Aeroporto di Forlì: siamo al capolinea?


Bologna, Rimini, Forlì, Parma e new entry Piacenza
Hai dimenticato Carpi. Ma sicuramente prima o poi anche a Reggio, Ferrara e Ravenna si renderanno conto che è opportuno allungare la pista dei rispettivi aeroporti ad almeno 3.3 km. Altrimenti addio turismo, business, merci e collegamenti con la Cina.
 
Hai dimenticato Carpi. Ma sicuramente prima o poi anche a Reggio, Ferrara e Ravenna si renderanno conto che è opportuno allungare la pista dei rispettivi aeroporti ad almeno 3.3 km. Altrimenti addio turismo, business, merci e collegamenti con la Cina.

E a Lugo e Pavullo niente?? Non scherziamo eh????
 
Mmm... qua c'è più di una persona di Modena :D

Non vorrei dire una cavolata, ma se non sbaglio anni e anni fa si era progettato di ampliare il vecchio, anzi vecchissimo, aeroporto di di Modena che era al Parco Ferrari (dove hanno fatto il concerto di Vasco), fortunatamente non se ne fece più niente.

Chiuso OT; tornando a Forlì, io penso che ci sia davvero poco spazio per qualche avventura privata.
 
L'esempio di Ozzano è perfetto per capire la differenza tra aviosuperfici private e aeromorti.
La prima è posto dinamico, con tanto traffico GA e VDS, con un miglioramento andato avanti negli anni, dove trovi scuole di volo, rappresentanti di prestigiose aziende aeronautiche, assistenza tecnica, fai il pieno con il bancomat, mangi al ristorante e non paghi niente per atterrare e tutto questo al contribuente italiano non è costato nulla e ci atterri dal Cirrus al deltamotore e dove una volta all'anno si fanno anche 600 movimenti in un week end (cielo e volo). http://www.aviozzano-guglielmozamboni.com
E questo con i dovuti distinguo vale per le altre aviosuperfici italiane.

Mentre gli aeromorti sono terra di conquista degli amministratori pubblici, perché permettono di mettere in piedi a spese di tutti un consiglio di amministrazione con tanto di presidente e consiglieri, una decina di dipendenti quando va bene, sono quasi sempre desolatamente vuoti e se riesci a superare le assurde segregazioni italiote tra i vari mezzi volanti (che non esistono in nessuna altra parte del mondo) e ti azzardi a mettere le ruote sul sacro sedime aeroportuale, a parte poche eccezioni, ti partono decine di euro di tasse varie e handling varie.
 
L'esempio di Ozzano è perfetto per capire la differenza tra aviosuperfici private e aeromorti.
La prima è posto dinamico, con tanto traffico GA e VDS, con un miglioramento andato avanti negli anni, dove trovi scuole di volo, rappresentanti di prestigiose aziende aeronautiche, assistenza tecnica, fai il pieno con il bancomat, mangi al ristorante e non paghi niente per atterrare e tutto questo al contribuente italiano non è costato nulla e ci atterri dal Cirrus al deltamotore e dove una volta all'anno si fanno anche 600 movimenti in un week end (cielo e volo). http://www.aviozzano-guglielmozamboni.com
Purtroppo un mese fa è venuto a mancare Gianni Zamboni, proprietario e artefice di quel piccolo gioiello che è l'aviosuperficie di Ozzano. Anni fa aveva perso il figlio Guglielmo in un incidente aereo, ed aveva reagito acquistando l'aviosuperficie e dedicato al suo sviluppo il resto della propria vita nel ricordo di Guglielmo.
R.I.P.
 
Purtroppo un mese fa è venuto a mancare Gianni Zamboni, proprietario e artefice di quel piccolo gioiello che è l'aviosuperficie di Ozzano. Anni fa aveva perso il figlio Guglielmo in un incidente aereo, ed aveva reagito acquistando l'aviosuperficie e dedicato al suo sviluppo il resto della propria vita nel ricordo di Guglielmo.
R.I.P.

OT Guglielmo lo conoscevo bene era un mio ex collega in G7. Ricordo la sua cordialità e il suo sorriso....e quella mattina che si è fatto la barba nei bagni della compagnia perchè era convinto di essere in ritardo invece era arrivato 2 ore prima della presentazione.....
Chiuso OT
 
Non ho trovato un post, un articolo, dove dica quali destinazioni si pensano di servire da Forli!
 
Continuando in OT, ma prometto da parte mia ultimo, se sapevo che c'era un volo San Egido-Pavullo, ne avrei approfittato, amoreggiavo con una tipa di Formigine...
 
In realtà è una sezione a parte del corriere economia con il focus sul Emilia-Romagna