Aeroporti di notte


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi ha difficoltà a raggiungere gli aeroporti coi mezzi pubblici in orario notturno, le opzioni alternative direi che sono o andare in auto ma poi bisogna pagare il parcheggio che spesso è caro in aeroporto, oppure proprio per queste esigenze di chi deve partire molto presto o arriva molto tardi sono stati creati gli hotel aeroportuali, che in alcuni scali sono proprio limitrofi o addirittuta attaccati al terminal e permettono di raggiungerlo a piedi.

In entrambi i casi auto piu' parcheggio o hotel vicino all' aeroporto bisogna farsi due conti perchè l'eventuale risparmio sul biglietto per prendere un volo a un orario scomodo viene poi vanificato da questi costi aggiuntivi. Spesso costa meno prendere un volo che costa un po' di piu' ma in orari in cui l'aeroporto è raggiungibile coi mezzi. Ovviamente per chi può scegliere, se per la destinazione esiste un solo volo e in orario scomodo bisogna adeguarsi di conseguenza.
 
Ultima modifica:
Che c’entrano i mezzi pubblici con l’articolo in questione? BER chiude la notte, così come qui DUS. Chi è dentro e dentro, chi è fuori é fuori. La presenza o meno di mezzi pubblici a BER non gioca alcun ruolo.
mi sono sempre chiesto questa cosa: per gli aeroporti chiusi di notte, ti lasciano stare dentro o passano le guardie e ti accompagnano all'uscita?
 
Che c’entrano i mezzi pubblici con l’articolo in questione? BER chiude la notte, così come qui DUS. Chi è dentro e dentro, chi è fuori é fuori. La presenza o meno di mezzi pubblici a BER non gioca alcun ruolo.
Il fatto che un aeroporto sia collegabile con una città in piena notte dovrebbe essere un requisito basilare: è illogico far atterrare delle persone e poi non offrire loro una possibilità per spostarsi, anche perché i taxi sono molto pochi e quei pochi non sono riservati agli aeroporti, quindi si causano problemi anche ai residenti della città vicina.
Ad esempio se per un ritardo atterrassero 3 Boeing 737 MAX di Ryanair (197) e 2 A320 (186) di EasyJet intorno all'1 di notte, parliamo di 963 passeggeri in arrivo da gestire: magari una percentuale avrà l'auto o la noleggerà, ma tutti gli altri? Con i taxi? Tanti auguri, visti quanti poco ce ne sono.
Esempio di problema che potrebbe verificarsi... quelle persone cosa faranno? Oltre ad esserci una lotta per accaparrarsi i taxi, alcuni decideranno di dormire in aeroporto e attendere la mattina. Non il massimo dell'accoglienza e del servizio offerto, cosa che poi causa articoli di giornale o post sui social di indignazione. E, ripeto, l'aeroporto incassa le tasse aeroportuali da quelle persone così come da coloro che atterrano in altri orari della giornata, quindi dovrebbero cercare di gestire meglio il servizio nelle ore notturne o se non ne sono capaci, dichiarassero l'aeroporto chiuso al traffico passeggeri in quelle fasce orarie.
 
mi sono sempre chiesto questa cosa: per gli aeroporti chiusi di notte, ti lasciano stare dentro o passano le guardie e ti accompagnano all'uscita?
Qui a Berlino e Duesseldorf c'è scritto che i terminal sono aperti e che si possa restare all'interno: a Düsseldorf ti fanno uscire dalla airside e aspettare in landside, a Berlino forse no.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.