periferiche. Ad esempio, se prendiamo MXP, i suoi nodi periferici possono essere Torino, Genova, Bergamo e Brescia. VCE avrebbe invece Verona, Vicenza, Padova e Treviso.

Ogni nodo core avrebbe infine una compagnia che renderebbe l'aeroporto un HUB: Alitalia a Fiumicino, Etihad a VCE e una terza non ancora identificata a MXP. Se fossero tutte parte della stessa alleanza ci sarebbero sinergie notevoli e, soprattutto, si porrebbe un tampone all'emorragia di passeggeri che volano sul lungo raggio con LH, AF, BA etc...

La cosa essenziale, per non cadere negli errori francesi che giustamente ci ricordava ENRICO747, è sfruttare l'infrastruttura esistente potenziandola dove necessario: Collegamenti dall'alta velocità della linea esistente agli aeroporti e stazioni più grandi a MXP, VCE e FCO. Quando tutti e 50 gli ETR1000 entreranno in servizio, ci saranno i più vecchi etr500 disponibili per effettuare i nuovi collegamenti. Non servono nuove stazioni sui tracciati, ma basta sfruttare quelle esistenti.

E' chiaro che non si accontenterà mai tutti e che chi vola regolarmente da Genova a Napoli o Reggio Calabria avrebbe notevoli disagi. Ma lasciando da parte il campanilismo e guardando al PIL pro capite? Siete certi che un sistema paese di questo tipo distruggerebbe sicuramente valore?


Per adesso rimane comnque solo un'idea, anche se mi pare di aver intuito che le intenzioni di Etihad non siano troppo lontane... http://www.lastampa.it/2014/08/25/e...-aeroporti-hAnSucAVGhqvPEWzkc1RDM/pagina.html

Una buona serata a tutti,

EI-RNA

sembra di giocare qui sopra
http://www.airlinesim.aero/en
 
Il modello che ho in mente è un core-periphery model molto utilizzato nei modelli di network. Mi spiego meglio: il core, ovvero i nodi "centrali" del network sarebbero costituiti dai i 3 grandi aeroporti italiani ai tre angoli della penisola: FCO, VCE e MXP collegati tra di loro dal'alta velocità.

FCO, VCE e MXP i tre angoli della penisola?
 
Dai aggiungiamo Catania e facciamo un trapezio sbilenco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.